La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’Anagrafe delle Aziende agricole della Regione Emilia Romagna

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’Anagrafe delle Aziende agricole della Regione Emilia Romagna"— Transcript della presentazione:

1 L’Anagrafe delle Aziende agricole della Regione Emilia Romagna
“uno specifico archivio informatizzato, integrato nel sistema informativo agricolo regionale (SIAR)” (Reg. art. 2) L'Anagrafe delle Aziende agricole della Regione Emilia-Romagna (V. Borgia - luglio 2003)

2 Le Aziende in Anagrafe Tutti i soggetti pubblici o privati..
Che intrattengono rapporti con la P.A. in materia di agricoltura.. Identificati dal codice fiscale (CUAA) L'Anagrafe delle Aziende agricole della Regione Emilia-Romagna (V. Borgia - luglio 2003)

3 Il contenuto informativo:
dati anagrafici ”di base” altre sedi aziendali titolare o legale rappresentante e altre cariche societarie possesso di terreni agricoli L'Anagrafe delle Aziende agricole della Regione Emilia-Romagna (V. Borgia - luglio 2003)

4 I dati anagrafici aziendali di base
codice fiscale (CUAA), partita IVA, numero REA denominazione e forma giuridica sede legale (indirizzo completo) eventuale motivazione per cui l’Azienda non è iscritta alla CCIAA descrizione di eventuale documentazione a supporto L'Anagrafe delle Aziende agricole della Regione Emilia-Romagna (V. Borgia - luglio 2003)

5 Vediamo: quadro di base
L'Anagrafe delle Aziende agricole della Regione Emilia-Romagna (V. Borgia - luglio 2003)

6 Altre sedi aziendali: per ogni unità aziendale: indirizzo completo
eventuale telefono, fax, numero REA, se registrata presso CCIAA data attivazione (e data fine, se si tratta di informazione storica) descrizione di eventuale documentazione di supporto L'Anagrafe delle Aziende agricole della Regione Emilia-Romagna (V. Borgia - luglio 2003)

7 Vediamo: unità locale L'Anagrafe delle Aziende agricole della Regione Emilia-Romagna (V. Borgia - luglio 2003)

8 Le persone e i ruoli in Azienda:
per ogni persona fisica che svolge un ruolo nell’ azienda: codice fiscale cognome, nome, sesso, data e luogo di nascita indirizzo completo di residenza o domicilio eventuale telefono fax ruolo svolto in azienda (amministratore , rappresentante legale ecc.) date dell’incarico e documentazione L'Anagrafe delle Aziende agricole della Regione Emilia-Romagna (V. Borgia - luglio 2003)

9 Vediamo: persona in azienda
L'Anagrafe delle Aziende agricole della Regione Emilia-Romagna (V. Borgia - luglio 2003)

10 Dati di possesso su particelle catastali che risultano già in archivio
per ogni particella catastale utilizzata e relativa forma di possesso riferimenti catastali superficie posseduta forma di possesso (proprietà, affitto ecc.) data di inizio e (eventualmente) fine del possesso situazioni di “supero” (individuate automaticamente) L'Anagrafe delle Aziende agricole della Regione Emilia-Romagna (V. Borgia - luglio 2003)

11 Vediamo: elenco terreni posseduti
L'Anagrafe delle Aziende agricole della Regione Emilia-Romagna (V. Borgia - luglio 2003)

12 Vediamo: singolo possesso
L'Anagrafe delle Aziende agricole della Regione Emilia-Romagna (V. Borgia - luglio 2003)

13 Vediamo: dettaglio particella catastale
L'Anagrafe delle Aziende agricole della Regione Emilia-Romagna (V. Borgia - luglio 2003)

14 Dati di possesso su particelle catastali che non risultano in archivio
vengono registrate le nuove particelle (compresa la superficie catastale) e l’eventuale ‘evento’ che le ha prodotte (frazionamento, accorpamento, numerazione o rinumerazione catastale) vengono individuate automaticamente situazioni di possibile “contenzioso” (aziende che utilizzano particelle soppresse) e situazioni di “supero” L'Anagrafe delle Aziende agricole della Regione Emilia-Romagna (V. Borgia - luglio 2003)

