La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LE conferenzE di servizi

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LE conferenzE di servizi"— Transcript della presentazione:

1 LE conferenzE di servizi

2 Definizione di Conferenza di servizi
La gran parte dei procedimenti più complessi esige l’intervento di varie amministrazioni (piani urbanistici, tracciato di opere stradali o ferroviarie) Il sistema tradizionale era quello della navetta Def.: riunione congiunta delle amministrazioni interessate attraverso persone fisiche a ciò deputate finalizzata alla valutazione contestuale di più interessi pubblici

3 Norme relative alle conferenze di servizi nella l. 241/90
Oggi sono 5 (nel testo originario c’era un solo articolo!) Art. 14: conferenze di servizi Art. 14bis: conferenza semplificata Art. 14 ter: conferenza simultanea Art. 14 quater: decisione della conferenza di servizi Art. 14quinquies: rimedi per le amministrazioni dissenzienti Viene anche richiamata in altre norme (6, 15, 20 e 29)

4 Legislazione storica Si affermò dapprima nella prassi
Prime leggi: impianti smaltimento rifiuti, opere per mondiali calcio Ormai è lo strumento abituale (vedi sportello unico 1998; tu edilizia 380/2001, dec.leg. 259/2003; lavori pubblici, porti turistici, legge obiettivo, mondiali di sci, etc.)

5 Evoluzione delle norme della 241
Una decina di interventi di riforma dal 1990 ad oggi… Importanti quelli del 1997 e del 2000 poi perfezionati nel 2005, 2009, 2010, 2011 e 2012 L’ultimo intervento è stato quello del d.lgs. 30 giugno 2016, n. 127 in attuazione della cd. Legge Madia (l. n. 124/2015)

6 I 3 tipi di conferenza: 1) istruttoria
Conferenza istruttoria: art. 14, comma 1 (il coinvolgimento opera nella fase istruttoria, la decisione finale spetta all’ente competente) “può”: modo tipico di acquisizione interessi pubblici (come la partecipazione lo è per quelli privati) La relazione conclusiva della conferenza tiene luogo e valore degli atti istruttori

7 2) preliminare Ha ad oggetto uno studio di fattibilità ed è prevista per insediamenti produttivi di beni o servizi o per progetti di particolare complessità Il punto di partenza è uno studio di fattibilità e non un progetto definitivo Il fine è quello di indicare al richiedente le condizioni per ottenere alla presentazione i necessari assensi Se c’è stata la preliminare, si salta la semplificata e si va alla simultanea direttamente La simultanea può discostarsi dalla preliminare solo motivando

8 3) decisoria E’ sempre indetta
In tutti i procedimenti complessi ossia in cui la decisione è presa da due o più amministrazioni Intese (tra amm.ni diverse), concerti (tra ministeri della stessa p.a.), nulla osta o assensi (pareri vincolanti) La decisoria ha normalmente due step: la semplificata e la simultanea

9 Conferenza semplificata (art. 14bis)
Diversi modi di chiamarla: semplificata, asincrona o telematica Si distingue così dalla sincrona o simultanea che è disciplinata dal successivo art. 14 ter In sostanza si cerca di decidere via mail senza doversi incontrare di persona, se non ci si riesce ci si incontra Non è un passaggio obbligatorio , il comma 7 prevede che ove necessario la pa procedente va subito alla sincrona o ove lo richiedano motivatamente altre pa o il privato interessato Comma 2: contenuti della mail iniziale

10 Altri aspetti della semplificata
15 gg.alle altre pa per chiedere chiarimenti 45gg.per rispondere Fissazione data sincrona se non si chiude con la semplificata La semplificata si chiude nei casi di assenso netto (non condizionato) o di dissenso vincolato (non superabile perché lo impone una norma) Negli altri casi cmq il dissenso deve essere costruttivo

11 Termine di conclusione
Art. 14 ter comma 2 Non si possono superare i 45 gg. (a meno di settori sensibili in cui sono 90 gg)

12 Unico rappresentante Ogni amministrazione partecipa con un rappresentante (art. 14 ter comma 3-5) In caso di più amministrazioni statali c’è un unico rappresentante di tutte Possono partecipare anche i soggetti proponenti

13 Principio decisorio Fino al 1997 c’era l’unanimità…potere di veto
Nel 2000 si afferma il criterio della maggioranza.. Oggi: art. 14 ter comma 7: tenendo conto delle posizioni prevalenti espresse in quella sede

14 Assenso presunto Assenso presunto (art. 14 ter comma 7) quando il rapp.te: Non partecipa Partecipa ma tace Partecipa ma esprime un dissenso non motivato

15 Dissenso costruttivo Art. 14 bis comma 3 e 14 ter comma 7
Deve avere, se possibile, le specifiche indicazioni per assenso

16 Provvedimento finale Atto collegiale, accordo tra pa, fascio complesso di decisioni, proposta di provvedimento? Da tale qualificazione dipende il regime di imputazione, di impugnazione, di autotutela La risposta si trova nell’art 14 ter quater: determinazione motivata di conclusione del procedimento tenendo conto delle posizioni prevalenti espresse Doppia anima: il provvedimento finale è unico (non più una pluralità di atti) ma essa non è organo speciale dell’amministrazione autonomo rispetto ai soggetti che vi partecipano (notificazione a tutti)

17 Autotutela ed efficacia
Art. 14 quater comma 2: le pa che hanno partecipato possono chiedere determinazioni in autotutela (annullamento d’ufficio e revoca) in altra conferenza Art. 14 quater comma 3: se c’è unanimità immediata efficacia; se non c’è si aspettano i 10 gg.per opposizione

18 Art. 14 quinquies Procedura di superamento del dissenso delle amministrazioni sensibili Opposizione entro 10 giorni Tentativo di componimento bonario Intervento del consiglio dei Ministri

19 domande Definizione di conferenza di servizi?
Antecedenti normativi? Norme attuali e loro evoluzione? Tipi di conferenza di servizi? Termine di conclusione dei lavori? Partecipanti? Caratteristiche del dissenso? Superamento del dissenso? Principio decisiorio? Natura del provvedimento finale?


Scaricare ppt "LE conferenzE di servizi"

Presentazioni simili


Annunci Google