La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

APPARATO GENITALE MASCHILE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "APPARATO GENITALE MASCHILE"— Transcript della presentazione:

1 APPARATO GENITALE MASCHILE

2 Funzioni dell’Apparato Genitale Maschile:
Produzione (testicolo che produce spermatozoi maturi ma incapaci di fecondare l’ovocito) maturazione funzionale , nutrimento e immagazzinamento temporaneo e trasporto degli spermatozoi (restanti porzioni dell’apparato genitale maschile) Produzione di ormoni sessuali maschili (androgeni)

3 Comprende: - i 2 testicoli - le vie spermatiche e l’uretra con le ghiandole annesse - genitali esterni: scroto e pene (organo della copulazione percorso dall’uretra)

4 STRUTTURA MACROSCOPICA DELL’APPARATO GENITALE MASCHILE
URETRA PROSTATICA U. MEMBRANOSA U. PENIENA DOTTO EIACULATORE Ghiandole associate al sistema escretore del testicolo: - Vescichette Seminali - Prostata - Gh. Bulbouretrali DOTTO DEFERENTE CONDOTTINI EFFERENTI EPIDIDIMO RETE TESTIS TESTICOLO TUBULI RETTI SCROTO

5 SCROTO E SUOI CONTENUTI
Lo scroto è un sacco cutaneo-muscolare appeso inf al perineo e post alla radice del pene fra le 2 cosce, internamente suddiviso in 2 concamerazioni, ciascuna contenente un testicolo e il rispettivo epididimo

6 TESTICOLO O DIDIMO: Contenuto nel sacco scrotale , mantenuto sospeso al cordone o funicolo spermatico e fissato al fondo dello scroto tramite il legamento scrotale Lungh.= 4-5 cm Spessore= 2.5 cm Diametro a/p= 3cm Organo Pieno: Capsula -> tonaca albuginea ( mediastino-> ispessimento della albuginea a livello del margine post del testicolo scavato da un sistema di canalicoli -> rete testis), setti Stroma e connettivo lasso delle logge che sostiene i tubuli seminiferi e contiene vasi e le cells interstiziali di Leydig Parenchima: tubuli seminiferi contorti

7 CAPSULA TONACA ALBUGINEA
Natura fibrosa. Le fibre collagene si organizzano a lamelle sovrapposte. Negli strati più superficiali si trovano fasci di fibrocellule muscolari lisce, negli strati profondi si reperiscono fibre elastiche. E’ ricoperta esternamente dal foglietto viscerale del sacco vaginale SCROTO TESTICOLO Setti fibrosi Tubuli Seminiferi Tonaca Albuginea Tonaca Vaginale Mediastino Testicolare

8 CELLULE INTERSTIZIALI DEL LEYDIG
Localizzate a gruppi negli interstizi stromali tra i tubuli seminiferi Producono testosterone (Controllo da parte di LH adenoipofisario) Testosterone - Ormone steroideo - Mantenimento della spermatogenesi - Mantenimento attività funzionale delle vie spermatiche e delle gh. accessorie dell’apparato genitale maschile - Caratteri sessuali secondari maschili - Azione sul tessuto cartilagineo - Azione anabolizzante

9 PARENCHIMA Il parenchima di ciascun lobulo è costituito da 1 a 4 tubuli seminiferi contorti ripetutamente avvolti su se stessi ed anastomizzati Testicolo LOBULO SETTO

10 TUBULI SEMINIFERI CONTORTI
Epitelio di rivestimento pluristratificato, detto GERMINATIVO: CELLULE GERMINALI in via di sviluppo CELLULE DEL SERTOLI di sostegno - Membrana o Tonaca propria connettivale con cells mioidi (contrattili)

11 - Completare la maturazione degli spermatozoi
VIE SPERMATICHE (insieme dei condotti che portano gli spermatozoi dalla gonade all’uretra) - Completare la maturazione degli spermatozoi - Recare nell’ uretra gli spermatozoi maturi ed elaborare sostanze nutritizie che entrano a far parte dello sperma. Le vie spermatiche sono costituite da: tubuli retti rete testis condotti efferenti (Testa epididimo) canale dell’epididimo (Corpo e coda epididimo) dotto deferente - dotti eiaculatori

