La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

FARE PER, FARE CON, FARE INSIEME.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "FARE PER, FARE CON, FARE INSIEME."— Transcript della presentazione:

1 FARE PER, FARE CON, FARE INSIEME.
Progetti di cittadinanza tra scuole e famiglie

2 La cultura della partecipazione: forme, modi e valutazione
RICERCARE LA PARTECIPAZIONE: QUALI PROCESSI??? Il problema La raccolta L’analisi e l’interpretazione La conclusione, diffusione e valorizzazione N.B. tipi e gradi della ricerca e della partecipazione

3 La ricerca-azione La ricerca-azione che si afferma a seguito della diffusione del pensiero di Dewey mira a umanizzare la scienza per porla al servizio della pratica. A partire da una situazione problematica concreta, la ricerca rappresenta il dispositivo utile al cambiamento. La ricerca-azione poggia sull’ipotesi che la risoluzione dei problemi e l’individuazione di nuove pratiche collettive sono promosse dal diretto intervento degli attori, dall’urgenza che essi avvertono e dalla motivazione che li sostiene ad impegnarsi in un simile percorso. Il processo che si delinea è di elaborazione teorico-pratica in costante evoluzione.

4 La ricerca collaborativa
la ricerca collaborativa viene definita da Heron e Reason (1997), come «una delle formule più promettenti della ricerca partecipativa» e consiste in una riflessione in azione sull’azione che si negozia con gli altri. La doppia finalità della promozione sia della ricerca sia dell’azione muta qui in sviluppo della ricerca e della formazione poiché, riflettendo su di sé, si avvia un processo di autocritica e di autoformazione. Intesa come ricerca partecipativa, la ricerca collaborativa si avvale di una relazione reciproca nella quale ciascuno si avvantaggia dell’altro interlocutore che possiede un expertise di cui si è sprovvisti.

5 La ricerca partecipativa
La ricerca partecipativa può definirsi come una ricerca il cui obiettivo è sia di produrre conoscenze che muovono da un reale interesse scientifico del ricercatore sia di rispondere a bisogni concreti e reali dei soggetti coinvolti. Le finalità trasformative della PAR postulano una nuova visione di pratica e di azione che promuove un’immagine di soggetto da «pratico/tecnico» a «investigatore creativo e risolutore di problemi» (Stringer, 1999, p. 3). La ricerca partecipativa muove dalla convinzione che il sapere non è mai un oggetto separato dalla persona, ma al contrario si inscrive nella sua relazione con la persona e la sua esperienza immediata e le circostanze in cui questa relazione intercorre.

6 Le categorie per progettare: dalle ipotesi alle realizzazioni condivise - Rosita Deluigi
Per, Con, Insieme. Queste le tre particelle che connotano il titolo del volume e che vogliono costituire un orientamento di lavoro condiviso, in cui l’attenzione è posta sui processi di partecipazione e di attivazione delle persone impegnate in riflessioni e azioni comuni.

7 PER per: un approccio pedagogico che lavora per le persone è volto a comprendere la complessità della situazione in cui ci si trova, rilevandone bisogni, interessi e capacità, e orientandosi verso la costruzione di percorsi di crescita e di benessere comune dei soggetti. Significa lavorare e progettare avendo ben presente le persone a cui ci si rivolge, nella loro singolarità e nelle loro interazioni, mettendosi alla ricerca di una comprensione sempre più approfondita, che possa tracciare scenari progettuali in grado di cogliere il valore della presenza e della compresenza di soggetti, essi stessi progettuali.

8 PER Lavorare per le persone significa anche mettersi al servizio della comunità, dimensione molto presente e poco riconosciuta nelle professioni educative, dedicando la giusta attenzione agli spazi di partecipazione, autonomia e responsabilità che si possono generare e, allo stesso tempo, rilevando e valorizzando quelli già esistenti nei contesti d’intervento (Caldarini, 2008; Garzi, Moroni, Federici, 2011; Martini, Torti, 2003; Siza, 2002; Tramma, 2009). Lavorare per raggiungere degli obiettivi significa pro-gettare ipotesi in cui l’agire educativo è orientato da una forte progettualità declinata nei contesti specifici dell’esperienza, in cui l’elemento umano diventa alimento primario di un’idea educativa.

