Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
Corso intensivo per la formazione di Direttori di Esercizi Spirituali ignaziani
LEZIONE 2 – VENERDÌ 15 SETTEMBRE 2017 09: :15 • Gli Esami ignaziani • Dall’introspezione psicologica a quella spirituale 10: :15 • La Prima Settimana ignaziana: i cinque esercizi e la grazia della Prima Settimana 11: :15 • Il modo di pregare ignaziano della Prima Settimana: la meditazione ignaziana • Annotazioni e consigli sull’orazione in genere
2
GLI ESAMI COSCIENZA • ESAME PARTICOLARE
• ESAME PER PURIFICARSI E CONFESSARSI MEGLIO • ESAME GENERALE • ESAME SULLA PREGHIERA
3
Esame particolare quotidiano [EE 24-31]
GLI ESAMI IGNAZIANI Esame particolare quotidiano [EE 24-31] Esame generale di coscienza per purificarsi e per prepararsi a confessarsi meglio [EE 32-42] Esame generale [EE 43] Esame sulla preghiera [EE 77]
4
CONOSCENZA DI SÉ E DI CIÒ CHE DIO STA OPERANDO NELLA PERSONA
4 GLI ESAMI IGNAZIANI CONOSCENZA DI SÉ E DI CIÒ CHE DIO STA OPERANDO NELLA PERSONA INTROSPEZIONE
5
CONOSCENZA DI SÉ 5 CORREGGERSI DAL NEGATIVO INDIRIZZARSI AL POSITIVO
GLI ESAMI IGNAZIANI INTROSPEZIONE CONOSCENZA DI SÉ CORREGGERSI DAL NEGATIVO INDIRIZZARSI AL POSITIVO UOMO VECCHIO UOMO NUOVO
6
6 GLI ESAMI IGNAZIANI ESAME PARTICOLARE 1° INDIVIDUARE IL DIFETTO PREDOMINANTE DA CUI CI SI VUOLE EMENDARE 2° TRE TEMPI: MATTINA – DOPO PRANZO - SERA 3° PERSEVERARE TUTTI I GIORNI NELLA PRATICA
7
CONSIGLI PER MIGLIORARE PIÙ IN FRETTA
7 GLI ESAMI IGNAZIANI ESAME PARTICOLARE CONSIGLI PER MIGLIORARE PIÙ IN FRETTA 1° fare un gesto personale quando si cade 2° prendere nota delle cadute tenere sotto controllo i miglioramenti o i peggioramenti 3°
8
ESAME PER LA CONFESSIONE
8 GLI ESAMI IGNAZIANI ESAME PER LA CONFESSIONE 1° DEI PENSIERI 2° DELLE PAROLE 3° DELLE AZIONI
9
ESAME DI COSCIENZA GENERALE
9 GLI ESAMI IGNAZIANI ESAME DI COSCIENZA GENERALE 1° ringraziare Dio nostro Signore per i benefici ricevuti 2° chiedere la grazia di conoscere i peccati e di eliminarli 3° chiedere conto a se stessi ora per ora di pensieri, parole e opere 4° Chiedere perdono delle mancanze commesse Proponimento di emendarsi con la sua grazia Padre nostro… 5°
10
ESAME DELLAPREGHIERA 1010 [EE 77] Quinta addizione.
GLI ESAMI IGNAZIANI ESAME DELLAPREGHIERA [EE 77] Quinta addizione. Dopo aver finito l'esercizio, per un quarto d'ora, stando seduto o passeggiando, esaminerò come mi è andata la contemplazione o la meditazione: se è andata male, cercherò la causa da cui questo deriva e, dopo averla individuata, me ne pentirò per emendarmi in avvenire; se è andata bene, ringrazierò Dio nostro Signore e un'altra volta farò allo stesso modo.
