La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Progetto BALMAS – Conferenza finale

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Progetto BALMAS – Conferenza finale"— Transcript della presentazione:

1 Progetto BALMAS – Conferenza finale
Sistema elettronico di supporto decisionale per la gestione delle acque di zavorra nel Mare Adriatico Capitano di Fregata (CP) Cosmo FORTE Comando generale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera Pirano, 20 settembre 2016

2 Italian Coast Guard Headquarters
BWM DSS - Concetto Il BWM DSS è un sistema informativo accessibile dal web e destinato a supportare il processo decisionale delle Autorità competenti per la gestione delle operazioni relative alle acque di zavorra condotte dalle navi che intendono scalare i porti dell’Adriatico secondo le norme imposte dalla “Convenzione internazionale per il controllo e la gestione delle acque di zavorra e dei depositi delle navi” (IMO BWM Convention) del 2004. Sulla base delle informazioni fornite dalle navi, il BWM DSS può operare come sistema comune regionale di supporto decisionale per le Autorità competenti sia alla verifica di conformità della gestione delle BW che alla conduzione di operazioni di risposta alle emergenze ambientali ad esse connesse.

3 BWM DSS - Realizzazione e gestione
Italian Coast Guard Headquarters BWM DSS - Realizzazione e gestione Il software è stato sviluppato e realizzato dalla Soc. Elman di Pomezia (Italia) con fondi del progetto Balmas nell’ambito del WP8 e sulla base dei modelli e degli algoritmi sviluppati dal WP7. Il sistema - implementato nell’ambito della piattaforma MAREΣ (Mediterranean AIS Regional Exchange Server) - è ospitato presso il Comando generale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera (Roma) che provvede all’accesso sicuro alla web application mediante il rilascio delle credenziali di accesso per gli utenti e fornisce il supporto tecnico per la gestione, manutenzione e aggiornamento di HW e SW.

4 Italian Coast Guard Headquarters
BWM DSS - Struttura Il sistema si compone dei seguenti moduli software che interagiscono mutuamente tra loro: Applicazione web Sistema di allerta precoce (Early Warning System - EWS) Sistema per l’acquisizione dei dati relativi alle operazioni di zavorra condotta dalle navi (BW reporting system – BWRS) Sistema di supporto decisionale (Decision Support System – DSS) e relativo data base (DSS DB) Sistema di rappresentazione grafica (GIS) Modulo di gestione, configurazione e monitoraggio

5 Italian Coast Guard Headquarters

6 BWM DSS - Accessibilità
Italian Coast Guard Headquarters BWM DSS - Accessibilità Il sistema è accessibile, agli utenti autorizzati, tramite l’indirizzo web Gli operatori, appartenenti alle Autorità competenti in materia di controllo e gestione delle operazioni relative acque di zavorra (es. autorità ambientali, marittime, portuali, ecc.) potranno accedere, mediante le credenziali loro fornite, all’Home Page dell’applicazione web del sistema. Essa consentirà loro di poter prendere visione del manuale dell’operatore ed utilizzare le funzionalità associate al proprio profilo utente.

7 BWM DSS - Accessibilità
Italian Coast Guard Headquarters BWM DSS - Accessibilità

8 Sistema di allerta precoce (EWS) - 1
Italian Coast Guard Headquarters Sistema di allerta precoce (EWS) - 1 Il modulo EWS è stato realizzato per consentire la condivisione delle informazioni tra le Autorità competenti a: gestire le emergenze di carattere ambientale che hanno impatto sulle operazioni di prelievo delle acque di zavorra da parte delle navi notificare l’allerta alle navi come previsto dalla Regola C-2 della Convenzione internazionale per il controllo e la gestione delle acque di zavorra e dei depositi delle navi.