9 PER È una prospettiva che volge al futuro, che fa compiere scelte e tracciare itinerari non sempre certi e predefiniti, ma che considera di primaria importanza lo sviluppo dell’idea e dell’azione, come elementi cardine di una progettazione con svariati attori sociali attivi (Amirian, 2012; Brandani, Tomisich, 2005). È una questione di sguardi e di cura, innanzitutto. Intendiamo dire che le premesse progettuali dipendono molto da come chi opera nel sociale, come insegnanti e educatori, guarda il contesto rilevandone e rivelandone le peculiarità e intercettandone il potenziale creativo tra rappresentazioni e significati plurali (Palmieri, 2011).

10 CON Il con sottolinea l’asse della partecipazione attiva, dell’esperienza condivisa, delle attività pensate e/o realizzate con i partecipanti (Salvatore, 2011). Non c’è una rigida distinzione tra una parte pensante e una parte esecutiva; questo non significa però che non ci siano dei ruoli, degli ambiti di competenza, delle dinamiche da gestire tra il pensiero e l’agire intenzionale. Fare con aiuta a calarsi nella dimensione della realizzazione di esperienze, attività, proposte vissute insieme, creando spazi e tempi in cui dialogare, dibattere, mediare, concertare. Tutte prospettive che richiedono impegno e cura e che rimandano alla possibilità di accompagnare e sostenere processi riflessivi e percorsi di azione congiunti.

11 CON Si rimette in movimento una relazionalità tra le parti che dilata l’orizzonte verso la dimensione del noi agente e pensante: in questo modo possono nascere dinamiche sociali che si fondano sull’aver transitato e attraversato esperienze in cui sperimentare: lo spazio vissuto – tra prossimità e distanza degli aspetti intrapersonali e interpersonali il tempo vissuto – tra presente/passato/futuro il corpo vissuto – tra processi di cambiamento e riconoscimento dell’identità (Iori, 2006).

12 INSIEME È qui che si genera l’insieme, nel transitare attraverso esperienze comuni che, da una parte, diventano elemento di memoria – di un percorso costruito, fatto, vissuto in modo significativo – a cui fare riferimento, su cui costruire un patrimonio comune e, dall’altra, un’ipotesi di nuova progettazione – fondata sull’incontro di persone che portano capacità, attitudini, competenze – da riformulare in futuro (Baschiera, Luppi, Deluigi, 2014). Il fare insieme non esclude il pensare insieme ma, come abbiamo visto nel primo capitolo, possono essere molti i livelli di partecipazione ed è per questo che è fondamentale porsi in modo plastico di fronte alle realtà con cui interagiamo, per meglio delineare le strategie di attivazione delle risorse umane.

13 INSIEME La dimensione dell’insieme evidenzia la pluralità della comunità locale, dei territori, dei contesti urbani che possono interrogarsi e avviare soluzioni attive a questioni che riguardano la popolazione. Quest’ultima diventa partecipe in modo cooperativo, nella messa a punto di ipotesi e soluzioni in cui la presenza attiva conti davvero e faccia la differenza (Brunod, 2007; Maton, 2000) e assumendo una funzione incisiva e trasformativa.