11
ESAME DI COSCIENZA IGNAZIANO
11 GLI ESAMI IGNAZIANI ESAME DI COSCIENZA IGNAZIANO EVOLUZIONE E APPROFONDIMENTO DELL’ESAME DI COSCIENZA IGNAZIANO DA INTROSPETTIVO A “RIFLESSIVO” ovvero dall’introspezione psicologica [illuminata dallo spirito santo] alla introspezione spirituale ovvero specchiarsi in cristo
12
Evoluzione spirituale dell’esame di coscienza
12 GLI ESAMI IGNAZIANI Evoluzione spirituale dell’esame di coscienza 1° passo sguardo diretto su di me chiedendo luce allo Spirito Santo 2° passo sguardo diretto su ciò che dio sta facendo in me 3° passo sguardo diretto su gesù, il «mio gesù» che mi attira mostrandomi la mia vera identità personale
13
Evoluzione spirituale dell’esame di coscienza
13 GLI ESAMI IGNAZIANI Evoluzione spirituale dell’esame di coscienza George A. Aschenbrenner, SJ. L’attenzione viene spostata dall’esame dei pensieri – parole – azioni a ciò che il signore sta operando nel cuore della persona con la sua grazia.
14
Evoluzione spirituale dell’esame di coscienza
14 GLI ESAMI IGNAZIANI Evoluzione spirituale dell’esame di coscienza TENERE FISSO LO SGUARDO SU GESÙ “SPECCHIO DIVINO” E CONOSCERSI IN LUI. L’ATTENZIONE VIENE FOCALIZZATA DALLO SGUARDO FISSO SUL SIGNORE E NELLA RELAZIONE ATTUATA DALL’INCROCIO DEI DUE SGUARDI, DIALOGANDO CON LUI CONOSCIAMO LUI E NOI STESSI
15
Evoluzione spirituale dell’esame di coscienza
15 GLI ESAMI IGNAZIANI Evoluzione spirituale dell’esame di coscienza 1. Mi rivolgo al Signore invocando lo Spirito Santo per cogliermi alla sua presenza. Ci si può aiutare con uno sguardo su un'immagine sacra, con un segno di croce ... 2. Mi raccolgo nel cuore, in un atteggiamento di fede, per poter vedere tutta la mia integralità davanti al Signore. Marko Ivan Rupnik sj SCHEMA PER L’ESAME DI COSCIENZA
16
Evoluzione spirituale dell’esame di coscienza
16 GLI ESAMI IGNAZIANI Evoluzione spirituale dell’esame di coscienza 3. Chiedo la grazia di vedermi come Dio, mio Salvatore, mi vede, cogliendo il grande senso della mia vita. Posso ripetere qualche frase per me particolarmente significativa della Parola di Dio. Marko Ivan Rupnik sj SCHEMA PER L’ESAME DI COSCIENZA
17
Evoluzione spirituale dell’esame di coscienza
17 GLI ESAMI IGNAZIANI Evoluzione spirituale dell’esame di coscienza 4. Ripercorro la giornata, dialogando con il Signore su tutto ciò che è accaduto – il lavoro, gli incontri, i pensieri e i sentimenti più significativi –, raccontandogli soprattutto ciò che il cuore sente che non corrisponde a come Lui mi vede nel suo amore e che è stato vissuto nella chiusura verso di Lui e verso gli altri. Chiedo la misericordia e rendo grazie. Marko Ivan Rupnik sj SCHEMA PER L’ESAME DI COSCIENZA
18
Evoluzione spirituale dell’esame di coscienza
18 GLI ESAMI IGNAZIANI Evoluzione spirituale dell’esame di coscienza 5. Esame particolare: parlo con il Signore riguardo alla realtà che accompagno in questo periodo con maggior attenzione spirituale. Anche qui concludo chiedendo la misericordia e con il rendimento di grazie . Marko Ivan Rupnik sj SCHEMA PER L’ESAME DI COSCIENZA
19
Evoluzione spirituale dell’esame di coscienza
