APPLICATIVO EPC Ex parte Creditoris Laura Chillè

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "APPLICATIVO EPC Ex parte Creditoris Laura Chillè"— Transcript della presentazione:

1 APPLICATIVO EPC Ex parte Creditoris Laura Chillè

2 Premesse Obiettivo Ottimizzare il processo di recupero del credito attraverso l’utilizzo di un sistema standardizzato ed automatizzato FORMAZIONE DI UN FASCICOLO ELETTRONICO relativo ad ogni singola posizione, nonché monitoraggio costante di tutti i costi sostenuti

3 La gestione dei documenti del fascicolo cartaceo avviene elettricamente, tramite la scansione ed associazione alla pratica in EPC ACCESSO IN EPC EPC è un’ applicazione “web-based”, ossia utilizza la tecnica di accesso via internet. Il collegamento si effettua attraverso un normale browser e l’indirizzo di accesso a EPC tramite INTERNET è: epc.ugcbanca.it (non bisogna anteporre www). Dovrà essere inserito nome utente (es.: AVS100075) e password, quindi cliccare sul tasto “Invia”.

4 gghb Codice civile Normative settoriali D.Lgs 28/2010

5 La password fornita è da personalizzare al primo collegamento, seguendo le istruzioni automaticamente proposte dal programma. Accorgimenti tecnico-operativi: Per muoversi all’interno di EPC si consiglia di non utilizzare mai i tasti “Indietro” e “Avanti” dei browser perché le videate richiamate in questo modo potrebbero non essere attive con il rischio di perdere quanto nel frattempo inserito ovvero non aggiornate, presentando pertanto all’utente una situazione diversa da quella reale

6 LA VIDEATA DI BENVENUTO
La schermata iniziale è uno schermo tri-partito che permette all’utente di avere immediatamente visione di quelle che sono le sue scadenze e le comunicazioni ricevute al momento dell’accesso a EPC.

7 Sezione comunicazioni
generali da parte dell’amministratore del sistema Sezione scadenze inevase dall’utente. Si tratta di scadenze che riguardano le pratiche in gestione. Sezione messaggi non evasi ricevuti dall’utente. I messaggi possono essere generati in automatico da EPC a seguito del verificarsi di taluni eventi nella gestione della pratica

8 Funzioni Gestionali di EPC
Pratiche: permette l’accesso alle singole posizioni, tramite funzione di ricerca; Anagrafica: permette il caricamento/modifica e ricerca di anagrafiche proprie di EPC, dei soggetti legati alla pratica; Agenda: permette la gestione delle scadenze, degli appuntamenti e delle udienze; Messaggi: permette la gestione dei messaggi agli utenti di EPC; Password: con questa funzione è possibile modificare in qualsiasi momento la propria password; Altre Opzioni: permette di accedere ad altre Macro Funzioni di Menù; Gestione: consente l’accesso a funzioni di monitoraggio della gestione delle pratiche di competenza; Proposte / Delib.: permette la visione delle proposte di delibera, tramite funzione di ricerca;

9 MESSAGGI MESSAGGI Nell’area dedicata ai messaggi (la finestra in basso della pagina di benvenuto di EPC) questi vengono rappresentati suddivisi in due sezioni: - messaggi codificati e raggruppati - altri messaggi Altri messaggi Nella sezione dedicata a questo tipo di messaggi, una tabella li classifica posizionandoli in differenti colonne a seconda della tipologia di mittente : Gestore Interno, Consulente Esterno, Mandante, Altri mittenti. Cliccando sul numero all’interno di una casella vengono presentati i messaggi. Vengono inoltre presentati dei totali, cliccando sui quali è possibile visualizzare, nella stessa lista, messaggi inviati da differenti tipologie di utenti.

10 ASSEGNAZIONE PRATICHE ALL’AVVOCATO
Il GI, al momento del ricevimento della pratica, verifica la situazione legale della pratica, ossia se è già stata affidata ad un Legale dalla Mandante prima che venga conferita in mandato a UCG Banca, nel qual casol’incarico permane all’Avvocato medesimo, aprendogli la posizione in EPC.

