La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

E REVISIONE DELLA LETTERATURA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "E REVISIONE DELLA LETTERATURA"— Transcript della presentazione:

1 E REVISIONE DELLA LETTERATURA
IMPLANTOPROTESI COMPUTER GUIDATA: OTTIMIZZAZIONE DELLA TECNICA CON IL METODO TC DENTASCAN A DOPPIA SCANSIONE E REVISIONE DELLA LETTERATURA Stefania Galassi *, Silvia Leccisotti **, Jacopo Tesei ***; Lorenzo Figà Talamanca *, G. Stefania Colafati , Daniela Longo *, Francesco Randisi *, Bruno Bernardi *, Anna Macioce *** *Ospedale Pediatrico Bambino Gesù IRCCS - Dipartimento Diagnostica Per Immagini- U. O. di Neuroradiologia, Roma ** Ospedale San Giovanni Addolorata Dipartimento maxillo-facciale, Roma *** Ospedale Sant’ Andrea –U.O di Radiodiagnostica, Roma SCOPO DELLO STUDIO Documentare mediane una revisione della letteratura le modalità e tappe di esecuzione della tecnica TC Dentascan a doppia scansione con il metodo Nobel Guide fornendo precisi criteri radiologici necessari per l ’ottimizzazione di questa metodica. MATERIALI E METODI Abbiamo studiato 35 pazienti tra 45 ed 80 anni candidati alla terapia implantologia (28 edentuli e 7 parzialmente edentuli), tutti con atrofia dell’osso alveolare ad una preliminare indagine RX Ortopanoramica (Fig. 1) muniti di guida e/o indice radiografico ricevuti dal proprio Medico (Fig. 2a e 2b). Ogni Paziente è stato studiato con TC multistrato fornita di software Dentascan utilizzando tecnica a doppia scansione ad alta risoluzione (thickness di 0,6 mm; gantry perfettamente perpendicolare). E’ stata effettuata una prima scansione TC ai mascellari del Paziente con guida radiografica con marcatori in guttaperca ed interposto indice radiografico; la seconda acquisizione TC è stata effettuata soltanto alla guida radiografica utilizzando come supporto un cuscinetto in polistirolo a cui è stata fissata la guida (rispettando fedelmente la posizione che occupava nella bocca del Paziente durante la prima scansione). I marcatori in guttaperca sulla guida radiografica sono stati fondamentali punti di riferimento per eseguire un’ accurata fusione delle due scansioni. Per ogni Paziente è stato poi creato un CD-rom contenente la doppia scansione che è stato inviato ad un’ Azienda specifica per la rielaborazione delle immagini TC. Riassumendo lo studio ha previsto QUATTRO FASI; progettazione della guida radiografica, fase diagnostica, fase progettuale e Chirurgico-protesica. Nella prima fase l’ Odontoiatra progetta la guida radiografica e l’indice radiografico. La seconda fase è quella Radiologica con l’ acquisizione TC a doppia scansione (Fig. 3); la terza fase prevede la produzione di una mascherina chirurgica mediante software dedicato; la quarta fase è chirurgica (posizionamento di impianti e protesi guidati dall’ancoraggio della mascherina chirurgica ai mascellari). PROTOCOLO TC • Nessuna inclinazione del Gantry • Tensione del tubo: 120 kV • Corrente effettiva del tubo: 100 mAs • Spessore delle sezioni: (4x) 0,5 mm • Avanzamento/rotazione: 1,5 mm • Tempo di rotazione gantry: 0,75 sec • Intervallo ricostruzione: 0,5 mm • Kernel di ricostruzione: filtro osso nitido Fig.2a Fig.2b Fig.1 Fig.3 - Protocollo TC a doppia scansione DISCUSSIONE Sin dagli inizi la pianificazione di interventi di implantologia si è avvalsa delle tecniche diagnostiche (RX endorale, RX Ortopanoramica, telecranico, ecc). L’introduzione della TC con software Dentascan ha reso più accurata la valutazione dell’osso disponibile consentendo una grande diffusione del Dentascan ed implementando l’ulitizzo di tecniche di implantologia sempre più all’avanguardia (1,2). Per rendere più precisa la localizzazione dei siti implantari nelle zone edentule sono state adoperate dime radiologiche e dime chirurgiche contenenti reperi radiopachi (coni di Guttaperca, cilindri metallici, sfere metalliche, denti protesici contenenti solfato di bario, ecc). La ricerca di metodiche meno invasive ha pertanto portato alla creazione di software di elaborazione TC più complessi e all’ utilizzao di dime chirurgiche contenenti cilindri