19 GLI ESAMI IGNAZIANI Evoluzione spirituale dell’esame di coscienza 6. Chiedo allo Spirito Santo di mantenermi nell’unione con il Signore, perché io continui a guardare me e gli altri con l'intelligenza del cuore. Marko Ivan Rupnik sj SCHEMA PER L’ESAME DI COSCIENZA
20
Evoluzione spirituale dell’esame di coscienza
20 GLI ESAMI IGNAZIANI Evoluzione spirituale dell’esame di coscienza Ciascuno di noi, singolarmente, nella sua “vocazione personale” ha il profondamente unico e personale modo di essere “cristiano” – cioè di donarsi ed arrendersi, o di diventare “libero”, in qualsiasi esperienza umana. Cioè, ognuno di noi ha un unico segreto e criterio di discernimento in seno all’intera sua esperienza umana Herbert Alphonso sj La vocazione personale. Trasformazione in profondità alla luce degli Esercizi Spirituali
21
Evoluzione spirituale dell’esame di coscienza
21 GLI ESAMI IGNAZIANI Evoluzione spirituale dell’esame di coscienza PREMESSA: LA VOCAZIONE PERSONALE Tutte le vocazioni sono in Cristo Gesù, la personalità di Cristo Gesù, essendo divina è così infinitamente ricca che abbraccia tutte le chiamate e le vocazioni. Questo significa che c’è una sfaccettatura della personalità di Gesù, un volto di Gesù, che è proprio di ciascuno di noi, di modo che ognuno di noi può, in tutta verità, parlare del “mio Gesù” , non soltanto in modo “devoto”, ma in un profondo senso teologico e dottrinale. Herbert Alphonso sj La vocazione personale. Trasformazione in profondità alla luce degli Esercizi Spirituali
22
Evoluzione spirituale dell’esame di coscienza
22 GLI ESAMI IGNAZIANI Evoluzione spirituale dell’esame di coscienza PREMESSA: LA VOCAZIONE PERSONALE Nel battesimo ognuno di noi “assume” o “si riveste” di Gesù Cristo, in un modo unico e personale, il Padre discerne il volto del Figlio in ciascuno di noi e dice: «Tu sei il figlio mio prediletto, in te mi sono compiaciuto» (Mc 1,11). Tutto il resto della nostra vita cristiana è portare a maturità questo nostro essere rivestiti di Cristo (cf Ef 4,13), non in un modo generico, ma in modo profondamente personale e unico. Herbert Alphonso sj La vocazione personale. Trasformazione in profondità alla luce degli Esercizi Spirituali
23
Evoluzione spirituale dell’esame di coscienza
23 GLI ESAMI IGNAZIANI Evoluzione spirituale dell’esame di coscienza PREMESSA: LA VOCAZIONE PERSONALE La vocazione personale quindi non è un ideale astratto al quale siamo chiamati a conformare la nostra vita, ma è una PERSONA, la persona stessa di Gesù Cristo, in un modo profondamente unico. E allora, quanto a me, io posso parlare in verità del «mio Gesù» Herbert Alphonso sj La vocazione personale. Trasformazione in profondità alla luce degli Esercizi Spirituali
24
Evoluzione spirituale dell’esame di coscienza
24 GLI ESAMI IGNAZIANI Evoluzione spirituale dell’esame di coscienza PREMESSA: LA VOCAZIONE PERSONALE LA VOCAZIONE PERSONALE DUNQUE NON È ALLO STESSO LIVELLO DELLE ALTRE VOCAZIONI, MA È L’ANIMA DI CIASCUNA DI ESSE. Herbert Alphonso sj CRISTIANA SACERDOTALE RELIGIOSA GESUITICA La vocazione personale. Trasformazione in profondità alla luce degli Esercizi Spirituali No: è piuttosto lo SPIRITO che anima ciascuna di esse, il modo personale e unico di essere cristiano, sacerdote, religioso e gesuita.
