Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
This is a modal window.
Beginning of dialog window. Escape will cancel and close the window.
End of dialog window.
PubblicatoAlberto Ferrario Modificato 7 anni fa
1
BREVI CENNI DI ANATOMIA DENTALE COMPARATA (UOMO-MAMMIFERI)
2
“Montrez-moi vos dents et je vous dirai qui vous êtes.“
“MOSTRATEMI I VOSTRI DENTI E VI DIRO’ CHI SIETE” Georges CUVIER ( )
4
LE DIVERSE FUNZIONI DEI DENTI NEI MAMMIFERI
I DENTI DEI MAMMIFERI GENERALISTI (DENTATURA NON SPECIALIZZATA) PRESENTANO 3 CARATTERI PRINCIPALI: LE CUSPIDI (coni o conidi) SERVONO A BUCARE IL CIBO LE CRESTE, CHE CONNETTONO LE CUSPIDI,HANNO LA FUNZIONE DI TAGLIARLO I BACINI (FOSSE) SERVONO A FRANTUMARLO O MACINARLO. GENERALMENTE INCISIVI E CANINI SERVONO SOLO AD AFFERRARE O CATTURARE IL CIBO, MENTRE MOLARI E PREMOLARI LO ELABORANO: I PREMOLARI MESIALI SONO GENERALMENTE SEMPLICI DENTI FORANTI GLI INTERMEDI TAGLIANO I MOLARI (POSTERIORI) FRANTUMANO O MACINANO
5
FUNZIONE DENTI USATI BLOCCARE E SOGGIOGARE LA PREDA INCISIVI E CANINI
INGESTIONE DEL CIBO (PORTARE IL CIBO DENTRO LA BOCCA) INCISIVI SMINUZZARE IL CIBO TAGLIANDO, SCHIACCIANDO O TIRANDO PREMOLARI E MOLARI SEGNALE DI MINACCIA ED ESIBIZIONE CANINI PULIZIA INCISIVI (TALVOLTA CANINI)
6
FORMULA DENTARIA MAMMIFERI
I = Incisivi C= Canini P= Premolari M = Molari Mammiferi placentati I 5/4, C1/1, P 4 o 5/4 o 5, M 3/3
10
CORRISPONDENZA TRA TERMINOLOGIA DENTALE UMANA E NON UMANA (MAMMIFERI) RELATIVAMENTE ALLE CUSPIDI
DENTE SUPERIORI INFERIORI UMANO NON UMANO PREMOLARI Vestibolare Orale - Paracono Protocono Mesioorale Distoorale Protoconide Metaconide Ipoconide PRIMO MOLARE Mesiovestibolare Distovestibolare Metacono Ipocono Mediovestibolare Ipoconulide Entoconide SECONDO MOLARE
12
LA FORMA DEL MOLARE A TRE CUSPIDI, CHE È CONSIDERATA UNA DELLE CARATTERISTICHE PIÙ IMPORTANTI DEI MAMMIFERI, È DETTA TRIBOSFENICA. QUESTA FORMA DEL MOLARE HA DUE CARATTERISTICHE IMPORTANTI: IL TRIGONALE, L'ESTREMITÀ TAGLIENTE, ED IL TALONIDE, CHE FRANTUMA.
14
IL MOLARE DEL MAMMIFERO ANCESTRALE A FORMA TRIANGOLARE: MOLARE TRIBOSFENICO. M. SUPERIORI: TRIANGOLI CON 3 CUSPIDI M. INFERIORI: SIMILE FORMA TRIANGOLARE A 3 CUSPIDI, CON PARTE DISTALE CON UN PICCOLO TALLONE CON 2-3 EXTRA CUSPIDI TENDENZA EVOLUTIVA NEI PRIMATI: AGGIUNTA DI UNA QUARTA CUSPIDE ALL’INTERNO POSTERIORE DEL MOLARE SUPERIORE (MOLARE QUADRATO -EUTEMORFICO) E PERDITA DI UNA CUSPIDE PRINCIPALE NEL MOLARE INFERIORE CHE RIMANE CON 4-5 CUSPIDI. QUESTA ORGANIZZAZIONE DEL MOLARE INFERIORE È STATA RAGGIUNTA IN DIVERSI MODI NELLE DIVERSE SPECIE, ESEMPIO: SCIMMIE DEL VECCHIO MONDO HANNO 4 CUSPIDI UNITE IN COPPIE DA BORDI TRASVERSALI (MOLARE BILOFODONTE) ANTROPOMORFE E OMINIDI HANNO 5 CUSPIDI BEN SVILUPPATE (3 ESTERNE, 2 INTERNE) CON GLI AVVALLAMENTI TRA QUESTE CHE DISEGNANO UNA Y (PATTERN Y5) -