guida. Per ottimizzare l’implantopresi computer guidata è stata proposta la tecnica TC a doppia scansione (3,4). Conoscere la quarta fase di questa tecnica serve ad ottimizzare i dati ottenuti dall’esame TC. Il rispetto dei parametri TC consente agli odontoiatri di avere un pieno controllo dei parametri di trattamento. Secondo una revisione della letteratura il rispetto di precisi criteri radiologici permette di estrapolare ottime informazioni sull’osso alveolare e di ottenere dati precisi sulla guida radiografica. Fig.2 CONCLUSIONI Abbiamo ottenuto un’ ultima fase virtuale di progettazione in cui il modello tridimensionale dell’osso più il modello tridimensionale della guida ed il posizionamento degli impianti sono stati trasmessi sotto forma di file all’unità di produzione dove è stato riprodotto in resina il modello per la mascherina chirurgica. L’analisi dei dati ottenuti dalla scansioni TC ha ricalcato fedelmente l’anatomia del paziente e la posizione della futura protesi grazie alla posizione ottimale della guida radiografica nello spazio edentulo corretto e dell’indice radiografo tra guida radiografica e denti antagonisti nella bocca del Paziente. Molti autori segnalano però scostamenti tra la posizione post-operatoria degli impianti ed il piano operatorio (5). PER LA PRIMA SCANSIONE: posizionare il Paziente con la guida radiografica nello spazio edentulo appropriato in bocca; inserire l’indice radiografico nella posizione corretta tra la guida radiografica e i denti antagonisti; accertarsi che il piano occlusale e l’indicatore laser orizzontale siano paralleli e coincidenti; no inclinazione del gantry; il Paziente deve stare immobile durante la scansione; dopo aver effettuato la “scout” se necessario è possibile correggere la posizione del Paziente; controllare la stabilità della posizione del Paziente e avviare la scansione. PER LA SECONDA SCANSIONE: consentire al Paziente di liberare lo scanner e di rimuovere la guida e l’indice radiografici dalla bocca; La posizione della guida radiografica deve essere simile a quella per la scansione del paziente; quindi fissare la guida su un oggetto e posizionarla nella stessa direzione della prima scansione; il materiale impiegato per posizionare la guida radiografica deve essere il più radiotrasparente possibile (scatole di carta, polietilene, nastri adesivi); per la seconda scansione applicare le stesse impostazioni utilizzate per la prima scansione; iniziare la scansione. BIBLIOGRAFIA 1) Rosenfeld AL, Mandelaris GA, Tardieu PB. "Prosthetically directed implant placement using computer software to ensure precise placement and predictable prosthetic outcomes. Part 1: diagnostics, imaging, and collaborative accountability." International Journal of Periodontics Restorative Dentistry , 2006 Jun;26 (3) : 2) Rosenfeld AL, Mandelaris GA, Tardieu PB. "Prosthetically directed implant placement using computer software to ensure precise placement and predictable prosthetic outcomes. Part 3: stereolithographic drilling guides that do not require bone exposure and the immediate delivery of teeth." Internal Journal of Periodontics Restorative Dentistry, 2006 Oct; 26 (5):493-9. 3) Rosenfeld AL, Mandelaris GA, Tardieu PB. "Prosthetically directed implant placement using computer software to ensure precise placement and predictable prosthetic outcomes. Part 2: rapid-prototype medical modeling and stereolithographic drilling guides requiring bone exposure." Int J Periodontics Restorative Dent Aug; 26(4):347-53 4) Orentlicher G. Abboud M. “Guided Surgery for implant therapy”. Oral and Maxillofacial Surgery clinics of Noprth America, 2011 May;23(2): 5) Nickening HK, Eitner S, Rothamel D, Wichmann M, Zoller JE, “ Possibilities and limitations of implant by virtual planning data and surgical guide templates”. International Journal of computerized dentistry. 2012; 15(1):9-12 . Si ringrazia per la preziosa collaborazione Giuseppe Di Pietro, TSRM- Dipartimento Diagnostica per Immagini, Ospedale pediatrico Bambino Gesù, Roma


Scaricare ppt "E REVISIONE DELLA LETTERATURA"

Presentazioni simili


Annunci Google