La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Vai Tiziana - Servizio PSAL ATS Milano Città Metropolitana

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Vai Tiziana - Servizio PSAL ATS Milano Città Metropolitana"— Transcript della presentazione:

1 Vai Tiziana - Servizio PSAL ATS Milano Città Metropolitana
L’approccio alla gestione dei rischi con un sensibilità di genere: riflessioni ed esperienze Vai Tiziana - Servizio PSAL ATS Milano Città Metropolitana

2 correva l’anno 2008 D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 Articolo 1 – Finalità
“…riassetto e la riforma delle norme vigenti in materia di salute e sicurezza garantendo tutela delle lavoratrici e dei lavoratori sul territorio nazionale attraverso il rispetto dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali, anche con riguardo alle differenze di genere, di età e alla condizione delle lavoratrici e dei lavoratori immigrati.”

3 Perché ancora oggi occorre occuparsene? I passaggi di una scelta
Non è un obbligo etico a cui dare una risposta rituale formale Occorre capire se uno stesso rischio ha un diverso grado di lesività a seconda del genere per adottare misure più appropriate (valutazione orientata alle soluzioni) Come affrontare la valutazione ? Occorre sperimentare e accreditare un metodo utile

4 L’esperienza ci indica che: 1 - c’è una questione di genere nella salute e sicurezza sul lavoro
uomini e donne possono essere esposti a rischi diversi possono rispondere in maniera diversa alla stessa esposizione a rischio La diversità di ruoli sociali e di carichi conseguenti possono avere, più o meno indirettamente, una influenza sulla esposizione a rischi lavorativi.

5 L’esperienza ci indica che:
2 - c’è un problema concettuale di identificazione di genere e sesso e di riduzione delle azioni di prevenzione a (pochi) aspetti biologici Il genere è un costrutto culturale appreso che si modifica attraverso le interazioni sociali, culturali, comportamentali e di valori che tendono a definire le differenze tra uomini e donne. Il sesso è riferito alle differenze biologiche tra gli uomini e le donne (funzioni riproduttive, genetiche ed ormonali) e universali e indipendenti dal contesto esterno Non sono aspetti interscambiabili ed equivalenti

6 Esiste un problema di genere?

7 L’esperienza ci indica che:
3- c’è un problema di metodo per adottare una “ottica di genere” nella valutazione dei rischi cioè per misurare il diverso impatto dei determinanti della salute sul lavoro, considerando le differenze biologiche: eta`,caratteristiche fisiche (assetto ormonale, masse muscolari, tessuto adiposo, capacità ventilatoria, superficie cutanea ... ) sociali, ambientali: stato civile, parità, carichi di cura, nazionalità,... educative, economiche, stili di vita: istruzione, abitudini, possibilità di accesso ai servizi superando il riferimento a sesso e genere come se fossero equivalenti o interscambiabili

8 L’esperienza ci indica che:
4 - occorre un metodo che riesca a cogliere le differenze biologiche (sessuali) e socio-ambientali (di genere) nei diversi aspetti della valutazione esposizione a rischi lavorativi, ambientali, organizzativi (a causa della divisione sessuale del lavoro e assegnazioni di compiti o alle differenze di genere nei metodi di lavoro, ecc.) effetti sulla salute (differenze di genere negli effetti sulla salute a causa delle specificità biologiche, dei sintomi, delle manifestazioni delle malattie, del contesto sociale, della scelta degli indicatori, ecc); capacità di lavoro (formazione adeguata o meno alla situazione lavorativa e alle caratteristiche psico-fisiche delle donne e degli uomini, ecc.); relazioni di genere tra lavoro e vita familiare/sociale.

9 Cosa già conosciamo sui determinanti biologici
Esempi di differenze biologiche superficie cutanea maschile piu` estesa (assorbimento di sost. chimiche e termoregolazione) Maggiore statura, masse muscolari volumi polmonari nell’uomo Diversa presenza di tessuto adiposo Diverso assetto ormonale

10 Cosa già conosciamo di questi determinanti
Differenze di cura e Medicina di genere Malattie cardiovascolari (causa di morte F 43%) Disturbi del sistema immunitario (F > 75%) disturbi dell’umore (depressione e ansietà F >138%) Osteoporosi (F> 736%) Consumo di farmaci Sottorappresentazione nei trials clinici (dosaggi e reazioni avverse) Esclusione/sottorappresentazione nei protocolli di ricerca (pesati sul genere maschile).

