La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La formazione nella chiesa italiana Intervento di Luciano Meddi al seminario Caritas Italiana, martedi 13 dicembre 2016 www.lucianomeddi.eu.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La formazione nella chiesa italiana Intervento di Luciano Meddi al seminario Caritas Italiana, martedi 13 dicembre 2016 www.lucianomeddi.eu."— Transcript della presentazione:

1 La formazione nella chiesa italiana Intervento di Luciano Meddi al seminario Caritas Italiana, martedi 13 dicembre 2016

2 Tornare a parlare di Formazione?
Le novità sembrano essere il cambio di quadro sia sulle finalità (dalla educazione strumento della nuova evangelizzazione; alla evangelizzazione via della educazione) Il tema si inserisce in tutto il cammino di riforma della chiesa e conversione missionaria voluto dal concilio

3 Indicazioni bibliografiche riferite all’intervento
G. Thils, Teologia delle realtà terrestri, Paoline, Alba 1968. E. Faure (ed.), Rapporto sulle strategie dell'educazione, Armando, Roma 1973. D. Lipari, Progettazione e valutazione nei processi formativi, EdizioniLavoro, Roma 1995. G. Angelini, Introduzione: Primato della formazione: ragioni e problemi di un assioma della pastorale recente, in Aa. Vv., Il primato della formazione, Glossa, Milano 1997, 7-22. J. Delors, Nell'educazione un tesoro. Rapporto all'UNESCO della commissione Internazionale sull'Educazione per il Ventunesimo Secolo, Armando Editore, Roma 1997. M. Rotondi, Facilitare l'apprendere. Modi e percorsi per una formazione di qualità, FrancoAngeli, Milano 2000. D. Lipari, Il “processo formativo” : senso di una espressione, in L. Meddi (a cura di), Diventare cristiani. La catechesi come percorso formativo, Luciano Editore, Napoli 2002, G. Chiosso, Teorie dell'educazione e della formazione, Mondadori, Città di castello 2004. G. Alessandrini, Manuale per l'esperto dei processi formativi, Carocci, Roma 2005. L. Meddi, Crisi della pastorale come crisi formativa, in Meddi L. (a cura di)-Associazione Italiana Catecheti, Formazione e comunità cristiana. Un contributo al futuro itinerario, Urbaniana University Press, Roma 2006, V. Nozza, L'uso della formazione nell'attività pastorale della Caritas italiana, in ivi, Lettera del Santo Padre Benedetto XVI alla Diocesi e alla Città di Roma sul compito dell'Educazione, 21 gennaio 2008. Per una idea di educazione, in Comitato per il progetto culturale della Conferenza Episcopale Italiana (a cura di), La sfida educativa. Rapporto-proposta sull'educazione, Laterza, Roma-Bari 2009, 3-24. Conferenza Episcopale Italiana, Educare alla vita buona del Vangelo. Orientamenti pastorali dell’Episcopato italiano per il decennio , Roma 4 ottobre 2010. R. Carelli, Evangelizzazione e educazione. Verso una pastorale in chiave generativa, in La Rivista del Clero Italiano, 93 (2012) 2, S. Ferdinandi, Quarant'anni di Caritas. Metodo e strumenti pastorali per educare alla carità., EDB, Bologna 2012. L. Meddi, Il ritorno dell'educativo nella pastorale/1, in «Catechesi», , 81,1, 23-31; /2, in «Catechesi», , 81,2, 3-13. L. Meddi, Apprendere nella chiesa oggi: verso nuove scelte di qualità, in Associazione Italiana dei Catecheti (AICa) - Zuppa P. (a cura di), Apprendere nella comunità cristiana. Come dare "ecclesialità" alla catechesi oggi?, Elledici, Torino 2012, C. Nosiglia, Nuove vie per l’annuncio del Vangelo. Prolusione, in In Gesù Cristo. Il nuovo umanesimo. 5° Convegno Ecclesiale Nazionale. Firenze 9-13, 9 novembre 2015. P. Del Core, Educare, in Sintesi degli ambiti, 13 novembre 2015. U. Margiotta, Teoria della formazione, Carocci, Roma 2015. E. Morin, Insegnare a vivere. Manifesto per cambiare l'educazione, Raffaello Cortina, Milano 2015. L. Meddi, Gravissimum Educationis. Introduzione e commento al testo, in Commentario ai documenti del Vaticano II. Vol. VII, EDB, Bologna 2017?