9 Sistema di allerta precoce (EWS) - 2
Italian Coast Guard Headquarters Sistema di allerta precoce (EWS) - 2 Il modulo EWS consente la definizione (limiti, caratterizzazione degli HAOP rilevati, ecc.) e la visualizzazione su mappa (GIS) delle seguenti aree marine qualora adottate dalle Autorità competenti degli Stati costieri adriatici: aree in cui è consigliato di evitare il prelievo delle acque di zavorra (c.d. “BW uploaded restricted areas”) a causa di particolari situazioni ambientali riscontrate aree in cui è possibile operare lo scambio delle acque di zavorra (c.d. “BW exchange areas”) in aggiunta a quelle già indicate dalla Convenzione.

10 Sistema di allerta precoce (EWS)
Italian Coast Guard Headquarters Sistema di allerta precoce (EWS)

11 Sistema di acquisizione delle dichiarazioni sulle BW (BWRS)
Italian Coast Guard Headquarters Sistema di acquisizione delle dichiarazioni sulle BW (BWRS) Il modulo BWRS consente l’acquisizione, il controllo, la validazione e la memorizzazione dei dati contenuti nelle dichiarazioni delle acque di zavorra inviate dalle navi che intendono scalare i porti adriatici. La maschera di acquisizione dei dati che il sistema presenta all’operatore riproduce il form annesso alla Ris. IMO A.868(20) del “Guidelines for the control and management of the ships’ BW to minimize the transfer of HAOP” con l’aggiunta di alcuni dati relativi alla nave (portata lorda) ed alle operazioni commerciali previste nel porto di arrivo.

12 Italian Coast Guard Headquarters

13 Italian Coast Guard Headquarters

14 Modalità di inserimento dati per EWS e BWRS
Italian Coast Guard Headquarters Modalità di inserimento dati per EWS e BWRS Le informazioni ed i dati che sono richiesti dai moduli EWS e BWRS possono essere acquisite nei seguenti due modi, tra loro alternativi,: inserimento manuale da parte dell’operatore acquisizione automatica, mediante appositi servizi web M2M che dovranno essere esposti dai relativi sistemi informativi locali o nazionali (es. HAOP db, PMIS).

15 Sistema di supporto decisionale (DSS)-1
Italian Coast Guard Headquarters Sistema di supporto decisionale (DSS)-1 L’implementazione del modulo DSS è stata basata sui modelli definiti dal WP 7. Essi sono stati adattati tenendo conto sia della effettiva disponibilità ed affidabilità dei dati necessari per alimentare i processi rappresentati che degli aspetti pratici relativi alle procedure operative che potrebbero effettivamente essere attuate in un contesto reale. Inoltre, il DSS tiene conto anche delle indicazioni contenute nell'istruzione PSCC 48/2015/13 del Paris MOU volta alla verifica del rispetto delle norme della Convenzione.

16 Sistema di supporto decisionale (DSS)-2
Italian Coast Guard Headquarters Sistema di supporto decisionale (DSS)-2 Il modulo DSS consente di sostenere e guidare il processo decisionale delle Autorità competenti ad eseguire il controllo e la verifica di conformità alla Convenzione delle operazioni relative alle acque di zavorra condotte dalle navi che intendono scalare i porti situati nell’ambito della propria giurisdizione. Il processo decisionale implementato dal DSS si basa sulle due seguenti tipologie di approccio: valutazione del rischio “conformità pregressa” della nave.

17 Sistema di supporto decisionale (DSS)-3
Italian Coast Guard Headquarters Sistema di supporto decisionale (DSS)-3 Il modulo DSS integra e supporta la mutua interrelazione dei seguenti elementi di base: acquisizione e verifica dei dati di gestione delle BW valutazione dell’affidabilità della nave valutazione della previsione di scarico della zavorra valutazione del rischio delle acque di zavorra ritenute a bordo decisioni ed azioni inerenti la gestione delle BW verifica di conformità, disposizioni ed eventuali sanzioni verifica a posteriori del processo decisionale

18 DB del sistema di supporto decisionale (DSS DB)
Italian Coast Guard Headquarters DB del sistema di supporto decisionale (DSS DB) I dati provenienti da fonti esterne come pure i risultati dei processi decisionali, devono essere opportunamente gestiti, memorizzati in maniera sicura ed essere accessibili. Tali funzionalità sono assicurate dal DSS DB. Esso fornisce al DSS tutte le informazioni necessarie (es. caratteristiche della nave, la sua conformità pregressa, i processi già svolti su di essa ed i relativi risultati), permette la condivisione delle informazioni con altri sistemi, fornisce i dati per il processo di revisione del DSS e assicura la memorizzazione dello stesso.

