La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Istruzioni per la compilazione del conto annuale 2016 (circolare n

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Istruzioni per la compilazione del conto annuale 2016 (circolare n"— Transcript della presentazione:

1 Istruzioni per la compilazione del conto annuale 2016 (circolare n
Istruzioni per la compilazione del conto annuale (circolare n. 19 del 27/04/2017) La Procedura <Gestione economica> compila le tabelle reddituali del Conto Annuale, che sono tabella12, tabella 13, tabella 14 Per procedere alla esatta compilazione di tali tabelle sono propedeutiche opportune impostazioni e configurazioni, al fine di individuare sia il personale che confluisce nel Conto Annuale, sia le parti ove deve confluire.

2 Redditi che confluiscono nel Conto Annuale
I redditi che confluiscono nel conto annuale sono prioritariamente filtrati in base alla informazione indicata nella <Tabella irpef> anagrafata al dipendente. Inoltre occorre che la <Tabella livelli retributivi> correlata alla Anagrafica del dipendente contenga un ‘codice Ragioneria dello Stato’ fra quelli proposti Inoltre, stante che per alcune categorie di personale , CO-CO-CO, LSU, sono esposti solo in tabella-14 occorre che l’informazione necessaria sia preventivamente indicata nella <Anagrafica> del dipendente NB) le voci percepite da Co. Co. Co. e Lsu vanno comunque configurate, ad esempio nella griglia <A015 Stipendio>

3 Un esempio di tabella Irpef i cui dipendenti correlati confluiranno nel Conto Annuale

4 Un esempio di tabella Livelli con ‘codice Ragioneria’ corretto

5 Lavoratore assunto con contratto di ‘Co.Co.Co’
Per i lavoratori assunti come Co.Co.Co nella scheda anagrafica deve essere indicato tipo contratto con codice interno “CO.CO.CO.

6 Lavoratore assunto con contratto di ‘LSU’
Per i lavoratori assunti come LSU nella scheda anagrafica deve essere indicato un Codice tipo contratto con codice interno “LSU”.

7 Lavoratori assunti con ‘contratto di formazione lavoro’
Per i lavoratori assunti con contratto di formazione lavoro nella scheda anagrafica deve essere indicato un Codice tipo contratto con codice interno “Contratto formazione lavoro”.

8 Personale assunto per ‘resa servizi/adempimenti obbligatori per legge’
Per i lavoratori assunti a tal finalità verifica che il Codice tipo contratto con codice interno “Resa servizi obbligatori per legge”.

9 Voci escluse dalla configurazione
Se il personale è utilizzato solo in parte per questo fine è possibile agganciare la voce utilizzata per la corresponsione dei compensi alla specifica riga prevista nella funzione “Configura”. Le voci relative al Trattamento di fine rapporto/Trattamento di fine mandato/Indennità equipollenti " non devono essere richiamate. Lo stesso dicasi per le voci utilizzate per le aspettative: NON devono essere indicate nella configurazione.

10 Elaborazione Conto Annuale
La predisposizione effettiva delle tabelle-12,13,14 avviene in <El. Annuali/Conto annuale/Gestione conto annuale>. All’interno di tale modulo sono presenti alcune opzioni, riassumibili in: - Opzione di Configurazione - Opzione di Esclusione - Opzioni di Controllo

11 Opzione di ‘ Configurazione’

12 Due possibilità: ‘Configura per voce’ e ‘ Configura per tipo’
consente di selezionare un tipo-spesa del Conto Annuale e di correlare le n-voci assimilabili a quel tipo spesa; la Procedura controlla che non via sia doppia indicazione di stessa voce e consente una stampa di controllo-configurazione; Per i cedolini-extrabuste erogati nell’anno viene rilevato il codice-voce ad esso correlato Per i cedolini-straordinario erogati nell’anno si indica un codice fittizio formato nel seguente modo: codice fisso numero del mese nn numero del cedolino xx ad esempio per richiamare il cedolino di straordinario n. 7 del mese di marzo indicherò per richiamare tutti i cedolini di straordinario del mese di marzo indicherò per richiamare tutti i cedolini di straordinario elaborati nel 2015 indicherò

13 Un esempio di <Configurazione per tipo>

14 Configura per voce Presente da quest’anno, procede nella configurazione partendo dalle voci utilizzate nell’anno ( anche quelle eventualmente richiamate nelle extra-buste) , per le quali mostra la configurazione in essere, se presente. Tale configurazione può essere modificata o inserita se assente. Nb) In sostanza vengono proposte come necessarie solo le voci utilizzate, per le quali occorre procedere a una classificazione Nb) in fase di lettura cedolini, vengono altresì indicate evntuali matricole e livelli correlati senza codifica della ragioneria Nb) per i cedolini-straordinario mostra tutti i cedolini rilevati ordinati per mese-numero; nel caso sia presente una configurazione di tipo massivo, ovvero che abbracci interi gruppi-mesi o intero gruppo-anno – non viene consentita la modifica di tale configurazione, se non viene prima cancellata tale configurazione massiva.