14 CO-PROGETTARE La progettazione partecipata diventa co-progettazione e costruisce campi di pensiero/azione di un soggetto unitario e complesso. La co-progettazione è un vero e proprio paradigma culturale, orientato allo sviluppo di un sistema di welfare locale in cui la cittadinanza attiva e attivata possa trovare strategie e mettere a punto un insieme di azioni volte a dare risposta ai bisogni e alle necessità della popolazione, favorendo lo sviluppo del protagonismo collettivo e ricostruendo un patto sociale tra cittadini e istituzioni (Brunod, 2007). VALENZA TRASFORMATVA DELL’APPROCCIO

15 WELFARE E DEMOCRAZIA: il valore e il potere della cittadinanza
la vera forza dell’approccio comunitario è di sviluppare forme di cittadinanza cooperativa che sappiano interpretare e ipotizzare modalità d’azione che necessitino dell’impegno di tutti gli organi presenti sul territorio. Diventa strategico, allora, ridefinire le finalità del welfare locale, individuando criticità e potenzialità delle risorse territoriali e creando reti di relazione e di alleanza tra i diversi sistemi di riferimento e di organizzazione del sociale.

16 SVILUPPARE PROCESSI PARTECIPATI: Il Risveglio della cittadinanza consapevole
ALCUNE LOGICHE ESSENZIALI Brunod (2007, pp ): 1. avere uno «sguardo multiprospettico e multicontestuale» per comprendere la complessità delle situazioni e per generare ipotesi concrete, legate alle specificità del reale, consente di affrontare diversi aspetti di una criticità per giungere a ipotesi condivise grazie ai differenti contributi dei presenti. 2. «contenere le paure e il senso di insicurezza» tramite degli «avvicinamenti che permettano di ridefinirne il significato, ricollocando in termini realistici gli aspetti più “spaventosi”», grazie alla conoscenza e all’incontro con le differenze e le divergenze, permette di trovare un senso e una traiettoria condivisa, ridefinendo i processi sociali.

17 SVILUPPARE PROCESSI PARTECIPATI: Il Risveglio della cittadinanza consapevole
ALCUNE LOGICHE ESSENZIALI Brunod (2007, pp ): 3. «superare i tradizionali orientamenti assistenzialistici» richiede di focalizzarsi sui problemi e sui fenomeni relazionali, incentivano i partecipanti alla corresponsabilità. 4. «ridefinire il “patto sociale” tra cittadini e istituzioni favorisce forme di partecipazione che rimettono nelle mani dei cittadini la loro realtà», incentivando l’iniziativa e l’innovazione sociale vs l’individualizzazione e la frammentazione, divenendo co-autori del cambiamento.

18 SVILUPPARE PROCESSI PARTECIPATI: Il Risveglio della cittadinanza consapevole
2 elementi essenziali per avviare esperienze di co-progettazione: 1. la rilevanza dei processi di empowerment e la centralità dei legami sociali (Ripamonti, 2006). Le due traiettorie orientano le modalità di partecipazione e di attivazione dei cittadini, rendendo periferiche le deleghe e il sistema assistenzialistico e richiedendo volontà e capacità ai cittadini nell’esser parte attiva di rinnovati processi decisionali comuni.

19

20 IL CIRCOLO DELLA PROGETTAZIONE alla luce della partecipa-azione

21 IL CIRCOLO DELLA PROGETTAZIONE alla luce della partecipa-azione

22 IL CIRCOLO DELLA PROGETTAZIONE alla luce della partecipa-azione

23 IL CIRCOLO DELLA PROGETTAZIONE alla luce della partecipa-azione

24 I pro e contro della Co-PROGETTAZIONE
PREGI: La coerenza tra il problema e le azioni Lo sviluppo del senso di appartenenza e di consapevolezza dei partecipanti La presenza di più competenze genera risposte originali e creative Il circolo virtuoso della valutazione partecipata La crescita del capitale sociale

25 I pro e contro della Co-PROGETTAZIONE
RISCHI: Partecipazione di forma o di sostanza? I tempi lunghi, l’incertezza, la fatica e l’instabilità del percorso La gestione del potere Quali interessi entrano in gioco? La sostenibilità


Scaricare ppt "FARE PER, FARE CON, FARE INSIEME."

Presentazioni simili


Annunci Google