La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Digital communication: Techniques and models

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Digital communication: Techniques and models"— Transcript della presentazione:

1 Digital communication: Techniques and models
Prof.ssa RitaMaria Bucciarelli Docente universitaria presso l’università di Siena, linguista tecnologo LIS Docs, docente di linguistica classica per le disabilità. Autrice di diverse pubblicazioni ed ideatrice di diversi progetti tra cui Type Race «Digital Writing System facilitators of communication for the Deaf” e TYPE WRITE “Simultaneous translator of the acronyms, sentences and phrases in the L1 L2 Mance Gross“. Esperta in progettazioni di ATA glottodidattici. Ricerca scientifica condotta presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione/SPSC dell’Università degli Studio di Salerno e il centro di ricerche francese ( ad esso collegato nell’ambito del programma RELEX) LADL ( Laboratorio d’Automatique Documentaire et Linguistique) . Prof.ssa Maria Terrone Laureata in Scienze dell’Informazione, è docente di Matematica per gli istituti superiori, insegna presso IPSS “Cuomo Milone” di Castel San Giorgio(SA), collabora con l’azienda SIDELMED Spa in ambito di Consulenze Informatiche, in possesso di diverse specializzazioni e Masters come: Masters Universitario di II° livello “Numeri e Codici” presso IAD Università di Torvergata(RM), Corso Università di Perugia “I DSA nella scuola delle competenze”, Corso Università di Perugia “Matematica e Realtà”, Specializzazione For.Com. Consorzio Universitario “Matematica e Numeri”. Collabora al progetto “AcroWord” della Prof.ssa R.M.Bucciarelli in relazione alle competenze informatiche e matematiche. Dott. Pasquale Villari Laureato in Scienze dell’Informazione, è Dirigente di I° liv. in PosteMobile Spa, azienda di PosteItaliane Spa; si occupa di telefonia mobile ed in particolare dell’area Operation della Core Network dell’azienda PosteMobile; è stato quadro aziendale nella multinazionale anglo-francese Alcatel-Lucent Spa (oggi Nokia); ha specializzazioni in area Data Base, linguaggi di programmazione, Sistemi Operativi; ha collaborato alla realizzazione di progetti quali Alice Home TV di Telecom Italia o Intelligent Network di  Vodafone Germany; presente in qualità di consulente per Alcatel-Lucent verso diversi operatori telefonici esteri: Vodafone Germania (Düsseldorf, Ratingen), Macedonia Telecomunicazioni (Skopje), Bulgaria Telecomunicazioni (Sofia), D-Telekom (Stoccarda, Berlino), Sudatel (Khartoum), Nitel (Lagos, Ibadan, Benin, Abuja, Abba). Collabora con diverse aziende informatiche in qualità di consulente. Collabora al progetto “AcroWord” della Prof.ssa R.M.Bucciarelli in relazione alla architettura informatica del progetto e programmazione ed analisi.

2 Digital communication: Techniques and models
Prof.ssa RitaMaria Bucciarelli

3

4 DIZLIS - DIZIONARIO BILINGUE ITALIANO-LIS http://www.dizlis.it/

5 Non voltarmi le spalle I LINGUAGGI SINTETICI

6 Rehabilitation of production and scanning phonological and syntactic tree
TECNICHE DFB

7 SSIS Linguistico-Letterario sede Venezia
A.A

8 Traduz. e wav DBD Traduz. e wav by DBD

9 Digital communication: Techniques and models
Prof.ssa Maria Terrone

10

11 Digital communication: Techniques and models
Dott. Pasquale Villari

12 Retorica Fonetica e fonologia

13


Scaricare ppt "Digital communication: Techniques and models"

Presentazioni simili


Annunci Google