La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La criminalità in Italia

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La criminalità in Italia"— Transcript della presentazione:

1 La criminalità in Italia
La criminalità in Italia. Tendenze evoluzione e caratteristiche di alcuni fenomeni criminali

2 Cosa contiene questo rapporto
Una analisi degli andamenti della criminalità nel tempo (indicativamente dagli anni 50 del secolo scorso) e confronti con altri paesi (cap.1); Una analisi delle caratteristiche degli autori e delle vittime dal punto di vista dell’età, del sesso, della provenienza (cap.2). Mappe delle concentrazioni dei fenomeni criminali ( ) e distribuzione geografica provinciale della criminalità per il biennio (cap. 3).

3 Le novità di questo rapporto
L’utilizzo di fonti informative - nazionali ed internazionali - non comunemente analizzate nel nostro paese. L’attenzione alla componente femminile della criminalità (sia vittime che autori). Le differenze territoriali esistenti tra aree del paese e le differenze tra città metropolitane, città medie e comuni di dimensioni inferiori. 

4 Quali fenomeni criminali vengono considerati
 1)      Reati di c.d. “criminalità comune”, e precisamente: furti in generale, furti in abitazione, furti di e su motoveicoli, furti in esercizi commerciali, scippi, borseggi, rapine. 2)      Reati di “criminalità violenta”: omicidi, lesioni personali dolose e percosse, violenze sessuali.

5 Il trend in Italia Dopo una fase espansiva che inizia già a metà degli anni ’70, si è avuto un declino che per alcuni reati inizia già negli anni Novanta. Continuano a diminuire gli omicidi Sono diminuiti i furti in generale Sono diminuiti gli scippi

6 Il trend in Italia Continuano ad aumentare lesioni personali dolose e violenze sessuali. Per alcuni reati contro la proprietà si ha una tendenza recente alla crescita. Il declino della criminalità in Italia non è chiaro e lineare come in altri paesi.

7 Il trend in Europa Diminuiscono ovunque omicidi e furti (in particolare furti di auto). Situazione variegata e frammentata per gli altri reati (in particolare lesioni, violenze sessuali e rapine). Il declino in Europa inizia recentemente, ma non è né chiaro né diffuso a tutti gli Stati e a tutte le forme di reato.

8 La criminalità nelle principali democrazie occidentali dalla metà degli anni Cinquanta ad oggi. Totale reati denunciati alle forze di polizia. Tassi per 100 mila abitanti. Europa Nord America

9 Cosa ci dicono i confronti internazionali
La violenza tende a diminuire, ma ci sono eccezioni (le lesioni dolose e le violenze sessuali in Italia e nei paesi scandinavi). I furti di auto diminuiscono pressoché ovunque. I furti in abitazione diminuiscono solo in alcuni paesi (UK in particolare). Le rapine hanno andamenti diversi a seconda dei paesi.

10 Il caso degli omicidi Gli omicidi diminuiscono in buona parte del mondo occidentale e in particolare negli USA Diminuiscono anche in Italia, dove i tassi sono stati sempre più elevati che nel resto d’Europa. Diminuiscono sia per maschi che per femmine, ma in maniera e con tempi diversi

11 Andamento degli omicidi volontari in Europa per ripartizione geografica secondo il sesso della vittima dal 1975 al Tassi specifici per 100 mila abitanti. Maschi Femmine

12 A - In generale B - sesso della vittima
Andamento degli omicidi volontari negli Stati Uniti d’America in generale e secondo il sesso della vittima dal 1950 al Tassi per 100 mila abitanti (A); Tassi specifici per 100 mila abitanti (B). A - In generale B - sesso della vittima

13 Le interpretazioni dei trend a livello internazionali
Paesi che applicano politiche criminali diverse conoscono gli stessi andamenti… Alcune misure protettive (es. antifurti delle auto) hanno un ruolo ovunque. Gli stili di vita, il consumo di droghe e di alcol, la presenza di opportunità in momenti contingenti, possono spiegare alcuni andamenti. Le campagne di prevenzione possono spiegare la diminuzione di alcune forme di violenza contro le donne.