15
PRINCIPALI MORFOLOGIE DENTALI NEI MOLARI DEI MAMMIFERI
BUNODONTE –Onnivori, Frugivori e Carnivori generalisti – (maiale, orso, Uomo) - molari con tubercoli arrotondati nella corona, (bunos: colle) LOFODONTE - i tubercoli dei molari e premolari appaiono concresciuti a formare creste orientate trasversalmente. SELENODONTE – c. s., ma le creste sono orientate longitudinalmente LAMBDOODONTE SECODONTE – Corona a scalpello con creste orientate longitudinalmente (detti anche CARNASSIALI)
17
Dilambdodont
21
NOTE DI ANTROPOLOGIA E ETNOLOGIA DENTALI
22
LE SCIENZE UMANE SCIENZE DELLA CULTURA O SCIENZE DEMO-ETNO-ANTROPOLOGICHE, quali antropologia, etnologia e demologia SCIENZE GEOGRAFICHE, quali geografia antropica e geografia culturale SCIENZE DELL'ANTICHITÀ, quali archeologia SCIENZE PSICOLOGICHE, quali psicologia e psichiatria SCIENZE DELLA SOCIETÀ, quali sociologia e criminologia SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE, quali pedagogia SCIENZE POLITICHE E DIRITTO, tra esse la medicina legale SCIENZE ECONOMICHE SCIENZE DEL LINGUAGGIO, quali linguistica SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE, quali comunicazione di massa
23
ANTROPOLOGIA VASTO SETTORE DELLA SCIENZA CHE STUDIA L’ESSERE UMANO VISTO COME INDIVIDUO O COME MEMBRO DI COMUNITA’ IN TUTTI I SUOI ASPETTI (FISICO, PSICHICO, SOCIALE, CULTURALE, EVOLUTIVO…) A. FILOSOFICA A. STORICA A. DESCRITTIVA A. COMPARATA A. CULTURALE A. SOCIALE A. FISICA
24
PALEOANTROPOLOGIA RAMO DELL’ ANTROPOLOGIA FISICA (DETTO ANCHE PALEONTOLOGIA UMANA) CHE STUDIA I CARATTERI MORFOLOGICI E LA DATAZIONE DEI REPERTI FOSSILI UMANOIDI E UMANI APPARTENENTI AI PRECURSORI DELL’UOMO ATTUALE (defininendo quindi il processo di ominazione).
25
“TEETH HAVE VERY SIGNIFICANT PLACE IN PALEOANTHROPOLOGY
“TEETH HAVE VERY SIGNIFICANT PLACE IN PALEOANTHROPOLOGY. THEIR NUMBER IS ONE OF THE KEYS OF THE PRIMATE TAXONOMY AND CLASSIFICATION. THEY HAVE BEEN USED FOR SISTEMATICS, PHYLOGENY, PALEOBIOLOGY OR PALEOENVIRONMENT. “ De Bonis L. e Viriot L. – Teeth and Paleoanthropology – Connective Tissue Research 43:87-93, 2002
26
RAGIONE DELL’IMPORTANZA DEI DENTI IN PALEOANTROPOLOGIA
PROBLEMA DELLA FOSSILIZZAZIONE: NESSUNA COMPONENTE MOLLE E POCHE OSSA DELLO SCHELETRO DI OMINIDI SONO IN GRADO DI RESISTERE AI PROCESSI DISTRUTTIVI CONSEGUENTI ALLA PROLUNGATA FOSSILIZZAZIONE. PARTICOLARE RESISTENZA OFFRONO LA MANDIBOLA E, ANCOR PIÙ , I DENTI.
27
MA PER NOI ODONTOIATRI, LA PALEOANTROPOLOGIA DENTALE HA IMPORTANZA PER COMPRENDERE COME SI SIA EVOLUTO L’APPARATO DENTALE NEL PROCESSO DI OMINAZIONE SINO A GIUNGERE ALL’ATTUALE MORFOLOGIA.
