La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Coinvolgimento di BaBar-Mi in Atlas

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Coinvolgimento di BaBar-Mi in Atlas"— Transcript della presentazione:

1 Coinvolgimento di BaBar-Mi in Atlas
Fernando Palombo Meeting Atlas Milano, 18/03/2008

2 Sommario BaBar Milano - Le persone
- Analisi in corso e prospettive future SuperB e/o SuperKeKB : una incognita (per ora) Atlas - Coinvolgimento nel 2008 - Task possibili - Commissioning dell’apparato e prime misure - Ricerca dell’Higgs 18/03/08 Meeting Atlas-Mi

3 BaBar Milano : le persone
Insieme a me ci sono: Alfio Lazzaro, assegnista Dipartimento: BaBar software coordinator (2007), lezioni alla scuola di computing del CERN, ICHEP06, IFAE 2008, ecc Vincenzo Lombardo , assegnista INFN: convener del b-tagging di BaBar nel 2008, Lake Louise 2007, Moriond 2008, ecc Simone Stracka, PhD: SLAC Summer Student 2004, APS2006, SIF2005 Alessandro Berra, nostro neo-laureato (laurea specialistica Como) Intende continuare con noi (domanda per borsa INFN) 18/03/08 Meeting Atlas-Mi

4 BaBar Milano : analisi in corso
Aggiornamenti con tutto il campione di dati B0  η’ K0 (η’ in ηππ (η in γγ e 3π) e in ργ; K0 in K0S e K0L ) B0 in coppie di isoscalari (ηK0, ηη, η’η’, ηω, ηφ, η’ω, η’φ) con η in γγ e in 3 π ) ; B0 in a1(1260)± π , B0 in a1(1260)± K , B± in a1(1260)± K0 Nuove Misure B  K1(1270) π e K1(1400) π con B neutri analisi gia’ in fase di unblinding; con i B carichi e’ tutta da iniziare. Servono per stimare con SU(3) un valore massimo di |α - αeff | con α angolo del triangolo unitario e αeff il suo valore misurato nei decadimenti B0 in a1(1260) π BF e polarizzazione nei decadimenti B0 in a1(1260)± a1(1260) BF e Time-dependent CP-violation nei decadimenti radiativi B0 in ηK0γ (PRL in Wide Collaboration Review) 18/03/08 Meeting Atlas-Mi

5 BaBar Milano: Analisi future
_ BaBar ha raccolto circa 465 milioni di coppie BB alla Y(4S) e la maggiore statistica mondiale su Y(3S) (30 fb-1 ) e ora prende dati sulla Y(2S) . La presa dati di BaBar finisce il 6 di aprile 2008! Per due – tre anni ancora e’ prevista una intensa attivita’ di analisi dati. Ci sono problematiche importanti ed analisi di rilievo. Milano ha tutti gli strumenti per fare delle ottime misure. Questa attivita’ consistera’ per lo piu’ (possibilmente) nel seguire il lavoro dei laureandi. Penso che al momento per i laureandi sia molto piu’ utile (alla loro formazione) fare tesi in BaBar. Gli studenti PhD invece lavoreranno su attivita’ nuove (e cioe’ Atlas o eventualmente altro) 18/03/08 Meeting Atlas-Mi

6 SuperB e/o SuperKEKB Luminosita’ di cm-2 s (15 – 75 /ab) Fisica di precisione del flavour: sovrapposizione e complementarieta’ con LHCb. Molti studi possono essere fatti in entrambe le macchine Ma ci sono studi che si possono fare solo a LHCb (decadimenti del Bs ad esempio) oppure solo a superB (approcci multipli alla stessa fisica, LFV, canali piu’ puliti nella teoria (esempio bs γ). A superB serve sviluppo della teoria per sfruttare le raggiunte precisioni sperimentali. Progetto di SuperB a Tor Vergata e SuperKEKB a Tsukuba in Giappone. Road map di SuperKEKB gia’ approvata dal laboratorio (si aspetta il finanziamento dal governo). Per SuperB c’e’ molta attivita’ in corso, un RC internazionale che dovra’ decidere.Si pensa ad una risposta in tempi brevi. Fisica attorno al !! arXiv:hep-ph/ , arXiv:hep-ex/ 18/03/08 Meeting Atlas-Mi

