Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoFabiola Capasso Modificato 7 anni fa
1
Ambiente e reti territoriali. Sociologia del territorio
Dr. Nunzia Borrelli
2
Obiettivo 05/12/2017 Verificare se il territorio è un fattore rilevante per capire la società La verifica è effettuata prima descrivendo tendenze generali della società contemporanea. Quindi esaminando 4 modi di Guardare il Rapporto Spazio-Società Corso di Sociologia del territorio
3
Obiettivo 05/12/2017 Per quanto concerne la capacità del territorio di comprendere la società Le chiavi di lettura sono organizzabili su TRE ASSI, ciascuno solcato da tensioni interne o da fenomeni posti in relazione inversa. Corso di Sociologia del territorio
4
Declinazione territoriale degli ASSI
Primo ASSE: Decentramento politico /integrazione economica Potenziamento autonomie locali e esigenze di libero mercato Secondo ASSE: Individualismo/corporativismo Anonimato e ricerca di occasioni di gruppo Terzo ASSE: Razionalità ecologica/Razionalità strumentale/ Efficienza economica e impatto ambientale 05/12/2017 Corso di Sociologia del territorio
5
Declinazione territoriale degli ASSI
05/12/2017 Corso di Sociologia del territorio Queste tendenze non si presentano ovunque ed alla stessa maniera…ma variano Oppure si combinano in maniera diversa a seconda della circostanze…
6
Ambienti, territori e luoghi
Quattro APPROCCI TEORICI ALLO STUDIO DELLE RELAZIONI socio-spaziale: 1- Analisi ecologica 2- Organizzazione territoriale 3- Simbolica degli spazi 4- Approccio relazionale 05/12/2017 Corso di Sociologia del territorio
7
1- Analisi ecologica 05/12/2017 La analisi ecologica considera come unità di analisi le aree delimitate da confini amministrativi o culturali. In esse vivono popolazioni (o specie) il cui adattamento all’ AMBIENTE dipende da: pressioni esterne naturali o umane organizzazione interna (fondata su fattori di aggregazione - quali la forza, i legami di sangue– da quali derivano i rapporti di coppia, i legami famigliari e quelli di clan) Corso di Sociologia del territorio La società si adatta al suo ambiente
8
1- Analisi ecologica La cultura, tratto specifico della SPECIE UMANA, intesa come «specifica modalità di elaborare strumenti di adattamento all’ambiente», porta alla formazione di prodotti di aggregazione più complessi delle famiglie e dei clan tra i quali le aree naturali (ovvero unità territoriali omogenee dal punto di vista normativo e culturale – es. città) Nelle aree naturali le specie (popolazioni), hanno culture definite (subculture), competono nella specie o con altre specie per il possesso delle risorse oppure cooperano. Altri processi possibili, oltre alla competizione e alla cooperazione sono: invasione di un area a scapito di un’altra specie successione di una specie con un’altra 05/12/2017 Corso di Sociologia del territorio
9
1- Analisi ecologica 05/12/2017 Col tempo le specie si ampliano nello spazio e selezionano i soggetti che meglio si adattano all’ambiente. Lo studio delle relazioni tra gli esseri umani influenzati dalle forze selettive, distributive e adattive che agiscono sull’ambiente prende il nome di ECOLOGIA UMANA (Park, Burgess e McKenzie, «The City», 1938) I contenuti della Scuola Ecologica si sono sviluppati in tre filoni: Ecologia sociale Ecologia delle popolazioni Corso di Sociologia del territorio
10
Tra gli sviluppi più interessanti si sottolineano i seguenti:
05/12/2017 Ecologia sociale Aggregato territoriale come organismo - ciò che conta è la specializzazione funzionale e l’integrazione tra le parti. Gli aggregati territoriali hanno una struttura normativa o morale (concentrazione territoriale di soggetti e attività generatrice di qualità emergenti non riconducibili – e riconoscibili – dai singoli individui). L’assenza di una struttura organizzativa implica la disorganizzazione. Corso di Sociologia del territorio
11
Tra gli sviluppi più interessanti si sottolineano i seguenti:
05/12/2017 Ecologia della popolazione Si focalizza sulle organizzazioni, intese come popolazioni che interagiscono in un ambiente dotato di determinate risorse. Nicchia ecologica: presenza di rapporti esclusivi e specifici tra una organizzazione e date risorse dell’ambiente (organisational ecology) e specializzazione come modalità per contrapporsi alla competizione. Corso di Sociologia del territorio
12
1- Analisi ecologica - oggi
05/12/2017 L’analisi ecologica nella sua versione più recente indica un metodo per organizzare i dati sulla distribuzione spaziale dei fenomeni sociali. Analisi ecologica predilige analisi secondaria e si basa sull’utilizzo di dati ecologici. Corso di Sociologia del territorio
13
Cosa sono i Dati Ecologici ?
