La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

1 Piano di Monitoraggio della fauna selvatica risultati provincia di Savona 1.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "1 Piano di Monitoraggio della fauna selvatica risultati provincia di Savona 1."— Transcript della presentazione:

1 1 Piano di Monitoraggio della fauna selvatica risultati provincia di Savona 1

2 CAMPIONI CONFERITI Cinghiali 4770 2 Capi orecchio linfonodi fegato
sangue muscolo cuore milza totale 300 295 - 1495 273 270 271 262 1349 296 287 282 288 275 281 255 258 1926 869 852 855 859 837 854 4770 2

3 CAMPIONI CONFERITI NON IDONEI
Cinghiali orecchio linfonodi fegato sangue muscolo cuore milza 82 27,3% 11 3,6% 62 20,6 % - 6 2,2% 2,3% 33 11,7% 68 25,5 %

4 CAMPIONI CONFERITI Caprioli - Daini 433 4 Capi orecchio polmone fegato
sangue cuore milza totale 29 + 1 29 30 28 - 116 10 40 47 46 45 278 87 85 83 86 433 4

5 CAMPIONI CONFERITI NON IDONEI
5 CAMPIONI CONFERITI NON IDONEI Caprioli - Daini orecchio polmone fegato sangue muscolo cuore milza - 6 60% 22 46,8% 5

6 ANALISI ESEGUITE Cinghiali 6 orecchio linfonodi fegato sangue muscolo
grasso cuore milza totale 295 218 867 1330 300 10 - 3020 270 267 813 1280 273 2913 287 249 942 1014 281 32 255 60 3120 6

7 ANALISI ESEGUITE Caprioli - Daini 7 orecchio polmone fegato sangue
cuore milza totale 29 30 84 90 - 233 10 80 46 47 75 17 285 7

8 CAMPIONI PERVENUTI Cinghiali 2014-15 2016-17 2013-14 Carcare Cosseria
Giusvalla Massimino Mioglia Plodio Urbe

9 CAMPIONI PERVENUTI Caprioli - Daini

10 TUBERCOLOSI Causata da Mycobacterium avium e Mycobacterium bovis
Infezione per via orale con localizzazione ai linfonodi della testa e del collo Raramente si osservano forme generalizzate sostenute per lo più da M. bovis

11 TUBERCOLOSI

12 Il caso del comune di Boissano (SV) 2006 – 2008 presenza di nell'area di bovini non censiti e quindi non sottoposti a profilassi forte attività di foraggiamento in favore dei cinghiali in estate area di abbeveraggio comune tra bovini e cinghiali

13 CAMPIONI DI CINGHIALE PERVENUTI PER TUBERCOLOSI: 734 TUTTI NEGATIVI
Altare Arnasco Carcare Cisano Cosseria Giusvalla Laigueglia Massimino Mioglia Osiglia Plodio Urbe PREVALENZA < 0,2%

14 CAMPIONI DI CAPRIOLO PERVENUTI PER TUBERCOLOSI: 87 TUTTI NEGATIVI
Caprioli - Daini

15 Salmonellosi Malattia causata da un batterio: Salmonella spp
Forme gastroenteriche di gravità variabile Trasmissione attraverso l’ingestione di alimenti contaminati Possibile contaminazione crociata

16 Salmonella spp.: analizzati 858 campioni di cinghiale e 83 di caprioli
S.Veneziana S. Diarizona S. Newport S. Houtenae S. Massakori S. Napoli S. Brandeburg S. Muenster S typhimurium S. Arizonae Ceppo non id. S. hessarek Positività sui cinghiali : 9,7% : 2,8% : 0,3%

17 MALATTIA DI AUJESZKY - CAUSATA DA UN VIRUS
- IL CINGHIALE ADULTO E’ UN PORTATORE SANO - IN PRESENZA DI STRESS IL VIRUS SI RIATTIVA ED E’ PRESENTE NEL SANGUE - IL CANE ED ALTRI CARNIVORI SONO MOLTO RECETTIVI AL VIRUS - SI INFETTANO PER VIA ORALE E DOPO 2-7 GIORNI COMPAIONO I SINTOMI - LA MORTE SOPRAGGIUNGE DOPO 1 O 2 GIORNI

18

19 Positività alla Malattia di Aujeszky: analizzati 715 campioni
Positività : 26,30% : 20,31% : 31,34%

20 BRUCELLOSI Malattia batterica causata da Brucella spp.
Cinghiale recettivo a B. suis (B. melitensis, B. abortus) Aborti, infertilità Trasmissione attraverso materiali infetti Uomo recettivo Cane recettivo

21 BRUCELLOSI: analizzati 760 campioni di cinghiale e 75 di caprioli
Prevalenza nel cinghiale 2,5% Isolata Brucella suis biotipo 2 Orco Feglino Calizzano

22 Epatite E Malattia emergente causata da un virus (primo isolamento nel da un suino) In Italia segnalato la prima volta nel 2005 Colpisce suini, cinghiali, cervi, bovini, ovini, coniglio, gatto, cane (lepre?) Il virus può infettare anche l’uomo per via alimentare

23 Epatite E in provincia di Savona: analizzati 374 campioni in pool
Positività : 10,8% : 9,1% : 14,3%

24 Peste Suina Classica Malattia causata da un virus Elevata morbilità
Mortalità: 10% dei cinghiali muoiono in 7 giorni Anche forme croniche debilitanti Estinzione focolai molto difficile in ambiente selvatico Uomo non recettivo Cane non recettivo Analizzati 716 campioni

25

26

27 Blue Tongue Malattia causata da un virus trasmesso da culicoides imicola Infetta diverse specie di ruminanti Sintomatologia grave negli ovini Elevata Mortalità Uomo e cani non recettivi

28


Scaricare ppt "1 Piano di Monitoraggio della fauna selvatica risultati provincia di Savona 1."

Presentazioni simili


Annunci Google