11 Differenze legate al ruolo di genere e ai comportamenti acquisiti …

12 correva l’anno 2008

13

14 passaggi culturali obbligati: necessità di superare la neutralità di genere e gli stereotipi nella valutazione dei rischi L’approccio neutro contribuisce al perdurare di lacune sul piano delle conoscenze e ad avere un livello di prevenzione meno efficace. Il modello neutro che impronta le attuali prassi standardizzate, si è dimostrato inadeguato rispetto al conseguimento dell’uniformità della tutela e, quindi, della riduzione delle diseguaglianze di salute ( INAIL)

15 anche secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità
le diseguaglianze basate sul genere, danneggiano la salute fisica e mentale di migliaia di ragazze e donne così come di uomini e ragazzi, anche quando le misure di prevenzione e protezione della salute non tengono conto in modo appropriato della suscettibilità legata a variabili che differiscono dal presunto neutro maschile.

16 passaggi culturali obbligati: sviluppare la conoscenza di aspetti di
passaggi culturali obbligati: sviluppare la conoscenza di aspetti di nocività in relazione al genere (oltre ai rischi tradizionali, organizzazione del lavoro, ruoli, tempi, ecc.) Superare l’approccio tecnicistico-oggettivo Rivalutare la soggettività progettando indicatori per rilevare i determinanti di salute sia psicofisici che socioeconomici OMS: per perseguire il benessere psico fisico sociale occorre correlare le differenze di carattere fisiologico e biologico ai costrutti sociali e psicologici

17 Esperienze sul campo: Gruppo donne salute lavoro CGIL CISL UIL
idea di fondo: dare voce alla sensibilità di genere, per promuovere o orientare ad un metodo di valutazione, raccogliere il contributo delle lavoratrici nell’indicare cosa serve colmare nella valutazione dei rischi perché siano rappresentate le differenze.

18 Esperienza del Gruppo donne salute lavoro CGIL CISL UIL
gruppi di confronto (circa 100 lavoratori/lavoratrici) sanità RLS M e F sanità operatrici F grande distribuzione – RLS e delegate F, industria –RLS F bancari e credito RLS M e F apprendisti M– in formazione studenti corso di laurea TP M e F – in formazione 5 aree di dicscussione: percezione e considerazione della salute nella propria situazione lavorativa in relazione al genere percezione e considerazione dei rischi lavorativi formazione e informazione processo di valutazione dei rischi proposte e necessita’ di supporti per svilupparle

19 Esperienza del Gruppo donne salute lavoro CGIL CISL UIL
prime evidenze: il modello organizzativo tipico del proprio settore produttivo è il determinante che favorisce le condizioni di disagio/malessere/ danno per la salute, e che queste condizioni organizzative possono agire con una diversa pressione a seconda del genere, età, stato di salute Priorità organizzative emerse: Possibilità di espressione professionale Disponibilità del tempo Sforzo e fatica fisica Età e considerazione delle risorse

20 “Come ci sentiamo nel nostro lavoro, rispetto a come è organizzato; come dovrebbe essere per farci sentire bene” in entrambe i generi priorità assoluta per gli aspetti organizzativi del lavoro percepiti come il primo determinante sul benessere. La rapida evoluzione delle organizzazioni è vissuta in modo differente tra uomini e donne e non è accompagnata da un studio sulla sua nocività. nei diversi settori il modello organizzativo del lavoro, ha una sua specificità e “lesività” Le condizioni organizzative possono agire con una diversa pressione a seconda del genere, età, stato di salute.

21 Possibilità professionale di fare bene il proprio lavoro
“i rischi del vostro ambiente di lavoro valutati dalla vostra azienda corrispondono a quelli che avete in mente voi, o ne sono stati trascurati o minimizzati qualcuno? “ Possibilità professionale di fare bene il proprio lavoro Maggiore investimento e bisogno di autorealizzazione e riconoscimento per le donne. Bisogno di risorse e tempi. Disponibilità del tempo bisogno primario per entrambe i generi, ma con connotazioni diversificate. Per le donne è sottostimato il bisogno vitale di una rispettosa organizzazione dei tempi : turni e pause possono essere “espulsive”. Diversità di utilizzo di Part- time e straordinario. Fatica fisica e ricadute sulla idoneità lavorativa Per entrambe i generi è inadeguata la valutazione del sovraccarico biomeccanico che trascura la molteplicità e la contemporaneità dei fattori che generano fatica fisica. Svantaggio femminile su fatica, limitazioni della idoneità, assenze per malattia. Età e stima delle risorse nuova necessità di valutare la compatibilità tra energia richiesta per il lavoro e il suo affievolirsi con l’invecchiamento. doppio svantaggio per il genere femminile

22 “come l’altro genere percepisce i rischi lavorativi che interferiscono su salute e benessere nel luogo di lavoro” Ci interessava capire quali sono i presupposti culturali, di esperienza personale su cui si fonda una diversa percezione dei rischi la percezione che un genere ha dell’altro è spesso sbagliata: raffigurazioni pregiudiziali e stereotipate