Per dati ecologici, intendiamo definire quei dati rilevati a livello aggregato (familiare, scolastica, aziendale, territoriale) (Parra Saiani, 2009) L’analisi di tali dati consente di caratterizzare i contesti / AMBIENTE entro i quali si svolge l’azione e l’interazione sociale oggetto dell’osservazione. 05/12/2017 Corso di Sociologia del territorio
14
Cosa sono i dati ecologici
Lo studio della dimensione ecologica dei fenomeni sociali permette al ricercatore di cogliere le tendenze di fondo di una società, la statica e la dinamica dei fenomeni sociali (Pintaldi 2011): la dimensione demografica, il livello di istruzione, la diffusione dei servizi sanitari e assistenziali, l’evoluzione del sistema politico, il mercato del lavoro, l’inquinamento, la diffusione dei servizi culturali, le forma associative, la criminalità, ecc. 05/12/2017 Corso di Sociologia del territorio
15
E in quale momento della ricerca sociale?
05/12/2017 Corso di Sociologia del territorio
16
IL PROBLEMA DELLE FONTI
Dove andiamo a raccogliere i dati ecologici ? IL PROBLEMA DELLE FONTI 05/12/2017 Corso di Sociologia del territorio
17
Fonti di dati 05/12/2017 In sociologia il concetto di fonte implica una pluralità di significati. Esso coincide con qualunque tipo di documento o di procedimento che consenta di acquisire notizie, informazioni o dati che si riferiscono a fenomeni. Schematicamente, le informazioni che il ricercatore sociale utilizza possono provenire da fonte orale o da fonte scritta. Corso di Sociologia del territorio
18
Fonti di dati 05/12/2017 Per fonte orale intendiamo le notizie emerse nel corso di colloqui, interviste, incontri. Dal punto di vista metodologico, le fonti orali derivano in genere la loro origine all'applicazione, direttamente da parte del ricercatore, di tecniche e metodi ricerca di tipo qualitativo. Corso di Sociologia del territorio
19
Fonti di dati Per fonte scritta assumiamo tutti i documenti scritti, sia di carattere narrativo (per es. documenti di archivio, biografie, lettere personali, storie di piccoli gruppi, etc.), sia di natura statistica, vale a dire documentazioni, pubblicazioni con informazioni quantitative inerenti gruppi di popolazione e caratteri economici,sociali, politici. Le fonti scritte si caratterizzano dall'essere il prodotto di ricerche di tipo qualitativo e quantitativo condotte in un certo periodo da altri, singoli ricercatori o istituzioni che siano. Nel caso delle fonti statistiche si parla di analisi secondaria, vale a dire di analisi condotte utilizzando informazioni statistiche già esistenti. 05/12/2017 Corso di Sociologia del territorio
20
2 – Organizzazione territoriale
05/12/2017 2 – Organizzazione territoriale Corso di Sociologia del territorio
21
Corso di Sociologia del territorio
Studio del rapporto tra società e spazio nel senso di RELAZIONE tra un sistema e il suo ambiente . Attenzione è sul SISTEMA ; il sistema attua strategie che gli permettono di CONTROLLARE NO analisi dell’ADATTAMENTO ambientale, ma delle strategie Lo studio del territorio come ORGANIZZAZIONE si basa sul concetto di: Sistema territoriale: entità in grado di mantenere con successo i propri confini rispetto all’ambiente. Un sistema può differenziarsi al suo interno incrementando la specializzazione delle sue parti al fine di rispondere alla complessità dell’ambiente (Luhmann «Soziale Systeme», 1984). 05/12/2017 Corso di Sociologia del territorio
22
Corso di Sociologia del territorio
Per controllare il territorio e difendere i confini un sistema ha bisogno di agire in modo strumentale (presenza di un principio di razionalità e di mezzi/fini), ovvero di avere una organizzazione (per esempio nell’organizzazione territoriale per antonomasia, lo Stato, essa è rappresentata dalle burocrazie territoriali), i.e. STRATEGIA L’organizzazione territoriale deve ridurre l’incertezza sapendo che la razionalità di ogni attore è limitata (Bonazzi «Come studiare le organizzazioni», 2002) e che non si hanno tutti gli strumenti per esercitare la competenza territoriale. 05/12/2017 Corso di Sociologia del territorio
23
Corso di Sociologia del territorio
