La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Le impugnazioni.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Le impugnazioni."— Transcript della presentazione:

1 Le impugnazioni

2 IMPUGNAZIONI ORDINARIE
APPELLO RICORSO PER CASSAZIONE (+ impugnazioni contro provvedimenti cautelari: riesame, appello e ricorso per Cassazione

3 Il giudice d’appello decide su errori di fatto e di diritto: cognizione molto ampia (dipende dai motivi, ossia dalle critiche fatte valere, secondo il principio devolutivo) Atto d’appello delinea obbligatoriamente dei MOTIVI (ciò di cui l’appellante si lamenta) La COGNIZIONE del giudice d’appello si limita ai PUNTI investiti dai motivi proposti (+ eventuali vizi rilevabili d’ufficio anche in quel grado; o decisioni che la legge comunque impone, come il proscioglimento immediato)

4 1. In ogni stato e grado del processo, il giudice, il quale
Art. 129. Obbligo della immediata declaratoria di determinate cause di non punibilità 1. In ogni stato e grado del processo, il giudice, il quale riconosce che il fatto non sussiste o che l'imputato non lo ha commesso o che il fatto non costituisce reato o non è previsto dalla legge come reato ovvero che il reato è estinto o che manca una condizione di procedibilità, lo dichiara di ufficio con sentenza. 2. Quando ricorre una causa di estinzione del reato ma dagli atti risulta evidente che il fatto non sussiste o che l'imputato non lo ha commesso o che il fatto non costituisce reato o non e' previsto dalla legge come reato, il giudice pronuncia sentenza di assoluzione o di non luogo a procedere con la formula prescritta.

5 La Corte di cassazione è giudice di legittimità: decide solo su errori di diritto e su palesi vizi di motivazione Anche in questo caso vale il principio devolutivo: la Corte decide solo sui MOTIVI presentati dal ricorrente Il ricorrente non è però libero di far valere qualunque motivo: i motivi di ricorso sono predeterminati dalla legge e sono tassativi

6 1. Il ricorso per cassazione può essere proposto per i seguenti
Art. 606. Casi di ricorso 1. Il ricorso per cassazione può essere proposto per i seguenti motivi: a) esercizio da parte del giudice di una potestà riservata dalla legge a organi legislativi o amministrativi ovvero non consentita ai pubblici poteri; b) inosservanza o erronea applicazione della legge penale o di altre norme giuridiche, di cui si deve tener conto nell'applicazione della legge penale; c) inosservanza delle norme processuali stabilite a pena di nullità, di inutilizzabilità, di inammissibilità o di decadenza; d) mancata assunzione di una prova decisiva, quando la parte ne ha fatto richiesta anche nel corso dell'istruzione dibattimentale limitatamente ai casi previsti dall'articolo 495, comma 2; e) mancanza, contraddittorietà o manifesta illogicità della motivazione, quando il vizio risulta dal testo del provvedimento impugnato ovvero da altri atti del processo specificamente indicati nei motivi di gravame.

7 L’imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva
ART. 27 COMMA 2 COST.: L’imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva EFFETTO SOSPENSIVO DELLE IMPUGNAZIONI: LA CONDANNA NON SI ESEGUE

8 La sentenza non passa in giudicato sino a quando
Pendono i termini per impugnare Se un’impugnazione è proposta, non è dichiarata inammissibile Durante il giudizio di impugnazione

9 INAMMISSIBILITÀ MERITO
(Rispetto dei termini, legittimazione, interesse, impugnabilità del provvedimento, forme, motivi) MERITO

10 Conferma, riforma, annullla
In appello si possono riassumere prove o acquisirne di nuove (ma non è detto) Giudice di appello: Conferma, riforma, annullla Corte di cassazione: accoglie il ricorso (annulla con rinvio o senza rinvio), rigetta il ricorso In Cassazione non si possono mai assumere prove (sempre solo una discussione sugli atti)

11 IMPUGNAZIONI STRAORDINARIE
(contro sentenze passate in giudicato) REVISIONE (errori giudiziari: casi tassativi) RICORSO STRAORDINARIO PER ERRORE MATERIALE O DI FATTO (sviste della Cassazione) RESCISSIONE DEL GIUDICATO (condannato in assenza per mancata incolpevole conoscenza della celebrazione del processo) Decide la Corte d’Appello (art. 11) Rimedia la Cassazione Decide la Cassazione: revoca la sentenza e trasmette al giudice di primo grado


Scaricare ppt "Le impugnazioni."

Presentazioni simili


Annunci Google