La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Apparato endocrino.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Apparato endocrino."— Transcript della presentazione:

1 Apparato endocrino

2

3

4

5

6 A) (DNES)

7 B)

8 C)

9 Sistema a cascata Feedback negativo Feedback positivo
Tra la ghiandola e il prodotto finale c’è una serie di eventi a cascata. Il prodotto finale a sua volta arriva a monte del sistema dove può provocare inibizione (feedback negativo) o stimolazione (feedback positivo) controllando così l’intero meccanismo a cascata. Tra la ghiandola e il

10 Nella figura successiva viene illustrato schematicamente il meccanismo di azione dell’ asse ipotalamo-ipofisi-tiroide in cui appare chiaramente che il prodotto finale (nell’esempio gli ormoni tiroidei T3 e T4) quando supera una determinata concentrazione, va ad inibire a monte tutto il sistema pertanto si tratta di feedback negativo (o retroinibizione). In maniera del tutto simile funzionano gli altri due assi: ipotalamo-ipofisi-gonadi e ipotalamo-ipofisi-surrene. Più in dettaglio: L’ipotalamo in risposta a stimoli nervosi di varia natura secerne ormoni (o fattori) di rilascio detti genericamente RH: nell’esempio specifico della tiroide si tratta di TRH (ossia ormone per il rilascio della tirotropina) , questo ormone giunge tramite il circolo portale ipofisario alla adenoipofisi dove induce le cellule che producono l’ormone TSH (ormone tirotropo cioè che stimola la tiroide) a secernere tale ormone . Il TSH tramite il normale circolo sanguigno giunge alla tiroide (di cui controlla il 95% circa dell’attività) e stimola le cellule follicolari della tiroide a immettere in circolo i loro ormoni attivi: T3 e T4. Questi ultimi, se superano certi livelli, inibiscono l’ipotalamo a produrre ulteriore TRH e così l’intero sistema viene inibito.

11 T3 e T4 TRH Stimoli nervosi Ipotalamo Adenoipofisi: cellule tirotrope
TSH Tiroide T3 e T4 Schema sintetico dell’asse ipotalamo-ipofisi-tiroide Feedback negativo o retroinibizione

12 D)

13 Struttura a cordoni pieni
Oltre le paratiroidi, altre ghiandole endocrine a struttura cordonale sono le surrenali e il lobo anteriore dell’ipofisi.

14 Struttura a follicoli

15

16 Struttura a isolotti

17 Struttura a isolotti

18

19 Struttura interstiziale
Tessuto connettivo interstiziale che circonda i tubuli seminiferi. In tale tessuto sono situate le cellule del Leydig, che sono il bersaglio dell’ormone ipofisario LH il quale le stimola a sintetizzare testosterone, l’ormone sessuale maschile

20 I P O F I S I

21

22 Peduncolo infundibulare
Eminenza mediana Pars tuberalis Peduncolo infundibulare Ipofisi Anteriore (ghiandolare) O adenoipofisi Pars distalis Pars nervosa Ipofisi Posteriore o Nervosa Pars intermedia

23

24 Organi bersaglio

25

26

27

28 Cellula ACTH in azzurro con due vacuoli Cellule STH in rosso
Cellula a prolattina in giallo cellule STH in rosso connettivo in verde Cellule STH in rosso cellula Cellula ACTH in azzurro con due vacuoli Cellule STH in rosso Cellule gonadotrope in violetto

29 STH prolattina

30

31 Neuroipofisi

32

33

34

35

36

37

38 T I R O I D E

39

40

41

42

43

44

45

46

47 T3 e T4 TRH Stimoli nervosi Ipotalamo Adenoipofisi: cellule tirotrope
TSH Tiroide T3 e T4 Schema sintetico dell’asse ipotalamo-ipofisi-tiroide Feedback negativo o retroinibizione

48 Le cellule parafollicolari sono dette cellule a C in quanto elaborano la calcitonina

49 SURRENALI

50

51

52

53 Corteccia surrenale a piccolo ingrandimento per mostrare le varie zone

54

55 Corteccia surrenale per mostrare la disposizione del connettivo reticolare a graticciata nella zona fascicolata

56 Vena midollare

57

58 MIDOLLARE

59

60

61

62 L’attività di una ghiandola endocrina può essere controllata in tre modi: Controllo ) ormonale ) Umorale ) nervoso


Scaricare ppt "Apparato endocrino."

Presentazioni simili


Annunci Google