7 SuperB e/o SuperKEKB E’ importante partecipare. Le problematiche strumentali in cui siamo interessati (rivelatori di vertice, elettronica di read-out, meccanica di supporto del rivelatore , termalizzazione, ecc ) sono molto avanzate e di utilizzo in molte applicazioni (compreso upgrade di Atlas). Noi abbiamo chiesto ed ottenuto per il un finanziamento dal Gr Io (Mauro Citterio, Gianluca Alimonti, Simone Coelli e F. P.). Altre persone sono interessate. Se il progetto fosse approvato, si aprirebbero notevoli possibilita’ per altre competenze ed interessi (on-line, sviluppo di software, simulazioni Monte Carlo, studi di precessi molto rari, ecc) Credo che bisognera’ rafforzare la presenza milanese in questa linea di ricerca (se ci dovesse essere un futuro!) 18/03/08 Meeting Atlas-Mi

8 Atlas : coinvolgimento nel 2008
Atlas rappresenta una buona opportunita’ per fare fisica (per BaBar-Mi). Per il Alfio, Vincenzo e Fernando sono al 20%. Simone deve restare (2008) in BaBar per terminare il periodo di service necessario a firmare i lavori e per finire le analisi iniziate con la sua tesi. Comunque il suo dottorato di ricerca sara’ in pratica tutto in Atlas al commissioning dell’apparato, prima fisica e ricerca dell’Higgs. A parte la questione finanziaria (che comunque non e’ del tutto marginale), il coinvolgimento in Atlas sara’ quello ritenuto al momento necessario. Il 20% nel di Alfio e Vincenzo potrebbe risultare scarso al momento . Anche Simone dedichera’ appena possibile una frazione consistente del suo tempo ad Atlas. 18/03/08 Meeting Atlas-Mi

9 Task Possibili La nostra esperienza in BaBar e le competenze di Alfio nel software possono essere molto utili in applicazioni di controllo di qualita’ dei dati e nella verifica ed ottimizzazione del “modello di analisi “ di Atlas . Vincenzo e’ convener del b-tagging di BaBar per il Importanza primaria la ottimizzazione e calibrazione del b-tagger sia per l’abbattimento del fondo che per lo studio di canali specifici di decadimento dell’Higgs. Nella fase di commissioning al fondo valutato dai dati (per il nostro canale di analisi ) deve corrispondere una stima del fondo dalle simulazioni Monte Carlo con diversi generatori ed approssimazioni. Questa sara’ parte integrante del lavoro di tesi di Simone. 18/03/08 Meeting Atlas-Mi

10 Commissioning e Prime Misure
Produzione di coppie di top. Una elevata statistica di dati, con notevole purezza, accessibile sin dal primo anno (primi mesi) per molte calibrazioni per buona parte dei sottorivelatori di Atlas: jet leggeri e b-jet, b-tagging, confronti MC/dati nelle variabili discriminanti scelte per l’analisi, confronti di diverse tecniche (multivariate) di soppressione del fondo, incertezze sistematiche. Ideale per iniziare a capire la risposta dell’apparato! La fisica del top permette di fare sin dall’inizio misure di fisica (sez. d’urto differenziali, asimmetrie di carica, polarizzazione del W, massa del top, top singolo e Vtb, ecc). Ritengo molto importante preparare nella prime fasi di Atlas una prima misura di fisica (anche di solo verifica del Tevatron). Le possinilita’ sono molte! 18/03/08 Meeting Atlas-Mi

11 Ricerca dell’Higgs Noi siamo interessati alla ricerca dell’Higgs. Gli studi preliminari di analisi tt , b-tagging e test di generatori MC hanno questo intendimento come scopo finale . Ci interessano molto i canali come tt H ( bb, W+ W-, …). Non sono propriamente semplici! Comunque : L’organizzazione dell’analisi in Atlas-Italia a me non e’ nota ( e mi sembra cosa difficile da scoprire muovendosi in rete). Ci sono analisi (o tools) importanti su cui non ci sono Italiani o in cui sono presenti in modo marginale ? Ci sono “control samples” che varrebbe la pena ricostruire e studiare? ecc, ecc - - - 18/03/08 Meeting Atlas-Mi

12 Conclusioni BaBar-Mi :
intende contribuire al potenziamento delle attivita’ di analisi dati di Atlas-Mi si occupera’ di problematiche nuove senza interferire per quanto possibile e nel rispetto delle attivita’ esistenti. Noi comunque per ora non abbiamo neanche iniziato ! L’arrivo dei dati potra’ comportare notevoli cambiamenti nelle analisi, tools, ecc. Cosi almeno e’ stato in BaBar. Noi cercheremo di fare la nostra parte, al meglio, per il gruppo di Milano. 18/03/08 Meeting Atlas-Mi


Scaricare ppt "Coinvolgimento di BaBar-Mi in Atlas"

Presentazioni simili


Annunci Google