La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI"— Transcript della presentazione:

1 CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
Andrea Brandolini | Banca d’Italia, Dipartimento Economia e Statistica Alfonso Rosolia | Banca d’Italia, Dipartimento Economia e Statistica SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 25-26 NOVEMBRE 2016 CONVEGNO SCIENTIFICO LA SOCIETÀ ITALIANA E LE GRANDI CRISI ECONOMICHE

2 Le dinamiche macroeconomiche dal 2008
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Crisi economiche e redditi degli italiani Le dinamiche macroeconomiche dal 2008 Due recessioni in rapida successione: grande recessione e crisi dei debiti sovrani

3 PIL a prezzi costanti (indice: 2008:T1=100)
Fonte: elaborazione su dati OCSE.

4 Le dinamiche macroeconomiche dal 2008
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Crisi economiche e redditi degli italiani Le dinamiche macroeconomiche dal 2008 Due recessioni in rapida successione: grande recessione e crisi dei debiti sovrani Precedute da una prolungata stagnazione: il reddito reale delle famiglie tornato ai livelli di fine anni Ottanta Le famiglie hanno attenuato gli effetti negativi sui loro standard di vita riducendo risparmi e ricchezza accumulata

5 PIL reale e bilanci familiari pro capite (indici: 1992=100 e %)
Reddito delle famiglie Propensione al risparmio (scala di destra) Consumi delle famiglie Fonte: A. Brandolini, “I bilanci delle famiglie italiane dopo la Grande Recessione”, in Politica in Italia: 2014, a cura di C. Fusaro e A. Kreppel, Bologna, 2014.

6 Le dinamiche macroeconomiche dal 2008
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Crisi economiche e redditi degli italiani Le dinamiche macroeconomiche dal 2008 Due recessioni in rapida successione: grande recessione e crisi dei debiti sovrani Precedute da una prolungata stagnazione: il reddito reale delle famiglie tornato ai livelli di fine anni Ottanta Le famiglie hanno attenuato gli effetti negativi sui loro standard di vita riducendo risparmi e ricchezza accumulata La quota di individui che dichiarano che le risorse economiche della loro famiglia negli ultimi 12 mesi sono state inadeguate è cresciuta dal 39% nel 1993 fino al 50% nel 2013 (ma è poi scesa al 40% nel 2016) Incapacità delle famiglie di migliorare le condizioni di vita per un quarto di secolo non ha precedenti dal dopoguerra Come si sono distribuite queste tendenze medie?

7 Le dinamiche distributive nelle doppia recessione: spesa per consumi
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Crisi economiche e redditi degli italiani Le dinamiche distributive nelle doppia recessione: spesa per consumi Somma di tutte le spese per beni e servizi più fitti imputati su case in proprietà (escluse spese straordinarie) Scala di equivalenza Carbonaro (economie di scala nei consumi) Spesa equivalente attribuita a tutti i componenti della famiglia In termini reali: deflatore dei consumi finali delle famiglie

8 Variazione della spesa per consumi equivalente delle famiglie (%)
Fonte: elaborazione su dati Istat.

9 Le dinamiche distributive nelle doppia recessione: spesa per consumi
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Crisi economiche e redditi degli italiani Le dinamiche distributive nelle doppia recessione: spesa per consumi Somma di tutte le spese per beni e servizi più fitti imputati su case in proprietà (escluse spese straordinarie) Scala di equivalenza Carbonaro (economie di scala nei consumi) Spesa equivalente attribuita a tutti i componenti della famiglia In termini reali: deflatore dei consumi finali delle famiglie Nessuna polarizzazione ma spostamento verso il basso dell’intera distribuzione Peggioramento per i poveri: debolezza della rete di protezione sociale e nel mercato del lavoro Peggioramento per i ricchi: caduta dei redditi da proprietà, incluse perdite in conto capitale

10 Le dinamiche distributive nelle doppia recessione: reddito disponibile
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Crisi economiche e redditi degli italiani Le dinamiche distributive nelle doppia recessione: reddito disponibile Somma di tutti i redditi monetari della famiglia, al netto di imposte e contributi sociali, inclusi i fitti imputati Scala di equivalenza OCSE modificata Redditi equivalenti attribuiti a tutti i componenti della famiglia In termini reali: deflatore dei consumi finali delle famiglie

11 Variazione del reddito disponibile familiare equivalente (%)
Fonte: elaborazione su dati Banca d’Italia.

12 Indice di Gini del reddito disponibile familiare equivalente (%)
Fonte: Banca d’Italia, Relazione annuale sul 2015, Roma, 2016.

