La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il Programma Fertilità: un modello per la crescita dell’impresa sociale Roma, 20 giugno 2006.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il Programma Fertilità: un modello per la crescita dell’impresa sociale Roma, 20 giugno 2006."— Transcript della presentazione:

1 Il Programma Fertilità: un modello per la crescita dell’impresa sociale
Roma, 20 giugno 2006

2 Sviluppo Italia promuove, accelera e diffonde
Sviluppo Italia: missione istituzionale Sviluppo Italia è l’Agenzia nazionale per lo sviluppo d’impresa e l’attrazione di investimenti Sviluppo Italia promuove, accelera e diffonde lo sviluppo produttivo e imprenditoriale nel Paese

3 Sviluppo Italia: ambiti di intervento
Attrazione di investimenti Creazione e sviluppo d’impresa Supporto alla Pubblica Amministrazione per accelerare la realizzazione dei progetti di sviluppo volti ad aumentare la competitività dei territori il partner ideale dei piani d’impresa dallo start-up alle evoluzioni successive il one-stop-shop per l’investitore estero Rilancio aree industriali (L.181/89) Partecipazioni al capitale Incubatori d’impresa Imprese giovani Autoimpiego Impresa sociale Marketing territoriale InvestInItaly Contratto di localizzazione Advisoring studi di fattibilità Distretti Tecnologici Progettazione e attuazione di interventi complessi di sviluppo

4 Sviluppo Italia: società controllate
Molteplicità e diversificazione sono i punti di forza del Gruppo, che opera sul territorio come un’ Agenzia multilivello grazie a: 17 Società regionali… 10 Società funzionali… …per attuare territorialmente le linee di intervento della Capogruppo e realizzare azioni di sviluppo in collaborazione con le Istituzioni e le Amministrazioni Locali. …focalizzate su business specifici (banda larga, porti e poli turistici, autostrade del mare, infrastrutture, etc.) per valorizzare il territorio e contribuire allo sviluppo produttivo

5 Mission Finalità Il Programma Fertilità: mission e finalità
Fertilità sostiene lo sviluppo di imprese sociali, competitive e ad elevato impatto occupazionale, promosse da organizzazioni consolidate di Terzo settore. Il programma, con un ambito territoriale e settoriale molto vasto, è realizzato in convenzione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, committente dell’iniziativa, ed in collaborazione con le principali organizzazioni di Terzo Settore Mission Finalità Rafforzare ed estendere i sistemi territoriali di welfare Creare nuove opportunità produttive ed occupazionali Valorizzare l’esperienza della cooperazione sociale come leva per lo sviluppo economico

6 Il Programma Fertilità: attori coinvolti
Opera come capofila del progetto e responsabile del percorso di accompagnamento: attrae soci sovventori assicura quote di domanda trasferisce know how distacca personale cooperative sociali e loro consorzi associazioni organizzazioni di volontariato e ONG fondazioni sociali ed enti ecclesiastici imprese sociali onlus e analoghi organismi comunitari PROMOTORE cooperative sociali e loro consorzi, con un’esperienza imprenditoriale almeno triennale Offre consulenza qualificata nella fase di start up TUTOR PARTNER FINAN. Assicura i mezzi finanziari necessari alla realizzazione dell’iniziativa imprenditoriale qualunque soggetto in grado di fornire apporto finanziario cooperative sociali e loro consorzi associazioni nazionali di promozione sociale (ricavi/proventi ≤ euro) Realizza il progetto d’impresa DESTINATARIO

