Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoAnnunziata Cavaliere Modificato 6 anni fa
1
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di Dati 1 in eLearning C. Batini 3.8. Il modello relazionale La informazione incompleta Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
2
Informazione incompleta: come possiamo rappresentarla?
Prima idea: per rappresentare i valori nulli usare valori particolari del dominio (0, stringa nulla, “99”, ...): Non conviene (anche se spesso si faceva nel passato): potrebbero non esistere valori “non utilizzati” Ad esempio il valore 0 in genere ha un significato molto preciso Citta’ Indirizzo Prefettura Firenze Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
3
Informazione incompleta: come possiamo rappresentarla?
Inoltre: in fase di utilizzo (nei programmi) sarebbe necessario ogni volta tener conto del significato di questi valori Ben piu‘ importante: il significato dei dati non deve essere nascosto nei programmi, deve essere palese a partire dalla sola lettura dello schema relazionale, in altre parole I DATI DEVONO ESSERE SEPARATI DALLE APPLICAZIONI Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
4
Come si rappresenta l‘informazione incompleta nel modello relazionale
Si adotta una tecnica rudimentale ma efficace: Il dominio dei valori viene esteso con un valore nullo NULL, che denota l’assenza di un valore del dominio (cioe‘ il primo tipo di valore nullo che abbiamo visto), ed e‘ utilizzabile anche per gli altri. Per cui t[A], per ogni attributo A, è: 1. un valore del dominio dom(A) oppure 2. il valore nullo NULL Si possono (e debbono) imporre restrizioni sulla presenza di valori nulli Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
5
Considera queste tabelle
Studenti Matricola Cognome Nome Data di nascita 6554 Rossi Mario NULL 9283 Verdi Luisa 12/11/1979 NULL Rossi Maria 01/02/1978 Esami Studente Voto Corso NULL 30 NULL NULL 24 02 9283 28 01 Codice Titolo Docente 01 Analisi Mario 02 NULL 04 Chimica Verdi Corsi Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
6
Troppi valori nulli (alcuni ammissibili, altri no)
Studenti Matricola Cognome Nome Data di nascita 6554 Rossi Mario NULL 9283 Verdi Luisa 12/11/1979 NULL Rossi Maria 01/02/1978 Questo valore e’ ammissibile, e significa, come sappiamo, “non so la data di nascita” Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
7
Troppi valori nulli (alcuni ammissibili, altri no)
Studenti Matricola Cognome Nome Data di nascita 6554 Rossi Mario NULL 9283 Verdi Luisa 12/11/1979 NULL Rossi Maria 01/02/1978 Che significato ha un valore nullo per la chiave? In questo caso non lo dobbiamo accettare, perche’ la chiave e’ l’informazione essenziale per identificare l’oggetto rappresentato nella n-pla Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
8
Troppi valori nulli (alcuni ammissibili, altri no)
Cosa significa questa n-pla? Esami Studente Voto Corso NULL 30 NULL NULL 24 02 9283 28 01 Che c’e’ uno studente di cui non si sa il nome Che ha preso 30 in un corso di cui non si sa il nome. Ma che informazione e’? Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
9
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Definiamo, dopo questi esempi, le regole che devono valere per le chiavi e i valori nulli Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
10
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Chiavi e valori nulli Problema: e‘ possibile che i valori nulli riguardino la chiave/chiavi o parte della chiave? In presenza di valori nulli, i valori della chiave non permettono di svolgere le due funzioni della chiave: di identificare le ennuple di esprimere i riferimenti ad altre relazioni Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
11
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Matricola 78763 65432 Nome Piero Mario 87654 NULL Cognome Neri Rossi Corso Ing Mecc Ing Inf Ing Civile Nascita 5/12/78 10/7/79 3/11/76 NULL Mario Ing Inf 5/12/78 Mario 87654 NULL Neri Ing Inf 5/12/78 La presenza di valori nulli nelle chiavi deve percio‘ essere limitata Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
12
Dalle precedenti considerazioni emerge il concetto di Chiave primaria
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
13
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Chiave primaria E‘ una chiave (in genere unica) su cui non sono ammessi nulli Notazione: sottolineatura Matricola 78763 65432 Nome Piero Mario 87654 43289 Cognome Neri Rossi Corso Ing Mecc Ing Inf Ing Civile NULL Nascita 86765 5/12/78 10/7/79 3/11/76 Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
14
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Domanda 3.8.1 Considera lo schema Persona (Codice fiscale, Nome, Cognome, Data di Nascita) Reparto (Numero reparto, Nome, Sede) CapoReparto (Codice Fiscale, Reparto) Scegli le chiavi primarie, nella ipotesi che un reparto possa avere al massimo un capo. Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
15
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Risposte Persona (Codice fiscale, Nome, Cognome, Data di Nascita) Reparto (NumeroReparto, Nome, Sede) CapoReparto (Codice Fiscale, NumeroReparto) Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
16
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Esercizio 3.8.1 Svolgi l’esercizio 2.5 del testo di riferimento, limitatamente agli esercizi 2.1 e 2.2, gia’ iniziati in precedenza. Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
17
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Concetti introdotti Rappresentazione del valore nullo Chiave primaria Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.