La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LA GENITORALITA’ La sfida nell’educare i nostri figli

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LA GENITORALITA’ La sfida nell’educare i nostri figli"— Transcript della presentazione:

1 LA GENITORALITA’ La sfida nell’educare i nostri figli
QUANDO ESSERE GENITORI DIPENDE DALLA CULTURA UN CONFRONTO TRA DIVERSE PRATICHE DI MATERNAGE Chiara Dallavalle e Luisa Ghianda Studio kappa – Via Filzi 28 Desio – cell

2 LA SFIDA NELL’EDUCARE I NOSTRI FIGLI Cos’è l’antropologia culturale?
LA GENITORIALITA’ LA SFIDA NELL’EDUCARE I NOSTRI FIGLI 6 marzo 2017 – Giussano (MB) Cos’è l’antropologia culturale? disciplina che studia l’uomo e le rappresentazioni del mondo che ne determinano i comportamenti Perché una prospettiva antropologica alla genitorialità? Perché permette di comprendere meglio le ragioni per cui adottiamo certi stili genitoriali piuttosto che altri Chiara Dallavalle Luisa Ghianda

3 LA GENITORIALITA’ LA SFIDA NELL’EDUCARE I NOSTRI FIGLI 6 marzo 2017 – Giussano (MB) Secondo l’antropologia culturale, il bambino va studiato in una prospettiva dinamica, ovverosia esplorando lo stretto contatto tra programma genetico e ambiente Chiara Dallavalle Luisa Ghianda

4 LA GENITORIALITA’ LA SFIDA NELL’EDUCARE I NOSTRI FIGLI 6 marzo 2017 – Giussano (MB) Rapporto tra biologia e ambiente la biologia del bambino è rimasta la stessa nel corso dei millenni ogni cultura ha adottato uno stile di cura finalizzato all’obiettivo che intende raggiungere conoscere altre pratiche di maternage vuol dire comprendere appieno i bisogni universali dei bambini Chiara Dallavalle Luisa Ghianda

5 LA GENITORIALITA’ LA SFIDA NELL’EDUCARE I NOSTRI FIGLI 6 marzo 2017 – Giussano (MB) ETNOPEDIATRIA studia i diversi modelli di cure parentali per valutarne l’effetto sulla salute globale del bambino Le attuali conoscenze dello sviluppo infantile sono di stampo occidentale, quindi non applicabili universalmente a tutti i bambini Chiara Dallavalle Luisa Ghianda

6 LA GENITORIALITA’ LA SFIDA NELL’EDUCARE I NOSTRI FIGLI 6 marzo 2017 – Giussano (MB) PRATICHE DI MATERNAGE alto contatto: società tradizionali rapporto tra mamma e bambino di tipo tattile ed olfattivo, stretto e intenso, cure condivise, visione della salute di tipo olistico basso contatto: società industrializzate rapporto tra mamma e bambino basato sullo sguardo e sull’interazione verbale, cure non condivise, visione della salute di tipo meccanicistico questa distinzione non è di tipo geografico (Nord-Sud) ma socio-economico, ha a che fare con i cambiamenti portati dai processi di industrializzazione Chiara Dallavalle Luisa Ghianda

7 1. contatto 2. contenimento 3.comunicazione 4. cibo
LA GENITORIALITA’ LA SFIDA NELL’EDUCARE I NOSTRI FIGLI 6 marzo 2017 – Giussano (MB) Le pratiche ad alto contatto sono quelle esistite più a lungo nella storia dell’uomo I bisogni universali dei neonati 1. contatto 2. contenimento 3.comunicazione 4. cibo Chiara Dallavalle Luisa Ghianda

8 LA GENITORIALITA’ LA SFIDA NELL’EDUCARE I NOSTRI FIGLI 6 marzo 2017 – Giussano (MB) Le pratiche di maternage sono il modo attraverso cui questi bisogni vengono soddisfatti. Nelle culture ad alto contatto le pratiche sono 4: 1. allattamento; 2. babycarrying; 3. massaggio; 4. co-sleeping. Chiara Dallavalle Luisa Ghianda

9 la nascita nelle culture tradizionali
LA GENITORIALITA’ LA SFIDA NELL’EDUCARE I NOSTRI FIGLI 6 marzo 2017 – Giussano (MB) Una premessa: la nascita nelle culture tradizionali 1. avviene in ambiente domestico e tra donne; 2. non avviene mai in posizione sdraiata; 3. fa parte di un ciclo di continuità gravidanza-parto-puerperio; 4. la dualità mamma-bambino è spesso afferente alla dimensione sacra, come la morte. Chiara Dallavalle

10 Culture industrializzate
LA GENITORIALITA’ LA SFIDA NELL’EDUCARE I NOSTRI FIGLI 6 marzo 2017 – Giussano (MB) Culture industrializzate Diminuzione dei rischi durante il parto Maggiore disumanizzazione del parto Chiara Dallavalle Luisa Ghianda

11 pratica culturalmente determinata processo biologico molto antico
LA GENITORIALITA’ LA SFIDA NELL’EDUCARE I NOSTRI FIGLI 6 marzo 2017 – Giussano (MB) ALLATTAMENTO pratica culturalmente determinata processo biologico molto antico 1. La composizione del latte materno è perfettamente calibrata per rispondere alle esigenze di crescita di ciascuna specie 2. il latte materno umano è programmato per rallentare lo sviluppo della massa corporea per dare tempo al cervello di completare il suo sviluppo 3. l’allattamento prevede un contatto prolungato tra cucciolo e madre Chiara Dallavalle Luisa Ghianda

