La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Un'icona dell'eccellenza italiana

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Un'icona dell'eccellenza italiana"— Transcript della presentazione:

1

2 Un'icona dell'eccellenza italiana
Mille e Una Notte Un'icona dell'eccellenza italiana Collezione Vini Icona- Vini dalla personalità unica, icona dell’eccellenza enologica italiana nel mondo Scheda tecnica in breve Denominazione Sicilia Igp Varietà Nero d'Avola, Petit Verdot, Syrah e altre uve Affinamento 14 mesi in barriques di rovere francese nuove Affinamento in bottiglia 36 mesi Formati 0,75 l - 1,5 l - 3l - 6l - 12 l - 18 l Alcool 14 % Riconoscimenti recenti 94pts Eccellenza Dicono di lui Monica Larner (Wine Advocate): Uno splendido vino […] che è solo all'inizio di quello che promette di essere una lunga e lenta evoluzione. Sentori ricchi ma armoniosi di ciliegia essicata, mora, spezia uniti a note di tartufo e barbecue. James Suckling: un vino ricco e potente. Top class Abbinamenti Carrè di Agnello, Pappardelle al ragu di maiale, arrosti di carne, filetto alla rossini

3 Un vino dolce italiano tra i più apprezzati nel mondo
Ben Ryè Un vino dolce italiano tra i più apprezzati nel mondo Collezione Vini Icona- Vini dalla personalità unica, icona dell’eccellenza enologica italiana nel mondo Scheda tecnica in breve Denominazione Passito di Pantelleria Doc Varietà Zibibbo (Moscato di Alessandria) Affinamento 7 mesi in vasca Affinamento in bottiglia 12 mesi Formati 0,375 l - 0,75 l - 1,5 l Alcool 14,5 % Riconoscimenti recenti 95pts 99pts 2016 Dicono di lui Monica Larner (Wine Advocate ): Un capolavoro enologico siciliano. Opulento e sensuale Luca Gardini: Tra i migliori vini dolci del mondo. In assoluto. La persistenza è infinita. Abbinamenti Anatra caramellata, formaggi erborinati, foie gras, pasticceria secca e cioccolato d’autore

4 Donnafugata Brut Rose’
Rosé millesimato di piacevole struttura e finezza Collezione Eleganza Mediterranea- Grandi vini da vitigni internazionali e dal carattere mediterraneo Scheda tecnica in breve Denominazione Vino Spumate Rosé Sicilia DOC Varietà Pinot Nero Tipologia Brut Metodo Classico Affinamento Circa 30 mesi sui lieviti Formati 0,75 l Alcool 12, 5% Abbinamenti Crostacei, tartare di pesce, prosciutto crudo San Daniele

5 Un metodo classico dall'eleganza sorprendente
Donnafugata Brut Un metodo classico dall'eleganza sorprendente Collezione Eleganza Mediterranea- Grandi vini da vitigni internazionali e dal carattere mediterraneo Scheda tecnica in breve Denominazione Vino Spumante Bianco Sicilia DOC Varietà Chardonnay e Pinot Nero Tipologia Brut Metodo Classico Affinamento Circa30 mesi sui lieviti Formati 0,75 l- 1,5 l Alcool 12% Dicono di lui Davide Oltolini (Vanityfair.it):Bouquet fine ed avvolgente, con fragranze floreali e sfumature di macchia mediterranea che richiamano la natura della Sicilia. Al palato sorprende per la linearità del carattere, il perlage fine, persistente ed appagante. Abbinamenti Ottimo al calice o abbinato a finger food, capesante scottate, sogliola alla mugnaia

6 Uno chardonnay dall'anima mediterranea, elegante e longevo
Chiarandà Uno chardonnay dall'anima mediterranea, elegante e longevo Collezione Eleganza Mediterranea- Grandi vini da vitigni internazionali e dal carattere mediterraneo Scheda tecnica in breve Denominazione Contessa Entellina Chardonnay Dop Varietà Chardonnay Affinamento 6 mesi (50% in vasca e 50% in barrique e tonneau di rovere francese di secondo passaggio) Affinamento in bottiglia 36 mesi Formati 0,75 l - 1,5 l Alcool 13,5% Riconoscimenti recenti Dicono di lui Alison Napjus (Wine Spectator): E’ un vino elegantemente equilibrato, supportato da una ben affilata acidità Abbinamenti Aragosta, vellutate di verdure, pesci affumicati, quaglie arrosto

