La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Errori frequenti nel test

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Errori frequenti nel test"— Transcript della presentazione:

1 Errori frequenti nel test
I soggetti del diritto Errori frequenti nel test

2 La capacità giuridica non si perde mai
PERSONE FISICHE: sono tutti gli uomini e le donne, di ogni razza, religione, condizione sociale, cittadinanza …. Alla nascita si acquista la capacità giuridica = una serie di diritti e doveri La capacità giuridica non si perde mai In Italia non è sempre stato così.. Durante il fascismo sono state introdotte limitazioni alla capacità giuridica per gli ebrei (Leggi razziali, 1938): non potevano sposarsi con non-ebrei, lasciare il proprio patrimonio ai figli, lavorare per lo Stato.. Sono state tra le prime leggi abrogate (=cancellate) alla caduta del fascismo

3 La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo  è un documento sui diritti individuali, firmato a Parigi nel 1948, su iniziativa delle Nazioni Unite perché fosse applicata in tutti i paesi del mondo. E’ davvero così? Articolo 5 Nessun individuo potrà essere sottoposto a tortura o a trattamento o a punizione crudeli, inumani o degradanti. Articolo 13 Ogni individuo ha diritto alla libertà di movimento e di residenza entro i confini di ogni Stato. Ogni individuo ha diritto di lasciare qualsiasi paese, incluso il proprio, e di ritornare nel proprio paese. Articolo 14 Ogni individuo ha il diritto di cercare e di godere in altri paesi asilo dalle persecuzioni.

4 La capacità d’agire si acquista a 18 anni
La capacità d’agire si acquista a 18 anni. Si può non acquistare (gravi handicap che impediscono di “cavarsela da soli” nella vita giuridica..) oppure perdere (malattia, età avanzata collegata a forme di demenza..) La capacità d’agire è collegata alla capacità naturale di intendere e di volere; “naturale” vuol dire che di solito le persone l’acquistano, pian piano, crescendo.. A 18 anni si ha di default, per legge (anche se si è stupidi come un banco) ma può anche mancare, o esser perduta col tempo.. L’anziano milionario del compito: È legalmente (=per la legge) capace d’agire: ha 18 anni abbondanti, se l’è sempre cavata benissimo, ha messo insieme un bel patrimonio; I figli vogliono che un giudice lo dichiari “incapace di intendere e volere” e nomini un TUTORE (non ha più i genitori, che provvedono agli incapaci finché sono minorenni; il tutore, che sostituisce l’incapace assoluto in tutti i suoi atti giuridici, viene di solito scelto tra i parenti stretti (coniuge, FIGLIO..); Le prove che sarebbe diventato incapace? Si è innamorato della sua badante, ha tolto ai figli la “firma” sul c/c (= non possono più prelevare dal suo conto..) La badante non è suo tutore: è una dipendente, non “firma” al suo posto (acquisti, vendite..), lo assiste solo negli atti della vita quotidiana (alzarsi, vestirsi, lavarsi, mangiare, fare la spesa, andare in giro..); certo, l’anziano può prelevare un sacco di soldi, darli alla badante e mandarla a comprare ciò che vuole.. Cosa deciderà il giudice? Non lo sappiamo.. Avrà nominato un perito (medico psichiatra) che gli avrà riferito se, a suo parere, l’anziano “intende” o no.. Se “intende”, il Tribunale rigetta la richiesta dei figli, l’anziano resta capace di far da sé , anche di sposarsi, e di regalare beni alla moglie..

5 Gli incapaci d’agire assoluti relativi assoluti
minorenne interdetto minore emancipato inabilitato Non possono compiere alcun atto giuridico, per loro agiscono i genitori o il tutore Possono compiere da soli gli atti di ordinaria amministrazione; per quelli di straordinaria amministrazione vengono affiancati dal curatore In realtà, la situazione del minore è migliore di quel che sembra …….