30
Principali caratteristiche degli ominidi
Australopithecus afarensis A. africanus A. robustus Homo habilis H. erectus H. sapiens neanderthalensis H. sapiens sapiens volume cranico (cm³) 400 altezza (cm) 100 F; 150 M 120 150 dentatura mista tra scimmia e uomo; spazi tra denti; canini sporgenti canini normali; denti contigui; molari grandi canini piccoli; molari enormi denti proporzionati ma pi� grandi di quelli di H. sapiens denti proporzionati ma poco pi� grandi di quelli di H. sapiens canini piccoli; molari grandi denti proporzionati ma più piccoli dei precedenti fronte sfuggente inclinata sfuggente; cresta cranica quasi diritta diritta mento assente accennato presente cibo frutti secchi; granaglie; frutti secchi; granaglie uova; larve erbe; radici; germogli vegetali; carne di animali morti vegetali; carne onnivoro abitudini raccolta raccolta; di vegetali e animali morti raccolta; caccia raccolta; agricoltura; caccia; domesticazione degli animali
32
Le principali modificazioni dentali dall’ Australopiteco all’H
Le principali modificazioni dentali dall’ Australopiteco all’H. sapiens sapiens Perdita del diastema tra incisivi laterali e canini con arcata dentaria continua per diminuzione di taglia degli elementi dentari (specie il canino) Riduzione di taglia dei premolari inferiori Inversione della proporzione primitiva dei molari (prima crescente mesiodistalmente ora decrescente mesiodistalmente)
33
Le principali modificazioni dentali dall’ Australopiteco all’H
Le principali modificazioni dentali dall’ Australopiteco all’H. sapiens sapiens Riduzione del numero delle cuspidi dei molari (da 6 a 5 e 4). Dominanza nell’attività di triturazione che passa dal secondo molare al primo. Perdita dei solchi ad Y (forma “driopitecide”) nella porzione occlusale dei molari. Diminuzione dell’altezza dei molari…
34
Diminuzione dell’altezza dei molari
Homo habilis……………………………40 mm Homo erectus pekinensis…………37,5 mm Homo heidelbergensis……………..36,5 mm Homo neanderthalensis…………..35,5 mm Homo sapiens…………………………..32,5 mm Homo sapiens sapiens………………22 mm
36
ASPETTI DI ETNOLOGIA DENTALE E ORALE
37
CLASSIFICATION OF ARTIFICIAL MODIFICATIONS TO HUMAN TEETH
SHARPENING CHIPPING DENTAL DECORATION (INLAYS OR INCRUSTATIONS) ABLATION (AVULSION) WHITENING DYEING CHANGES IN POSITION AMPUTATION GERMECTOMY ALT K W, PICHLER S L. ARTIFICIAL MODIFICATIONS OF HUMAN TEETH. IN: DENTAL ANTHROPOLOGY: FUNDAMENTALS, LIMITS AND PROSPECTS, 1ST ED. PP 386–415. NEWYORK: SPRINGER-VERLAG WIEN, 1998.
38
LE MUTILAZIONI DENTALI (sharpening e chipping)
40
Luoghi dove le mutilazioni erano praticate in passato
Europa Inghilterra America Settentrionale Mississippi e Florida America Centrale Messico Panama Cuba America Meridionale Brasile Ecuador Trinidad Africa Maghreb Algeria Varie tribù centroafricane Asia Giappone Siberia Israele Luoghi dove le mutilazioni sono ancora praticate Africa Uganda Angola Namibia Kenia Lago Rodolfo Varie tribù centrafricane Australia Ubiquitaria ma soprattutto in: Tasmania Nuova Guinea Isole Pacifico Asia Bali Giava
41
Incrostazioni e intarsi
45
L’AVULSIONE DENTALE
46
LE COLORAZIONI DENTALI
47
お歯黒 OHAGURO L'ohaguro è una moda tradizionale giapponese che prevede di tingersi i denti con inchiostro nero prodotto con ferro imbevuto nel tè o nel vino di riso.. L'ohaguro è stata una pratica tradizionale dall'antichità fino all'inizio del Periodo Meiji ( ) Originariamente l'ohaguro era in voga soltanto tra le donne delle famiglie ricche; per un periodo l'ohaguro divenne una moda che riguardava ambo i sessi, ma nel periodo Edo ( ) tornò a riguardare solamente le donne sposate. L'ohaguro veniva inoltre adottato per enfatizzare il contrasto con il viso chiaro ottenuto dall'utilizzo della cipria bianca chiamata oshiroi.
51
I PIERCINGS ORALI
55
I DISCHI LABIALI
56
Hip hop e dental grills
59
Marco POLO – Il Milione- (1298 ?)
119 – della Provincia d’Ardandan “Questa gente ànno una forma d’oro a tutti li denti , ed a quelli di sopra ed a quelli di sotto, sì che tutti i denti paiono d’oro; e questo fanno gli uomini ma non le donne”
60
LETTERATURA “Berenice” di E. A. POE, 1835
“Örtlich betäubt” (“Anestetico locale”) di G. Grass, 1969 “Denti” di D. Starnone, 1994 Una delle caratteristiche più famose dello stile di Thomas Mann è l'uso dei leitmotiv : in particolare ne I Buddenbrook c’è la descrizione, in termini di colori (in particolare blu e giallo) dei denti dei vari personaggi. Ciascuna descrizione serve per rendere lo stato di salute, la personalità e anche il carattere dei singoli individui.
61
Gialli: “Poirot non sbaglia”- A. Christie , 1942
Fantascienza: “Dentista Galattico” – P. Anthony, 1973 Per bambini : “Il mio dentista è un vampiro” – M.T. Coffin, 1999 Curiosità: “I dentisti dovrebbero devitalizzarli da piccoli “ – G. Albonico, 2011.
62
Denti e dentisti nel cinema
63
Qualche dentista… famoso per altre ragioni
G.AMARASEKARA L.C. HUNT ZANE GREY G. BERDIMUHAMMEDOW
Presentazioni simili
© 2025 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.