12 LA GENITORIALITA’ LA SFIDA NELL’EDUCARE I NOSTRI FIGLI 6 marzo 2017 – Giussano (MB) L’allattamento nelle culture ad alto contatto è una pratica costante e ricca di significato. E’ anche una pratica condivisa, ed è caratterizzata dall’essere prolungata nel tempo e a richiesta del bambino. Chiara Dallavalle Luisa Ghianda

13 LA GENITORIALITA’ LA SFIDA NELL’EDUCARE I NOSTRI FIGLI 6 marzo 2017 – Giussano (MB) Ipogalattia è tipica delle società industrializzate, e per la maggior parte dei casi è legata a fattori non organici Lactatio agravidica lattazione indipendente da uno stato pregresso di gravidanza Chiara Dallavalle Luisa Ghianda

14 LA GENITORIALITA’ LA SFIDA NELL’EDUCARE I NOSTRI FIGLI 6 marzo 2017 – Giussano (MB) BABY-CARRYING È una pratica diffusa in modo ubiquitario in tutto il mondo Soddisfa il bisogno di contatto del bambino e ne agevola lo sviluppo psicomotorio Chiara Dallavalle Luisa Ghianda

15 Chiara Dallavalle Luisa Ghianda LA GENITORIALITA’
LA SFIDA NELL’EDUCARE I NOSTRI FIGLI 6 marzo 2017 – Giussano (MB) Chiara Dallavalle Luisa Ghianda

16 Chiara Dallavalle Luisa Ghianda LA GENITORIALITA’
LA SFIDA NELL’EDUCARE I NOSTRI FIGLI 6 marzo 2017 – Giussano (MB) Chiara Dallavalle Luisa Ghianda

17 Chiara Dallavalle Luisa Ghianda LA GENITORIALITA’
LA SFIDA NELL’EDUCARE I NOSTRI FIGLI 6 marzo 2017 – Giussano (MB) Chiara Dallavalle Luisa Ghianda

18 Chiara Dallavalle Luisa Ghianda LA GENITORIALITA’
LA SFIDA NELL’EDUCARE I NOSTRI FIGLI 6 marzo 2017 – Giussano (MB) Chiara Dallavalle Luisa Ghianda

19 «Il tatto è l’organo dell’intelligenza» Maria Montessori
LA GENITORIALITA’ LA SFIDA NELL’EDUCARE I NOSTRI FIGLI 6 marzo 2017 – Giussano (MB) MASSAGGIO «Il tatto è l’organo dell’intelligenza» Maria Montessori Il massaggio risponde ad un’esigenza fondamentale di relazione tra mamma e bambino La manipolazione del corpo ha effetti positivi sulla salute e sul benessere del bambino Chiara Dallavalle Luisa Ghianda

20 LA GENITORIALITA’ LA SFIDA NELL’EDUCARE I NOSTRI FIGLI 6 marzo 2017 – Giussano (MB) COSLEEPING «Per gran parte degli esseri umani, nel corso di gran parte della storia dell’uomo, la domanda su dove e con chi far dormire i bambini non era, semplicemente, un quesito da porsi. La necessità del contatto ravvicinato madre-bambino e l’accessibilità della madre per l’allattamento erano determinanti per la sopravvivenza infantile che qualsiasi alternativa sarebbe stato sinonimo di abbandono o di maltrattamento» Peter Fleming Chiara Dallavalle Luisa Ghianda

21 Culture industrializzate
LA GENITORIALITA’ LA SFIDA NELL’EDUCARE I NOSTRI FIGLI 6 marzo 2017 – Giussano (MB) Il sonno Culture tradizionali È un evento di gruppo Culture industrializzate È un fatto privato Chiara Dallavalle Luisa Ghianda

22 CICLO DEL SONNO Bambini Adulti
LA GENITORIALITA’ LA SFIDA NELL’EDUCARE I NOSTRI FIGLI 6 marzo 2017 – Giussano (MB) Bambini Adulti Hanno cicli di sonno più brevi, e più numerosi; si addormentano attraverso una fase di sonno «leggero» Hanno cicli di sonno più lunghi e meno numerosi; entrano rapidamente nella fase di sonno «pesante» Chiara Dallavalle Luisa Ghianda

23 LA GENITORIALITA’ LA SFIDA NELL’EDUCARE I NOSTRI FIGLI 6 marzo 2017 – Giussano (MB) Il costante contatto fisico assicura la creazione di un legame fisiologico e sociale tra mamma e bambino, che ne permette uno sviluppo ottimale. Il cosleeping favorisce la sincronizzazione dei ritmi del sonno tra madre e bambino, e facilita l’allattamento Sembra esserci una correlazione tra la pratica del cosleeping e la minore incidenza della SIDS Chiara Dallavalle Luisa Ghianda

24 Alcune letture….. J.McKenna, «Di notte con tuo figlio»
LA GENITORIALITA’ LA SFIDA NELL’EDUCARE I NOSTRI FIGLI 6 marzo 2017 – Giussano (MB) Alcune letture….. J.McKenna, «Di notte con tuo figlio» E. Balsamo, «Io sono qui con te» G. Ranisio, «Venire al mondo. Credenze, pratiche, rituali del parto» A. Scarpa, «Etnomedicina» Chiara Dallavalle Luisa Ghianda


Scaricare ppt "LA GENITORALITA’ La sfida nell’educare i nostri figli"

Presentazioni simili


Annunci Google