11 GESTIONE DELLA PRATICA
Per accedere ad una pratica presente in EPC, cliccare su Pratiche nel menù principale: appare la videata della funzione di ricerca delle posizioni rappresentata qui sotto. La videata propone a sinistra i filtri per la ricerca. A destra invece la videata propone già l’elenco delle ultime 10 pratiche visitate dall’utente.

12

13 Per la ricerca di una pratica è sufficiente definire nei filtri almeno un elemento di ricerca: nella sezione destra dello schermo viene visualizzato il risultato della ricerca, in ordine alfabetico, presentando la/e pratica/e rispondente ai criteri di ricerca, il relativo codice/NDG attuale, NDG Originario, e le eventuali pratiche collegate ad essa per il tramite di un soggetto condiviso (se un debitore principale ha rapporti in più Banche, tali rapporti sono gestiti da EPC come pratiche distinte ma “collegate” in modo tale da poter garantire una gestione unificata).

14 Risultato della ricerca

15 LA SCHEDA DELLA PRATICA
Dopo aver cliccato su un nominativo dell’elenco della precedente, si accede alla videata principale della pratica. Elementi anagrafici della pratica Voci di agenda inevase che riguardano la pratica Menù delle funzioni della pratica necessarie per la completa gestione della stessa

16 Eventuali pratiche collegate

17 FUNZIONI DELLA PRATICA
Procedure: permette la gestione dei crediti => è il fascicolo in cui si documentano le azioni intraprese; Scheda riassuntiva: consente di visualizzare sinteticamente, in forma descrittiva, tutti i dati presenti in EPC sulla pratica; Immobili: consente l’inserimento di uno o più immobile; Ipoteche: consente l’inserimento di una o più ipoteche; Garanzie Immobiliari: consente l’inserimento facilitato di un solo immobile a garanzia con relativa ipoteca; Creditoria: consente di visualizzare gli importi del credito e lo stato contabile della posizione; Eventi/Mandati: funzione informativo/statistica;

18 Rubrica soggetti pratica: consente di visualizzare i recapiti (telefono, cellulare, fax, ) dei vari soggetti che a diverso titolo si riferiscono alla pratica: Gestori della pratica: GI, CE, LE (così come analogamente già è nella Scheda Riassuntiva); Soggetti anagrafici collegati a procedure della pratica: obbligati e garanti e altri soggetti quali curatore, avvocato controparte, ecc.,. Altri soggetti: soggetti che a diverso titolo sono coinvolti nei rapporti con gli obbligati ma che non sono censiti nelle anagrafiche di EPC; Compensi Avvocati: modulo per la fatturazione automatizzata dei compensi dei Legali Esterni e monitoraggio dello stato delle spese legali; Proposte / Delibere: permette la visione delle proposte di delibera della pratica, tramite funzione di ricerca; Previsioni si recupero: permette la visione delle previsioni di recupero inserite nella posizione dal GI o dal LE per le previsioni di carattere stragiudiziale o giudiziale;

19 Documenti standard correlati alla pratica: vengono qui allegati documenti di riferimento per la pratica (es. specifiche istruzioni operative per la gestione, modulistica da utilizzare, elenco dei Legali convenzionati, elenco dei CTP, compensi CTP); Documenti allegati alla pratica: funzione di accesso veloce ai documenti (scannerizzati o elettronici) associati alle diverse procedure della pratica (fascicolo originale, corrispondenza, procedure legali, attività stragiudiziale, documenti immobili, ecc). Di fatto costituisce il “faldone” dei documenti cartacei. Con questa funzione è possibile visualizzare l'elenco di tutti i documenti allegati alle varie fasi della pratica. Per visualizzare un documento, per il quale non si ricorda la fase alla quale è stato allegato, non è necessario ricercare nella varie fasi della pratica, ma è sufficiente aprire questa pagina che consente di aprirli direttamente senza dover passare per il dettaglio della fase. Da questa lista, che riporta la procedura, la fase, l'autore e la data, è infatti possibile aprire direttamente il documento facendone il download.

