La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Raduno Istruttori Regionali

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Raduno Istruttori Regionali"— Transcript della presentazione:

1 Raduno Istruttori Regionali
Settore Tecnico C.I.A ’16 Raduno Istruttori Regionali 28-29 agosto 2015 Roma

2 STANDARD QUALITY Regolamento Ufficiale della Pallacanestro
Organo Tecnico C.I.A ’16 38-5 Precisazione - Quando un sostituto, un giocatore escluso o una persona al seguito della squadra viene espulsa e all’allenatore è addebitato un fallo tecnico, registrato come ‘B’, questo sarà sanzionato come ogni altro fallo tecnico. 38-6 Esempio: A1 è stato addebitato del suo 5°fallo personale. Frustrato, egli insulta verbalmente l’arbitro e viene espulso. Interpretazione: Il fallo è addebitato all’allenatore A e registrato come ‘B’. La sanzione è 1 tiro libero e possesso palla per la squadra B. Regolamento Ufficiale della Pallacanestro Aggiornamento alla Meccanica di Arbitraggio B Un fallo da espulsione a carico di un sostituto si dovrà registrare come segue: e STANDARD QUALITY GLOBAL CONNECTION

3 Posizioni degli Arbitri Salto a due per l'inizio della gara
Settore Tecnico C.I.A ’16 Posizioni degli Arbitri Salto a due per l'inizio della gara

4 Posizioni degli Arbitri Salto a due per l'inizio della gara
Settore Tecnico C.I.A ’16 Posizioni degli Arbitri Salto a due per l'inizio della gara

5 Segnalazioni al Tavolo
Settore Tecnico C.I.A ’16 Segnalazioni al Tavolo Usare soltanto segnalazioni ufficiali FIBA in qualsiasi situazione Ritmo (Stop e Via al Tempo) Fischio forte, secco, poi visibile e deciso Usare ambedue le mani per indicare la direzione e rimanere aperti al gioco Segnalazione del fallo: Corro, fermo, due piedi sul terreno, respiro (corpo bilanciato) Natura del fallo: deve sempre essere relativa a quanto avvenuto nell’azione .

6 Rimessa in gioco Settore Tecnico C.I.A. 2015-’16 .
Indicare il punto esatto di rimessa Usare l’arbitraggio preventivo, es. “questo è il punto”, “qui la rimessa”, “non muoversi” Mantenere la distanza dall’azione Fischio in bocca mentre si tiene la palla Passaggio schiacciato al giocatore (mano destra // sinistra) Iniziare il conteggio visibile Osservare la rimessa e l’azione circostante . 8. Questo deve essere frutto di una procedura allenata ed automatica

7 Settore Tecnico C.I.A. 2015-’16 Rimessa in gioco e fischio d’avviso
Quando una rimessa in gioco è da effettuarsi dalla linea di fondo in zona d’attacco, l’arbitro attivo fischierà prima di mettere la palla a disposizione del giocatore per la rimessa.

8 Settore Tecnico C.I.A ’16 1. Indicare chiaramente il punto di rimessa. 2. Assicurarsi che il giocatore incaricato sia nel punto corretto. 3. Fischiare prima di mettere la palla a disposizione per la rimessa. 4. Consegnare/schiacciare la palla al giocatore per la rimessa. 5. Valido soltanto sulla linea di fondo in attacco. Punto di rimessa Fischio 1 2 3 4

9 Settore Tecnico C.I.A ’16 Quando la rimessa è in attacco dalla linea di fondo, il Guida (arbitro attivo) si posiziona interno (canestro-arbitro-palla). Il Coda specchia il G nel segnalare il via al tempo. Tavolo U.d.c.

10 Settore Tecnico C.I.A ’16 Quando la rimessa è vicino all’area dei 3secondi, il Guida (arbitro attivo) si posiziona esterno (canestro-palla-arbitro). Il Coda specchia il G nel segnalare il via al tempo.

11 Sospensioni Settore Tecnico C.I.A. 2015-’16 .
Lasciare la palla dove il gioco dovrà essere ripreso Eccellente momento per comunicare (dove, chi, come) Imparare come comunicare Cosa & come, poche cose ma bene Fine periodo & fine gara 20” - avvicinarsi all’area panchine 10” - attivare la procedura di riportare le squadre in campo .