Le organizzazioni hanno confini spaziali che variano a seconda del tipo di sistema (estesi oltre i limiti territoriali quelli dei sistemi economici, rigidi quelli dei sistemi territoriali militari) controllati da sistemi tecnologici. Si tratta di sistemi socio-tecnici, ossia reticoli di elementi umani e tecnologici operanti congiuntamente per ottenere un determinato fine produttivo. Controllo delle acque Gestione dei rifiuti È la competenza ciò che permette ad uno spazio di diventare territorio / Attore 05/12/2017 Corso di Sociologia del territorio
24
Corso di Sociologia del territorio
Secondo alcuni autori la città stessa è un dispositivo tecnico complesso di controllo del territorio (Guidicini 1998, Mela 2006) che opera attraverso il «coordinamento di presenza e assenza in loco» (Bagnasco «Società fuori squadra. Come cambia l’organizzazione sociale», 2003), ovvero esercitando funzioni astratte di controllo che non richiedono necessariamente rapporti diretti, ma di carattere vincolante. 05/12/2017 Corso di Sociologia del territorio
25
Corso di Sociologia del territorio
La capacità di controllare assenza/presenza è anche fonte di potere per alcuni sistemi territoriali che attraverso scarsità di alcune funzioni e monopolio spaziale creano forme di gerarchia. Con attenzione al primo aspetto è nota la Teoria delle località centrali di Christaller (1968) e quella rango-dimensione di Zipf, secondo le quali: «le funzioni commerciali si distribuiscono regolarmente sul territorio in base alla frequenza della domanda e al grado di sofisticazione del bene/servizio offerto. Le funzioni più rare e sofisticate saranno concentrate nelle città più grandi mentre quelle che discendono di grado saranno disponibili anche in centri urbani più piccoli» 05/12/2017 Corso di Sociologia del territorio
26
. Teoria delle Località Centrali di Christaller
05/12/2017 . Teoria delle Località Centrali di Christaller La teoria delle località centrali è stata concepita per spiegare la distribuzione degli insediamenti umani nello spazio. Corso di Sociologia del territorio
27
Teoria delle località centrali di Christaller
05/12/2017 La teoria di Christaller si comprende definendo due concetti : Funzioni Mercato Corso di Sociologia del territorio
28
Teoria delle località centrali di Cristaller
05/12/2017 La caratterizzazione di queste relazioni si capisce considerando il significato del termine SOGLIE e di quello di PORTATA. La Soglia indica il mercato minimo necessario perché una data funzione si possa stabilire. La Portata è invece la distanza massima entro la quale una funzione localizzata si può applicare, e coincide con la distanza che un consumatore è disposto a coprire per beneficiarne. Corso di Sociologia del territorio
29
Teoria delle Località Centrali di Christaller
05/12/2017 Le località centrali sono insediamenti che forniscono servizi alle circostanti zone di influenza commerciale, definite “aree di mercato”. L’ordinamento spaziale degli insediamenti, basato sul quantitativo e sul livello dei servizi che essi forniscono, genera una gerarchia. La gerarchia è complessa a causa di sovrapposizioni tra le aree. Corso di Sociologia del territorio
30
IMMAGINE MODELLO DI CHRISTALLER 05/12/2017
Corso di Sociologia del territorio
31
05/12/2017 Il monopolio territoriale consiste invece nell’abilità di un sistema territoriale di competenze nel farsi riconoscere come unico attore legittimato ad operare in un’area. Qualora la posizione di monopolio sia parziale un sistema può utilizzare approcci istituzionali quali i processi di legittimazione e la formazione di regole (Scott «Institutions and Organisations», 1995). Corso di Sociologia del territorio
32
05/12/2017 3 – Simbolica degli spazi: meccanismi percettivi e modalità con cui gli esseri umani riconoscono il proprio ambiente. Corso di Sociologia del territorio
33
No prospettiva oggettivista, ma visione cognitiva dello spazio
