La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "CONOSCERE IL PROPRIO CORPO."— Transcript della presentazione:

1 CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

2 Ogni essere vivente può creare un altro essere vivente.
La creazione di un nuovo essere vivente è possibile grazie alla RIPRODUZIONE. La RIPRODUZIONE è importante non solo per la sopravvivenza dell’individuo ma soprattutto per la sopravvivenza della specie.

3 L’uomo, come tutti i mammiferi, presenta una riproduzione:
sessuata→ i genitori sono due, di sesso diverso che producono cellule specializzate: gameti maschili (spermatozoi) e gameti femminili (cellule uovo); a fecondazione interna, perché queste cellule si incontrano e si uniscono nel corpo femminile, dove avviene lo sviluppo del nuovo essere.

4 La riproduzione è possibile grazie all’APPARATO RIPRODUTTORE.
L’apparato riproduttore può esplicitare la sua funzione solo quando l’organismo ha raggiunto l’età adulta e quindi la maturità sessuale. Pubertà → periodo di intense trasformazioni, sia sul piano fisico che psicologico, che portano il ragazzo/a a diventare un adolescente e poi un adulto. Fisicamente inizia verso i anni.

5 Pubertà: da cosa dipende?
L’ipotalamo induce l’ipofisi (ghiandola posta alla base del cervello) a produrre ormoni che stimolano le gonadi (gli organi sessuali), che iniziano a produrre gli ormoni sessuali, responsabili delle trasformazioni tipiche della pubertà.

6 Pubertà: cambiamenti MASCHI FEMMINE Si allargano le spalle;
Aumenta la statura; Cresce la massa muscolare; Cresce la barba; Cambia il tono della voce; Produzione degli spermatozoi FEMMINE Si allargano i fianchi; Inizia a crescere il seno; Comparsa del menarca (ciclo mestruale); MASCHI E FEMMINE Crescono i peli sotto le ascelle e sul pube; Modificazione degli organi genitali.

7 A differenza degli altri apparati, uguali nel maschio e nella femmina, l’apparato riproduttore è diverso nell’uomo e nella donna. È importante che ogni ragazzo/a conosca le trasformazioni che stanno avvenendo nel proprio corpo per poterle vivere in modo sereno. Si sta compiendo un passaggio evolutivo importante e necessario.

8 Organo genitale maschile
Il pene Il pene è composto da un tessuto erettile spugnoso, che si riempie di sangue quando l'uomo è eccitato, provocando l'erezione. I peni possono avere differenti misure, ma le loro dimensioni non hanno niente a che vedere con il funzionamento. Scroto e testicoli Lo scroto è la sacca di pelle che contiene i due testicoli. La sua funzione primaria è quella di proteggere i testicoli stessi, che sono molto sensibili e devono mantenere una temperatura idonea per conservare la propria funzionalità. Essi provvedono alla produzione degli spermatozoi e degli ormoni.

9 Organo genitale maschile
Prostata La ghiandola prostatica ha le dimensioni di una castagna ed è posizionata vicino alla radice del pene, appena sotto la vescica. La ghiandola prostatica produce parte del liquido eiaculatorio, chiamato anche liquido seminale. Vescica La vescica è un organo muscolare destinato alla raccolta dell'urina prodotta dai reni . Dalla vescica l'urina viene periodicamente espulsa all'esterno attraverso l'uretra.

10 L’apparato riproduttore femminile
È più complesso di quello maschile in quanto è destinato a varie funzioni, fra cui quella di ospitare e nutrire il nuovo essere. È formato da: una parte esterna, la vulva. Una parte interna (le ovaie, gli ovidotti, l’utero e la vagina).

11 Secernere gli ormoni sessuali femminili
Ovaie sono ghiandole situate nella cavità addominale, rispettivamente a destra e a sinistra della colonna vertebrale. FUNZIONI Secernere gli ormoni sessuali femminili Conservare e portare a maturazione gli ovuli (gameti femminili) Ogni ovaia risulta formata da tante vescichette, dette follicoli, in ognuna delle quali matura un ovulo.

12 L’apparato riproduttore femminile
Ovodotti, o tube di Falloppio, sono due sottili condotti che congiungono ciascuna ovaia con l’utero. Nell’ovidotto avviene l’incontro tra l’ovulo e gli spermatozoi.

13 L’apparato riproduttore femminile
L’utero è un organo muscoloso cavo rivestito da una mucosa riccamente irrorata da vasi sanguigni, endometrio. La vagina è un canale che mette in comunicazione l’utero con la vulva.

14 L’apparato riproduttore femminile
Gli ovuli sono presenti nelle ovaie fin dalla nascita in numero ben definito e non aumenta nel corso della vita della donna. Fino ad una certa età essi sono immaturi, non adatti ad essere fecondati. La maturazione di un ovulo avviene con un processo chiamato ciclo ovarico della durata di 28 giorni circa. Il primo ciclo ovarico segna l’inizio della pubertà e l’inizio del periodo fertile di una donna.

15 Ciclo ovarico All’inizio del ciclo un ovulo immaturo (ovocita) all’interno del suo follicolo si sviluppa e matura. Al 14° giorno l’ovocita è maturo. Il follicolo scoppia e lascia cadere l’ovulo nelle tube. È avvenuta l’ovulazione. Nell’arco di 14 giorni l’ovulo raggiunge l’utero.

16 Ciclo ovarico Se l’ovulo incontra gli spermatozoi può essere fecondato e concludersi con una gravidanza. Se l’ovulo non viene fecondato il ciclo si conclude con il fenomeno detto mestruazione.


Scaricare ppt "CONOSCERE IL PROPRIO CORPO."

Presentazioni simili


Annunci Google