12 Guida - Posizione sulla linea di fondo - 45°
Settore Tecnico C.I.A ’16 Guida - Posizione sulla linea di fondo - 45°

13 Guida - Angolo di visuale dalla linea di fondo - 45°
Settore Tecnico C.I.A ’16 Guida - Angolo di visuale dalla linea di fondo - 45°

14 Guida - Transizione Co G
Settore Tecnico C.I.A ’16 Guida - Transizione Co G Correre velocemente (testa dentro) e prendere la posizione base dietro la linea di fondo Più tempo si ha dietro la linea di fondo, più tempo si ha per riconoscere l’azione Non curvare o finire sotto l’attrezzo o vicino al gioco (mantenere la distanza - stare fuori) Correre, fermarsi & arbitrare il gioco Nessun attraversamento in transizione - aspettare che il nuovo Co sia in posizione. Tavolo U.d.c. Corretto Fuori Fuori

15 Incorretto Dentro Fuori Settore Tecnico C.I.A. 2015-’16
Non curvare, per evitare di finire “troppo vicino al gioco” Tavolo U.d.c. Incorretto Dentro Fuori

16 Settore Tecnico C.I.A. 2015-’16 . Coda - Transizione G Co
Restare dietro la linea di fondo (zona di difesa) finché la palla non sia stata rimessa in gioco Rimanere costantemente dietro il gioco, 2-3 passi (non superandolo) Trovare la posizione iniziale da dove sia possibile (45ᵒ) coprire la palla e l’eventuale azione successiva Mantenere la distanza dall’azione Tiri da 2 / 3 punti (leggere il gioco) Controllo del gioco & dell’apparecchio 24” . Tavolo U.d.c.

17 Guida - Anticipo (cross step) / Angolo visuale aperto
Settore Tecnico C.I.A ’16 Guida - Anticipo (cross step) / Angolo visuale aperto - Gioco in post basso - Trovare la posizione iniziale da dove sia idoneo coprire la situazione di gioco successiva (anticipare l’azione successiva) - I giocatori si muovono verso canestro - Muoversi un passo esterno (Anticipo)

18 Coda - Transizione del Co
Settore Tecnico C.I.A ’16 Coda - Transizione del Co Ogniqualvolta il conteggio degli 8 secondi in zona difensiva debba continuare per la stessa squadra che precedentemente aveva il controllo della palla, prima di consegnare la palla al giocatore per la rimessa, l’arbitro informerà di quanti secondi residui rimangono. La palla è stata controllata per 3 secondi da A4, quando viene deviata nel fuori campo dal difensore B6; la conseguente rimessa sarà per la squadra A in zona difensiva con 21 secondi sull’apparecchio dei 24. E’ compito del Co indicare chiaramente (prima di mettere la palla a disposizione del giocatore) in 5 il residuo dei secondi per portare la palla in zona di attacco.

19 Coda - Transizione del Co - 8 secondi conteggio visibile
Settore Tecnico C.I.A ’16 Coda - Transizione del Co - 8 secondi conteggio visibile Nei casi in cui l’apparecchio dei 24” non possa essere utilizzato ai fini del conteggio degli 8 secondi in zona difensiva, il Co dovrà mostrare il conteggio visibile.

20 Coda - Posizione sulla linea laterale - 45°
Settore Tecnico C.I.A ’16 Coda - Posizione sulla linea laterale - 45°

21 Coda - Angolo di visuale dalla linea laterale - 45°
Settore Tecnico C.I.A ’16 Coda - Angolo di visuale dalla linea laterale - 45°

22 Coda - Anticipo (cross step) / Angolo visuale aperto
Settore Tecnico C.I.A ’16 Coda - Anticipo (cross step) / Angolo visuale aperto Trovare la posizione iniziale da dove sia idoneo vedere il giocatore difensore quando si arbitra sulla palla Trovare la posizione iniziale da dove sia idoneo coprire la palla e vedere l’eventuale azione successiva I giocatori iniziano a muoversi verso canestro Co deve muoversi in direzione opposta (Anticipo) rispetto ai giocatori al fine di mantenere una visuale aperta sull’azione.

