La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

I diritti reali.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "I diritti reali."— Transcript della presentazione:

1 I diritti reali

2 Diritti reali Diritti soggettivi che attribuiscono al titolare un potere su una cosa

3 Caratteri dei Diritti Reali
Possono essere fatti valere erga omnes cioè contro tutti e non solo contro l’alienante ASSOLUTI Riguardo il potere immediato sulla cosa, senza che sia necessaria la cooperazione di altri soggetti IMMEDIATI

4 Caratteri dei Diritti Reali
Possono essere fatti valere erga omnes cioè contro tutti e non solo contro l’alienante ASSOLUTI Riguardo il potere immediato sulla cosa, senza che sia necessaria la cooperazione di altri soggetti IMMEDIATI

5 Classificazione dei diritti reali
Su cosa propria Su cose altrui Diritto di proprietà Diritti reali limitati o minori

6 Diritti reali minori Si dividono in:
Diritti reali di godimento Diritti reali di garanzia Attribuiscono ad una persona il diritto di utilizzare una cosa di proprietà di un’altra persona Consistono in un vincolo giuridico imposto su un bene a garanzia di un credito Pegno Ipoteca

7 Diritti reali di godimento
Si affermano sui beni altrui Limitano il diritto di proprietà Grazie alla sua elasticità, il diritto di proprietà può essere ridotto a causa di tali limitazioni e riacquistare la sua piena estensione quando vengono meno

8 Classificazione dei Diritti reali di godimento
Usufrutto Uso Abitazione Superficie Enfiteusi Servitù prediale

9 USUFRUTTO

10 Usufrutto Diritto reale di godere di una cosa altrui,
traendo da essa ogni utilità, con l’obbligo però di rispettarne la destinazione economica

11 Definizioni USUFRUTTUARIO: ha la facoltà di godimento del bene
NUDO PROPRIETARIO: ha la facoltà di disposizione del bene. E’ il proprietario (temporaneamente “spogliato” del possesso) del bene.

12 Nuda proprietà Chi vende la nuda proprietà: vende il proprio immobile ma tiene il diritto di viverci per tutta la vita (di solito persone anziane) Chi compra la nuda proprietà: acquista l’immobile a prezzo agevolato per l’usufrutto (in genere giovani di età che devono attendere la morte dell’usufruttuario per goderne)

13 Durata dell’usufrutto
Limita la proprietà per cui ha durata limitata: Dura per tutta la vita dell’usufruttuario se questi è una persona fisica Dura 30 anni se questi è una persona giuridica (ente collettivo)

14 Modi di acquisto dell’usufrutto
L’usufrutto si può costituire: Per contratto Per testamento Per usucapione Per legge

15 Diritti dell’usufruttuario
Godimento pieno del bene Far suoi i frutti naturali e civili della cosa Diritto di cedere il proprio diritto di usufrutto per un certo tempo o tutta la durata o concedere ipoteca sull’usufrutto stesso Diritto di concedere in locazione le cose che formano oggetto del suo diritto Diritto ad una indennità per i miglioramenti e le addizioni

16 Obblighi dell’usufruttuario
Redigere gli inventari iniziali e finali Rispettare la destinazione economica del bene (es: non può trasformare l’abitazione in ufficio) Deve custodire le cose con diligenza Deve sostenere le spese di custodia e manutenzione ordinaria del bene Deve pagare le imposte, i canoni, le rendite fondiarie Restituire, al termine dell’usufrutto, il bene nelle stesse condizioni nel quale lo aveva ricevuto, fatto salvo il normale uso Non eseguire miglioramenti o addizioni sul bene senza il consenso esplicito del nudo proprietario Non può compiere atti di disposizione sulla cosa (non può venderla, non può donarla)

17 Estinzione dell’usufrutto
L’usufrutto si può estinguere per: morte dell’usufruttuario (persona fisica) decorso dei 30 anni (persona giuridica) perimento del bene consolidazione (riunione nella stessa persona di usufrutto e nuda proprietà) prescrizione (non uso continuo per 20 anni) abuso (usufruttuario non rispetta la destinazione economica del bene o viene meno ai suoi doveri di diligenza)

18 Quasi usufrutto Usufrutto su beni consumabili (es: somma di denaro)
Il proprietario acquista la proprietà del bene e si impegna a restituire al proprietario alla scadenza: - cose dello stesso tipo - nella stessa quantità

19 USO E ABITAZIONE

20 Definizione L’uso e l’abitazione sono diritti reali di godimento su bene altrui limitati alla persona avente diritto e ai suoi familiari (specie limitate di usufrutto)