4 indice Il nuovo contesto culturale
L’educazione scopo, via e contenuto della missione Quando c’è l’educativo? Verso una rilettura educativa della pastorale

5 In sintesi La pratica formativa della Chiesa italiana soffre di
Semplificazione del concetto di educazione-formazione Riduzione a processo comunicativo-relazionale Mancato sviluppo di una teologia delle realtà terrestri

6 Il nuovo contesto culturale

7 Il nuovo contesto culturale
La cultura viene compresa come processo tras-formativo e liberante attraverso la pedagogia In un contesto plurale e multiculturale; convivenza e tolleranza Le persone si trovano “gettate nel mondo” con il compito di auto-orientamento, di esercizio della democrazia formale; dove diventa sempre più urgente lo sviluppo di competenze e la acquisizione di know-how tecnologico.

8 Il nuovo contesto culturale
Di fronte a questi scenari i governi tentano una politica educativa Dopo la stagione dei nazionalismi e fascismi Una prospettiva (ONU 1948, 1973,1997) centrata sulla acquisizione di competenze (imparare a conoscere, a fare, a vivere insieme, ad essere) all’interno del diritto ad essere sostenuti nel loro long-life development (educazione permanente).

9 L’educazione scopo, via e contenuto della missione

10 L’educazione scopo, via e contenuto della missione
Il Vaticano II opera una innovazione anche nel campo del rapporto tra Teologia e Pedagogia: DIM (1931) e GE (1965) L’educazione strumento di autorealizzazione, è diritto della persona e del battezzato

11 L’educazione scopo, via e contenuto della missione
In GE l’EC viene descritta secondo 5 finalità (2.4): la conoscenza e adesione di fede al mistero di Dio-trinità, l’introduzione alla vita liturgica, la capacità dialogica, vivere secondo l’uomo nuovo, preparare all'azione apostolica: dare testimonianza al senso cristiano del mondo (elevare, costruzione della società… Essa si realizza con i modi propri della chiesa (dimensione sacramentale), catechesi, scuola, attivando tutte le ministerialità, all’interno del percorso di formazione permanente della persona…

12 Quando c’è l’educativo?

13 Quando c’è l’educativo?
L’evoluzione terminologica della scienza pedagogica I grandi compiti della pedagogia Le dimensioni dell’agire educativo\formativo Il rinnovamento del processo formativo L’evoluzione terminologica I grandi compiti della pedagogia Le dimensioni dell’agire edu\formativo Il processo formativo

14 Quando c’è l’educativo?
L’evoluzione terminologica della scienza pedagogica La scienza pedagogica ha sviluppato il suo compito passando da pedagogia a scienze dell’educazione e infine scienze della formazione. Questo mette in evidenza le diverse dimensioni del compito pedagogico. La prima acquisizione fu la distinzione e complementarietà tra istruzione (compito di trasmissione del sapere o tradizione) e apprendimento (compito di favori la interiorizzazione delle conoscenze e competenze). L’evoluzione terminologica I grandi compiti della pedagogia Le dimensioni dell’agire edu\formativo Il processo formativo

15 Quando c’è l’educativo?
I grandi compiti della pedagogia La seconda su l’esplorazione sociale delle diverse azioni pedagogiche meglio descritte come socializzazione (trasmissione dei beni culturali), educazione (sostegno alla crescita della personalità e sviluppo dei compiti vitali) e formazione (abilitazione al saper vivere nel mondo contemporaneo, lavorativo e non). Questo ha portato (terza evoluzione) a ripensare i momenti formativi come istruzione\formazione di base, e istruzione\formazione permanente. L’evoluzione terminologica I grandi compiti della pedagogia Le dimensioni dell’agire edu\formativo Il processo formativo

16 Quando c’è l’educativo?
Le dimensioni\contenuti dell’agire educativo\formativo La comunicazione\trasmissione e i suoi codici La motivazione ad apprendere La sperimentazione di abilità L’integrazione nella personalità L’evoluzione terminologica I grandi compiti della pedagogia Le dimensioni dell’agire edu\formativo Il processo formativo

17 Quando c’è l’educativo?
Le dimensioni\contenuti dell’agire educativo\formativo. I modelli sociali e organizzativi: socializzare il know-how (entrare in) abilitare il processo (apprendere le regole) sviluppare competenze (apprendere le capacità) Attivare la ricerca (contribuire a dare soluzioni) L’evoluzione terminologica I grandi compiti della pedagogia Le dimensioni dell’agire edu\formativo Il processo formativo