6 I minori: come li difende lo Stato? - 1
I genitori esercitano insieme e di comune accordo la “potestà” sul minore: se sono in disaccordo, decide il giudice del Tribunale dei minori, sentito il minore I genitori devono agire nell’interesse del minore; possono compiere da soli gli atti di ordinaria amministrazione (ad esempio: iscriverlo a scuola, ..); per gli atti di straordinaria amministrazione (ad es: vendere una casa ereditata dal minore, investire il ricavato in BTP..) occorre anche l’autorizzazione del giudice (che deve verificare che il minore non venga danneggiato dai genitori) Se i genitori mancano (orfano) oppure se sono inadatti, incapaci, lontani..(in carcere, alcolisti, etc), viene nominato un TUTORE, che ha gli stessi poteri e gli stessi controlli (rendiconto) Se uno solo dei genitori è inadatto, lontano, non ha mezzi, non vuole occuparsi del figlio, … il minore viene affidato esclusivamente all’altro genitore.

7 I minori: come li difende lo Stato? - 2
I minori non sono punibili penalmente fino a 14 anni Dai 14 ai 18 anni sono punibili, ma con pene ridotte, di solito evitando loro il carcere Possono compiere gli “atti giuridici della vita quotidiana” (prendere il bus, acquistare beni di valore non eccessivo, anche usando una carta di pagamento attivata dai genitori, ..): in questi casi, agiscono come delegati dei genitori che si presume siano a conoscenza delle attività dei figli e, anzi, li hanno incaricati di svolgerle (“mandato”), affidando loro anche il denaro necessario Dalle prime slides Nella realtà i minori concludono continuamente dei contratti (..). Il diritto risolve questi casi con una finzione del diritto: si presume che il minore sia rappresentante dei genitori, e concluda il contratto per loro conto. Per fare il rappresentante di qualcuno, in genere non serve la maggior età. Questa “finzione” viene adattata alle circostanze concrete: età del minore (c’è differenza tra avere 5 o 15 anni), tipo di contratto, entità del prezzo.. esistono dei casi in cui le circostanze non possono permettere di ritenere – a una persona in buona fede- che il minore abbia agito come rappresentante dei genitori.. il contratto, allora, può essere annullabile.

8 RISPOSTA Non potresti concludere un affare, un contratto,con un acquirente minorenne, ai sensi dell’art.2 del codice civile: Art. 2. Maggiore età. Capacità di agire. La maggiore età è fissata al compimento del diciottesimo anno. Con la maggiore età si acquista la capacità di compiere tutti gli atti per i quali non sia stabilita una età diversa. Qual è la funzione della capacità di agire???? Solo chi ha raggiunto una sufficiente maturità potrà non solo essere titolare di diritti, ma anche validamente disporne. Secondo il nostro ordinamento, la capacità di agire si acquista con la maggiore età che è fissata a 18 anni. Questa è una regola generale in quanto possono prevedersi età differenti per il compimento di particolari atti, soprattutto nel campo del lavoro. Per concludere un valido contratto di vendita, per essere validamente parte alienante ovvero acquirente, occorre avere raggiunto la maggiore età. Il contratto concluso da un minorenne, è annullabile ai sensi dell’articolo 1425, I comma del codice civile. Per la legge quindi, il contratto di vendita in questione non sarebbe valido. Siamo a disposizione per ulteriori chiarimenti. Cordiali saluti. L’avvocato risponde.. Ho aperto da un mese un sito di e-commerce. Vendo foto tridimensionali a colori inviatemi dai clienti. Dopo aver scelto tutti i prodotti, prima della conferma dell'ordine e quindi del pagamento, vengono richiesti i dati del cliente. Se ad effettuare l'acquisto è un minorenne, posso emettere fattura utilizzando il suo codice fiscale? non posso non esserne consapevole perché dal codice fiscale vedo immediatamente se è minore o meno. Nel caso non potessi, posso emettere una fattura senza codice fiscale? Grazie Art.1425 Il contratto è annullabile se una delle parti era legalmente incapace di contrarre.  È parimenti annullabile, quando ricorrono le condizioni stabilite dall'articolo 428 (*), il contratto stipulato da persona incapace di intendere o di volere. (*) malafede dell’altro contraente + “grave pregiudizio” per l’incapace


Scaricare ppt "Errori frequenti nel test"

Presentazioni simili


Annunci Google