La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

N.B.: uscire senza salvare!

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "N.B.: uscire senza salvare!"— Transcript della presentazione:

1 N.B.: uscire senza salvare!
NOTA INFORMATIVA Il powerpoint ha link ipertestuali di collegamento a siti web, segnalati da un testo di colore blu sottolineato, ad esempio il nome del progetto è collegato al sito Con.Flu.Po., oppure da icone che segnalano un video disponibile su Internet. ( ) Le immagini dello storione cobice sono collegate alle pagine della specie nel sito Con.Flu.Po. Le animazioni delle diapositive sono automatiche, cliccare solo per passare alla diapositiva successiva. F5 per iniziare. N.B.: uscire senza salvare! Buona visione! 1

2 LA BIODIVERSITÀ Progetto: LIFE 11/NAT11 188 2

3 Biodiversità Biodiversità genetica
Sono le diverse caratteristiche che hanno gli individui della stessa specie, ad esempio, i diversi colori dei nostri occhi. Occhi verdi Occhi azzurri Occhi marroni 3

4 Biodiversità Biodiversità di ambienti
È la diversità di diversi ambienti che si trovano sul pianeta come ad esempio le montagne, la foresta, i fiumi o le zone umide. 4

5 Biodiversità Biodiversità di specie
È la varietà di specie che si possono trovare in un ecosistema, come le diverse specie di pesci in fiume e tutte le altre specie presenti. 5

6 La biodiversità L’uomo condivide il pianeta con milioni di specie di piante e di animali, questa grande varietà di forme viventi è detta Biodiversità. La biodiversità è data da tre componenti: 3. specie 1. genetica 2. di ambiente 6

7 Relazioni tra le specie
Tutti gli organismi per vivere devono nutrirsi. Le piante sono organismi autotrofi, cioè sono in grado di fabbricare il nutrimento da sé sfruttando l’energia del Sole. Gli animali sono organismi eterotrofi perché non sono capaci di fabbricare il cibo da sé e devono alimentarsi di vegetali o altri animali. Sulla base di ciò che mangiano gli animali possono essere classificati in: Erbivori: animali che si nutrono solo di vegetali. Carnivori: animali che mangiano solo carne. Alcuni animali carnivori mangiano principalmente insetti. Questi animali come la rondine, la lucertola, la rana e molti uccelli ecc.. sono chiamati insettivori. Onnivori: animali come il maiale, il riccio, il topo, la formica, la talpa ecc. che si cibano sia di vegetali sia di carne. Anche noi siamo degli onnivori. I livelli trofici: 7

8 Perché conservare la biodiversità?
L’uomo vive grazie alle risorse fornite dalla natura. L’insieme di queste risorse sono definite servizi ecosistemici. — Servizi di fornitura: producono cibo, acqua e materiali, come il legno; — Servizi di regolazione: mantengono gli equilibri naturali, ad esempio, i batteri aiutano a depurare l’acqua, e le radici degli alberi evitano le frane; — Servizi di supporto: producono componenti indispensabili per la vita, ad esempio, le piante producono l’ossigeno che noi respiriamo; — Servizi culturali: danno la possibilità di divertirsi e mantenere le tradizioni, ad esempio con la caccia, la pesca e il turismo; 8

9 produzione di acqua potabile
Perché conservare la biodiversità? L’uomo vive grazie alle risorse fornite dalla natura. L’insieme di queste risorse sono definite servizi ecosistemici. Servizi di fornitura produzione di acqua potabile 9

10 Perché conservare la biodiversità?
L’uomo vive grazie alle risorse fornite dalla natura. L’insieme di queste risorse sono definite servizi ecosistemici. Servizi di fornitura produzione del miele 10

11 Perché conservare la biodiversità?
L’uomo vive grazie alle risorse fornite dalla natura. L’insieme di queste risorse sono definite servizi ecosistemici. Servizi culturali turismo in spiaggia 11 11

12 Perché conservare la biodiversità?
I servizi ecosistemici sono forniti dagli ecosistemi e quindi dalla biodiversità. Conservare la Biodiversità significa assicurarsi di poter continuare ad usufruire di questi servizi. 12

13 Cosa si fa per conservare la biodiversità?
13

14 Cosa si fa per conservare la biodiversità?
L’Unione Europea, con una specifica legge, ha istituito una rete di aree in cui è obbligatorio conservare habitat e specie. Questa rete di aree si chiama Rete Natura 2000. Quanto è grande la Rete Natura 2000? 14

15 Rete Natura 2000 Rete Natura 2000 è un insieme di aree distribuite in tutti i paese dell’Unione Europa, scelti per proteggere gli habitat e le specie tipiche del nostro continente. Quindi per proteggere la biodiversità. Vuoi vedere i siti vicino a casa tua? Clicca sulla cartina o su questo link: Visualizzatore Natura 2000. 15

16 Rete Natura 2000 Per conservare la Biodiversità è importante che i siti della Rete Natura siano collegati tra loro in modo che le specie possano migrare liberamente. Ricorda non solo gli uccelli migrano, ma anche i pesci, i mammiferi ed anche gli insetti. 16

17 Buon proseguimento… 17 17


Scaricare ppt "N.B.: uscire senza salvare!"

Presentazioni simili


Annunci Google