La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Strategia “Dati della scuola” - Siti web: installazione e gestione

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Strategia “Dati della scuola” - Siti web: installazione e gestione"— Transcript della presentazione:

1 Strategia “Dati della scuola” - Siti web: installazione e gestione
PNSD - Modulo D3C 16 e 23 maggio 2017 Strategia “Dati della scuola” - Siti web: installazione e gestione Prof. Rocca Marcello

2 Siti web: installazione e gestione
La gestione del sito web della scuola è a volte compito difficile per i non addetti ai lavori; in aiuto esistono i Content Management System o "CMS"; i migliori rappresentanti fra questi sono sicuramente Joomla e Wordpress. In questo corso analizzeremo l’installazione e la gestione di Joomla nell’attuale versione 3.7

3 Siti web: installazione e gestione
Creare un sito Internet basato su Joomla significa poter contare su una vastissima gamma di plugin, temi, moduli e – più in generale – su una piattaforma di lavoro che assicura un altissimo grado di flessibilità. L'installazione può essere effettuata in locale o direttamente on line.

4 Siti web: installazione e gestione in locale
L'installazione effettuata in locale permette di testare il sito, provare nuove funzioni e nuovi temi senza mettere a rischio l'esperienza di navigazione dei visitatori. Cosa serve per installare un sito con Joomla in locale?

5 Siti web: installazione e gestione in locale
XAMPP, una distribuzione Apache gratuita ed open source che permette di simulare la presenza di uno spazio Web completo di supporto a MySQL e PHP sul PC. Il pacchetto JoomlaFAP per le scuole

6 Siti web: installazione e gestione in locale: XAMPP
Scaricare il pacchetto dal sito Scaricare la versione PHP 7.1.2

7 Siti web: installazione e gestione in locale: XAMPP
Al termine del download, aprire il file xampp-win VC14- installer.exe e cliccare prima sul pulsante Yes e poi su OK e Next. Lasciare quindi il segno di spunta solo accanto alle voci relative ad Apache, MySQL, Mercury Mail Server, PHP, Perl e phpMyAdmin (ossia i componenti necessari ad utilizzare Joomla), alla richiesta “Learn more about Bitnami for XAMPP” togliere la spunta e proseguire. Cliccare ancora su Next per quattro volte consecutive e poi su Finish per concludere il setup. Assicurarsi di installare XAMPP in C:\xampp\ o il software non funzionerà correttamente.

8 Siti web: installazione e gestione in locale: XAMPP
Prima di avviare XAMPP è necessario effettuare alcune modifiche al file PHP.ini e nello specifico modificare i valori sottostanti portandoli ad un livello ottimale, considerando che siamo in locale. All’interno della casella “Chiedimi qualcosa” incollare notepad c:\xampp\php\php.ini e cliccare su Esegui comando.

9 Siti web: installazione e gestione in locale: XAMPP
Si aprirà il file php.ini e avvalendosi della funzione “Trova” reperibile nel menu modifica, modificare i valori predefiniti con quelli sottostanti: max_execution_time : 180 max_file_uploads : 20 max_input_time : 180 memory_limit : 512M upload_max_filesize : 128M Salvare il file ed aprire il pannello di controllo XAMPP

10 Siti web: installazione e gestione in locale: XAMPP
Dal Pannello di Controllo di XAMPP avviare Apache e MySQL cliccando sul pulsante “Start”

11 Siti web: installazione e gestione in locale: XAMPP

12 Siti web: installazione e gestione in locale: JoomlaFAP
A questo punto portiamoci nella cartella c:\xampp\htdocs e creiamo una nuova cartella, per esempio joomla1 Procuriamoci la versione di JoomlaFAP dal sito scompattiamo il file jfappasw4.zip in una cartella sul nostro PC e copiamo tutto il contenuto (attenzione SOLO il contenuto NON la cartella stessa) in c:\xampp\htdocs\joomla1

13 Siti web: installazione e gestione in locale: JoomlaFAP
Ora apriamo il nostro browser e digitiamo l’indirizzo per avviare l’installazione di Joomla! Le prossime slide riportano come procedere nell’installazione in locale di JoomlaFAP

14 Siti web: installazione e gestione in locale: JoomlaFAP

15 Siti web: installazione e gestione in locale: JoomlaFAP
Tipo database : MySQLi Nome host : localhost Nome utente : root Password : lasciare il campo vuoto Nome database : joomla1 (se avete più installazioni consiglio di usare come nome lo stesso che avete dato alla cartella, quindi joomla2, joomla3, ecc)

16 Siti web: installazione e gestione in locale: JoomlaFAP

17 Siti web: installazione e gestione in locale: JoomlaFAP

18 Siti web: installazione e gestione in locale: JoomlaFAP

19 Siti web: installazione e gestione in locale: JoomlaFAP

20 Siti web: installazione e gestione in locale: JoomlaFAP

21 Siti web: installazione e gestione in locale: JoomlaFAP

22 Siti web: installazione e gestione on line
L'installazione effettuata on line permette di realizzare il sito e renderlo immediatamente fruibile ai visitatori. Cosa serve per installare un sito con Joomla on line?

23 Siti web: installazione e gestione on line
Uno spazio web FileZilla, un software free FTP che permette di scaricare il pacchetto Joomla nel proprio spazio web. Il pacchetto JoomlaFAP per le scuole

24 Siti web: installazione e gestione on line
Caratteristiche necessarie per lo spazio web Versione di PHP 5.6 o 7.0. Ricorda che i rami di sviluppo di PHP 5.3 e 5.4 e 5.5 sono stati abbandonati da tempo dagli sviluppatori di PHP. Magic Quotes GPC Off. Versione di Mysql almeno 5.1 e con supporto a InnoDB.