25
Evoluzione spirituale dell’esame di coscienza
25 GLI ESAMI IGNAZIANI Evoluzione spirituale dell’esame di coscienza PREMESSA: LA VOCAZIONE PERSONALE LA VOCAZIONE PERSONALE È IL PROPRIO MODO UNICO DI DONARSI E ARRENDERSI IN QUALSIASI ESPERIENZA UMANA Herbert Alphonso sj La vocazione personale. Trasformazione in profondità alla luce degli Esercizi Spirituali NON SI TROVA AL LIVELLO DEL «FARE», NÉ DI UNA «FUNZIONE»MA DELL’«ESSERE»
26
Evoluzione spirituale dell’esame di coscienza
26 GLI ESAMI IGNAZIANI Evoluzione spirituale dell’esame di coscienza PREMESSA: LA VOCAZIONE PERSONALE IL LIVELLO DELL’AGIRE O DEL FARE, PRIMA O POI, È DESTINATO AD ENTRARE IN CRISI. SE MENTRE SONO IN CRISI NON POSSEGGO UNA RISORSA NELL’ESSERE, PERCHÉ INTENDO «VOCAZIONE» SOLO IN TERMINI DI AGIRE O FARE, ALLORA MI TROVERÒ IN UNA CRISI TOTALE. MA SE POSSO TROVARE SOSTEGNO NELLE RISORSE DELL’ESSERE, ALLORA NON HO DA TEMERE PERCHÉ POSSO SUPERARE LA CRISI E INTEGRARLA. Herbert Alphonso sj La vocazione personale. Trasformazione in profondità alla luce degli Esercizi Spirituali
27
Evoluzione spirituale dell’esame di coscienza
27 GLI ESAMI IGNAZIANI Evoluzione spirituale dell’esame di coscienza L’ESAME DI COSCIENZA ABBIAMO FATTO DELL’ESAME DI COSCIENZA UN ESERCIZIO DI PURA MORALITÀ, MENTRE È L’ESERCIZIO QUOTIDIANO DEL DISCERNIMENTO CRISTIANO CHE CONSISTE NEL CAPIRE E SCEGLIERE DOV’È «IL PIÙ GRANDE AMORE». Herbert Alphonso sj La vocazione personale. Trasformazione in profondità alla luce degli Esercizi Spirituali DISCERNIMENTO CRISTIANO È TROVARE DOVE CI CHIAMA IL «PIÙ» GRANDE AMORE
28
Evoluzione spirituale dell’esame di coscienza
28 GLI ESAMI IGNAZIANI Evoluzione spirituale dell’esame di coscienza L’ESAME DI CONSAPEVOLEZZA PER CUI DOBBIAMO PARLARE NON DI ESAME DI COSCIENZA, MA DI CONSAPEVOLEZZA. DISCERNIMENTO CRISTIANO È TROVARE DOVE CI CHIAMA IL «PIÙ GRANDE AMORE» Herbert Alphonso sj La vocazione personale. Trasformazione in profondità alla luce degli Esercizi Spirituali
29
Evoluzione spirituale dell’esame di coscienza
29 GLI ESAMI IGNAZIANI Evoluzione spirituale dell’esame di coscienza Esame DI consapevolezza Ha come finalità l’accettazione consapevole della mia esperienza concreta, qualsiasi essa sia (positivia o negativa), per assumere nei suoi confronti un ATTEGGIAMENTO CRISTIANO: CIOÈ DONARMI E ARRENDERMI AL SIGNORE, O RENDERMI LIBERO PER LUI IN E ATTRAVERSO QUELLA MEDESIMA REALE ESPERIENZA Herbert Alphonso sj La vocazione personale. Trasformazione in profondità alla luce degli Esercizi Spirituali
30
Evoluzione spirituale dell’esame di coscienza
30 GLI ESAMI IGNAZIANI Evoluzione spirituale dell’esame di coscienza Esame DI consapevolezza Esso è nella preghiera, un riorientamento del cuore che inizia con il ringraziamento, poi si muove verso un centrarsi nel Signore attraverso la propria esperienza reale coscientemente (= consapevolmente) accettata. Herbert Alphonso sj La vocazione personale. Trasformazione in profondità alla luce degli Esercizi Spirituali
31
Evoluzione spirituale dell’esame di coscienza
31 GLI ESAMI IGNAZIANI Evoluzione spirituale dell’esame di coscienza UNO SCHEMA DI Esame DI consapevolezza Ringraziamento Accoglienza dell’esperienza positiva o negativa (accoglienza non vuol dire approvazione) Donarmi e arrendermi al Signore in quell’esperienza che ho accolto, cioè rivestirmi in profondità della mia “vocazione personale” Herbert Alphonso sj La vocazione personale. Trasformazione in profondità alla luce degli Esercizi Spirituali