20 L'elenco è ordinabile per procedura, per data e per autore della fase
L'elenco è ordinabile per procedura, per data e per autore della fase. Ovviamente i documenti sono allegati alla fase ed è comunque possibile visualizzarli anche direttamente dalla fase. Da questa funzione è possibile associare un documento presente nella pratica ad un immobile, come richiesto Nell’ultima colonna dell’elenco dei documento il comando Associa consente di associare un dato documento ad una data entità Per eliminare l’associazione documento-immobile, è necessario entrare nella Scheda Immobile e cancellare (C) il documento. Art. 2643: Atti soggetti a trascrizione. [I]. Si devono rendere pubblici col mezzo della trascrizione: 1) i contratti che trasferiscono la proprietà di beni immobili [812, 1197, 1470, , 1552, 2247, 2556]; 2) i contratti che costituiscono, trasferiscono o modificano il diritto di usufrutto [978 ss.] su beni immobili, il diritto di superficie [952 ss.], i diritti del concedente e dell'enfiteuta [957 ss.]; 3) i contratti che costituiscono la comunione [1100 ss.] dei diritti menzionati nei numeri precedenti; 4) i contratti che costituiscono o modificano servitù prediali [1027 ss.], il diritto di uso sopra beni immobili, il diritto di abitazione [1021 ss.]; 5) gli atti tra vivi di rinunzia ai diritti menzionati nei numeri precedenti [1070, 1104, 1350n. 5 ]; 6) i provvedimenti con i quali nell'esecuzione forzata si trasferiscono la proprietà di beni immobili o altri diritti reali immobiliari [574, 586, 590 c.p.c.], eccettuato il caso di vendita seguita nel processo di liberazione degli immobili dalle ipoteche a favore del terzo acquirente [2889, 2896]; 7) gli atti e le sentenze di affrancazione del fondo enfiteutico [971]; 8) i contratti di locazione [1571 ss., 2923] di beni immobili che hanno durata superiore a nove anni; 9) gli atti e le sentenze da cui risulta liberazione o cessione di pigioni o di fitti non ancora scaduti, per un termine maggiore di tre anni; 10) i contratti di società [2247 ss.] e di associazione [14 ss., 2549 ss.] con i quali si conferisce il godimento di beni immobili o di altri diritti reali immobiliari, quando la durata della società o dell'associazione eccede i nove anni o è indeterminata [231 trans.]; 11) gli atti di costituzione dei consorzi [862 ss., 2602 ss.] che hanno l'effetto indicato dal numero precedente [231 trans.]; 12) i contratti di anticresi [1960 ss.; 231 trans.]; 13) le transazioni [1965 ss.] che hanno per oggetto controversie sui diritti menzionati nei numeri precedenti; 14) le sentenze che operano la costituzione, il trasferimento o la modificazione di uno dei diritti menzionati nei numeri precedenti [938, 1032, , 2932]. 20

21 Messaggi allegati alla pratica: funzione di accesso veloce ai messaggi EPC associati alle diverse fasi delle procedure della pratica ricevuti e spediti dall’utente. E' possibile ricercare solo i messaggi inviati, solo i ricevuti o tutti imessaggi; come anche è possibile inserire un intervallo di data all'interno del quale effettuare la ricerca. Anche questa lista è ordinabile per data, per procedura e per utente (destinatario o mittente).

22 LE PROCEDURE L’attività svolta per la gestione di una pratica viene documentata tramite Procedure: all’interno di una procedura ogni singola attività o ogni singolo documento viene registrato in Fasi. Cliccando su Procedure nel Menù delle funzioni della pratica, si apre la pagina dedicata alle procedure

23

24 Nell'elenco vengono presentati i seguenti dati:
In questa pagina si possono visualizzare le procedure già associate alla pratica e se ne possono aggiungere delle nuove. Nell'elenco vengono presentati i seguenti dati: Il nome della procedura: cliccando sul corrispondente link si accede alla scheda della procedura; Il Responsabile, ossia il Gestore Interno l’Operativo, ossia il Legale Esterno o il Consulente Esterno (cooperatore) Lo stato della procedura: Aperta = In corso di lavorazione; Chiusa = l’Operativo non può più scrivervi,rimanendo comunque in lettura. Per inserire un nuova procedura cliccare sul comando Incolla presente nella pagina. L’attività svolta in via stragiudiziale dal Consulente Esterno viene documentata nella “Procedura Stragiudiziale”, mentre le attività svolte dal Legale Esterno vengono documentate nelle appropriate Procedure Giudiziali Specifiche ovvero nella “Procedura Supporto Legale” per attività consulenziale. 24 24

