La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Daniela Vasari Mirco Curzi OCP CTS, 28/07/2016

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Daniela Vasari Mirco Curzi OCP CTS, 28/07/2016"— Transcript della presentazione:

1 Daniela Vasari Mirco Curzi OCP CTS, 28/07/2016
OR9: Realizzazione e trasformazione di servizi applicativi Infomobilità e Videosorveglianza Daniela Vasari Mirco Curzi OCP CTS, 28/07/2016

2 Milestones Fine attività KickOff Aprile 2014 Dicembre 2015
Milestone M2 Contestualizzazione delle metodologie di trasformazione e di migrazione dei servizi Milestone M3 Implementazione e test (1°) Milestone M4 Implementazione e test (2°) Fine attività KickOff Aprile 2014 Dicembre 2015 Ottobre 2016 (M34) Ottobre 2016 (M37) Giugno 2017 Come da capitolato tecnico rimodulato «Il primo set di servizi applicativi verrà rilasciato a mese 34 (M34) e il secondo a mese 37 (M37)».

3 Calendario installazioni: PLUSERVICE
Cosa installa Fase test interna a Bari ? (si/no) Deploy regionale, quale testbed? Risorse richieste: IaaS o PaaS Prerequisiti (se diversi da quanto dichiarato in D7.1) e/o eventuali criticità da segnalare Tempistiche INFMOB_TPL_1 (Servizio di raccolta delle informazioni territoriali) INFMOB_TPL_2 (Applicativi client per la creazione di archivi record e record di oggetti geo referenziati) INFMOB_TPL_3 (Servizi di condivisione dati) INFMOB_TPL_4 (Servizi multicanale di interrogazione informazioni) no Marche IaaS Macchina virtuale Windows Server, DB server SQL Server, Cartografia routable M34 Demo attiva ipotizzabile per fine luglio 2016

4 Stato avanzamento lavori: PLUSERVICE
Gennaio 2016: riunioni interne al gruppo AG per definizione requisiti software e configurazioni server Gennaio-Febbraio 2016: riunione per monitoring, problemi di licencing lato server, db e cartografia In attesa di conferma della regione Marche Febbraio 2016: definizione reusable components (WS: cerca fermate e cerca linee) Studio dell’integrazione dell’architettura OCP nel M cloud specificatamente per la configurazione del cluster database in conformità alle licenze commerciali Microsoft Regione Marche ha superato le problematiche riscontrate installando la piattaforma IaaS, stanno ultimando l’integrazione verso l’esterno consentendo ai partner di operare al suo interno. Pluservice deve attendere la conclusione di questa attività Studio dell’integrazione delle mappe routable quale sistema cartografico da associare al TP Il sistema cartografico è stato acquistato da Pluservice Pubblicazione delle specifiche dei reusable components  attesa di installazione del TP Studio preliminare della piattaforma fed cohesion per l’integrazione della componente security nella parte back-office del travel planner Componente del monitoring: valutazione interna delle possibili alternative implementative pianificata per settembre

5 Piano delle attività: PLUSERVICE
Pubblicazione delle specifiche dei reusable components Installare Travel Planner (frontend e backend) su istanza virtuale regione marche Integrazione con framework Security OCP per software di backend Integrazione con frameworok Monitoring (API REST e o utilizzo di Logstash) Preparazione macchina virtuale RM Agosto 2016 Agosto 2016 Settembre 2016 Ottobre 2016

6 Prossimi step: Pluservice
Installare Travel Planner (frontend e backend) su istanza virtuale regione marche Integrazione con frameworok Monitoring (API REST e o utilizzo di Logstah) Integrazione con framework Security OCP per software di backend Pubblicazione delle specifiche dei reusable components (WS cerca linee e fermate) Definizione template per D9.2.1 entro settembre 2016 (collaborazione tra Filippetti e Pluservice)