7 Un rosso elegante. Un lusso accessibile
Tancredi Un rosso elegante. Un lusso accessibile Collezione Eleganza Mediterranea- Grandi vini da vitigni internazionali e dal carattere mediterraneo Scheda tecnica in breve Denominazione Sicilia Igp Varietà Cabernet Sauvignon, Nero d’Avola in blend con Tannat e altre uve Affinamento 14 mesi barriques di rovere francese Affinamento in bottiglia 30 mesi Formati 0,75 l- 1,5 l - 3l- 6l l – 18 l Alcool 13, 5% Riconoscimenti recenti 93pts Dicono di lui Monica Larner (Wine Advocate): Sempre irresistibile e costante anno dopo anno. James Suckling: Uno splendido rosso con aromi minerali, frutti rossi secchi e foglie di te. E’ Pieno, ha tannini importanti ed un finale fresco e vibrante. Abbinamenti Bistecca, burger d’autore e cacciagione.

8 Un indimenticabile bianco aromatico mediterraneo
Lighea Un indimenticabile bianco aromatico mediterraneo Collezione Versatili - Vini di struttura che ti accompagnano per tutto il pasto. Versatili negli abbinamenti Scheda tecnica in breve Denominazione Zibibbo Sicilia Doc Varietà Zibibbo (Moscato d’Alessandria) Affinamento 2 mesi in vasca Affinamento in bottiglia 3 mesi Formati 0,75 l Alcool 12,5% 90pts 90pts 95pts 2015 Riconoscimenti recenti Dicono di lui Luca Maroni (Annuario dei Migliori Vini Italiani 2015):Uno fra i migliori bianchi italiani, sì stupendamente definito in aroma. Joe D’Angelo (International Wine Report): Questo vino delizioso ha una personalità unica che di sicuro piace a molti Abbinamenti Crudo di pesce, fritture, insalate gourmet

9 Lo chardonnay della vendemmia notturna
La Fuga Lo chardonnay della vendemmia notturna Collezione Versatili - Vini di struttura che ti accompagnano per tutto il pasto. Versatili negli abbinamenti Scheda tecnica in breve Denominazione Chardonnay Sicilia Contessa Entellina Doc Varietà Chardonnay Affinamento 3 mesi in vasca Affinamento in bottiglia 3 mesi Formati 0,75 l Alcool 13 % Riconoscimenti recenti Vino frutto 2007 2006 Rapporto qualità prezzo Dicono di lui Winezon.com: vino dal carattere unico. Ne “La Fuga” è possibile toccare con mano la leggera aromaticità dei migliori Chardonnay ed uno spiccato ed inconfondibile carattere mediterraneo, una traccia che riporta alla Sicilia più profonda. Un bianco di grande versatilità. Abbinamenti risotti, pollo agli aromi, torte salate e secondi di pesce

10 Il cru di Donnafugata voluto da Gabriella Rallo
Vigna di Gabri Il cru di Donnafugata voluto da Gabriella Rallo Collezione Versatili - Vini di struttura che ti accompagnano per tutto il pasto. Versatili negli abbinamenti Scheda tecnica in breve Denominazione Sicilia Doc Varietà Ansonica prevalente in blend con altri vitigni Affinamento 4 mesi (85% in vasca e 15% in barrique di rovere francese) Affinamento in bottiglia 8 mesi Formati 0,75 l Alcool 13% Riconoscimenti recenti 90pts Vino frutto 2007 Dicono di lui Ian d'Agata (Vinous): Questo vino importante e ricco, beneficia di una matura acidità che contribuisce a fissarne la spina dorsale. International Independent Wine Review:. Acidità e struttura sono in perfetto equilibrio Abbinamenti Frutti di mare, sformati e pesci al forno

11 Un rosso morbido dal gusto internazionale
Angheli Un rosso morbido dal gusto internazionale Collezione Versatili - Vini di struttura che ti accompagnano per tutto il pasto. Versatili negli abbinamenti Scheda tecnica in breve Denominazione Merlot e Cabernet Sauvignon Sicilia Igp Varietà Merlot e Cabernet Sauvignon Affinamento 12 mesi in barrique di rovere francese di secondo passaggio Affinamento in bottiglia 24 mesi Formati 0,75 l Alcool 13,5 % Riconoscimenti recenti Vino frutto 2007 Dicono di lui Monica Larner (Wine Advocate): Angheli 2011 è un blend siciliano di Merlot e Cabernet Sauvignon eseguito in uno Collezione che ne esalta le note fruttate e rotonde. C’è molto da apprezzare in questo vino, un rosso piacevole che si abbina perfettamente ad una succulenta carne rossa o di maiale. Abbinamenti Ottimo al calice oppure abbinato a tagliere di salumi, polpettine al sugo, carni grigliate e costolette.

