La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LA GUERRA DEI CENT’ANNI Il Quattrocento

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LA GUERRA DEI CENT’ANNI Il Quattrocento"— Transcript della presentazione:

1 LA GUERRA DEI CENT’ANNI Il Quattrocento

2 1422. Muore Carlo VI e gli succede il figlio Carlo VII.
FRANCIA 1422. Muore Carlo VI e gli succede il figlio Carlo VII. Necessità di costruire la coscienza nazionale e l’affermazione del potere regio sui particolarismi locali. La Borgogna mantiene inalterata l’alleanza con l’Inghilterra. Giovanna d’Arco. 1429. Carlo VII è incoronato a Reims. La Guerra dei Cent’Anni. Il Quattrocento 29/12/2017

3 31 maggio 1431. Giovanna fu bruciata sul rogo.
FRANCIA 1430. Le vittorie riportate da Giovanna d’Arco diedero nuova energia all’esercito francese che cominciò a riportare significativi successi militari. La Borgogna si trovò in una posizione di isolamento ma riuscì a catturare a Compiègne Giovanna d’Arco e a consegnarla agli Inglesi. Questi ultimi preferirono affidarla alle gerarchie ecclesiastiche che, accusandola di stregoneria, la processarono condannandola poi a morte. 31 maggio Giovanna fu bruciata sul rogo. La Guerra dei Cent’Anni. Il Quattrocento 29/12/2017

4 FRANCIA 1435. Trattato di Arras. Carlo VII pone fine alla guerra civile tra Armagnacchi e Borgognoni. L’Inghilterra, il cui re Enrico VI è ancora minorenne e sotto reggenza, non ha alcuna possibilità di ripresa. 1438. Prammatica sanzione di Bourges. Carlo VII accoglie e riconosce la posizione ideologica del clero francese, disposto a riconoscere formalmente l’autorità spirituale del papa, ma deciso a ricondurre sotto il solo controllo francese la scelta del personale ecclesiastico e l’attribuzione dei benefici. La Guerra dei Cent’Anni. Il Quattrocento 29/12/2017

5 FRANCIA 1440. Riforma fiscale. Viene resa annua l’imposta diretta (= la taglia) in precedenza riscossa dai signori territoriali senza alcuna periodicità. Le esazioni sono compiute dai funzionari regi e non più dai signori feudali. Carlo VII riforma l’esercito introducendo, accanto alla tradizionale cavalleria, formazioni di fanteria in particolare di arcieri. L’esercito è reso permanente. 1453. Ha fine formalmente la Guerra dei Cent’Anni. All’Inghilterra resta soltanto Calais. La Guerra dei Cent’Anni. Il Quattrocento 29/12/2017

6 FRANCIA 1454. Sono redatte le consuetudini territoriali del regno di Francia per consentire al re di esercitare un controllo costante sui particolarismi locali. 1461. Luigi XI succede al padre Carlo VII. 1465. Il sovrano sconfigge definitivamente le resistenze della nobiltà al verticismo monarchico riconquistando il controllo regio su tutto il territorio del regno. 1467. Il ceto funzionariale diventa inamovibile e la nobiltà francese assume una formazione bipartita per cui alla nobiltà di stirpe si affianca una nobiltà cosiddetta «di toga» basata sul riconoscimento del servizio reso allo stato. La Guerra dei Cent’Anni. Il Quattrocento 29/12/2017

7 Differenze con la Francia:
INGHILTERRA La fine della Guerra dei Cent’Anni significò per l’Inghilterra l’inizio di una contesa dinastica pluridecennale. Differenze con la Francia: 1. La guerra non era stata combattuta su suolo inglese = nessuna sollecitazione alla creazione di una coscienza nazionale; 2. La nobiltà inglese aveva perso potere e ricchezza con la perdita dei territori francesi; 3. Molti nobili inglesi, morti in guerra senza eredi, avevano riportato i patrimoni familiari sotto il possesso della corona. La Guerra dei Cent’Anni. Il Quattrocento 29/12/2017

8 INGHILTERRA Enrico VI era affetto da malattia mentale (come il nonno Carlo VI di Francia). Il Lord protettore era Riccardo di York, discendente del terzogenito di Edoardo III Plantageneto. Il personaggio forte della corte inglese era Margherita d’Angiò, moglie di Enrico VI e madre dell’erede Edoardo. La regina nutriva sentimenti di profonda ostilità verso Riccardo di York. 1455. Enrico VI che alternava periodi di lucidità a periodi di totale follia fu privato dal Parlamento di qualsiasi potere decisionale. La Guerra dei Cent’Anni. Il Quattrocento 29/12/2017

9 INGHILTERRA Luglio Riccardo di York riportò una clamorosa vittoria militare sui Lancaster a Northampton. Il Parlamento, preso atto della situazione, gli negò la corona ma gli riconobbe la successione al trono alla morte di Enrico VI violando i diritti del figlio legittimo Edoardo. Dicembre Un nuovo scontro armato a Wakefield assegnò stavolta la vittoria ai Lancaster e Riccardo di York morì in battaglia passando il testimone al figlio Edoardo. La Guerra dei Cent’Anni. Il Quattrocento 29/12/2017

10 Enrico VI fu deposto e Edoardo IV fu incoronato sovrano.
INGHILTERRA Febbraio Edoardo di York sconfisse nuovamente i Lancaster nella battaglia di Mortimer’s Cross dopo la quale entrò trionfalmente a Londra. Enrico VI fu deposto e Edoardo IV fu incoronato sovrano. La resistenza dei Lancaster fu affidata a Margherita d’Angiò la quale, grazie al cugino re di Francia Luigi XI, riuscì ad ottenere aiuto militare e comprò la defezione del potente duca di Warwick. La Guerra dei Cent’Anni. Il Quattrocento 29/12/2017

11 1471-1483. Seconda parte del regno di Edoardo IV di York.
INGHILTERRA Per un brevissimo lasso di tempo Enrico VI di Lancaster riuscì a tornare sul trono senza, pare, neppure rendersene conto. Maggio I Lancaster, nuovamente, sconfitti in battaglia (Tewkesbury) persero anche il figlio di Enrico VI, l’erede Edoardo, che morì sul campo. Enrico VI, catturato e rinchiuso nella Torre di Londra, vi fu assassinato poche settimane dopo. Seconda parte del regno di Edoardo IV di York. La Guerra dei Cent’Anni. Il Quattrocento 29/12/2017

12 Il regno di Riccardo durò soltanto due anni.
INGHILTERRA 1483. Il fratello di Edoardo IV, esautorando i diritti dei due eredi, si impadronì del trono e regnò con il nome di Riccardo III. Dei due nipoti, «ospitati» nella Torre di Londra, non si ebbero più notizie. Il regno di Riccardo durò soltanto due anni. 1485. La resistenza contro Riccardo fu guidata da Enrico Tudor, figlio di un fratellastro di Enrico VI Lancaster. Nella battaglia di Bosworth Riccardo fu ucciso ed Enrico Tudor fu acclamato re con il nome di Enrico VII. La Guerra dei Cent’Anni. Il Quattrocento 29/12/2017

13 INGHILTERRA La salita al trono di Enrico rappresenta un vero e proprio cambio dinastico per l’Inghilterra. Il suo matrimonio con Elisabetta di York, figlia di Edoardo IV e l’inizio del suo regno furono il termine ufficiale della Guerra delle due Rose e la fine formale del Medioevo inglese. Titolo Presentazione 29/12/2017


Scaricare ppt "LA GUERRA DEI CENT’ANNI Il Quattrocento"

Presentazioni simili


Annunci Google