15 Un esempio di <Configurazione per voce>
Si evidenzia come sia possibile inserire-modificare la configurazione delle voci ma NON modificare la configurazione per lo straordinario evidenziato in marrone, massivamente indicato con codice

16 Opzione di ‘ Esclusione’

17 Opzione di ‘ Esclusione’
Sono presenti due modalità di esclusione dal Conto Annuale Personale da escludere - esclude gli intervalli-matricola inseriti 2) Elaborazioni da escludere - esclude i cedolini / extra-buste/straordinari di un dato mese

18 Opzioni di ‘ Controllo’

19 Controllo Livello-voci
Consente di effettuare un controllo sul livello e colonna-stipendiale, al fine di individuare tutte le matricole e le voci che ne concorrono all’importo finale; nell’esempio verranno stampate matricole e voci di A5-A1 che concorrono alla colonna <stipendi> Nell’esempio, viene controllato livello B4 accesso B3 , <stipendi>

20 Controllo Livello-voci con excel
Consente di effettuare un controllo complessivo su tutti i livelli e colonne e di esportare in file unico i dati elaborati; con tale opzione è possibile inserire anche un filtro matricola/livello etc

21 Controllo Livello-voci con memorizza dati
Consente di memorizzare i dati analitici al fine di controlli video selettivi nella funzione <Modifica/Controlla C.A.>

22 ‘ Controlla configurazione voci’
Segnala con messaggi ed esporta in un file .csv di voci non configurate, ovvero tutte le voci di competenze, percepite dal personale incluso nella elaborazione, per le quali non ha trovato una configurazione nel Conto Annuale.

23 Nuovo modulo Modifica-Controlla opzione <Quadri Finali>
Il modulo consente di: - consentire una verifica o integrazione dei dati prima di farli confluire sulle tabelle del foglio Con opzione <Tabella 12/ Tabella 13/ Tabella 14> si potranno verificare integrare i dati elaborati

24 Nuovo modulo Modifica-Controlla: Opzione <dettaglio>
Per fornire dati analitici degli importi confluiti nelle varie colonne, per i vari livelli, con indicazione delle matricole e delle voci di provenienza-importoCon opzione <Dettaglio> avremo un pannello di ricerca e verifica dei dati analitico, ordinabili per colonne-SICO, livello, dipendente, voci, con possibilità di totalizzazioni parziali o totali

25 Modifica-Controlla: Opzione <dettaglio>
Con opzione <Dettaglio> avremo un pannello di ricerca e verifica dei dati analitico, ordinabili per colonne-SICO, livello, dipendente, voci.

26 Elabora dati tabelle 12-13-14
Confermando la videata, vengono estrapolati, memorizzati, stampati i dati per livello delle tabelle ; al termine viene prodotta la stampa ed eventuale file .csv di voci non configurate

27 Predisposizione file excel di SICO
<El. Annuali/Conto annuale/Genera file excel>.

28 Generazione file excel
Per gli enti che utilizzano la <Gestione Giuridica del personale> di Alphasoft, una serie di dati, statistiche, afferenti alle tabelle da 1 a 11 di Sico sono automaticamente prelevati ed inseriti negli appositi campi previsti; I dati riferiti alla <Gestione economica> sono acquisiti nelle tabelle 12,13,14, previa le elaborazioni precedentemente illustrate Per gli altri Enti, verranno popolate solo tabelle 12,13,14 e occorrerà inserire manualmente i dati nelle tabelle da 1 a 11

29 Novità rispetto a scorso anno: colonne nascoste
Il file di Sico presente una novità funzionale rispetto agli anni scorsi, ovvero una serie di colonne ‘ duplicate’ in talune tabelle quali tabellaT1, tabella T11, tabella T12, tabella T13, Tabella T14; Le stesse in effetti hanno colonne nascoste che arrotondano i dati delle colonne in chiaro