15 Storicizzazione dell’Anagrafe
i dati anagrafici di base vengono ‘fotografati’ al momento della validazione e le foto successive vengono conservate in una apposita sezione dell’archivio tutti gli altri sono gestiti anche nella loro dimensione storica (altre sedi, persone con ruolo in Azienda, possessi) L'Anagrafe delle Aziende agricole della Regione Emilia-Romagna (V. Borgia - luglio 2003)

16 Funzionamento organizzativo: il “gestore anagrafico”
l’Azienda sceglie il proprio “gestore anagrafico” (con documento formale, anche ai sensi della L. 675/96) il gestore anagrafico iscrive l’Azienda in Anagrafe registra le informazioni e le valida conserva la necessaria documentazione (“fascicolo aziendale”) l’Azienda può cambiare “gestore anagrafico” L'Anagrafe delle Aziende agricole della Regione Emilia-Romagna (V. Borgia - luglio 2003)

17 Funzionamento organizzativo: i CAA (1)
le funzioni di gestione anagrafica sono svolte normalmente dai CAA (Centri di assistenza agricola), tramite i loro uffici sul territorio regionale i CAA devono essere riconosciuti dalla Regione e con essa convenzionati L'Anagrafe delle Aziende agricole della Regione Emilia-Romagna (V. Borgia - luglio 2003)

18 Funzionamento organizzativo: i CAA (2)
gli uffici dei CAA devono conservare la documentazione a supporto dei dati immessi in Anagrafe, a meno che non siano acquisiti da visura telematica sul sistema Camerale la documentazione va trasmessa in copia al nuovo gestore, ove richiesto, e conservata fino a prescrizione di eventuali procedimenti collegati L'Anagrafe delle Aziende agricole della Regione Emilia-Romagna (V. Borgia - luglio 2003)

19 Le funzionalità: inserimento e gestione dei dati anagrafici
inserimento in archivio di una nuova Azienda iscrizione in Anagrafe gestione dati anagrafici: quadro aziendale principale e sede legale ruoli aziendali altre sedi (unità locali) L'Anagrafe delle Aziende agricole della Regione Emilia-Romagna (V. Borgia - luglio 2003)

20 Gestione: ricerca di una Azienda
L'Anagrafe delle Aziende agricole della Regione Emilia-Romagna (V. Borgia - luglio 2003)

21 Gestione: lista di Aziende
L'Anagrafe delle Aziende agricole della Regione Emilia-Romagna (V. Borgia - luglio 2003)

22 Gestione: il quadro di base
L'Anagrafe delle Aziende agricole della Regione Emilia-Romagna (V. Borgia - luglio 2003)

23 Gestione: elenco di persone con ruolo in Azienda
L'Anagrafe delle Aziende agricole della Regione Emilia-Romagna (V. Borgia - luglio 2003)

24 Gestione: una persona con ruolo in Azienda
L'Anagrafe delle Aziende agricole della Regione Emilia-Romagna (V. Borgia - luglio 2003)

25 Gestione: elenco unità aziendali
L'Anagrafe delle Aziende agricole della Regione Emilia-Romagna (V. Borgia - luglio 2003)

26 Gestione: singola unità aziendale
L'Anagrafe delle Aziende agricole della Regione Emilia-Romagna (V. Borgia - luglio 2003)

27 Le funzionalità: utilizzo della visura camerale
la “visura camerale telematica” nel sistema dell’Anagrafe richiesta per codice fiscale (lista) o per numero REA acquisizione in Anagrafe di uno o più segmenti di informazione dati anagrafici di base e sede legale persone con ruolo in Azienda altre sedi (unità locali) L'Anagrafe delle Aziende agricole della Regione Emilia-Romagna (V. Borgia - luglio 2003)

28 Gestione: connessione al registro imprese
L'Anagrafe delle Aziende agricole della Regione Emilia-Romagna (V. Borgia - luglio 2003)

29 Gestione: “visura camerale”
L'Anagrafe delle Aziende agricole della Regione Emilia-Romagna (V. Borgia - luglio 2003)

30 Rapporti con il sistema Camerale
alcune Aziende non hanno l’obbligo di iscrizione al Registro in caso di difformità è possibile: registrare manualmente le informazioni e conservare documentazione in fascicolo oppure modificare i dati camerali (appositi canali) e ripetere la visura L'Anagrafe delle Aziende agricole della Regione Emilia-Romagna (V. Borgia - luglio 2003)