23 Segnalazioni Arbitrali e Procedure di gara
Organo Tecnico C.I.A ’16 38-5 Precisazione - Quando un sostituto, un giocatore escluso o una persona al seguito della squadra viene espulsa e all’allenatore è addebitato un fallo tecnico, registrato come ‘B’, questo sarà sanzionato come ogni altro fallo tecnico. 38-6 Esempio: A1 è stato addebitato del suo 5°fallo personale. Frustrato, egli insulta verbalmente l’arbitro e viene espulso. Interpretazione: Il fallo è addebitato all’allenatore A e registrato come ‘B’. La sanzione è 1 tiro libero e possesso palla per la squadra B. Segnalazioni Arbitrali e Procedure di gara B Un fallo da espulsione a carico di un sostituto si dovrà registrare come segue: e STANDARD QUALITY GLOBAL CONNECTION

24 Precisazioni Segnalazioni Ufficiali
Settore Tecnico C.I.A ’16 Precisazioni Segnalazioni Ufficiali A.1 Le segnalazioni manuali illustrate nelle regole sono gli unici segnali ufficiali. A.2 Durante la segnalazione al tavolo degli Ufficiali di campo, è fortemente raccomandato l’utilizzo della comunicazione verbale. A.3 E’ importante che gli Ufficiali di campo abbiano familiarità con queste segnalazioni.

25 Amministrazione Tiri liberi - Arbitro passivo Coda
Settore Tecnico C.I.A ’16 Amministrazione Tiri liberi - Arbitro passivo Coda

26 Arresto del cronometro per fallo Braccio alto con pugno chiuso
Settore Tecnico C.I.A ’16 Arresto del cronometro per fallo Braccio alto con pugno chiuso

27 Direzione del gioco e/o del fuori campo
Settore Tecnico C.I.A ’16 Direzione del gioco e/o del fuori campo Indicare la direzione del gioco, braccio parallelo alle linee laterali. Usare ambedue le mani

28 Afferrarsi il palmo e movimento in avanti
Settore Tecnico C.I.A ’16 Handchecking Afferrarsi il palmo e movimento in avanti

29 Uso illegale delle mani
Settore Tecnico C.I.A ’16 Uso illegale delle mani Colpirsi il polso NOTA: Normalmente usato quando il contatto avviene a livello del corpo o sotto.

30 Contatto illegale sulla mano
Settore Tecnico C.I.A ’16 Contatto illegale sulla mano Colpirsi con il palmo/pugno l’altro avambraccio NOTA: Normalmente usato quando il contatto avviene sul braccio durante l’atto di tiro.

31 Fallo su atto di tiro Settore Tecnico C.I.A. 2015-’16
Un braccio con il pugno chiuso, seguito dall’indicazione del numero di tiri liberi

32 Fallo su non atto di tiro
Settore Tecnico C.I.A ’16 Fallo su non atto di tiro Un braccio con il pugno chiuso, seguito dalle dita che puntano il terreno

33 Procedure di gara Settore Tecnico C.I.A. 2015-’16
La squadra CIA entra in campo cosicché l’intervallo pre-gara inizi 20 minuti PRIMA (non 19, nè 21) e gli arbitri si portano immediatamente sul lato opposto al tavolo. E’ consentito correre, effettuare esercizi semplici di stretching, etc. per mantenere attivo l’obbligatorio riscaldamento pre-gara, purché 1 arbitro resti sempre in controllo della preparazione delle squadre. Da evitare saluti ed effusioni con partecipanti alla gara e qualsiasi persona al di fuori del campo di gioco. Il rientro in campo per l’inizio della 2ᵃ metà-gara dovrà avvenire con le stesse modalità del pre-gara, avvisando le squadre dei 3 minuti.

34 Procedure di gara Settore Tecnico C.I.A. 2015-’16
A fine 2ᵒ quarto e a fine gara, gli arbitri si portano al tavolo ed non perdono di vista l’uscita delle 2 squadre, prima di rientrare nello spogliatoio. L’allenatore e il suo vice possono guidare la squadra secondo quanto previsto dall’articolo 7. Al vice allenatore non è consentito rivolgersi agli arbitri. Il personale di squadra in panchina deve rimanere seduto e comunque all’interno dell’area panchina. Non è più prevista la figura del Secondo Dirigente (doa).

35 La prossima generazione sarà sempre migliore della precedente !!
Mechanics MISTAKES & problems importance lead centre trail Niente paura ! La prossima generazione sarà sempre migliore della precedente !! STANDARD QUALITY GLOBAL CONNECTION


Scaricare ppt "Raduno Istruttori Regionali"

Presentazioni simili


Annunci Google