23 Nel settore bancario e assicurativo l’organizzazione ha una forte connotazione competitiva. La competitività è finalizzata a raggiungere il più alto numero di prestazioni, a cui sono legati anche gli aspetti retributivi (premi incentivanti). Per reggere i tempi di lavoro, che si allungano per coprire anche le transazioni internazionali, per reggere i ritmi, la concorrenza interna, le relazioni con i clienti, si sta diffondendo l’uso di droghe. Questa condizione è ritenuta dai giovani come para-fisiologica. La concorrenzialità spinge anche all’uso della sessualità-sensualità per fare carriera. “Per mantenere i ritmi di lavoro stressante, soprattutto gli uomini, usano droghe , psicofarmaci, alcool, soprattutto nel trading on line (compravendita di pacchetti azionari). Molte volte le aziende lo sanno ma ciò viene da loro consentito perché queste droghe aumentano e mantengono ritmi di lavoro superiori e per far procedere meglio il lavoro”. “non ci sono problemi nella concessione di permessi e congedi, ma le donne a seguito di questo vengono ghettizzate (spesso anche gli uomini)” “Le giovani sono entrate nel filone sesso legato alla carriera, quasi come un modello che viene tollerato” “ci sono molte diversità tra nuove generazioni e lavoratori oltre la metà della carriera lavorativa: i più vecchi, pur con una formazione meno specialistica, hanno una generale conoscenza dell’azienda e delle persone perchè facevano formazione per affiancamento cambiando anche diversi uffici” “I giovani anche con livelli scolastici elevati vengono inseriti in un settore e obbligati alla competitività per il raggiungimento di obiettivi. Le nuove generazioni spesso non sanno neppure che si può lavorare in modo migliore con meno stress e competitività”

24 ETA' E RISORSE PERSONALI
diversità biologiche e sociali nell’invecchiamento femminile sottovalutazione dell’affaticamento anche in relazione alle differenze di età incapacità di valorizzare le diverse risorse della maturità conflitti tra le età Quanto viene valorizzata l’esperienza nell’assegnare i ruoli Quanto si tiene conto della diminuzione delle forze e delle energie con l’età Quanto è equamente offerta la formazione anche ai più anziani Quanto è importante la formazione per riqualificare i più anziani Quanto è positiva la presenza di nuove generazioni Quanto ti senti apprezzato dalle nuove generazioni Quanto sono tenuti in considerazione condizioni particolari di salute (es. menopausa) DONNE UOMINI

25 FATICA FISICA E SALUTE fatica fisica e ricadute sulla idoneità lavorativa rischio da sovraccarico biomeccanico limitazioni della idoneità assenze per malattia Quanto è considerato faticoso il tuo lavoro dall’azienda Quanto contribuisce alla fatica stare in piedi a lungo Quanto contribuisce alla fatica svolgere azioni lavorative frequenti e veloci Quanto influisce sulla stanchezza il carico familiare Quanto sono tenuti in considerazione i problemi di salute nel giudizio del medico competente Quanto efficacemente vengono rispettate dall’azienda le limitazioni nel giudizio di idoneità del medico competente Quanto le limitazioni nel giudizio di idoneità penalizzano la carriera Quanto tu lo consideri faticoso Quanto contribuisce alla fatica il sollevamento di carichi DONNE UOMINI

26 Sperimentazione di un metodo per la valutazione sensibile al genere
15 “ addetti alla produzione” di prodotti dolciari: ci sono compiti maschili e compiti femminili? comportano esposizioni differenti? Analisi delle differenze valutazione specifica per compito M: conduzione delle impastatrici, formatura e caricamento nei forni F: farcitura e confezionamento M: Sicurezza macchime MMC F: movimenti ripetitivi

27 Suggerimenti dell’Agenzia Europea per includere gli aspetti di genere nella valutazione dei rischi
1- Individuazione dei rischi elenco esemplificativo: • Identificare per le mansioni prevalentemente maschili e per quelle prevalentemente femminili tanto i rischi per la salute quanto quelli per la sicurezza. • Chiedere in forma strutturata sia alle donne che agli uomini quali problemi incontrano nel lavoro. • Evitare di considerare qualsiasi elemento come scontato o futile in partenza. • Considerare tutta la forza lavoro, ad esempio gli addetti alle pulizie e alla reception. • Non tralasciare i lavoratori part-time, a contratto temporaneo e interinali, né le persone in congedo per malattia nel periodo della valutazione. • Raccogliere il parere delle donne su cosa potrebbe incidere sulla loro salute e sicurezza sul lavoro, oltre ai problemi di salute che potrebbero collegarsi al lavoro. Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, 2003


Scaricare ppt "Vai Tiziana - Servizio PSAL ATS Milano Città Metropolitana"

Presentazioni simili


Annunci Google