7 Calendario installazioni: ALMAVIVA
Cosa installa Fase test interna a Bari ? (si/no) Deploy regionale, quale testbed? Risorse richieste: IaaS o PaaS Prerequisiti (se diversi da quanto dichiarato in D7.1) e/o eventuali criticità da segnalare Tempistiche MOB_DIV_AB_01 (Mobilità categorie diversamente abili) (CXA o Context Aware) SI Note: La fase di test interno è stata già avviata sul TestBed di Bari. Sono già state richieste e create due macchine virtuali e inviate le chiavi pubbliche in modo da poter accedere con Putty alle macchine virtuali linux (CentOS) create. TestBed Bari Non è previsto un deploy regionale. La demo "da Capitolato" sarà fatta utilizzando il TestBed di Bari IaaS 1) vm-cxa-app-server: - IP NIC1: IP NIC2: Disco: 20GB - CPU: 2 - RAM: 4GB - Porte aperte: 80, 8080 (protocollo TCP) 2) vm-cxa-db: - IP NIC1: (esce su internet, ma è accessibile solo dalla vm-cxa-app-server o tramite un client VPN) - Disco: 20GB - Disco esterno: 20GB (non partizionato né formattato) - CPU: 2 - RAM: 4GB - Porte aperte: 5432 (protocollo TCP) PaaS 1) JBoss su vm-cxa-app-server 2)PostgreSQL su vm-cxa-db N.B.: entrambe le installazioni saranno fatte in autonomia dal gruppo AlmavivA 1) FWK Sicurezza (soluzione per web application - OpenAM) disponibile in ambiente TestBed di Bari 2) Monitoring SaaS disponibile in ambiente TestBed di Bari 3) Sede per demo pubblica: Comune di Valarsa (da attrezzare con device per rilevamento posizionamento interno). M35 Demo pubblica ipotizzabile per fine Novembre 2016

8 Stato avanzamento lavori: ALMAVIVA
Implementazione di una versione della piattaforma CXA per OCP sulla base della piattaforma «Trentino Accessibile» opportunamente decontestualizzata dalle peculiarità del contesto Trentino in cui è nata Porting sul Cloud della dell’applicativo CXA per OCP Completamento e raffinamento dell’algoritmo di Indoor Positioning Migrazione della componente outdoor finalizzata all’uso di OpenStreetMap nell’ottica di una migLiore integrazione tra il posizionamento Indoor ed il posizionamento Outdoor Studio dell’utilizzo del prodotto WSO2 API Manager per censire e gestire le API esposte dalla componente server di CXA per OCP Avvio delle attività necessarie ad introdurre sul portale di backend di CXA per OCP un meccanismo di sicurezza basato sul framework di sicurezza di OCP Studio e sperimentazione delle tecnologie Elasticsearch, Logstash e Kibana in previsione dell’integrazione del Log della piattaforma CXA per OCP con tale architettura di Logging Avvio delle attività necessarie ad integrare la piattaforma CXA per OCP con il suddetto framework di logging di OCP

9 Piano delle attività: ALMAVIVA
Integrazione Log Management con CXA Integrazione sicurezza basata su OpenAM Integrazione CxA con WSO2 API Manager Sviluppo applicazione di integrazione indoor-outdoor basata sull’App Mobile di CXA Test indoor in ambito pubblico con posizionamento interno Termine supporto Settembre 2016 Ottobre 2016 (M34) Novembre 2016 Giugno 2017

10 Prossimi step: ALMAVIVA
Integrazione Log Management con CXA Integrazione sicurezza basata su OpenAM Integrazione CxA con WSO2 API Manager Sviluppo applicazione di integrazione indoor-outdoor basata sull’App Mobile di CXA Test indoor in ambito pubblico con posizionamento interno

