La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

STORIA ROMANA DI COSTA VOLPINO

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "STORIA ROMANA DI COSTA VOLPINO"— Transcript della presentazione:

1 STORIA ROMANA DI COSTA VOLPINO
A cura di: Meneghini Giorgio, Ramzi Hamza, Spandre Matteo, Berretta Gabriele.

2 Indice Cartina della Valcamonica Storia generale della Valcamonica
Cartina di Costa Volpino Testimonianze a Volpino Volpino: fortilizio romano Testimonianze a Rogno Rogno: territorio di difesa Via Valeriana Etimologia delle frazioni Diario di bordo Bibliografia e sitografia Conclusione

3 Cartina della Valcamonica

4 Storia generale La dominazione romana in Val Camonica (I secolo a.C. - V secolo d.C.) Tra il 16 e il 15 a.C. La Valcamonica venne assoggettata a Roma nel contesto delle campagne di conquista di Augusto, condotte dai suoi generali Druso maggiore e Tiberio contro i popoli alpini. Negli anni 7-6 a.C. l'azione romana di conquista è celebrata nel Trofeo delle Alpi, monumento romano eretto e situato presso la città francese di La Turbie. Ai Camuni, in quanto popolazione conquistata risiedente nell'arco alpino, venne inizialmente assegnato lo status di peregrini, che indicava la condizione giuridica degli abitanti delle province che non godevano dei diritti dei cittadini romani. Dopo la conquista romana i popoli alpini furono annessi alle città più vicine in modo da mantenere una propria costituzione tribale. I Romani insediarono il centro amministrativo della valle nell'odierna Cividate Camuno. Trofeo delle alpi – La Turbie

5 VIA VALERIANA TOMBE ROMANE-CAVA DI VOLPINO ARA VOTIVA TOMBE ROMANE-BOSCO GREGORINI

6 Testimonianze a Volpino
A Costa Volpino furono trovate nel 1892 in un bosco di proprietà Gregorini alcune tombe ad inumazione. Nel 1898 venne ritrovato un sepolcreto di tombe romane vicino alla cava. In Via Zocchi a Volpino venne rinvenuta una lapide che era un’ ara votiva. Sepolcro romano Moneta di Valentiniano II Ara votiva

7 Volpino: fortilizio romano
La battaglia decisiva per la conquista della Val Camonica fu a Castrino della Beata. Volpino divenne uno dei migliori fortificati dei romani. Volpino quindi era un avamposto sede di una guarnigione e insieme a Rogno era la prima difesa per i territori del lago d’Iseo Tipico avamposto romano in Egitto

8 Testimonianze a Rogno Campanile della pieve di Santo Stefano
Una lapide celebrativa dedicata a Druso. Una pietra tombale dei coniugi Trumiae. LAPIDE DI DRUSO: «A Druso Cesare / figlio di Tiberio Augusto, nipote del divino Augusto / pronipote del divino Giulio, pontefice / sacerdote augustale, console per la seconda volta, della tribunizia / potestà insignito per due volte, quindecemviro addetto alle cerimonie sacre / la comunità dei Camuni [dedicò]».

9 Rogno: territorio di difesa
Nell'anno 16 a.C. le legioni romane, guidate dal proconsole Publio Silio, occuparono la Vallecamonica e Rogno, posizionato strategicamente all'ingresso della valle, venne scelto come sede del pagus. Al termine della conquista la valle divenne una 'Res Publica' autonoma con 'Civitas Camunnorum' (Cividate) scelto come forum romano e con grande importanza strategica riservata a Pisogne, Sale Marasino, Cemmo e appunto Rogno. Ai camuni fu concessa autonomia di governo e la cittadinanza romana e furono aggregati alla tribù Querina. Sulle rive dell’ Oglio c’era un porto ne pressi di Rogno e il fiume era navigabile fino a Montecchio.

10 Via Valeriana Non ci sono informazioni sul web e ce ne sono poche sul libro «Costa Volpino» di M. A. Campagnoni La Via Valeriana detta anche «via della valle» proveniva dalla Valcamonica

11 Etimologia delle frazioni
Volpino: «Volpinus» di origine romana, denota la numerosa presenza di volpi nella zone; Piano: di origine moderna, indica la zona pianeggiante di Costa Volpino; Ceratello: «Cerrus» di origine romana, per la presenza della pianta di cerro; Flaccanico: «Flaccanius» di origine romana, deriva dal nome proprio di persona; Branico: «Branius» di origine romana, nome proprio di persona; Qualino: «Aqualinus» di origine romana, indica un luogo ricco di acqua e molto fertile; Corti: «Curtis» di origine longobarda, suddivisione del territorio da parte del signore che regnava nella sala che in questo caso era il castello di corti.

12 Diario di bordo Giovedì 7 aprile abbiamo trovato in casa della nonna di Gabriele un libro sull’ intera storia di Costa Volpino (M. A. Campagnoni, Costa Volpino). Giovedì 14 aprile siamo andati a cercare informazioni in biblioteca e abbiamo trovato il libro «Terra di Confine: Costa Volpino» scritto da M. A. Campagnoni. Giovedì 21 aprile ci siamo riuniti per cercare informazioni sulla storia romana di Costa Volpino e iniziare a impostare il powerpoint. Lunedì 2 maggio abbiamo completato il powerpoint. Molte delle testimonianze ritrovate a Costa Volpino ora non sono più rintracciabili. Non abbiamo esposto le altre frazioni perché non ci sono informazioni.

13 Bibliografia e sitografia
M. A. Campagnoni: «Costa Volpino» -1976

14 Conclusioni L’ esperienza è stata faticosa ma molto importante sotto l’ aspetto culturale e abbiamo imparato molto da questo lavoro. Siamo rimasti delusi del fatto che molti monumenti romani di Costa Volpino non siano più nel nostro ed alcuni siano addirittura scomparsi misteriosamente. Alcuni argomenti siamo riusciti a approfondirli bene grazie al materiale trovato su internet e alla scoperta di luoghi di Costa Volpino, mentre altri rimangono solo accennati per mancanza di informazioni supplementari. Abbiamo messo anche Rogno nella nostra ricerca perché era un luogo altrettanto importante per i romani, al pari di Volpino. Le altre frazioni invece non erano state sviluppate dai romani e a conferma di ciò non abbiamo trovato testimonianze romane, pur essendo nate sotto il dominio di Roma.


Scaricare ppt "STORIA ROMANA DI COSTA VOLPINO"

Presentazioni simili


Annunci Google