7 Il Programma Fertilità: modello d’intervento
Tre tipologie di sostegno finanziario Due beneficiari per iniziativa (Destinatario e Promotore) Premio alla capitalizzazione Si raddoppia il capitale sociale/i mezzi patrimoniali destinati al progetto del Destinatario fino a euro a fronte di investimenti ed occupazione Riduzione dei costi correnti Si contribuisce alla copertura dei costi generali e degli oneri finanziari del Destinatario fino ad euro nei tre anni successivi alla presentazione della domanda Trasferimento di “capitale sociale” Si finanzia al Promotore la formazione, la consulenza e il tutoraggio del Destinatario fino a euro per ogni iniziativa Base di calcolo del contributo Immobilizzazioni materiali ed immateriali; occupazione svantaggiata e non, in applicazione di: Reg. CE 68/01; Reg. CE 69/01; Reg. CE 70/01; Reg. CE 2204/02 fino ad un massimo di 4 iniziative ad operatività integrata Progetti a grappolo

8 Il Programma Fertilità: punti di forza del modello d’intervento
Non discrimina tra fattore investimento e fattore lavoro, favorendo di fatto le iniziative labour intensive ed in particolare quelle che si avvalgono dell’apporto di lavoratori svantaggiati Alimenta la competitività delle imprese finanziate, premiando il fatturato (e non ad esempio l’accumulazione di scorte) ed in maniera decrescente negli anni Favorisce le operazioni di filiera, produttiva e di integrazione sociale Incentiva la responsabilità diretta del promotore, quale soggetto forte, sia in fase di progettazione sia in fase di start up Interpreta la progettualità delle varie ed eterogenee espressioni del Terzo Settore

9 Il 1° Bando: dati di sintesi
Progetti presentati 529 Progetti accoglibili 392 Progetti ammissibili 182 Imprese finanziate 160 Occupazione creata 1228 Lavoratori svantaggiati 696 Investimenti Finanziamenti impegnati Finanziamento pubblico per occupato Nuovi occupati per milione di euro di finanziamento pubblico 42 Capitale sociale sottoscritto Importi erogati

10 Il 1° Bando: imprese finanziate
Performance delle 160 imprese finanziate 2004 + 17% Immobilizzazioni + 7% Costo del lavoro + 21% Fatturato 2005 Valori aggregati

11 Area geografica di localizzazione dei Destinatari
Il 1° Bando: imprese finanziate Area geografica di localizzazione dei Destinatari Settori di attività

12 Il 2° Bando: principali novità e risorse disponibili
estensione della platea dei Destinatari alle Associazioni di promozione sociale; innalzamento a euro del limite di ricavi/proventi realizzati dal Destinatario in ciascuno dei tre anni precedenti alla presentazione della domanda; possibilità di presentare “progetti a grappolo” fino ad un massimo di 4 iniziative in luogo delle 10 del Primo Bando; sottoscrizione del capitale sociale al momento della presentazione della domanda. Risorse disponibili: 4,5 milioni di euro

13 Il 2° Bando: attività promozionali
Comunicato stampa alla pubblicazione del Bando sulla GURI (22 giugno) Realizzazione pieghevole informativo Banner sui seguenti portali di Terzo Settore: Settimanale Vita Redattore Sociale Nonprofitonline Diffusione del pieghevole in allegato a: Settimanale Vita Terzo Settore (mensile di approfondimento del Sole 24 Ore) Inserti informativi sulle seguenti testate nazionali: Repubblica Il Sole 24 Ore Convegno Seminario nell’ambito del Meeting dell’Amicizia Fiera Civitas - Padova

14 Il 2° Bando: criteri di valutazione
Accoglibilità Verifica dei requisiti formali per l’ammissione alla agevolazione e della completezza della documentazione Progetto dell’iniziativa: max 60% Esperienza e affidabilità del Soggetto Promotore e del Tutor: max 15% Merito Progetto di accompagnamento alla creazione/sviluppo d’impresa: max 10% Progetto di tutoraggio: max 10% Impatto occupazionale: max 5%

15 Il Gruppo Tecnico di Indirizzo e Coordinamento
collabora alla promozione del 2° Bando contribuisce a diffondere i risultati del programma supporta la definizione delle linee evolutive dell’intervento esprime una nuova progettualità a sostegno dell’impresa sociale


Scaricare ppt "Il Programma Fertilità: un modello per la crescita dell’impresa sociale Roma, 20 giugno 2006."

Presentazioni simili


Annunci Google