12 Un vino dolce naturale di grande piacevolezza
Kabir Un vino dolce naturale di grande piacevolezza Collezione Versatili - Vini di struttura che ti accompagnano per tutto il pasto. Versatili negli abbinamenti Scheda tecnica in breve Denominazione Moscato di Pantelleria Doc Varietà Zibibbo (Moscato di Alessandria) Affinamento 3 mesi in vasca Affinamento in bottiglia 5 mesi Formati 0,375 l - 0,75 l Alcool 11,5 % 90pts 90pts 90pts 90/100 pt Riconoscimenti recenti Dicono di lui Stephen Tanzer's Wine Cellar: Brillante e succoso; ha un’acidità che conferisce un taglio ed una straordinaria pulizia agli aromi di frutta tropicale, floreali e di spezie. Abbinamenti Con acciughe, formaggi caprini, gelati e dolci alla frutta.

13 Un monovarietale autoctono dagli spiccati sentori agrumati
Prio Un monovarietale autoctono dagli spiccati sentori agrumati Collezione Freschi e fruttati - Vini basati sulle varietà autoctone, moderni e di immediata piacevolezza Scheda tecnica in breve Denominazione Catarratto Sicilia Doc Varietà Catarratto Affinamento 2 mesi in vasca Affinamento in bottiglia 3 mesi Formati 0,75 l Alcool 12,5% 91pts 2016 89pts Riconoscimenti recenti Dicono di lui Ian d’Agata: Giallo paglierino brillante. Aromi fruttati, con pompelmo ed erbe fresche arricchite da tenui note candite. Il finale è fresco e persistente. Un’accurata interpretazione del Catarratto, lineare e succosa. Abbinamenti Crudo di pesce, frittura di paranza, verdure

14 Un grillo fresco e fruttato dallo spirito giovane
Sursur Un grillo fresco e fruttato dallo spirito giovane Collezione Freschi e fruttati - Vini basati sulle varietà autoctone, moderni e di immediata piacevolezza Scheda tecnica in breve Denominazione Grillo Sicilia Doc Varietà Grillo Affinamento 2 mesi in vasca Affinamento in bottiglia 3 mesi Formati 0,375 l – 0,75 l Alcool 12,5% Riconoscimenti recenti 90/100 pt Dicono di lui James Suckling: Un bianco fruttato con sentori di mela affettata, limone e sedano. Pieno, con una brillante acidità ed un finale pulito. Un grillo eccezionalmente fragrante. Ray Isle (Food&Wine): Agrumato e vibrante. Un grande vino dell’estate. Abbinamenti Panini gourmet, cucina vegetariana, primi di mare

15 Lumera Un rosato fuori dal coro, frutto di una mirata selezione di uve rosse Collezione Freschi e fruttati - Vini basati sulle varietà autoctone, moderni e di immediata piacevolezza Scheda tecnica in breve Denominazione Sicilia Doc Varietà Syrah, Nero d’Avola, Tannat, Pinot Nero Affinamento 2 mesi in vasca Affinamento in bottiglia 3 mesi Formati 0,75 l Alcool 12,5% Riconoscimenti recenti Dicono di lui Gianni e Paola Mura (Il Venerdì di Repubblica): E’ un vino fresco e immediato. Il gusto è fragrante, armonico, piacevolmente lieve di struttura. Abbinamenti Per l’aperitivo o con insalata di mare, focacce con verdure e formaggio

16 Sherazade Il rosso che non ti aspetti; un fruttato ideale anche per l’aperitivo Collezione Freschi e fruttati - Vini basati sulle varietà autoctone, moderni e di immediata piacevolezza Scheda tecnica in breve Denominazione Nero d’Avola Sicilia Doc Varietà Nero d’Avola Affinamento 2 mesi in vasca Affinamento in bottiglia 3 mesi Formati 0,375 l- 0,75 l Alcool 12,5% Riconoscimenti recenti Oscar Regionale Oscar Regionale 90pts Dicono di lui Bere Bene Gambero Rosso 2016: Ricco di sentori minerali e fruttati al naso mentre in bocca la carica tannica è ben ammortizzata dal frutto e dalla struttura agile del vino. Abbinamenti Con zuppe di pesce, pizza e spaghetti al pomodoro e basilico.