31 Le funzionalità: gestione del possesso dei terreni
“aggancio” a particelle catastali preesistenti inserimento di nuove particelle registrazione di “eventi” catastali (frazionamento, accorpamento, rinumerazione) segnalazione di anomalie sul possesso delle particelle (“superi” o “contenziosi”) L'Anagrafe delle Aziende agricole della Regione Emilia-Romagna (V. Borgia - luglio 2003)

32 Gestione: lista dei terreni di un’Azienda
L'Anagrafe delle Aziende agricole della Regione Emilia-Romagna (V. Borgia - luglio 2003)

33 Gestione: singolo possesso
L'Anagrafe delle Aziende agricole della Regione Emilia-Romagna (V. Borgia - luglio 2003)

34 L’operazione di “validazione”
è fondamentale perché una Azienda validata .. è pienamente ‘iscritta’ in Anagrafe i suoi dati sono ‘ufficiali’ ed utilizzabili come tali da tutti è sempre esplicita e deve essere riapposta se si apportano modifiche ai dati L'Anagrafe delle Aziende agricole della Regione Emilia-Romagna (V. Borgia - luglio 2003)

35 Operazioni di cambio del gestore del fascicolo aziendale
dietro comunicazione del nuovo gestore, il vecchio gestore anagrafico cessa l’iscrizione dell’Azienda il nuovo gestore può quindi riesaminare i dati dell’Azienda e validarli L'Anagrafe delle Aziende agricole della Regione Emilia-Romagna (V. Borgia - luglio 2003)

36 Operazioni di cessazione
un’Azienda può cessare di essere iscritta in Anagrafe: il CAA registra la cessazione del proprio rapporto con essa. in caso di cessazione dell'attività, l’Azienda non potrà più iscriversi all'Anagrafe. Questo evento può essere registrato anche d’ufficio. L'Anagrafe delle Aziende agricole della Regione Emilia-Romagna (V. Borgia - luglio 2003)

37 Ricerche e visualizzazioni
legate al ‘profilo’ dell’utente: gli operatori dei CAA possono vedere solo le Aziende in loro gestione. gli operatori della P.A. possono vedere tutte le Aziende. L'Anagrafe delle Aziende agricole della Regione Emilia-Romagna (V. Borgia - luglio 2003)

38 Anagrafe e procedimenti
l’Anagrafe è il modulo centrale del S.I. Agricolo.. fornisce la situazione anagrafica ‘ufficiale’ ai procedimenti.. attraverso la tecnologia dei “servizi WEB” L'Anagrafe delle Aziende agricole della Regione Emilia-Romagna (V. Borgia - luglio 2003)

39 I Servizi WEB forniti dall’Anagrafe
posizione di una Azienda in Anagrafe (iscritta, validata il..., gestita da...) dati di interesse per i procedimenti (anagrafici di base + titolare o rappresentante legale + terreni posseduti) validi nel momento in cui la richiesta viene effettuata L'Anagrafe delle Aziende agricole della Regione Emilia-Romagna (V. Borgia - luglio 2003)

40 L’Anagrafe come banca dati
fondamentale per la PA e per tutti gli attori del mondo agricolo regionale aggiornata e attendibile per la sua valenza gestionale facilmente disponibile, nel rispetto delle norme sulla privacy L'Anagrafe delle Aziende agricole della Regione Emilia-Romagna (V. Borgia - luglio 2003)

41 Ruoli e autorizzazioni: la Regione (DG Agricoltura)
regola gli aspetti organizzativi e normativi gestisce il sistema informatico ha la responsabilità complessiva dei dati regola i meccanismi di accesso e i livelli di autorizzazione degli utenti del sistema L'Anagrafe delle Aziende agricole della Regione Emilia-Romagna (V. Borgia - luglio 2003)

