La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

SHAKESPEARE’S LIFE… Was born in 1564 in Stratford-upon-Avon

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "SHAKESPEARE’S LIFE… Was born in 1564 in Stratford-upon-Avon"— Transcript della presentazione:

1

2 SHAKESPEARE’S LIFE… Was born in 1564 in Stratford-upon-Avon
Between , he wrote two narrative poems « Venus and Adonis » and « The rape of Lucrece » In 1598 he got an important role in the Globe Theatre in London and so he could become a famous dramatist. He wrote 154 sonets. Shakespeare died on 23 April 1616.

3 VITA… Nasce a Stratford-on-Avon nel 1564
Tra il compone i poemetti «Venere e Adone» e «Lucrezia violata». Nel 1598 assume un ruolo importante nel Globe Theatre a Londra consentendogli l’attività drammaturgica. Nel 1609 pubblica i sonetti. Nel 1616 muore a Stratford.

4 POETICA PRODUZIONE TEATRALE
Opere con figure mitologiche e della storia greco-romana. Opere con spunti della novellistica italiana del pieno Rinascimento. Rappresentazione dell’uomo volto ad affermare se stesso. Poetica anticlassica che si esprime nel gusto per gli artifici retorici (metafore). Tra il realizzò varie opere teatrali: Drammi ispirati alla storia nazionale inglese; Tragedie senechiane come “Tito Andronico”; Commedie leggere come “La bisbetica domata” e “Sogno di una notte di mezza estate”; realizzò “Romeo e Giulietta”, commedia-tragedia “Il mercante di Venezia” e “Giulio Cesare” (ispirato alla storia romana). 1611 realizzazione di capolavori assoluti tra cui “Amleto”, “Otello”, “Re Lear” e le due commedie “Racconto d’inverno “ e “La Tempesta”.

5 IL TEATRO ELISABETTIANO
la produzione drammatica il più importante fenomeno upper stage Inghilterra 1574 inner stage 1576 apron stage

6 SONETTI REALIZZA 154 SONETTI PUBBLICAZIONE: 1609
ENIGMA DEI SONETTI: L’IDENTITA’ DEL GIOVANE, CONSAPEVOLEZZA DELLA FUGACITA’ DEL TEMPO E VOLONTA’ DI FERMARE IL TEMPO ATTRAVERSO LA POESIA PUBBLICAZIONE: 1609

7 SONETTO 116 Non sia mai ch’io ponga impedimenti
all’unione di anime fedeli; Amore non è Amore se muta quando scopre un mutamento o tende a svanire quando l’altro s’allontana. Oh no! Amore è un faro sempre fisso Che sovrasta la tempesta e non vacilla mai; è la stella-guida di ogni sperduta barca, il cui valore è sconosciuto , benché nota la distanza. Amore non è soggetto al Tempo, pur se rosee labbra e gote Dovan cadere sotto la sua curva lama; Amore non muta in poche ore o settimane, ma impavido resiste al giorno estremo del giudizio: se questo è un errore e mi sarà provato, io non ho mai scritto, e nessuno ha mai amato. William Shakespeare

8 LET ME NOT THE MARRIAGE OF TRUE MINDS
Let me not to the marriage of true minds Admit impediments. Love is not love Which alters when it alteration finds, Or bends with the remover to remove: O no; it is an ever-fixed mark,  That looks on tempests, and is never shaken; It is the star to every wandering bark, Whose worth's unknown, although his height be taken. Love's not Time's fool, though rosy lips and cheeks  Within his bending sickle's compass come;  Love alters not with his brief hours and weeks,  But bears it out even to the edge of doom. If this be error and upon me proved,  I never writ, nor no man ever loved William Shakespeare.

9 CHE COS’E’ UNA TRAGEDIA?
Componimento teatrale V| secolo a.C Antica Grecia Tematiche drammatiche Morte dei protagonisti Dei, eroi e personaggi mitici

10 “ESSERE O NON ESSERE, QUESTO E’ IL DILEMMA”...
AMLETO

11 1600-1601 VEDOVA REGINA OFELIA INGHILTERRA POLONIO CLAUDIO LAERTE
SPETTRO VEDOVA REGINA OFELIA INGHILTERRA POLONIO CLAUDIO LAERTE DUELLO RE DI DANIMARCA CALICE AVVELENATO