12 STRUTTURA DELL’EPIDIDIMO
TESTA: aspetto lobulato dovuto alla sepimentazione connettivale che deriva dalla tonaca albuginea dell’epididimo. I singoli lobuli di forma conica contengono i CONDOTTI EFFERENTI (10-15 CONI VASCOLOSI) CORPO E CODA: CANALE DELL’EPIDIDIMO; tessuto stromale relativamente lasso CONDOTTI EFFERENTI lung= cm diam= mm CANALE DELL’EPIDIDIMO lung= 6-7 m diam= 0.4 mm CONDOTTO DEFERENTE

13 FUNICOLO SPERMATICO l’arteria spermatica interna l’Arteria testicolare
È una formazione che tiene sospeso (mezzo di sostegno) il testicolo dentro lo scroto dopo aver percorso il canale inguinale Il dotto deferente lungo circa 45 cm decorre nella compagine del funicolo o cordone spermatico una guaina connettivale-muscolare che contiene anche: l’arteria spermatica interna l’Arteria testicolare l’arteria deferenziale il plesso venoso pampiniforme nervi e vasi linfatici Tali formazioni sono tenute insieme da alcuni involucri (detti involucri del cordone spermatico) fascia cremasterica (prolungamento della fascia dell’obliquo esterno) muscolo cremastere (dip del muscolo obliquo intche contraendosi solleva il testicolo) tonaca vaginale comune

14 Rapporti degli ultimi tratti dei dotti deferenti, delle ampolle deferenziali e delle vescichette seminali con gli ureteri, la vescica e la prostata L’ultimo tratto del dotto deferente (tratto addomino-pelvico) si porta dietro la base della vescica dove incrocia ant l’uretere e ponendosi medialmente alla propria vescichetta seminale si dilata nell’ampolla deferenziale che a livello della base della prostata riceve il dotto dalla vescichetta seminale diventando il dotto eiaculatorio Il dotto eiaculatorio, molto breve (2cm) si addentra nello spessore della prostata e si apre nell’uretra prostatica in corrispondenza del collicolo seminale

15 Vescichette seminali Sono piccole ghiandole circa 7cm, poste dietro la base della vescica urinaria , davanti all’intestino retto, sopra la prostata che elaborano il 60% del volume del seme (liquido che trasporta e nutre gli spermatozoi, di cui il 5% viene prodotto dai tubuli seminiferi ed epididimo, restante parte da prostata e gh bulbouretrali annesse all’uretra ) contenente diversi composti e che ha la principale funzione di mobilizzare gli spermatozoi, fino a quel momento immobili.

16 Prostata Piccolo organo ghiandolare muscolare di circa 4cm di diametro che circonda l’uretra (uretra prostatica) alla sua origine dalla vescica È una ghiandola che produce il liquido prostatico -> forma il 20-30% del liquido seminale ricco oltre che di altre sostanze, di seminalplasmina una sostanza con proprietà antibiotiche contro le potenziali infezioni delle vie urinarie maschili. I dotti escretori delle gh prostatiche si aprono a livello dell’uretra prostatica

17 URETRA MASCHILE Parte terminale della porzione escretrice dell’apparato urinario e del genitale (18 cm) (convoglia l’urina durante la minzione; convoglia lo sperma durante l’eiaculazione) Si estende dal collo della vescica all’apice del glande con il meato uretrale esterno Tre segmenti: -URETRA PROSTATICA URETRA MEMBRANOSA URETRA SPONGIOSA

18 PENE :Organo tubulare che ha la funzione di veicolare all’esterno, tramite l’uretra, l’urina, e il seme all’interno delle vie genitali (copulazione)


Scaricare ppt "APPARATO GENITALE MASCHILE"

Presentazioni simili


Annunci Google