42 Ruoli e autorizzazioni: gli Enti pubblici (settore agricoltura)
Hanno accesso puntuale all’Anagrafe: attraverso ricerche “tradizionali” con servizi Web da applicazioni informatiche possono utilizzare l’archivio per funzioni di programmazione e governo L'Anagrafe delle Aziende agricole della Regione Emilia-Romagna (V. Borgia - luglio 2003)

43 Ruoli e autorizzazioni: i Centri di Assistenza Agricola
definiscono gli uffici locali che gestiscono l’Anagrafe fungono da referenti rispetto alla Regione amministrano il sistema degli accessi dei singoli uffici L'Anagrafe delle Aziende agricole della Regione Emilia-Romagna (V. Borgia - luglio 2003)

44 Ruoli e autorizzazioni: gli uffici locali CAA:
assumono la gestione anagrafica delle Aziende: gestiscono i dati validano le singole posizioni mantengono il fascicolo documentale aziendale registrano la eventuale cessazione della delega e gli estremi del nuovo gestore se richiesti, inviano copia dei documenti in fascicolo al nuovo gestore L'Anagrafe delle Aziende agricole della Regione Emilia-Romagna (V. Borgia - luglio 2003)

45 I profili degli utenti CAA
“gerarchia” di profili: il livello superiore è autorizzato anche alle funzioni dei livelli inferiori tutti possono accedere in visione alle informazioni delle aziende iscritte al proprio CAA (anche se di ufficio locale diverso) L'Anagrafe delle Aziende agricole della Regione Emilia-Romagna (V. Borgia - luglio 2003)

46 I profili degli utenti CAA: l’Amministratore
è unico per ogni CAA, a livello regionale è definito dalla Regione (Amministratore del sistema), su indicazione del CAA autorizza gli accessi e definisce i livelli di autorizzazione per tutti gli operatori degli uffici locali della sua organizzazione L'Anagrafe delle Aziende agricole della Regione Emilia-Romagna (V. Borgia - luglio 2003)

47 I profili degli utenti CAA: “Validatori”
sono autorizzati a effettuare l’operazione di validazione possono operare sulle “loro” Aziende L'Anagrafe delle Aziende agricole della Regione Emilia-Romagna (V. Borgia - luglio 2003)

48 I profili degli utenti CAA: “Gestori” e “Lettori”
i Gestori sono autorizzati a inserire / modificare le informazioni aziendali (nel caso di modifica, la posizione aziendale deve essere rivalidata) i Lettori possono effettuare ricerche e visualizzazioni L'Anagrafe delle Aziende agricole della Regione Emilia-Romagna (V. Borgia - luglio 2003)

49 Aspetti tecnologici applicazione Web-based su server regionale con tecnologia Java (Internet e Intranet) utilizzo dei Web services (normalmente su Intranet) in entrata: visura telematica camerale in uscita: visura Anagrafe regionale disponibile …..per tutti i procedimenti agricoli L'Anagrafe delle Aziende agricole della Regione Emilia-Romagna (V. Borgia - luglio 2003)

50 Tecnologia e sicurezza
server in ambiente protetto e gestito (CED regionale) chiave d’accesso personale per ogni operatore autorizzato (user-ID e password) cifratura della chiave d’accesso log delle operazioni di modifica dell’archivio L'Anagrafe delle Aziende agricole della Regione Emilia-Romagna (V. Borgia - luglio 2003)

51 Accesso con chiave personale
L'Anagrafe delle Aziende agricole della Regione Emilia-Romagna (V. Borgia - luglio 2003)

52 Avvio dell’Anagrafe e periodo transitorio
i dati iniziali sono quelli della PAC 2003 (compresa la delega ai CAA). le singole posizioni devono essere validate per perfezionare l’iscrizione in Anagrafe. l’iscrizione in Anagrafe diventerà essenziale per i procedimenti, man mano che questi saranno collegati all’Anagrafe (Max 18 mesi). L'Anagrafe delle Aziende agricole della Regione Emilia-Romagna (V. Borgia - luglio 2003)

53 Fine !! L'Anagrafe delle Aziende agricole della Regione Emilia-Romagna (V. Borgia - luglio 2003)


Scaricare ppt "L’Anagrafe delle Aziende agricole della Regione Emilia Romagna"

Presentazioni simili


Annunci Google