25 Le Procedure Giudiziali Specifiche (o “Procedure Tipizzate”)
Le Procedure Giudiziali Specifiche (o “Procedure Tipizzate”) disponibili in EPC sono:  RECLAMO CONTRO RIGETTO ISTANZA DI FALLIMENTO  INSINUAZIONE AL PASSIVO FALLIMENTARE  OPPOSIZIONE ALLO STATO PASSIVO  IMPUGNAZIONE EX ART. 100 L.F. DEI CREDITI AMMESSI  REVOCAZIONE EX ART. 102 L.F. CONTRO CREDITI AMMESSI  CONCORDATO PREVENTIVO (NEL PROPRIO FORO)  AMMINISTRAZIONE CONTROLLATA (NEL PROPRIO FORO)  LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA (NEL PROPRIO FORO)  AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA EX D.LGS. 270/99 (NEL PROPRIO FORO)  GIUDIZIO IN CORTE DI APPELLO  RECLAMO EX ART. 33 D.LGS. 270/99  GIUDIZIO DI CASSAZIONE  GIUDIZIO CON RITO SOCIETARIO  GIUDIZIO DI DIVISIONE  PROCEDIMENTO PER LA FISSAZIONE DEI TERMINI  DECRETO INGIUNTIVO  GIUDIZIO ORDINARIO DI MERITO  ISCRIZIONE DI IPOTECA GIUDIZIALE  PRECETTO  PROCEDURA ESECUTIVA MOBILIARE  PROCEDURA ESECUTIVA IMMOBILIARE  PROCEDURA ESECUTIVA IMMOBILIARE ESATTORIALE  PROCEDURA ESECUTIVA PRESSO TERZI  PROCEDURA ESECUTIVA PER CONSEGNA O RILASCIO  OPPOSIZIONE ALL'ESECUZIONE E/O AGLI ATTI ESECUTIVI  OPPOSIZIONE DI TERZO ALL'ESECUZIONE EX ART. 619 C.P.C.  PROCEDIMENTO CAUTELARE  ESECUZIONE PROVVEDIMENTO CAUTELARE  PROCEDIMENTO IN CAMERA DI CONSIGLIO  ISTANZA DI FALLIMENTO

26 Apertura di una procedura giudiziale
L’avvio di una azione legale è subordinato all’assunzione di delibera da parte del soggetto competente. Il Gestore Interno proponente è tenuto a specificare la procedura legale che si intende avviare, previo eventuale consulto con il Legale del proprio Team, nonché il valore della causa. Con l’approvazione della delibera si innesca un automatismo per cui in EPC viene aperta la procedura giudiziale specifica di cui alla delibera, con già definito il valore, ponendovi quali gestore operativo il LE automaticamente individuato sulla base delle caratteristiche della pratica. Il LE viene avvisato del nuovo incarico, tramite specifica voce d‘agenda automatica (visibile già nella pagina di benvenuto di EPC), per cui entrando nella posizione troverà già inserita la procedura giudiziale su cui deve operare.

27 GESTIONE DELLA PROCEDURA
Cliccando su una procedura esistente o creando una nuova procedura, si accede alla pagina principale della medesima, che consente la sua completa gestione: Come accade in ogni maschera di EPC, i dati non vengono registrati allorchè sono inseriti a video, bensì quando si conferma l'inserimento o la variazione, premendo il pulsante Invia.

28

29 Il Valore della Procedura
Il valore viene definito già in seno alla delibera per azione legale, per cui risulterà già compilato nella maschera suddetta. Nell’ambito della proposta di delibera, viene indicato dal Gestore Interno nel campo “valore di causa” l’importo che viene richiesto al legale di azionare con l’azione giudiziale affidata, anche in relazione all'eventualità di dover azionare successivamente altra parte del credito. Il valore procedura sarà, per le nuove delibere per azione legale, automaticamente posto pari al “valore della causa” deliberato. il Legale Esterno NON ha più facoltà di scrittura nel campo “valore della procedura”. La facoltà di modificare il valore della procedura permane invece ai GI e alle altre utenze interne. Il LE pertanto potrà rivolgersi al Gestore Interno per suggerire la modifica del valore della procedura per quei casi in cui ciò si renda necessario. Per le procedure aperte direttamente dal legale esterno successivamente alla delibera per azione legale utilizzando il tasto “incolla” Per le procedure concorsuali invece sarà l’utente ad inserire il valore, che dovrà essere pari al credito valutato al momento del fallimento.