32
32 GLI ESAMI IGNAZIANI Esame particolare La pratica più efficace dell’“esame particolare” è l’assumere in profondità l’atteggiamento della propria “vocazione personale” in quei momenti concreti che sono stati scelti come “fissi” e assolutamente “sicuri” da ognuno, a seconda dei suoi impegni nella giornata. Herbert Alphonso sj La vocazione personale. Trasformazione in profondità alla luce degli Esercizi Spirituali
33
Evoluzione spirituale dell’esame di coscienza
33 GLI ESAMI IGNAZIANI Evoluzione spirituale dell’esame di coscienza Questo metodo prepara e dispone la persona, come nessun altro metodo, a incontrare il Signore nelle persone, negli avvenimenti e nelle circostanze di tempo, luogo e azione che puntualizzano la propria analisi, l’unico modo personale di “trovare Dio in tutte le cose”. Herbert Alphonso sj La vocazione personale. Trasformazione in profondità alla luce degli Esercizi Spirituali
34
INTROSPEZIONE SPIRITUALE
34 GLI ESAMI IGNAZIANI INTROSPEZIONE SPIRITUALE CARATTERE DIALOGICO LUI ed io LUI in me Me in LUI
35
INTROSPEZIONE SPIRITUALE
35 GLI ESAMI IGNAZIANI INTROSPEZIONE SPIRITUALE Presupposto Fondamentale per comprende il terreno di realizzazione di questo modo di conoscersi è la consapevolezza che la vita divina che abbiamo ricevuto in dono nel santo battesimo non è qualcosa che inizia a germinare in noi, ma è la stessa vita divina di Gesù che dal battesimo scorre in me. Non c’è distinzione di vita.
36
INTROSPEZIONE SPIRITUALE
36 GLI ESAMI IGNAZIANI INTROSPEZIONE SPIRITUALE La mia vita umana è cessata sacramentalmente nel battesimo. Fenomenologicamente continua a vivere, ma è già realmente morta «1Se dunque siete risorti con Cristo, cercate le cose di lassù, dove si trova Cristo assiso alla destra di Dio; 2 pensate alle cose di lassù, non a quelle della terra. 3 Voi infatti siete morti e la vostra vita è ormai nascosta con Cristo in Dio! 4 Quando si manifesterà Cristo, la vostra vita, allora anche voi sarete manifestati con lui nella gloria». Col 3,1-4
37
INTROSPEZIONE SPIRITUALE
37 GLI ESAMI IGNAZIANI INTROSPEZIONE SPIRITUALE La tensione della vita cristiana consiste nell’adeguarsi a questa morte sacramentale lasciando vivere Cristo in noi.
38
INTROSPEZIONE SPIRITUALE
38 GLI ESAMI IGNAZIANI INTROSPEZIONE SPIRITUALE Nel battesimo il mio “io” è stato divelto e trapianto in un soggetto più grande e cioè il Christus totus. Non posso quindi guardarmi in me senza Lui e, in realtà, è solo guardando Lui che conosco me
39
INTROSPEZIONE SPIRITUALE
39 GLI ESAMI IGNAZIANI INTROSPEZIONE SPIRITUALE Il mio sforzo quindi dovrà essere essenzialmente non quello di guardare quello che io ho fatto nella giornata, né quello che il Signore sta facendo in me, perché anche qui rischierei di guardare me senza Lui, ma solo la sua azione in me e l’esame di coscienza mi porterebbe più o meno a misurare la mia santità raggiunta.
40
INTROSPEZIONE SPIRITUALE
40 GLI ESAMI IGNAZIANI INTROSPEZIONE SPIRITUALE Guardando Lui, guardando come Lui mi guarda, mi riconoscerò nella mia esperienza concreta quotidiana. Lui sarà così il mio «specchio divino» dove potrò vedermi senza esaltarmi e senza deprimermi, accogliendo il suo sguardo di tenerezza che mi ha accompagnato lungo la giornata e che solo ora me ne rendo consapevole.