Oggetto di studio: meccanismi percettivi e modalità di riconoscimento dell’ambiente. No prospettiva oggettivista, ma visione cognitiva dello spazio Spazio non solo come un ambito di studio (oggettivismo) ma come categoria cognitiva (modo di interpretare e rappresentare la realtà e noi stessi, Asch «Social Psycology, 1952) e come prodotto dell’interazione sociale. Agli inizi del secolo scorso la psicologia della Gestalt diceva che la conoscenza avviene attraverso la percezione di forme complete (legame tra le parti e il tutto e importanza del contorno) «La percezione non dipende dagli elementi ma dalla strutturazione di questi elementi». 05/12/2017 Corso di Sociologia del territorio
34
Con la fenomenologia sociologica (Jedlowski, «Il mondo in questione», 1998) comincia ad essere chiaro che non è importante tanto conoscere la realtà, ma capire come la si definisce (sino al paradosso del teorema di Thomas «la profezia che si auto-adempie 1928 «Se gli uomini definiscono reali certe situazioni, esse saranno reali nelle loro conseguenze»); che rinvia alla differenza kantiana tra noumeno: oggetto in sé; e fenomeno: ciò che designa l’oggetto in quanto passibile di essere percepito» Pertanto di interessa è anche la dimensione del linguaggio usato per definire gli oggetti (spaziali), la legittimazione dei termini e la negoziazione dei significati. 05/12/2017 Corso di Sociologia del territorio
35
Tre livelli della simbologia spazialista
05/12/2017 Archetipi Organizzazione sociale Esperienza individuale Corso di Sociologia del territorio
36
Archetipi Idee innate e predeterminate dell'inconscio umano;
05/12/2017 Idee innate e predeterminate dell'inconscio umano; In cucina si prepara da mangiare, in chiesa si prega, etc. etc. Corso di Sociologia del territorio
37
Organizzazione sociale
Le categorie spaziali sono strumenti atti a mettere ordine nella mente, strumenti di catalogazione, ricette cognitive (Schutz, «Studies in Social Theory», 1971). Esempi si ritrovano nella tassonomia di Lynch e nelle mappe cognitive («rappresentazioni schematiche degli spazi che aiutano a orientarsi») La tassonomia delle categorie spaziali usate da Lynch («The Image of the City», 1960) per interpretare la forma della città: - percorsi; - margini; - quartieri; - nodi; - riferimenti 05/12/2017 Corso di Sociologia del territorio
38
Categorie Lynch I margini sono fratture lineari nel complesso cittadino: spiagge, ferrovie, barriere che bloccano gli spostamenti (nel caso di Roma: il Tevere, il Muro Torto). I percorsi sono le vie abituali od occasionali, linee di riferimento in base a cui localizzare gli altri elementi (per Roma il Corso, via del Babuino, via di Ripetta). I nodi sono gli incroci ove avvengono gli scambi o le rotture di carico (Roma: Piazza del Popolo, Piazza dei Cinquecento). I quartieri sono i grandi settori della città (es. il Ghetto, i rioni barocchi, l’Eur). I riferimenti sono i punti di alta rilevanza per l’orientamento dell’osservatore ( il Colosseo, Trinità dei Monti, Villa borghese, il monumento a Vittorio Emanuele , Piazza del Popolo 05/12/2017 Corso di Sociologia del territorio
39
Mappe cognitive e l’esempio mappe di Comunità
Strumenti attraverso cui la gente che abita un luogo può raccontare ad altri, o ricordare a se stessa, i punti fondamentali della propria storia, i nodi cruciali del proprio reticolo di significati e significanti. Percorsi personali e collettivi che comportano coinvolgimento, ricerca e impegno Strumenti creativi in grado di rinsaldare e ricostruire in termini attuali il legame fondamentale tra le persone e i luoghi, tramite il quale una comunità disegna i contorni del proprio patrimonio; qualcosa di più di un semplice inventario di beni materiali o immateriali, in quanto includono anche un insieme di relazioni invisibili fra questi elementi
40
Mappe cognitive e mappe di Comunità/parish map
Nella tradizione inglese la parola che implica persone/comunità e luoghi allo stesso tempo perché siano mantenute le radici è Parish. Il termine “parrocchia” evidenzia come l`obiettivo principale non sia quello di dare attenzione a un luogo definito da rigidi confini amministrativi, siano questi comunali o legati ad antiche proprietà ecclesiastiche, ma piuttosto privilegiare “la più piccola arena in cui la vita è vissuta” Da qui le Parish Maps che nascono in Inghilterra dall’intuizione di Common Ground, un`associazione che, prima tra tutte, ha scelto di dedicare le proprie energie alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio locale attraverso il coinvolgimento attivo delle comunità locali