12 HAMLET ESSERE O NON ESSERE..

13 ROMEO E GIULIETTA

14 Romeo Spada Tebaldo Ballo Verona Morte 1594-1596 Giulietta Capuleti
Montecchi Amore Tebaldo Tragedia Veleno Ballo Conflitto Verona Morte Frate Lorenzo Odio

15 ROMEO AND JULIET BALCONY SCENE

16 GIULIETTA AL BALCONE… Giulietta appare, in alto, a una finestra.
ROMEO:...qual luce rompe laggiù da quella finestra? Quello è l’oriente,e Giulietta è il sole!...Sorgi, bel sole,e uccidi l’invidiosa luna,che già inferma e impallidisce di dolore, perché tu, che sei soltanto una sua ancella, sei tanto più bella di lei. […] GIULIETTA: Ahimè! ROMEO: Ella parla. Oh, parla ancora, angelo di luce! poiché tu, lassù sul mio capo, illumini questa notte d’un tale splendore. GIULIETTA:O Romeo, Romeo! perché sei tu Romeo? rinnega il padre tuo e rifiuta il tuo proprio nome. Ovvero, se proprio non vuoi, fa soltanto di legarmi a te con un giuramento d’amore, ed io non sarò più una Capuleti. ROMEO [A parte] Debbo continuare ad ascoltare, o debbo rispondere a quel che ha detto? GIULIETTA: E’ soltanto il tuo nome ad essermi nemico:tu saresti sempre te stesso, anche se non fossi un Montecchi. Che può mai significar la parola “Montecchi”? […] Rinunzia dunque al tuo nome, Romeo, e in cambio di quello, che pur non è alcuna parte di te, accogli tutta me stessa. ROMEO: Ti prendo in parola:chiamami soltanto amore, ed io sarò ribattezzato.

17 ROMEO AND JULIET -DIRE STRAITS

18 SE GIULIETTA AVESSE AVUTO IL CELLULARE..
Alla base dell’equivoco c’è la circostanza che Giulietta credeva che Romeo sarebbe stato informato del messaggio. E frate Lorenzo sapeva che Romeo fosse l’oscuro della morte di Giulietta. Shakespeare ha fondato l’intreccio su un problema di comunicazione: se Romeo fosse stato informato in tempo, non sarebbe caduto nell’inganno fatale. Oggi la bella Capuleti avrebbe un telefonino di ultima generazione e si narcotizzerebbe in tempo reale, mentre l’amato Montecchi le farebbe coraggio parlandole dall’altro capo della connessione. Se il Bardo avesse conosciuto il cellulare, Giulietta avrebbe potuto telefonare per accordarsi: “Senti amò, facciamo una cosa, io fingo di uccidermi, quando tu vieni per i funerali, portami via con te e partiamo per Mantova. Assaggiamo la sbrisolona e poi si vede”. Fine della storia. Shakespeare non avrebbe potuto scrivere ROMEO E GIULIETTA e noi non avremmo potuto applaudirlo. Da Cantami,o mouse. Il mondo di oggi spiegato dagli antichi Milano, Mondadori, 2011

19 Nel”the times”,un quotidiano londinese è riportato un articolo secondo il quale Shakespeare sia nato a Messina. Egli infatti dovette scappare da Messina per andare in Inghilterra a causa dell’Inquisizione Santa essendo i suoi genitori sostenitori del calvinismo. Arrivato in Inghilterra cambiò il suo nome da Michelangelo Crollalanza a William Shakespeare ( shake= scrollare, speare= lancia) invece William lo avrebbe preso da suo cugino di Strasford-upon-avon. I primi dubbi vennero colti in Italia perché venne ritrovato un volume di proverbi “i secondi frutti” scritto da Michelangelo Crollalanza Questi detti erano gli stessi utilizzati da egli ne l’Amleto. Il “the times” recita un mistero come e perché egli sapeva tanto dell’Italia e perché la citava nelle sue opere. Si hanno dubbi perché non ci sono registri della scuola che riportano il nome di William Shakespeare… LEGGENDA…

20 THE END.

21 GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE.
REALIZZATO DA: ELEONORA D’AMATO MARIA AURORA TERMINE CONCETTA LOGOLUSO LO RUSSO LUCIANA PAOLA POLICASTRO TODISCO FABIOLA..


Scaricare ppt "SHAKESPEARE’S LIFE… Was born in 1564 in Stratford-upon-Avon"

Presentazioni simili


Annunci Google