La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

COMMISSIONE INCLUSIVITÀ

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "COMMISSIONE INCLUSIVITÀ"— Transcript della presentazione:

1 COMMISSIONE INCLUSIVITÀ
QUANDO > istituita nell’ anno scolastico 2014/15 PERCHÉ > per adempiere alle indicazioni operative per l’attuazione della Direttiva Ministeriale del 27 Dicembre 2012 “Strumenti di intervento per gli alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”. FORMATA da: Insegnanti di Sostegno Scuola Infanzia - Insegnanti di Sostegno Scuola Primaria - Insegnanti di Sostegno Scuola Secondaria I° Grado

2 OBIETTIVI SPECIFICI>
Formazione di un Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (GLI) con le seguenti funzioni: Rilevazione degli alunni con BES presenti nella scuola (Mese di Novembre): DISABILITÀ CERTIFICATE (L. 104/92 art. 3, commi 1 e 3) n° 31 DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DSA n° 7 ADHD n° 3 BORDERLINE COGNITIVO n° 5 DISTURBO DI APPRENDIMENTO NON SPECIFICATO n° 20 SVANTAGGIO SOCIO-ECONOMICO n° 32 LINGUISTICO-CULTURALE n° 1 ALUNNI STANIERI CON LIV. A1 NON RAGGIUNTO n° 24 ALUNNI RECENTE IMMIGRAZIONE n° 10 ALTRO ( Alunni Stranieri) n° 13

3 TOTALI n° 134 (su 1106) % SU POPOLAZIONE SCOLASTICA 12% N° PEI n° 31 N° PDP IN PRESENZA DI CERTIFICAZIONE n° 21 N° PDP IN ASSENZA DI CERTIFICAZIONE n° 82

4 Confronto sui casi, consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie, metodologie e compilazione della modulistica relativa ai BES. Rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusività della scuola. Redazione, cura, aggiornamento Piano Annuale per l’Inclusione da approvare in Collegio Docenti e inviare all’Ufficio Scolastico Regionale. Raccolta e distribuzione della modulistica inviata da USP, USR, MIUR ed ulteriori materiali. Organizzazione di sussidi didattici in dotazione all’Istituto e raccolta di proposte inerenti l’acquisto di nuovi materiali e sussidi. Confronto sui casi, consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie, metodologie e compilazione della modulistica relativa ai BES; Rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusività della scuola; Proposta strumento per il prossimo anno scolastico; Redazione, cura, aggiornamento Piano Annuale per l’Inclusione da Raccolta e distribuzione della modulistica inviata da USP, USR, MIUR ed ulteriori materiali. Organizzazione di sussidi didattici in dotazione all’Istituto e raccolta di proposte inerenti l’acquisto

5 Partecipazione a convegni e/o corsi di formazione ed aggiornamento:
- Corso Formazione CTS “COORDINATORI PER L’INCLUSIONE” da febbraio a maggio 2016 ins. Bresciani Rita e Sivieri Giulia. - Corso Formazione di base sui “ DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO” da aprile a maggio 2016 ins. Mosca Marzia e Sturaro Silvia. Coordinamento Progetto Scuola Potenziata: - un alunno della Sc. Primaria di Melara - un alunno della Sc. Sec. di I° Grado di Bergantino Incontro tecnico conclusivo: 07/07/2016

6 BILANCIO E PROPOSTE >
Vista la novità della Normativa, si può dire che molto è stato fatto nel corrente anno scolastico per attuare le indicazioni presenti nella Circolare Ministeriale e rispondere ai bisogni degli alunni. Molto ancora c’è da fare per entrare nell’ottica di una didattica inclusiva che consideri tutti gli alunni presenti nelle classi e garantisca a tutti il successo formativo. Criticità - PROVE INVALSI: alunni BES sostengono la prova come tutti senza strumenti compensativi o altre misure; fanno eccezione le disabilità certificate (L.104/92) e i Disturbi Evolutivi Specifici con certificazione o diagnosi. Per il prossimo anno scolastico: Rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusività della scuola. Socializzazione delle buone prassi d’istituto. GRAZIE PER L’ATTENZIONE


Scaricare ppt "COMMISSIONE INCLUSIVITÀ"

Presentazioni simili


Annunci Google