41
INTROSPEZIONE SPIRITUALE
41 GLI ESAMI IGNAZIANI INTROSPEZIONE SPIRITUALE Cosa abbiamo fatto insieme oggi? DOMANDE DA FARE A LUI Cosa hai fatto in me e attraverso di me oggi? Cosa volevi fare e non hai potuto perché io ti ho ostacolato?
42
INTROSPEZIONE SPIRITUALE
42 GLI ESAMI IGNAZIANI INTROSPEZIONE SPIRITUALE Signore Gesù come mi hai guardato oggi mentro ero a scuola? UN ALTRO MODO DI FARE L’ESAME DI CONSAPEVOLEZZA Signore Gesù come mi hai guardato oggi facevo quella scenata al mio superiore? Signore Gesù come mi hai guardato oggi mentro parlavo di Te ai bambini? Signore Gesù come mi hai guardato oggi mentro stavo mangiando?
43
INTROSPEZIONE SPIRITUALE
43 GLI ESAMI IGNAZIANI INTROSPEZIONE SPIRITUALE EVITARE DI ESAMINARSI IN UN MONOLOGO INTERIORE SU QUELLO CHE NELLA GIORNATA ABBIAMO FATTO DI BENE O DI MALE. EVITARE ANCHE DI ESAMINARE QUELLO CHE LUI STA FACENDO IN ME. MA, SEMPLICEMENTE GUARDARE LUI E GUARDARE COME TI GUARDA, NELLA SUA TENEREZZA VEDRAI LA SUA COMPASSIONE PER LE TUE DEBOLEZZE, CHE TI DIVERRANNO CHIARE NEL SUO SGUARDO E VEDRAI IL SUO COMPIACIMENTO PER LA SUA OPERA IN ME E LUI TI FARÀ PARTECIPE DI ESSO. NON PERDERE TEMPO A ESAMINARTI, GUARDARTI, GIUDICARTI, SCRUTARTI, MA GUARDA LUI, FISSA IL TUO SGUARDO SU DI LUI E VEDRAI MOLTO MEGLIO TE STESSO NELLA TUA PIÙ PROFONDA VERITÀ.
44
INTROSPEZIONE SPIRITUALE
44 GLI ESAMI IGNAZIANI INTROSPEZIONE SPIRITUALE 9. … credo che non arriveremo mai a conoscerci, se insieme non procureremo di conoscere Dio. Contemplando la sua grandezza, scopriremo la nostra miseria; considerando la sua purezza riconosceremo la nostra sozzura; e innanzi alla sua umiltà vedremo quanto ne siamo lontani. Teresa d’Avila Castello, I Mansione
45
INTROSPEZIONE SPIRITUALE
45 GLI ESAMI IGNAZIANI INTROSPEZIONE SPIRITUALE 10 - Vi sono in ciò due vantaggi: primo, perché una cosa bianca messa vicina a una nera appare più bianca, come una nera messa vicino a una bianca; e in secondo luogo, perché la nostra intelligenza e volontà, portate ora su Dio e ora su di noi, si rendono più nobili e più disposte al bene. Se dal fango della nostra miseria non ci sollevassimo mai, ne risulterebbero molti inconvenienti. Teresa d’Avila Castello, I Mansione
46
INTROSPEZIONE SPIRITUALE
46 GLI ESAMI IGNAZIANI INTROSPEZIONE SPIRITUALE 11. Perciò, figliuole, fissiamo gli occhi in Cristo nostro bene e nei suoi santi, e vi impareremo la vera umiltà. Allora la nostra intelligenza si renderà più esperta, e la conoscenza di noi stessi cesserà dal renderci imbelli e codardi. Teresa d’Avila Castello, I Mansione
47
INTROSPEZIONE SPIRITUALE
47 GLI ESAMI IGNAZIANI Elisabetta della Trinità Lettera 217 – Alla signora Angles INTROSPEZIONE SPIRITUALE […] non si lasci mai abbattere dal pensiero delle sue miserie. Il grande S. Paolo dice: «Dove abbonda il peccato, sovrabbonda la grazia» [Rm 5,20]. Mi sembra che l’anima più debole, perfino più colpevole, sia quella che ha più margine di speranza e l’atto che essa compie per dimenticarsi e gettarsi nelle braccia di Dio, lo glorifichi e lo riempia di gioia più che tutti i ripiegamenti su se stessa ed ogni altro tentatitivo di scrutare le proprie infermità.