41
05/12/2017 Corso di Sociologia del territorio
42
Le categorie spaziali servono, cognitivamente, per risparmiare (comunicare facilmente) e fare ordine riduzione della dissonanza cognitiva, Festinger, «A Theory of Cognitive Dissonance», 1957). 05/12/2017 Corso di Sociologia del territorio
43
3. Esperienza individuale
05/12/2017 Nel processo di categorizzazione spaziale, primaria importanza assume anche l’esperienza individuale sia dal punto di vista degli schemi appresi durante la socializzazione sia da quello delle pratiche (regole e azioni usate automaticamente nella vita quotidiana). Corso di Sociologia del territorio
44
Esperienze individuali e spazio delle Pratiche
05/12/2017 Secondo Gieryn («A Space for Place in Sociology», 2000) uno spazio diventa un luogo quando è una località geografica, ha una forma materiale (fisicità) e un significato o valore che ne consente l’identificazione. Corso di Sociologia del territorio Lo spazio diventa luogo nel momento in cui è soggetto alle forme di categorizzazione spazile
45
L’assegnazione di valori simbolici ai luoghi cambia nel tempo (decostruzione dei simboli), si tratta dei fenomeni di de-territorializzazione (Tomlinson «Globalization and Culture», 1999) in cui i simboli dei luoghi diventano meno importanti o di re-territorializzazione, in cui assumono valore simbolico località prima poco tematizzate. 05/12/2017 Corso di Sociologia del territorio
46
Il fenomeno del disembedding di Giddens («sradicamento spazio-temporale delle interazioni») viene spesso considerato una manifestazione della de-territorializzazione, nel senso che la presenza di relazioni sempre più mediate dai sistemi esperti e dalla mobilità vengono considerate causa della perdita dei riferimenti spaziali. 05/12/2017 Corso di Sociologia del territorio
47
05/12/2017 4 – Approccio relazionale: le relazioni sociali contano a tutti i livelli Corso di Sociologia del territorio
48
le relazioni non sono solo rapporti tra entità reali ma sono realtà in sé
05/12/2017 Weber nel 1922 diceva che «una relazione sociale è un comportamento di più individui instaurato reciprocamente secondo il suo contenuto di senso e orientato in conformità». Quindi, le relazioni implicano, la capacità di cogliere la condizione dell’altro e di agire di conseguenza. Corso di Sociologia del territorio
49
le relazioni non sono solo rapporti tra entità reali ma sono realtà in sé
05/12/2017 Dal punto di vista spaziale ciò vuol dire che, se un luogo è lo spazio segnato dalle relazioni di senso, si ha un luogo quando vi è comprensione della posizione dell’altro e si agisce di conseguenza (si interagisce). Gieryn aggiunge «lo spazio non è un semplice contenitore o supporto della relazione ma ciò che fornisce una cornice di senso (2000). Ambito locale (o settings of interaction) di Giddens («The Constitution of Society», 1984), «lo spazio in cui avvengono relazioni significative nelle quali gli attori condividono il significato del contesto in cui interagiscono» Corso di Sociologia del territorio
50
le relazioni non sono solo rapporti tra entità reali ma sono realtà in sé
05/12/2017 Se negli studi ecologici e organizzativi la relazione spaziale viene concepita in termini strumentali, nell’approccio relazionale essa ha valore in sé, al di là della funzione che svolge. Questo filone può essere distinto in due ambiti: Un primo che riguarda gli effetti congiunti della massa di interazione - FORMA DELLE RETI Un secondo che punta l’attenzione sulla qualità delle relazioni - QUALITA’ DELLE RELAZIONI Corso di Sociologia del territorio
51
le relazioni non sono solo rapporti tra entità reali ma sono realtà in sé
05/12/2017 Strutture formali Culture relazionali Relazione come contatti Relazione come legame: un insieme di obbligazioni reciproche non formalizzate ma perduranti. Contatti Conta dei contatti Analisi del tipo di relazione fra gli attori Corso di Sociologia del territorio