30 Funzioni della Procedura
Da qui si accede all’elenco delle fasi della procedura: ogni fase rappresenta una qualsiasi singola attività svolta nell'ambito della procedura. Soggetti anagrafici per soggetto anagrafico si intende il debitore principale ed i suoi coobbligati. Per associare un nuovo soggetto anagrafico bisogna cliccare sul comando Aggiunta nuovo soggetto anagrafico alla procedura.

31 LE FASI DELLA PROCEDURA
All’interno di una Procedura ogni singola attività o ogni singolo documento viene registrato in Fasi della Procedura. Ogni Fase rappresenta una qualsiasi singola attività svolta nell'ambito della procedura da qualsiasi utente. E’ importante che ogni Fase svolta venga inserita nella rispettiva Procedura. Cliccando su Fasi e Documenti nella maschera principale della procedure si apre l’elenco delle Fasi.

32

33 Creazione di una fase Per inserire Fasi i comandi disponibili sono
 SUGGERISCI  AGGIUNGI  RICOSTRUZIONE STORICA Comando “Suggerisci” Il comando Suggerisci consente di: incollare all'elenco delle fasi una fase, scelta da un elenco, che è la logica conseguenza delle fasi svolte precedentemente; avviare una Sotto Procedura parallela La fase inserita con il comando Suggerisci diventa automaticamente l'ultima dell'elenco fasi. Pertanto il modo corretto per documentare le attività all’interno della Procedura prevede che si utilizzino solo fasi codificate, di cui all’elenco di volta in volta offerto dal comando Suggerisci.

34 Comando “Ricostruzione Storica”
Il Comando Ricostruzione Storica viene utilizzato per poter allineare la procedura in EPC con quanto già fatto dall’Avvocato in precedenza, prima che la pratica venisse ricevuta in mandato da UGC Banca. A tale scopo cliccando sul comando, viene proposto un ridotto elenco di fasi rilevanti previste dal Codice. Il Legale Esterno dovrà inserire quella che più si avvicina a quanto svolto, in termini di avanzamento ed importanza. La fase inserita con il comando Ricostruzione Storica diventa automaticamente l'ultima dell'elenco fasi Dopo aver inserito una fase con Ricostruzione Storica, il comando Suggerisci consentirà all’utente di proseguire secondo il workflow della procedura. Il comando Ricostruzione Storica potrà essere utilizzato una volta sola, ossia una volta inserita una Fase da Ricostruzione Storica, il comando sparisce e non potrà essere più utilizzato: il Legale Esterno è tenuto ad inserire solo l’ultima attività svolta: tutte le eventuali attività svolte in precedenza, potranno essere documentate - se ritenuto essenziale - con fasi libere prima di inserire la fase da Ricostruzione Storica

35 Qualora si cancelli una fase inserita da Ricostruzione Storica, il comando Ricostruzione Storica riappare e potrà essere riutilizzato: ciò allo scopo di poter rimediare ad eventuali errori di inserimento. E’ importante notare che la fase inserita da Ricostruzione Storica non espone automaticamente una data, che dovrà essere pertanto inserita manualmente a cura dell’utente. E’ importante notare inoltre che la Fase inserita da Ricostruzione Storica non espone alcun compenso dell’Avvocato, in quanto si riferisce ad attività svolte in antecedenza rispetto la gestione UGC, pertanto compensi che non riguardano UGC.

36 La scheda della fase

37 Funzioni della Fase Calcola Incombenti
Questa funzione permette di calcolare, associandoli ad una specifica fase, gli incombenti ovvero i diritti e gli onorari in base ad una tipologia di calcolo già predefinita in EPC. Azzera Incombenti Questa funzione serve per azzerare le spese legali della fase

38 Cancella Fase Consente la cancellazione della fase.
Non è possibile cancellare le fasi qualora queste siano foriere di messaggi o di documenti allegati. In questi casi la fase non viene cancellata, bensì invalidata.