11 Calendario installazioni: FILIPPETTI
Cosa installa Fase test interna a Bari ? (si/no) Deploy regionale, quale testbed? Risorse richieste: IaaS o PaaS Prerequisiti (se diversi da quanto dichiarato in D7.1) e/o eventuali criticità da segnalare Tempistiche INFMOB_CONTAUTO_01 (Analisi Flussi Veicolari da sensori) CONTROLTERR_TRACC_01 (Tracciabilità mezzi/persone/asset) VIDSOR_ZTL_01 (Gestione Accessi-ZTL) VIDSOR_CDS_02 (Codice della Strada-Velox) VIDSOR_CDS_03 (Codice della Strada-Viper) CONTROLTERR_AMB_01 (Controllo ambientale) VIDSOR_VS_01 (Videosorveglianza) INTEGRAZ_BIGDATA_01 (Consolle integrazione BIG DATA) INFMOB_PARK_01 (Gestione parcheggi) SI Note: La fase di test interno è stata già avviata sul TestBed di Bari. Non sono ancora state richieste le macchine virtuali in fase di definizione l'elenco. Marche IaaS e PaaS Tutti i moduli VidSor richiedono come pre-requisito la disponibilità di un server MS SQL e di un server windows 2012 server o superiori con una installazione del software Milestone come da pre-requisiti già indicati. Prevediamo una installazione entro 3 mesi dalla disponibilità dei server Tutti i moduli che riguardano l'integrazione della sensoristica prevedono l'utilizzo di una piattaforma di gestione comune definita Virtual Appliance SmartPlatform (Backgroud pre-OCP) in architettura Microservizi e Container Docker. L'elenco dei server necessari alla installazione è definito nell'immagine allegata. Prevediamo l'installazione entro 1 mese dalla disponibilità dei server necessari. Il modulo BigData è un progetto Prototipale Filippetti che fa parte del backgroud di OCP, il modulo prevede il supporto alla conservazione a lungo termine dei dati e documenti su BigData conforme alla normativa OAIS. Il modulo richiede la disponibilità di una installazione di Hortonworks/Ambari, un database MySQL e un application server con TomCat. Prevediamo l'installazione entro 2 mese dalla disponibilità dei server necessari

12 Stato avanzamento lavori: FILIPPETTI
Analisi, definizione e Verifica dei requisiti di piattaforma OCP a supporto dei servizi indicati Riunioni interne al gruppo AG per definizione requisiti software e configurazioni server Dockerizzazione dei micro-servizi di SmartPlatform Sviluppo plug-in Milestone per l’integrazione di eventi provenienti dal sistema di monitoraggio traffico

13 Piano delle attività: FILIPPETTI
Dockerizzazione microservizi SmartPlatform Sviluppo Plug-in Milestone videosorveglianza Piano di cloudizzazione delle soluzioni di controllo del territorio e videosorveglianza Sviluppo integrazione sistema di raccolta dati targhe Integrazione e sviluppo Sistema dei pagamenti (OR4) Integrazione sistemi di autenticazione OCP e deploy SmartPlatform Verifica pre-requisiti Milestone e sistema dei pagamenti Luglio 2016 Settembre 2016 Ottobre 2016 (M34) Dicembre 2016

14 Prossimi step: FILIPPETTI
Verifica e Sviluppo dei servizi di raccolta dati Targhe da installazione di campo di telecamere specializzate Da verificare integrazione con sistema di autenticazione OCP Da verificare sviluppi per l’integrazione del sistema di pagamenti  OR4

15 Deliverable Deliverable Descrizione Lead, Contributors Deadline Status
Documento di contestualizzazione della metodologia per la trasformazione e migrazione dei servizi in cloud all’ambito tematico Infomobilità PLUSERVICE FILIPPETTI Agosto 2016 Terminata D9.3 Documento di contestualizzazione della metodologia per la trasformazione e migrazione dei servizi in cloud all’ambito tematico Mobilità (diversamente abili) ALMAVIVA D9.5 Documento di contestualizzazione della metodologia per la trasformazione e migrazione dei servizi in cloud all’ambito tematico Controllo del Territorio – Videosorveglianza e ZTL

16 Stato delle relazioni tecniche - SAL
STATUS Descrizione Pluservice Filippetti Almaviva I SEM Gennaio Giugno 2014 OK II SEM Luglio Dicembre 2014 Gennaio Giugno 2015 IV SEM Luglio Dicembre 2015 ? V SEM Gennaio Giugno 2016 WIP

17


Scaricare ppt "Daniela Vasari Mirco Curzi OCP CTS, 28/07/2016"

Presentazioni simili


Annunci Google