La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La chimica e l’ambiente

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La chimica e l’ambiente"— Transcript della presentazione:

1 La chimica e l’ambiente
CAPITOLO La chimica e l’ambiente 10 Indice L’inquinamento atmosferico Il particolato PM10 Il ciclo del carbonio e dell’ossigeno L’effetto serra Smog L’ozono Inquinamento da piombo Il ciclo dell’azoto Corrosione da piogge acide Inquinamento delle acque Depurazione delle acque 1

2 L’inquinamento atmosferico
1 L’inquinamento atmosferico Gli inquinanti che possono essere presenti nell’atmosfera sono mostrati in tabella.

3 2 Il particolato PM10 Con il termine particolato s’intendono le particelle microscopiche non gassose presenti in sospensione nell’atmosfera. Il PM10 è il particolato sospeso nell’aria le cui particelle hanno un diametro pari o inferiore a 10 μm (micrometri). La soglia attuale di attenzione di PM10 è di 50 microgrammi per metro cubo di aria (50 μg/m3). Inquinamento di particolato da traffico automobilistico.

4 Il ciclo del carbonio e dell’ossigeno
3 Il ciclo del carbonio e dell’ossigeno In natura esiste un equilibrio tra processi che consumano diossido di carbonio (CO2) e altri che lo producono. Il ciclo del carbonio è correlato a quello dell’ossigeno mediante la respirazione di animali e di piante e la fotosintesi delle piante.

5 4 L’effetto serra L’effetto serra è un fenomeno naturale, dovuto all’atmosfera terrestre, che permette di trattenere parte del calore fornito dai raggi del Sole. Un blando effetto serra di CO2 nell’atmosfera ha garantito sulla Terra temperature medie sui + 15 °C, permettendo la vita di animali e piante alle diverse latitudini. I gas dell’atmosfera che partecipano all’effetto serra si comportano come i pannelli trasparenti di copertura di una serra trattenendo l’energia solare. (Da “Ecos”, n. 210/211) Una crescita della concentrazione dei gas serra determina un aumento del riscaldamento del pianeta con un innalzamento della temperatura.

6 5 Smog Una miscela di fumo (termine inglese smoke) e nebbia (termine inglese fog) costituisce lo smog. Lo smog deriva dagli scarichi delle industrie o dagli impianti di riscaldamento domestici. Smog fotochimico Un tipo di inquinamento urbano è lo smog fotochimico, così chiamato perché l’azione della luce risulta importante per iniziare il processo. Nelle giornate assolate, la luce decompone il diossido di azoto (NO2), che si forma nell’aria con gli scarichi degli autoveicoli per dare ossigeno atomico (processo fotochimico). Lo smog fotochimico può essere ridotto con l’uso di catalizzatori. Una metropoli soffocata dallo smog fotochimico.

7 6 L’ozono Lo strato di ozono presente nella stratosfera svolge il ruolo importante di assorbire dal 95 al 98% delle radiazioni ultraviolette del Sole che, pertanto, non arrivano sulla superficie della Terra. Nella stratosfera l’azoto si forma in seguito alla reazione tra ossigeno atomico e molecole di O2. La distruzione dello strato di ozono è imputata ai clorofluorocarburi o CFC. Per evitare la distruzione dell’ozono della stratosfera sono in produzione composti alternativi chiamati idroclorofluorocarburi (HCFC).

8 Inquinamento da piombo
7 Inquinamento da piombo Il piombo si trova tuttora nell’ambiente come residuo del piombo tetraetile che fino all’anno 2000 veniva aggiunto alla benzina per alzare il numero di ottani. Il piombo si caratterizza per una elevata tossicità per l’uomo perché inibisce la sintesi dell’emoglobina.

9 8 Il ciclo dell’azoto L’azoto elementare può essere convertito
in composti di azoto solubili in acqua. I composti di azoto sono molto importanti per la produzione delle proteine nelle piante.

10 Corrosione da piogge acide
9 Corrosione da piogge acide Due ossidi dello zolfo, SO2 e SO3, sono i principali inquinanti delle zone urbane e industriali, Si ha formazione di acido solforico (H2SO4) che rimane sospeso nell’aria sotto forma di microgocce fino a quanto non viene trascinato a terra dalle acque piovane. Queste assumono un carattere acido, da cui il termine di piogge acide. Sono le piogge acide a determinare la corrosione dei monumenti di marmo perché intaccano il carbonato di calcio (CaCO3) il composto di cui sono costituiti. Azione dell’inquinamento atmosferico su un monumento di marmo.

11 10 Inquinamento delle acque
Le principali fonti di inquinamento delle acque derivano da: liquami di fogna detersivi e fertilizzanti composti clorurati metalli pesanti nitrati e da fitofarmaci

12 Depurazione delle acque
11 Depurazione delle acque I liquami, prima di essere immessi nei fiumi, nei laghi o nei mari, devono essere sottoposti ad un processo di depurazione biologica il cui impianto è mostrato in figura.

13 Depurazione delle acque
11 Depurazione delle acque In presenza di un’acqua di pozzo destinata alla potabilizzazione si segue il processo rappresentato in figura.


Scaricare ppt "La chimica e l’ambiente"

Presentazioni simili


Annunci Google