48
INTROSPEZIONE SPIRITUALE
GLI ESAMI IGNAZIANI Elisabetta della Trinità Lettera 217 – Alla signora Angles INTROSPEZIONE SPIRITUALE … Cara signora, forse le sembrerà difficile dimenticarsi. Invece è tanto semplice … Le dirò il mio «segreto». Basta pensare a Dio che abita in noi come nel suo tempio… A poco a poco l’anima si abitua a vivere nella dolce compagnia dell’ospite divino, comprende di essere un piccolo cielo in cui il Dio d’amore ha stabilito la sua dimora. … Non è guardando alla nostra miseria che saremo purificati, ma guardando a colui che è tutto purezza e santità.
49
INTROSPEZIONE SPIRITUALE
49 GLI ESAMI IGNAZIANI Chiara d’Assisi Terza lettera alla B. Agnese di Praga INTROSPEZIONE SPIRITUALE … e poiché questa visione di lui è splendore dell’eterna gloria, chiarore della luce perenne e specchio senza macchia, ogni giorno porta l’anima tua, o regina, sposa di Gesù Cristo, in questo specchio e scruta in esso continuamente il tuo volto, perché tu possa così adornarti tutta all’interno e all’esterno, vestita e circondata di varietà, e sii adorna dei variopinti fiori di tutte le virtù e ancora di vesti splendenti, quali con- vengono alla figlia e sposa del sommo Re.
50
INTROSPEZIONE SPIRITUALE
50 GLI ESAMI IGNAZIANI ESAME DELLA PREGHIERA INTROSPEZIONE SPIRITUALE EVITARE DI ESAMINARE LA PROPRIA PREGHIERA MENTRE SI STA PREGANDO EVITARE GLI ESAMI PIGNOLI, IL VOLER CONTROLLARE PERFETTAMENTE CIÒ CHE È SUCCESSO NELLA PREGHIERA È MEGLIO ESAMINARE LA PREGHIERA NON SUBITO DOPO DI ESSA, MA DOPO UN PO’ DI SPAZIO DI TEMPO NON INTERROGARE NOI STESSI, MA LUI, IL SIGNORE, COME HA VISTO IL MIO STARE CON LUI NELL’ORAZIONE, MI HA APPREZZATO? O C’È STATA QUALCHE MIA NEGLIGENZA CHE LUI NON AVREBBE VOLUTO? CHIEDO AL SIGNORE LUCE PER RENDERMI CONSAPEVOLE DI: CIÒ CHE LUI HA FATTO PASSARE NEL MIO CUORE CIÒ CHE PIÙ MI HA ATTIRATO DI LUI QUELLA LUCE PARTICOLARE CHE HO PERCEPITO CIÒ CHE HA PROVOCATO IN ME RESISTENZA, FUGA O PAURA
51
Ebrei 12,1-2 51 UNA SINTESI DI TUTTA LA VITA SPIRITUALE
GLI ESAMI IGNAZIANI UNA SINTESI DI TUTTA LA VITA SPIRITUALE «Anche noi dunque, circondati da un così gran nugolo di testimoni, deposto tutto ciò che è di peso e il peccato che ci assedia, corriamo con perseveranza nella corsa che ci sta davanti, tenendo fisso lo sguardo su Gesù, autore e perfezionatore della fede. Ebrei 12,1-2
52
FINE DELLA PRESENTAZIONE
GLI ESAMI: • ESAME DI COSCIENZA, PARTICOLARE E GENERALE, • ESAME DELLA PREGHIERA FINE DELLA PRESENTAZIONE
Presentazioni simili
© 2025 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.