30 Squadrature e Incongruenze su file SICO
Il file EXCEL di SICO contiene una serie di macro, ovvero una serie di controlli incrociati tra campi-tabelle per riscontrare eventuali incoerenze fra i dati Le squadrature riguardano riscontri statistici fra gli elementi inseriti nelle tabelle da 1 a 11 e riguardano l’area Gestione giuridica del Personale Le Incongruenze segnalano irregolarità dal punto di vista economico, e sono quelle che riguardano più strettamente l’area Gestione Economica del personale

31 Elenco incongruenze, come si originano e come si correggono
Incongruenza IN1 Confronta personale con lavoro flessibile di Scheda informativa-1 e Tabella-14 L’incongruenza si verifica se vengono avvalorati ad esempio L108 – Spese per CO.CO.CO o P065 Personale LSU in Tabella-14 , ma non sono indicati il numero degli stessi in Tabella-2 o SI-1

32 Incongruenza-IN11 Nuova istituzione: rileva parte delle incongruenze presenti in precedenza in IN1 Confronta personale con lavoro flessibile di Tabella-2, e Tabella-14 L’incongruenza si verifica se vengono avvalorati ad esempio L108 – Spese per CO.CO.CO o P065 Personale LSU in Tabella-14 , ma non sono indicati il numero degli stessi in Tabella-2

33 Incongruenza-2 Compara per ogni livello la spesa media annua stipendiale rispetto agli importi stipendiali da contratto In sintesi: per ogni posizione economica viene rilevato importo totale e numero mensilità; dividendo importo per le mensilità e moltiplicando per 12 avremo la spesa annua, e comparandola con i dati contrattuali se ne verifica eventuale scostamento; uno scostamento all’interno del 2% viene accettato, altrimenti si genera incongruenza.

34 Esempio Incongruenza-2

35 Analisi per Incongruenza-2
Nel caso in cui esista uno scostamento superiore al 2% , ciò può essere dovuto a: 1) errata confluenza nei dati stipendiali di voci accessorie 2) errata indicazione di mensilità 3) errata indicazione del <Codice ragioneria dello Stato> al livello Inserimento di dati contrattuali errati

36 Incongruenza-3 Rileva la compresenza di personale di categorie protette, permessi legge 104 , dichiarati in SI-1, TAB1, somme trattenute per malattie in SI-1 Si tratta in sintesi di un raffronto dei dati di: Presenza in pianta organica di categorie protette e assenze per motivi previsti assenze per malattia e importi stornati per malattia

37 Incongruenza-4 Controllo di spesa Tabella 14: compara alcuni dati, quali <contributi carico Ente>, <Irap> rispetto ai dati esposti in Tabella 12 e Tabella 13

38 Incongruenza-5 Incongruenza-5 confronta:
le mensilità di Tabella-12 con le presenze rilevate in Tabella-1, al netto del personale cessato di Tabella-4 le mensilità di Tabella-12 e totale uomini e donne Tabella-5, Nb) si tratta di una tavola di raccordo abbastanza complessa, in quanto mette in relazione i dati delle presenze mensili provenienti dai due applicativi <Gestione Economica> e <Gestione Giuridica> In presenza di tale incongruenza occorre verificare quali i dati più opportuni da correggere

39 Incongruenza 6 Verifica la compresenza di importi comunicati in Tabella-13 e mensilità in Tabella 12 oppure personale comandato di Tabella-3. Si tratta di una verifica di presenza di mensilità in presenza di importi

40 Incongruenza-7 Confronta i dati giorni-assenza di Tabella-11 e i valori di organico di Tabella Nb) si tratta di informazioni strettamente legate alle <Gestione Giuridica del Personale >

41 Incongruenza-8 Tavola di controllo spesa tra il dato <Arretrati> , e <Altre accessorie> presenti in Tabella-13 e il totale di Tabella-13; Nb) le percentuali massime ammesse sono del 20% In presenza di ‘ incongruenza’, verificare che le voci che alimentano le colonne <A045 Arretrati> e <S999 Altre accessorie> siano congrue, e nel caso , riconfigurare diversamente

42 IN12 : nuovo codice in presenza di giornate di assenza fruite ai sensi della legge n. 104/1992 e/o ai sensi dell’art. 42, comma 5, del d.lgs. 151/2001 in tabella 11 verifica che siano stati indicati i relativi beneficiari nella Scheda informativa 1 e viceversa. Nella precedente rilevazione il controllo era eseguito dall’IN3.


Scaricare ppt "Istruzioni per la compilazione del conto annuale 2016 (circolare n"

Presentazioni simili


Annunci Google