18 Quando c’è l’educativo?
Il rinnovamento del processo formativo Le forme dell’apprendimento Imitazione Emozione /riflessività Ricerca-azione e abilitazione Le tappe dell’apprendimento L’evoluzione terminologica I grandi compiti della pedagogia Le dimensioni dell’agire edu\formativo Il processo formativo

19 Quando c’è l’educativo?
Il rinnovamento del processo formativo Le forme dell’apprendimento Le tappe dell’apprendimento Motivare Orientare Sperimentare Verificare Interiorizzare Generalizzare (universalizzare) L’evoluzione terminologica I grandi compiti della pedagogia Le dimensioni dell’agire edu\formativo Il processo formativo

20 Quando c’è l’educativo?
Il rinnovamento del processo formativo Il rinnovamento dei luoghi formativi Apprendimento in «situazione» (out-door) Comunità di apprendimento Comunità di pratica L’evoluzione terminologica I grandi compiti della pedagogia Le dimensioni dell’agire edu\formativo Il processo formativo

21 Verso una rilettura educativa della pastorale

22 Verso una rilettura educativa della pastorale
Il rilancio di Benedetto XVI, con la Lettera alla diocesi di Roma (2008) troppo sbilanciata sulla funzione trasmettitiva (socializzazione) piuttosto che su quella auto-formativa. L’iniziativa (non prevista) di BXVI fece spostare l’accento della progettazione della Cei dalla comunicazione della fede (2001) alla educazione alla vita buona (2010). Il documento offre una riflessione organica nel c. III, Educare, cammino di relazione e di fiducia (nn ) facendo attenzione alla sola educazione come relazione generativa (relazione top-down) e dove prevale un modello di educazione come comunicazione.

23 Verso una rilettura educativa della pastorale
Le prospettive innovative di papa Francesco. Egli dedica al tema una densa riflessione in EG: L’accompagnamento personale dei processi di crescita [ ] all’interno del tema III, 4 Un’evangelizzazione per l’approfondimento del kerygma [ ]. Egli ricentra il processo pastorale sulla finalità di sviluppare gli habitus (atteggiamenti; già indicati da Paolo VI in EN 44) attraverso una «”una pedagogia che introduca le persone, passo dopo passo, alla piena appropriazione del mistero”. Per giungere ad un punto di maturità, cioè perché le persone siano capaci di decisioni veramente libere e responsabili, è indispensabile dare tempo, con una immensa pazienza».

24 Verso una rilettura educativa della pastorale
La crisi della pastorale come crisi educativa? Essa (Meddi 2006) sembra essere generata da alcuni fattori interagenti: il primo luogo la semplificazione del processo educativo come comunicazione-relazione, lasciando il compito trasformativo alla sola dimensione sacramentale. La cui radice (motivazione profonda) deriva dalla separazione tra evangelizzazione e mistero pasquale e dal perdurare della prospettiva tipologico-allegorica dell’annuncio messianico. (Evangelizzare con il sacramento e non alla fede)

25 Verso una rilettura educativa della pastorale
La crisi della pastorale come crisi educativa? In senso più esplicito, il SSE è Troppo sbilanciato sulla socializzazione (senza inculturazione) «Falsamente» educativo Scarsamente formativo

26 Verso una rilettura educativa della pastorale
La crisi sarà superata con la assunzione di una pedagogia Che riconosca il ruolo della libertà della persona Che comporti il ruolo della inculturazione e rielaborazione della fede Che sostenga la capacità di auto-orientamento e progettazione del proprio Sé

27 Verso una rilettura educativa della pastorale
La crisi sarà superata con la assunzione di una pedagogia Centrata non sulla trasmissione della propria cultura (dottrina) ma sullo sviluppo ed esercizio di competenze (cristiane) Rielabori le dimensioni (attività) della pastorale come linguaggi e luoghi formativi

28 indice Il nuovo contesto culturale
L’educazione scopo, via e contenuto della missione Quando c’è l’educativo? Verso una rilettura educativa della pastorale


Scaricare ppt "La formazione nella chiesa italiana Intervento di Luciano Meddi al seminario Caritas Italiana, martedi 13 dicembre 2016 www.lucianomeddi.eu."

Presentazioni simili


Annunci Google