13 Le dinamiche distributive nelle doppia recessione: reddito disponibile
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Crisi economiche e redditi degli italiani Le dinamiche distributive nelle doppia recessione: reddito disponibile Somma di tutti i redditi monetari della famiglia, al netto di imposte e contributi sociali, inclusi i fitti imputati Scala di equivalenza OCSE modificata Redditi equivalenti attribuiti a tutti i componenti della famiglia In termini reali: deflatore dei consumi finali delle famiglie Peggioramento diffuso, ma più forte per i decili più bassi Dinamica diversa della spesa per consumi per i ricchi: possibile impatto di perdite in conto capitale Variazione modesta dell’indice di Gini: da 32,1% nel 2006 a 33,1% nel (e 32,9% nel 2014)

14 Le dinamiche distributive nelle doppia recessione
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Crisi economiche e redditi degli italiani Le dinamiche distributive nelle doppia recessione Peggioramento concentrato nella crisi dei debiti sovrani Poco visibile su stime della povertà relativa, evidente su stime della povertà assoluta Persiste fino a 2015, nonostante miglioramento congiunturale Tratto distintivo: dimensione generazionale Comune ad altri paesi, ma più forte in Italia

15 Quota di persone in povertà 1994-2015 (%)
Reddito (soglia ancorata) Reddito (soglia relativa) Consumi (soglia relativa) Consumi (soglia assoluta) Fonte: elaborazione su dati Istat.

16 Quota di famiglie in povertà assoluta, variazione 2007-2015 (p.p.)
Fonte: elaborazione su dati Istat.

17 Quota di persone in povertà assoluta, 2005-2015 (%)
Fino a 17 anni 18-34 anni 35-64 anni 65 anni e più Fonte: elaborazione su dati Istat.

18 un confronto con la recessione dei primi anni Novanta
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Crisi economiche e redditi degli italiani Le dinamiche distributive: un confronto con la recessione dei primi anni Novanta Basso reddito (< 50% mediana) Crescita stata assai più forte nella prima recessione (ma da livello di partenza più basso) Classe media (50%-300% mediana) Primi anni Novanta: forte caduta del peso e della quota di reddito Ultima recessione: contenuta riduzione di peso e aumento della quota di reddito Ricchi (> 300% mediana) Aumento della quota nei primi anni Novanta e diminuzione nelle recessione recente Tratto distintivo: dimensione generazionale

19 Quota della popolazione e del reddito equivalente per classi di reddito (%)
Fonte: Banca d’Italia, Relazione annuale sul 2015, Roma, 2016: “basso reddito”: reddito equivalente inferiore al 60% della mediana; “classe media”: reddito equivalente compreso tra il 60% e il 300% della mediana; “ricchi”: reddito equivalente superiore al 300% della mediana.

20 I redditi equivalenti nelle due recessioni
Variazione del rapporto tra decile e mediana totale dal picco alla gola del ciclo Rapporto tra decile e mediana totale al picco ciclico Fonte: elaborazione su dati Banca d’Italia.

21 I redditi equivalenti nelle due recessioni
Variazione del rapporto tra decile e mediana totale dal picco alla gola del ciclo Rapporto tra decile e mediana totale al picco ciclico Fonte: elaborazione su dati Banca d’Italia.

22 Conclusioni Effetti distributivi diversi nelle recessioni
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Crisi economiche e redditi degli italiani Conclusioni Effetti distributivi diversi nelle recessioni Recessione primi anni Novanta: forti dinamiche sperequative Ultima recessione: impoverimento complessivo ma variazione contenuta della disuguaglianza Economia stagnante e rischio di declino Severità della contrazione economica recente e il modo in cui ha colpito le classi di età ha peggiorato le prospettive per le condizioni di vita delle giovani generazioni

23 Grazie per l’attenzione!
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Crisi economiche e redditi degli italiani Grazie per l’attenzione!


Scaricare ppt "CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI"

Presentazioni simili


Annunci Google