19 Italian Coast Guard Headquarters

20 Flusso del processo decisionale
Italian Coast Guard Headquarters Flusso del processo decisionale Sia valutazione della previsione di scarico della zavorra che la valutazione dell’affidabilità della nave, sono svolte in seno ad ogni processo al fine di selezionare o meno la nave per la verifica di conformità. Inoltre, siccome il porto o la posizione di prelievo delle BW possono essere differenti, la valutazione del rischio deve essere condotta su ciascuna cisterna dichiarata in zavorra e per la quale il metodo di gestione utilizzato non può essere accettato dall’Autorità dello Stato di approdo.

21 Sistema di rappresentazione geografica (GIS)
Italian Coast Guard Headquarters Sistema di rappresentazione geografica (GIS) Il BWM DSS è dotato di un sistema di informazione geografica (GIS) che consente la rappresentazione delle aree marittime e dei porti del Mar Adriatico. Il GIS integra e visualizza le informazioni AIS trasmesse dalle navi ed acquisite dal sistema AIS regionale del Mediterraneo denominato MAREΣ e consente l’utilizzo di molteplici funzionalità grafiche (disegno di aree, misurazioni di distanze e rilevamenti, conversione di coordinate, zoom, ecc.). La barra degli strumenti consente, inoltre, l’accesso alle funzionalità del sistema.

22 Italian Coast Guard Headquarters

23 Gestione, configurazione e monitoraggio
Italian Coast Guard Headquarters Gestione, configurazione e monitoraggio Il BWM DSS è dotato di un modulo per l’amministrazione del sistema che consente le seguenti operazioni: gestione dei settaggi e delle interfacce per l’acquisizione di dati da altri sistemi/sensori. configurazione degli accessi, dei gruppi e profilazione degli utenti monitoraggio del funzionamento di sistema e dell’accesso utenti gestione della messagistica per gli utenti.

24 Configurazione degli accessi, dei gruppi e profilazione degli utenti
Italian Coast Guard Headquarters Configurazione degli accessi, dei gruppi e profilazione degli utenti Il sistema consente la gestione degli account utenti mediante: il rilascio delle credenziali d’accesso (username and password) la definizione degli attributi (anagrafica, profili, filtri, gruppi, funzioni abilitate, ecc.) la modifica dell’account e degli attributi.

25 Rilascio delle credenziali di accesso (anagrafica)
Italian Coast Guard Headquarters Rilascio delle credenziali di accesso (anagrafica)

26 Italian Coast Guard Headquarters
Profili utente

27 Italian Coast Guard Headquarters
Gruppi

28 Italian Coast Guard Headquarters
Funzioni da abilitare

29 Aspetti legali e possibile utilizzo futuro
Italian Coast Guard Headquarters Aspetti legali e possibile utilizzo futuro Il BWM DSS è stato implementato all'interno della piattaforma MAREΣ (Mediterranean AIS Regional Exchange Server) realizzata secondo le disposizioni dell'articolo 9 della Direttiva 2002/59/CE relativa all'istituzione di una sistema comunitario di monitoraggio del traffico navale e d’informazione. Per poter rappresentare il sistema di supporto decisionale regionale comune dell’Adriatico é comunque necessaria l’adozione formale del BWM DSS, da parte degli Stati costieri, quale piattaforma IT Adriatica ufficiale a supporto delle Autorità competenti in conformità ai requisiti della Convenzione BWM.

30 Grazie per l’attenzione
Italian Coast Guard Headquarters Grazie per l’attenzione Capitano di Fregata (CP) Cosmo FORTE Comando generale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera Viale dell’Arte, 16 – ROMA


Scaricare ppt "Progetto BALMAS – Conferenza finale"

Presentazioni simili


Annunci Google