52
le relazioni non sono solo rapporti tra entità reali ma sono realtà in sé
05/12/2017 La declinazione spaziale degli approcci relazionali ha dato vita a due noti ambiti di studio: esclusione socio-spaziale (debole accesso a reti di conoscenti e amici come grave forma di emarginazione, in particolare nei momenti di passaggio della vita, Sennett, «The Conscience of the Eye, 1990) interazioni faccia a faccia (relazioni dirette come portatrici di legami significativi, di comunicazioni ricche e comprensibili e di fiducia reciproca) Noti sono gli studi sulla progressiva scomparsa delle relazioni dirette nelle società urbana causa della nascita delle società non comunitarie (Tonnies 1887), dell’atteggiamento blasé (Simmel 1903) e delle relazioni anomine (Wirth «Urbanism as a Way of Life», 1938) Corso di Sociologia del territorio
53
le relazioni non sono solo rapporti tra entità reali ma sono realtà in sé
05/12/2017 Come sono le relazioni in una società “non comunitaria» come quella urbana: Sono comunque solidaristiche ? Non possono mai essere solidaristiche ? Se sono solidaristiche in che modo lo sono ? Corso di Sociologia del territorio
54
Ambiguità della compresenza
05/12/2017 L’assunto sotteso a questi studi è che la vicinanza fisica crea relazioni dense e significative che favoriscono l’inclusione sociale (Di Nicola et. al «Reti di prossimità e capitale sociale», 2008) Ambivalenza della associazione tra vicinanza e solidarietà, in quanto la vicinanza può essere anche fonte di sentimenti negativi (concorrenza per le risorse ambientali scarse), rischio che si crei fastidio reciproco, maldicenza, conflitto. Corso di Sociologia del territorio Non esistono automatismi – Non bisogna pensare che nella città ci siano solo esclusione, la vicinanza non sempre crea inclusione. Allo stesso modo non è solo la lontanza a favorire l’inclusione
55
Vicinanza solidarietà
05/12/2017 Disgiunzione solidarietà e vicinanza non deve far credere che i sentimenti di comunanza si creano solo con chi è lontano. Al contrario la variabile locale è sempre presente, ma varia, cambia. Lo spazio , dunque , non è solo vicinanza e lontananza, non è solo estensione o forme spaziali, ma forme sociali originali. Corso di Sociologia del territorio Le relazioni creano delle forme sociali originali difficilmente categorizzabili
56
Approccio all’analisi spaziale
Azione, sistemi sociali e spazio Approccio all’analisi spaziale Caratteri Spazio Processo Focus Metodo Ecologico Ambiente Adattamento Aree naturali Analisi relazioni in/fra unità territoriali Organizzativo Territorio Competenza Sistemi socio-tecnici Studio di casi/comparazioni Culturale Luogo Simbolizzazione Ideologia Analisi discorso Relazionale Ambito locale Reciprocità Reti sociali Network analysis 05/12/2017 Corso di Sociologia del territorio
57
Grazie per l’attenzione
05/12/2017 Grazie per l’attenzione Corso di Sociologia del territorio
58
Rischi dei diversi approcci:
05/12/2017 Rischi dei diversi approcci: 1) ambiente>determinismo geografico 2) sistemi>attori tipo - socializzati 3) simboli>identità culturali 4) relazioni>uomo animale sociale – non si tiene conto delle relazioni con gli oggetti Suggerimento: attenzione all’uso dei modelli e precauzione nei confronti della variabilità temporale delle forme sociali (Simmel) Corso di Sociologia del territorio
59
Azioni irrazionali Spesso agiamo, effettuiamo azioni che sono irrazionali o comunque contrarie a ciò che affermiamo rispetto a principi logici, di comportamento sociale, di adeguamento alle norme, di rispetto alla media del comune sentire, di adeguamento alla morale mediamente condivisa Semplificando: so bene che il fumo fa male, ma continuo a fumare. So bene che il casco è un elemento protettivo, ma non lo metto. So bene che andare troppo forte è rischioso, ma non diminuisco la velocità. Se smetto di fumare ingrasso. Il casco mi fa troppo sudare e non ci vedo bene. Sono così bravo e abile che posso andare a qualsiasi velocità,
Presentazioni simili
© 2025 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.