La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

BLS-D Basic Life Support Defibrillation

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "BLS-D Basic Life Support Defibrillation"— Transcript della presentazione:

1 BLS-D Basic Life Support Defibrillation

2 OBIETTIVI DEL BLSD: BLS
ritardare i danni anossici cerebrali nel soggetto in arresto cardiaco, che: Non è cosciente Non respira Non ha circolo D Correggere la causa dell'arresto cardiaco se e' presente un ritmo defibrillabile BLSD

3 DANNO ANOSSICO CEREBRALE
- inizia dopo circa 4-6 minuti di assenza di circolo - dopo circa 10 minuti si hanno lesioni cerebrali irreversibili ( in assenza di RCP) BLSD

4 MORTE CARDIACA IMPROVVISA:
Cessazione brusca ed inattesa delle attivita' circolatoria e respiratoria preceduta o meno da segni premonitori in soggetti con o senza malattia cardiaca nota CIRCA 1 EVENTO/1000 abitanti l'anno CAUSATA DA: - fibrillazione ventricolare - tachicardia ventricolare senza polso BLSD

5 TEMPO DI ARRESTO E SOPRAVVIVENZA
La probabilita' di successo della defibrillazione diminuisce rapidamente nel tempo 10-12% circa per minuto trascorso (in assenza di RCP) La RCP immediata può raddoppiare o triplicare la sopravvivenza BLSD

6 SEGNI DI ALLARME DELL'INFARTO MIOCARDICO
- dolore al centro del torace irradiato alla mandibola, alla gola o simile al mal di stomaco. - difficoltà di respirazione o senzo di debolezza - nausea, vomito, sudorazione - durante uno sforzo o anche a riposo BLSD

7 IN PRESENZA DI UN'EMERGENZA SANITARIA
- valutare se nell'ambiente ci sono pericoli Nella RCP ogni azione deve essere preceduta da un'attenta valutazione: A COSCIENZA ( airway) - B-C RESPIRO ( GAS) E POLSO ( carotideo)e altri segni di vita ( breathing and circulation) D ritmo ( DAE) defibrillazione BLSD

8 A : non cosciente, chiama aiuto e porta il DAE , apri le vie aeree
B-C: non respira , non ha polso né altri segni di vita ( conferma l'arresto cardiaco chiama l'ALS ) - DAE disponibile RCP e applicazione DAE - DAE non disponibile RCP ( 30:2) fino all'arrivo del DAE BLSD

9 BLSD A : - controllo cavo orale - corretta iperestensione del capo B:
- pallone + O2+ reservoir : O % - pallone + O2 : O2 50% - pallone : O2 21% - bocca-bocca, bocca-maschera: O2 16% C: - posizione vittima/soccorritore - mani al centro del torace - Profondità almeno 5 cm - Frequenza 100 al minuto Rapporto compressione/rilasciamento 1:1 BLSD

10 BLSD COME COMPORTARSI: NON INIZIARE SE - macchie ipostatiche
-decomposizione tissutale o carbonizzazione - rigor mortis - Protratta sommersione accertata - Decapitazione o altre lesioni palesemente incompatibili con la vita BLSD

11 BLSD COME COMPORTARSI: NON CONSIDERARE - età apparente
- Aspetto cadaverico - Temperatura corporea - midriasi CONTINUARE FINO A - arrivo DAE - Arrivo ALS - Ricomparsa dei segni di vita - Esaurimento fisico dei soccorritori BLSD

12 PRECOCITA' DEL TRATTAMENTO SALVAVITA
IL DAE DEFIBRILLATORE SEMIAUTOMATICO ESTERNO - esonera l'operatore dall'onere della diagnosi - consente una formazione più breve - permette una larga diffusione della defibrillazione - favorisce un maggior numero di interventi efficaci di defibrillazione PRECOCITA' DEL TRATTAMENTO SALVAVITA BLSD

13 I DAE I tasti 3 : - accensione - analisi - erogazione shock
( ANALISI AUTOMATICA) BLSD

14 DEFIBRILLAZIONE EFFICACIA - corretta posizione delle piastre:
Sottoclaveare dx- ascellare media sx Antero posteriore Biascellare media dx sx Ascellare media sx e dorsale superiore dx sx - torace asciutto e depilato - no elettrodi su tessuto mammario femminile - elettrodo apicale in senso longitudinale ( cranio-caudale) - conoscenza e manutenzione dell'apparecchio BLSD

15 DEFIBRILLAZIONE SICUREZZA - no bagnato - no O2 ( 1 metro)
- no farmaci transdermici ( ustioni) - piastre lontane da PM ( posizione alternativa) - NON TOCCARE IL PAZIENTE: In analisi ARTEFATTI In shock FOLGORAZIONE BLSD

16 LIMITI D UTILIZZO DEL DAE Indicato oltre gli 8 anni di età
Fra 1 e 8 anni consigliabili piastre pediatriche Non utilizzare in bambini al di sotto di 1 anno di età BLSD

17 Mancata familiarità dell'operatore con l'apparecchio
CAUSE DI INSUCCESSO Mancata familiarità dell'operatore con l'apparecchio Errori nell'applicazione delle procedure Mancata manutenzione del DAE o delle batterie FV refrattaria BLSD

18 FUNZIONI INTERATTIVE DEL DAE Possibilità di registrazione vocale
Registrazione elettrocardiografica Memoria dell'apparecchio non modificabile dall'operatore Possibilità di interfaccia con PC per gestione dati BLSD

19 - collegarlo al paziente - attivare l'analisi del ritmo
SEQUENZA OPERATIVA - accendere il DAE - collegarlo al paziente - attivare l'analisi del ritmo - enunciare la filastrocca di sicurezza ( io sono via , voi siete via, tutti sono via) - erogare la scarica se indicato Alternare : - 1 SHOCK ( se necessario) - 2 minuti di RCP - analisi BLSD


Scaricare ppt "BLS-D Basic Life Support Defibrillation"

Presentazioni simili


Annunci Google