39 Elenco messaggi Con questa funzione si possono visualizzare i messaggi già associati alla fase e se ne possono aggiungere dei nuovi. Invia messaggio al Gestore Interno di questa procedura / al Consulente Esterno dei questa procedura Questa serie di funzioni consente di inviare messaggi in maniera facilitata al Gestore Interno ed al Consulente Esterno, nel senso che individuano direttamente il nominativo del destinarlo senza che sia l’utente a doverlo cercare manualmente nell’elenco dei destinatari.

40 Esempio applicativo di messaggio e documento associati ad una fase:
Dopo aver caricato una certa documentazione, si ritiene opportuno avvertire il Gestore Interno per assicurarsi che abbia visionato quanto caricato nel sistema. I passi da seguire sono: creazione della fase redazione o scannerizzazione del documento che si vuole caricare nel sistema caricamento materiale del documento (upload del documento) cliccare “aggiungi messaggio” Selezionare il destinatario del messaggio (che nel nostro caso sarà il Gestore Interno) Stesura del messaggio che si intende inviare (es. “Le sarei grato se potesse visionare il documento inviatole e relazionarmi con urgenza”) Terminata l’operazione di stesura del messaggio ricordarsi di premere invio.)

41 Blocchi per mancanza di dati (warming)
La rilevazione della mancanza del dato, evidenziata dal warning rosso, determina dei blocchi all’utente: blocco della fatturazione: se la pratica presenta anche un solo warning allora nessuna procedura della pratica potrà essere notulata; blocco dell’assegnazione: il nominativo dell’Avvocato verrà scartato dai programmi di assegnazione di nuove pratiche qualora l’utenza del Legale Esterno risulti intestataria di un numero di pratiche “incomplete” superiore alla tolleranza stabilita; blocco comando “Suggerisci”: il legale non potrà proseguire con l’aggiornamento della pratica La percentuale totale dei dati mancanti (warning) relativi alle pratiche in gestione a ciascun utente viene evidenziata nella maschera di benvenuto di EPC e nella funzione “Dettaglio assegnazione pratiche ai legali” A tal fine diversi warning di incompletezza dei dati delle procedure, la cui comparsa può essere indice di un ritardo nell’iter della procedura o di un imperfetto popolamento di EPC, sono stati qualificati nelle due categorie di: warning di Rischio; warning di Efficienza (o Qualità). Cliccando sull’alert il Legale potrà accedere all’elenco di dettaglio.

42 MONITORAGGIO COMPLETEZZA DATI PROCEDURE LEGALI
All’interno del menù Gestione è stata inserita una funzione denominata “Procedure Incomplete” che consente a ciascun LE di visualizzare lo stato di completezza delle procedure aperte, evidenziando quali di esse risultano incomplete dei dati richiesti. La visualizzazione della funzione offre l’elenco delle procedure incomplete con il relativo dettaglio dei dati mancanti (warning). Inoltre viene visualizzato quale dato mancante è bloccante, rispettivamente per: proseguire con il “suggerisci” su tale procedura emettere notula su tale pratica sospendere il LE dalle assegnazioni automatiche di nuovi incarichi legali o nomine consulenziale. Ciascun LE potrà consultare la funzione “procedure incomplete”, per identificare quali sono le pratiche, che vanno a costituire la percentuale visualizzata, che necessitano di un aggiornamento di dati.

43 COMPENSI DELL’AVVOCATO
Il sistema di EPC è predisposto in modo tale che ad ogni fase vengono associati, ove previsti, i relativi importi di diritti, anticipazioni, spese e onorari. Inoltre viene in questa maniera informatizzato il processo per lo sviluppo della notula del Legale Esterno e relativa convalida da parte del Gestore Interno: la notula viene proposta sulla base dei dati inseriti fase per fase; il sistema comunque lascia facoltà al Legale Estero di esporre in notula diversi importi rispetto quelli elaborati sulla base dei dati inseriti nelle fasi.