21 Uso e abitazione uso abitazione
Diritto di usare una cosa e farne propri i frutti nei limiti dei bisogni propri e della famiglia uso Diritto di abitare una casa altrui, limitatamente ai bisogni propri e della famiglia abitazione

22 Differenza con usufrutto
Uso e abitazione L’usufrutto attribuisce al titolare il diritto di godere di ogni utilità prodotta dalla cosa e non solo quella per la propria famiglia Uso e abitazione sono intrasmissibili (non si possono cedere o dare in locazione perché strettamente personali)

23 DIRITTO DI SUPERFICIE

24 Diritto di superficie Il diritto di superficie è il diritto di fare o mantenere una costruzione sopra o sotto il suolo altrui, acquistando solo la proprietà della costruzione

25 Diritto di superficie Si scontra con il principio di accessione secondo il quale il proprietario di un fondo diventa proprietario di tutto ciò che sorge sopra o sotto di esso

26 Giustificazione del diritto di superficie
Consente a determinati soggetti di acquistare la proprietà di beni senza sostenere spese troppo elevate, visto che non è dovuto il valore del fondo su cui sorgono Opere: chioschi, padiglioni per mostre, autorimesse, stazioni per distribuzione di carburanti

27 Durata della superficie
a tempo determinato In perpetuo Può essere liberamente ceduto dal titolare

28 La superficie può estinguersi per:
scadenza del termine non uso ventennale consolidazione rinuncia del titolare

29 ENFITEUSI

30 Enfiteusi Istituto giuridico di scarsa applicazione oggi
Diritto di utilizzare un fondo altrui e di percepirne i frutti con l’obbligo di migliorarlo e di pagare una prestazione in denaro o in natura al concedente

31 SERVITU’ PREDIALI

32 PREDIALE: predium = FONDO
Servitù Prediale “peso imposto sopra un fondo (servente), per l’utilità di un altro fondo (dominante) appartenente a diverso proprietario” PREDIALE: predium = FONDO (riferibile ad immobile sia rustico che urbano)

33 Classificazione delle Servitù
Affermative Il proprietario del fondo servente deve tollerare azioni da parte del proprietario del fondo dominante Negative Il peso consiste nel non fare determinate cose

34 Classificazione delle Servitù(2)
Continue Una volta costituite, non richiedono ulteriori attività Discontinue Richiedono ogni volta attività specifiche (es: passaggio)

35 Classificazione delle Servitù(3)
ApparentiLa loro esistenza è riconoscibile attraverso opere (tubi, canali, sentieri) Non apparenti le altre

36 Acquisto delle servitù
Per contratto Per testamento Per destinazione del padre di famiglia

37 Servitù coattive Costituite coattivamente in seguito ad una richiesta ad un giudice da parte del proprietario di un fondo. In questo caso viene pagata una indennità a favore del titolare del fondo servente Es: Il proprietario ha bisogno di acqua per il suo fondo e non ha altro modo per ottenerla se non facendo passare i tubi dell’acquedotto attraverso un fondo vicino

38 Servitù coattive Fondo servente Fondo dominante VIA PUBBLICA SERVITU’

39 Servitù coattiva di passaggio (art. 1051 e seg. del CC)
- Qualora un fondo non abbia agevole sbocco sulla via pubblica (fondo intercluso), né possa procurarselo senza eccessivo dispendio, può chiedere ed ottenere servitù di passaggio sui fondi altrui purchè: il passaggio risulti il più vantaggioso per il f. dominante e il meno pregiudizievole per il f. servente; paghi, prima di iniziare l’esercizio della servitù, un’indennità; dimostri che il passaggio richiesto sia necessario per lo svolgimento delle attività previste sul fondo servente e sia dimensionalmente adatto.

40 Estinzione della servitù
Scadenza del termine Non uso ventennale Consolidazione Perimento del fondo dominante o servente Sentenza giudiziaria (per servitù coattive) Rinuncia da parte del titolare

41 Servitù coattiva di elettrodotto (art. 1056 e segg. del CC e art
Servitù coattiva di elettrodotto (art e segg. del CC e art. 121 del R.D. n° 1775/1933) Ogni proprietario è tenuto a dare passaggio per i suoi fondi alle condutture elettriche. Sono esenti da questa servitù le case, le aie, i cortili e i giardini.

42 Edit by Maria Arcangela Magliocco


Scaricare ppt "I diritti reali."

Presentazioni simili


Annunci Google