17 Il vino Donnafugata più bevuto al mondo
Anthilia Il vino Donnafugata più bevuto al mondo Collezione Freschi e fruttati - Vini basati sulle varietà autoctone, moderni e di immediata piacevolezza Scheda tecnica in breve Denominazione Sicilia Doc Varietà Catarratto prevalente in blend con altri vitigni Affinamento 2 mesi in vasca Affinamento in bottiglia 2 mesi Formati 0,375 l – 0,75 l Alcool 12,5% Riconoscimenti recenti 92pts Dicono di lui James Suckling: Un vino con profondità ed equilibrio. Pieno, fruttato e intensamente profumato. Un vino magnifico ed emozionante. Ian d’Agata: Anthìlia, un vino delizioso. Abbinamenti Bruschetta con pomodoro e basilico, pasta ai frutti di mare, pesce azzurro, ceasar salad

18 Leggero e informale, ideale per la cucina mediterranea
Damarino Leggero e informale, ideale per la cucina mediterranea Collezione Freschi e fruttati - Vini basati sulle varietà autoctone, moderni e di immediata piacevolezza Scheda tecnica in breve Denominazione Sicilia Doc Varietà Ansonica prevalente in blend con altri vitigni Affinamento 2 mesi in vasca Affinamento in bottiglia 2 mesi Formati 0,75 l Alcool 12,5% Dicono di lui TerraMadre: Naso fresco ed agrumato, in bocca presenta un buon equilibrio tra l’acidità e la grassezza; la trama è agile ed il corpo di media struttura. Abbinamenti Aperitivo e piatti leggeri della cucina di mare

19 Un bicchiere di qualità perfetto da bere tutti i giorni
Sedara Un bicchiere di qualità perfetto da bere tutti i giorni Collezione Freschi e fruttati - Vini basati sulle varietà autoctone, moderni e di immediata piacevolezza Scheda tecnica in breve Denominazione Sicilia Doc Varietà Nero d’Avola prevalente in blend con altri vitigni Affinamento 8 mesi in vasca Affinamento in bottiglia 5 mesi Formati 0,375 l- 0,75 l Alcool 13,5% 91pts Riconoscimenti recenti Dicono di lui Michelle Williams (Rock in Red Blog): Di colore rubino brillante, si apre con un aroma invitante di frutti rossi, violette e note speziate. Al palato è ben strutturato e presenta una piacevole acidità con un finale nitido.   Abbinamenti Lasagne, pollo alla cacciatora, BBQ, tonno scottato e torte salate.

20 Elegante blend di quattro cultivar tradizionali
Milleanni Elegante blend di quattro cultivar tradizionali Collezione Complementari -Per completare la gamma di Donnafugata nel segno della qualità Scheda tecnica in breve Denominazione Olio Extravergine di oliva Varietà Nocellara del Belìce, Biancolilla, Cerasuola e Pidicuddara Metodo di raccolta Manuale Metodo di Estrazione Molitura subito dopo la raccolta; estrazione a freddo con gramolatura in atmosfera controllata Formati 0,5 l Riconoscimenti recenti Dicono di lui Stefano Polacchi (Gambero Rosso): Di spiccata personalità ed eleganza; ha toni avvolgenti e soavi, con un finale morbido piacevolissimo all’insegna della mandorla. Abbinamenti Piatti a basi di verdure, pesci e carni alla griglia

21 Grappa di Mille e una Notte
Dalle vinacce del Mille e una Notte; morbida e raffinata Collezione Complementari -Per completare la gamma di Donnafugata nel segno della qualità Scheda tecnica in breve Vinacce Da pregiate uve rosse del Mille e una Notte Affinamento in piccoli carati di rovere Formati 0,5 l Alcool 42 % Dicono di lui Il Giornale del Cibo: L’affinamento in barrique conferisce un complesso aromatico straordinariamente ampio, lasciando emergere note di frutta secca e tostata, frutta cotta e sciroppata fino alla marasca matura, che si alternano a note di miele e vaniglia. Al palato si presenta morbida, con carattere aristocratico e suadente. [..] una grappa pensata e studiata per esaltare le potenzialità aromatiche e le proprietà organolettiche delle vinacce del Mille e una Notte Abbinamenti Con cioccolata fondente e frutta secca

22 Dalle vinacce del Ben Ryé; aromaticità intensa
Grappa di Ben Ryè Dalle vinacce del Ben Ryé; aromaticità intensa Collezione Complementari -Per completare la gamma di Donnafugata nel segno della qualità Scheda tecnica in breve Vinacce Da pregiate uve Zibibbo di Ben Ryè Affinamento in piccoli carati di rovere Formati 0,5 l Alcool 42 % Abbinamenti Con pasticceria secca e formaggi sia stagionati che piccanti.


Scaricare ppt "Un'icona dell'eccellenza italiana"

Presentazioni simili


Annunci Google