44 INSERIMENTO IMPORTI DEI COMPENSI NELLE FASI
I compensi del Legale Esterno sono composti da: DIRITTI ONORARI SPESE (spese necessarie per l’attività propria dell’Avvocato) ANTICIPAZIONI (spese che l’Avvocato sopporta per nome e per conto del Cliente) All’inserimento della voce di tariffario prescelta il sistema farà il calcolo dell’importo, sulla base del valore della procedura ed altri eventuali parametri (ossia scatterà la funzione Calcola Incombenti).

45 VISUALIZZAZIONE DELLA SITUAZIONE DEI COMPENSI DELL’AVVOCATO
All’interno della pratica è disponibile la funzione Compensi Avvocati (vedi capitolo Funzioni della Pratica) tramite la quale si accede ad un ambiente per la visualizzazione dei compensi e gestione delle notule. Il “Totale Compensi Avvocati sulla pratica” indicato in calce alla pagina, si intende quindi quale somma dei Compensi Avvocato ante incarico + Notule emesse + Attività non oggetto di notula sviluppate fiscalmente.

46

47

48 Blocco notula per spese e onorari
Nel programma di composizione della notula è stato introdotto un controllo al fine di verificare che il totale delle spese + anticipazioni non superi il 2,5% del totale “diritti + onorari”. Qualora si ecceda il 2,5%, appare al Gestore Interno nella notula un warning che lo avvisa che per convalidare la stessa è tenuto a verificare che il LE abbia giustificato le spese/anticipazioni nelle opportune fasi con note e/o con apposito documento in upload. In mancanza della documentazione giustificativa di tutti gli importi inseriti nei campi spese e anticipazioni, detti importi non potranno essere riconosciuti.

49 PROCESSO DI EMISSIONE DELLA NOTULA E CONVALIDA
Il sistema consente l’emissione di notule relative ad ogni pratica (per una o selezionate procedure della pratica): non possono essere emessa dal Legale Esterno notule che accorpano compensi relativi a più pratiche. Per autocomporre una notula è necessario entrare nella funzione Compensi Avvocati, quindi cliccare sul comando Gestione Notule Vengono qui visualizzate eventuali notule già emesse Cliccando quindi sul comando Aggiunta notula l’utente potrà selezionare il periodo di competenza e le Procedure da computare nella notula tra quelle aperte sulla pratica in oggetto, che presenta almeno una fase non ancora “notulata Cliccando su “Salva Notula”, viene automaticamente creata una fase all’interno di una Procedura tra quelle in notula che documenta tale attività; associato a tale fase viene scaturito automaticamente un messaggio al Gestore Interno per la convalida della notula

50 Il Gestore Interno analizza la notula
Il Gestore Interno analizza la notula. A seguito di verifica e convalida da parte del Gestore Interno, l’approvazione della notula compete al soggetto competente. Qualora UGC Banca approvi la notula, un messaggio automatico avvisa l’Avvocato della convalida avvenuta Qualora invece UGC Banca non ritenga opportuno convalidare la notula, l’Avvocato è tenuto a cancellare la notula ed a riemetterne una nuova secondo quanto concordato. Per cancellare una notula è sufficiente entrare nella schermata “Gestione notule” e cliccare sul comando cancella “C” in corrispondenza alla notula in oggetto. Dopo che la notula è stata approvata, tutte le fasi oggetto della medesima vengono automaticamente marcate come “notulate” e non saranno più selezionabili per un nuova successiva notula. Le fasi marcate come “notulate” non sono più modificabili nè cancellabili. Una volta ricevuto il messaggio di convalida della notula da parte del Gestore Interno, il Legale Esterno emetterà il documento della fattura con il proprio sistema, coerente con quanto indicato nella notula.

51 DIFFERENZE CON GESTIONALI DI ALTRI CLIENTI
BARCLAYS B.P.C.I. M.P.S. ITALFONDIARIO Valore pratica Importo inserito direttamente dall’utente Importo già inserito dalla cliente Apertura Procedura Apertura direttamente dall’utente Fatturazione Non si fattura su EPC Si fattura su EPC Password Unica password


Scaricare ppt "APPLICATIVO EPC Ex parte Creditoris Laura Chillè"
Annunci Google