25 Siti web: installazione e gestione on line
Hosting gratis alcune caratteristiche da considerare: Certificato SSL DV (Domain Validated). Spazio disco. WebBuilder (WordPress, Joomla, CMS vari). Banda mensile. Caselle di posta. Installazione di script. PHP e MySQL. Assistenza.

26 Siti web: installazione e gestione on line
Hosting (italiani e stranieri) che offrono spazio web gratuito

27 Siti web: installazione e gestione on line
Hosting a pagamento alcune caratteristiche da considerare: Certificato SSL DV (Domain Validated). Spazio web e traffico. Prestazioni Apache e MySql. Configurazione PHP. JIM (Joomla install manager). Caselle di posta. Backup giornalieri. Assistenza. Rapporto qualità / prezzo.

28 Siti web: installazione e gestione on line
Hosting che offrono spazio web a pagamento Aruba da 20,66 a 150 € all’anno Ergonet a 30 € all’anno Joomlahost da 59 a 249 € all’anno

29 Siti web: installazione e gestione on line
Filezilla software free FTP Scaricare il software Filezilla dal sito (versione Filezilla Client) e installarlo nel proprio pc.

30 Siti web: installazione e gestione on line
Filezilla software free FTP Configurare Filezilla tramite il menu File / Gestore siti inserendo i dati che vi sono stati comunicati dal Provider all’atto dell’acquisto dello spazio web.

31 Siti web: installazione e gestione on line
Filezilla software free FTP Nell’esempio di questo corso ho utilizzato come Provider Ergonet inserendo i dati che vengono inviati per dopo la registrazione del dominio e l’acquisto dello spazio web. Troverete i dati di esempio nel file Configurazione dominio della scuola.doc

32 Siti web: installazione e gestione on line
JoomlaFAP Utilizzare la stessa versione di JoomlaFAP già impiegata per la realizzazione di siti in locale scompattando il file jfappasw4.zip in una cartella sul nostro PC

33 Siti web: installazione e gestione on line
FTP Lanciare il programma Filezilla per trasferire tutto il contenuto della cartella JoomlaFAP nella directory httpdocs presente nello spazio web acquistato.

34 Siti web: installazione e gestione on line
FTP Per fare ciò è sufficiente selezionare tutti i file presenti nella finestra di sinistra (il nostro pc) e trascinarli in quella di destra (directory httpdocs). Il trasferimento può richiedere anche alcune ore in base alla velocità della linea internet. Al termine della procedura tutto il contenuto della cartella fappasw4 presente nel nostro computer sarà presente anche in httpdocs.

35 Siti web: installazione e gestione on line
Database MySql Prima di procedere con l’installazione del pacchetto JoomlaFAP è necessario crerare un database MySql utilizzando il WebPanel di Ergonet. Aprire il browser, digitare l’indirizzo e inserire Username e password.

36 Siti web: installazione e gestione on line
Database MySql Selezionare il menu Gestione Servizi presente sulla sinistra e cliccare su Gestione Servizi che si trova alla destra del nome del nostro dominio.

37 Siti web: installazione e gestione on line
Database MySql Nella Gestione Servizio sono presenti diverse Funzioni tecniche utili alla configurazione e gestione del nostro dominio. In questo momento vedismo solo come creare un nuovo Database MySql utilizzando l’icona corrispondente.

38 Siti web: installazione e gestione on line
Database MySql In Database MySql cliccare sul pulsante Nuovo Database

39 Siti web: installazione e gestione on line
Database MySql Inserire a proprio piacimento i dati richiesti come riportato nell’immagine e cliccare su Crea Database.

40 Siti web: installazione e gestione on line
Database MySql Inserire a proprio piacimento i dati richiesti come riportato nell’immagine e cliccare su Crea Database.

41 Siti web: installazione e gestione on line
Database MySql Trascrivere i datri del Database in quanto dovranno essere inseriti all’atto dell’installazione del pacchetto JoomlaFAP

42 Siti web: installazione e gestione on line
Ora apriamo il nostro browser e digitiamo l’indirizzo per avviare l’installazione di Joomla! La procedura è la stessa già utilizzata per l’installazione in locale con l’inserimento dei dati del database appena creato

43 Siti web: installazione e gestione on line
Tipo database : MySQLi Host database : localhost Nome Utente: nomescuola Password: password Nome del database: sitoscuola

44 Siti web: installazione e gestione on line
Una volta terminata la procedura di installazione del sito si accede al sito JoomlaFAP appena installato lato Front-end (pubblico)

45 Siti web: installazione e gestione on line
Per accedere all’area Back-end (amministrazione) del sito digitare l’indirizzo /administrator

46 Siti web: installazione e gestione on line
Per un maggiore approfondimento sulla gestione di un sito realizzato con JoomlaFAP si rimanda a corsi più approfonditi. Buon lavoro a tutti!!!!!!

47 Siti web: installazione e gestione on line Link utili
Supporto volontario e collaborativo per Joomla!® in italiano Supporto per Joomla 3.7 Template per Joomla Gruppo Facebook PASW: Joomla per la scuola e le PA Guide per la gestione di un sito scolastico a cura di Rocca Marcello Guide Joomla! 3


Scaricare ppt "Strategia “Dati della scuola” - Siti web: installazione e gestione"

Presentazioni simili


Annunci Google