La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Capitolo preliminare, Percorsi

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Capitolo preliminare, Percorsi"— Transcript della presentazione:

1 Capitolo preliminare, Percorsi
Letture Capitolo preliminare, Percorsi

2 L’italiano è una lingua romanza.
La lingua italiana, p. 5 L’italiano è una lingua romanza. Altre lingue romanze sono lo spagnolo, il francese, il portoghese, e il romeno. Queste lingue derivano dal latino, la lingua dei romani antichi.

3 latino spagnolo francese portoghese italiano romeno

4 La lingua italiana, p. 5 L’italiano standard è basato sul dialetto parlato in Toscana, in particolare a Firenze. Nel Trecento ( ), Firenze è un centro culturale e politico molto importante.

5

6

7 Firenze: Il Duomo con il Campanile

8 Per questo, il dialetto toscano è prestigioso e prominente.
La lingua italiana, p. 5 Scrittori toscani come Dante, Petrarca e Boccaccio scrivono nel dialetto toscano. Per questo, il dialetto toscano è prestigioso e prominente.

9 Dante Alighieri è il poeta toscano che scrive La Divina commedia.
La lingua italiana, p. 5 Dante Alighieri è il poeta toscano che scrive La Divina commedia. Quest’opera ha tre parti: L’Inferno, Il Purgatorio, e Il Paradiso.

10 Per questo, Dante è considerato come il padre della lingua italiana.
La lingua italiana, p. 5 La Divina commedia diventa il modello linguistico per tutti gli scrittori dopo Dante che preferiscono scrivere nel dialetto regionale e non in latino. Per questo, Dante è considerato come il padre della lingua italiana.

11 L’italiano è la lingua ufficiale in Italia.
La lingua italiana, p. 5 L’italiano è la lingua ufficiale in Italia. L’italiano si parla anche in Svizzera, in Croazia, in Corsica, e in Savoia.

12 Molti italiani parlano l’italiano standard e un dialetto regionale.
La lingua italiana, p. 5 Molti italiani parlano l’italiano standard e un dialetto regionale. I dialetti sono a volte molto differenti dall’italiano standard. In Italia ci sono anche minoranze linguistiche e etniche che parlano la loro lingua e l’italiano.

13

14 La diffusione dell’italiano nel mondo

15 L’Italia è divisa in 20 regioni. Ogni regione ha un capoluogo.
La penisola italiana, p. 7 La penisola italiana ha sulla mappa la forma caratteristica di uno stivale. L’Italia è divisa in 20 regioni. Ogni regione ha un capoluogo. Roma è la capitale nazionale. Il Colosseo

16 Ci sono due grandi isole, la Sardegna e la Sicilia.
La penisola italiana, p. 7 Ci sono due grandi isole, la Sardegna e la Sicilia. Ma ci sono anche isole più piccole: Capri, Ischia, Elba, le isole Eolie, ecc.

17

18 Basilica di San Pietro in Vaticano
La penisola italiana, p. 7 Ci sono anche due stati indipendenti sul territorio italiano: la Città del Vaticano e la Repubblica di San Marino.


Scaricare ppt "Capitolo preliminare, Percorsi"

Presentazioni simili


Annunci Google