14 Vittime e autori di furto per ripartizione geografica secondo il genere e l’età. Tassi specifici per 100 mila abitanti. Media periodo Vittime Autori

15 Vittime e autori di furto in abitazione per ripartizione geografica secondo il genere e l’età. Tassi specifici per 100 mila abitanti. Media periodo Vittime Autori

16 Vittime e autori di furto di camion, autovetture, motocicli e ciclomotori per ripartizione geografica secondo il genere e l’età. Tassi specifici per 100 mila abitanti. Media periodo Vittime Autori

17 Vittime e autori di furto in esercizi commerciali per ripartizione geografica secondo il genere e l’età. Tassi specifici per 100 mila abitanti. Media periodo Vittime Autori

18 Vittime e autori di borseggi per ripartizione geografica secondo il genere e l’età. Tassi specifici per 100 mila abitanti. Media periodo Vittime Autori

19 Vittime e autori di scippi per ripartizione geografica secondo il genere e l’età. Tassi specifici per 100 mila abitanti. Media periodo Vittime Autori

20 Vittime e autori di rapina per ripartizione geografica secondo il genere e l’età. Tassi specifici per 100 mila abitanti. Media periodo Vittime Autori

21 Vittime e autori di rapina in abitazione per ripartizione geografica secondo il genere e l’età. Tassi specifici per 100 mila abitanti. Media periodo Vittime Autori

22 Vittime e autori di rapina in banca, in uffici postali e a portavalori per ripartizione geografica secondo il genere e l’età. Tassi specifici per 100 mila abitanti. Media periodo Vittime Autori

23 Vittime e autori di omicidi volontari e omicidi preterintenzionali per ripartizione geografica secondo il genere e l’età. Tassi specifici per 100 mila abitanti. Media periodo Vittime Autori

24 Vittime e autori di lesioni dolose e percosse per ripartizione geografica secondo il genere e l’età. Tassi specifici per 100 mila abitanti. Media periodo Vittime Autori

25 Vittime e autori violenze sessuali per ripartizione geografica secondo il genere e l’età. Tassi specifici per 100 mila abitanti. Media periodo Vittime Autori

26 Fenomeni su cui riflettere
Il divario Centro-Nord – Sud e isole. Il divario di genere. La connotazione generazionale e le tipologie più comuni di autori (maschi, giovani e giovanissimi). La “specializzazione” per gruppi nazionali. La presenza di quote rilevanti di vittime tra gli stranieri.

27 Concentrazioni geografiche dei fenomeni (2007-2013) e degli andamenti (2012-2013)
Evidenziano le concentrazioni territoriali per aree del paese. Mostrano che nel biennio si sono verificati aumenti che a volte ricorrono nelle aree di forte concentrazione, a volte in aree prima poco toccate dal fenomeno.

28 Concentrazione e andamenti
Furti totali, furti in abitazione, furti di auto e motoveicoli: l’aumento si concentra nelle aree già a forte concentrazione. Borseggi: l’aumento si verifica in numerose aree che non indicavano una forte concentrazione Scippi: c’è una coincidenza solo parziale tra aree di concentrazione tradizionale e aumenti recenti

29 Furti denunciati alle forze di polizia nelle province italiane
Furti denunciati alle forze di polizia nelle province italiane. Media periodo Tassi per 100 mila abitanti.

30 Andamento dei furti denunciati alle forze di polizia nelle province italiane nel biennio 2012-2013.

31 Rapine in abitazioni denunciate alle forze di polizia nelle province italiane. Media periodo Tassi per 100 mila abitanti.

32 Andamento delle rapine in abitazione denunciate alle forze di polizia nelle province italiane nel biennio

33 Rapine denunciate alle forze di polizia nelle province italiane
Rapine denunciate alle forze di polizia nelle province italiane. Media periodo Tassi per 100 mila abitanti.

34 Andamento delle rapine denunciate alle forze di polizia nelle province italiane nel biennio


Scaricare ppt "La criminalità in Italia"

Presentazioni simili


Annunci Google