La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Quali competenze per le lingue (straniere?)?

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Quali competenze per le lingue (straniere?)?"— Transcript della presentazione:

1 Quali competenze per le lingue (straniere?)?
Lucilla Lopriore Università Roma Tre

2 ? Che cosa si può intendere per competenza e per processo, e perché è importante considerarli in stretta connessione? Perché è utile esplicitare e documentare i processi, e perché è utile anche valutarli? In che senso e in che modi i processi possono essere esplicitati, documentati e valutati?

3 Competenze “l’insieme delle capacità sottese che permettono di agire in modo efficace su dati, informazioni, modelli e procedure rispetto a un contesto specifico. Le azioni possono essere poste a obiettivo dell’apprendimento e in questo senso sono definibili in termini operativi verificabili, misurabili e certificabili”. (D.Bertocchi, 2000)

4 Competenza “Ciò che, in un contesto dato,
si sa fare (abilità) sulla base di un sapere (conoscenze), per raggiungere l’obiettivo atteso e produrre conoscenza”. (D’Alfonso, 2000)

5 Competenze attese al termine di un segmento di apprendimento
Sono le azioni o prestazioni osservabili fornite dallo studente, azioni che testimoniano in maniera documentabile, ed eventualmente certificabile, il possesso delle competenze stesse. Le competenze attese si concentrano solo sul prodotto finale (curricolo esplicito) e tralasciano i ‘processi’(curricolo nascosto).

6 Dalle competenze ai processi (Mariani, 2001)
Strategie Processi di apprendimento Stili, intelligenze, attitudini Convinzioni, atteggiamenti, motivazioni

7 I processi possono essere valutati?
Valutazione sommativa Prestazioni osservabili Contenuti espliciti PUBBLICA Valutazione formativa Processi indagabili Contenuti espliciti e Impliciti PRIVATA PROCESSI COMPETENZE

8 Le competenze Cosa si valuta? Come si valuta? *Le conoscenze? *Prove
*Le competenze? *Criteri *La ‘performance’? *Standard *Individualmente? *Da soli *In interazione? *Con i colleghi *Con gli allievi *Sulla base del programma svolto? *Sulla base del livello di competenza posto ad obiettivo?

9 Ambiente di Apprendimento
Valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni. Attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità Incoraggiare l’apprendimento collaborativo. Ambiente di Apprendimento (Indic. Naz.2007) Favorire l’esplorazione e la scoperta Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere Realizzare percorsi in forma di laboratorio

10 Cosa vuole dire ‘sapere/conoscere’ una lingua straniera
Cosa vuole dire ‘sapere/conoscere’ una lingua straniera? Come potremmo descrivere una persona che ‘sa/conosce’ una lingua straniera?

11 Una persona che conosce bene una lingua straniera…
… è in grado di comprendere senza sforzo praticamente tutto ciò che ascolta o legge. Sa riassumere informazioni tratte da diverse fonti, orali e scritte, ristrutturando in un testo coerente le argomentazioni e le parti informative. Si esprime spontaneamente, in modo molto scorrevole e preciso e rende distintamente sottili sfumature di significato anche in situazioni piuttosto complesse. (QRE, 2001)

12 Competenza linguistica, plurilingue e comunicativa
Esplicitare e promuovere determinate competenze linguistiche (acquisizione di lingue e di linguaggi, consapevolezza delle caratteristiche di diversi sistemi linguistici) La competenza linguistica è il saper appropriarsi di codici diversi e si deve articolare come competenza plurilingue e con una pluralità di linguaggi. La competenza comunicativa è il saper usufruire di codici linguistici in una gamma di contesti e attività.

13 TRASVERSALITÀ Ruolo trasversale di lingue e linguaggi in tutte le attività che vengono proposte in ambiti e discipline nell’intero curricolo scolastico. La partecipazione a ciascuna di esse dipende da una gamma di forme di comunicazione orale e scritta. Quali sono gli elementi di trasversalità? Quali le forme di comunicazione? Quali gli obiettivi trasversali per le competenze in uscita?

14 Il Quadro di Riferimento Europeo per le Lingue (1996,1998,2001, 2002)
È un insieme di concetti teorico-pratici elaborati al fine di offrire una base comune omogenea a coloro che si occupano di insegnamento e apprendimento linguistico. È un documento di politica linguistica e favorisce il plurilinguismo come repertorio linguistico a disposizione del parlante, atto a sviluppare una competenza plurilingue e pluriculturale.

15 Il Quadro Comune Europeo di Riferimento
Il Quadro è insieme: * un riferimento teorico * uno strumento operativo Il Quadro definisce e analizza: conoscenze,  abilità linguistiche,  abilità metacognitive,  strategie.

16 I descrittori delle competenze in L2 del QRE indicano:
I descrittori del QRE I descrittori delle competenze in L2 del QRE indicano: COSA = compiti comunicativi l’apprendente di una lingua SA FARE = performance DOVE = in un determinato contesto QUANDO = il tempo/momento COME = il repertorio di risorse linguistiche e sono espressi in prima persona

17

18 Livello A2 Riesco a comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Riesco a partecipare a brevi conversazioni anche se di solito non capisco abbastanza per riuscire a sostenere la conversazione

19 Comprensione orale (ASCOLTO) nel QRE esempi di descrittori autovalutativi
Riesco a capire espressioni e parole di uso molto frequente relative a ciò che mi riguarda direttamente (per esempio informazioni di base sulla mia persona e sulla mia famiglia, gli acquisti, l’ambiente circostante e il lavoro). Riesco ad afferrare l’essenziale di messaggi e annunci brevi, semplici e chiari. A1 Riesco a riconoscere parole che mi sono familiari ed espressioni molto semplici riferite a me stesso, alla mia famiglia e al mio ambiente, purché le persone parlino lentamente e chiaramente. B1 Riesco a capire gli elementi principali in un discorso chiaro in lingua standard su argomenti familiari, che affronto frequentemente al lavoro, a scuola, nel tempo libero ecc. Riesco a capire l’essenziale di molte trasmissioni radiofoniche e televisive su argomenti di attualità o temi di mio interesse personale o professionale, purché il discorso sia relativamente lento e chiaro.

20 Produzione orale (PARLATO) nel QRE esempi di descrittori autovalutativi
Riesco a comunicare affrontando compiti semplici e di routine che richiedano solo uno scambio semplice e diretto di informazioni su argomenti e attività consuete. Riesco a partecipare a brevi conversazioni, anche se di solito non capisco abbastanza per riuscire a sostenere la conversazione. A1 Riesco a interagire in modo semplice se l’interlocutore è disposto a ripetere o a riformulare più lentamente certe cose e mi aiuta a formulare ciò che cerco di dire. Riesco a porre e a rispondere a domande semplici su argomenti molto familiari o che riguardano bisogni immediati. B1 Riesco ad affrontare molte delle situazioni che si possono presentare viaggiando in una zona dove si parla la lingua. Riesco a partecipare, senza essermi preparato, a conversazioni su argomenti familiari, di interesse personale o riguardanti la vita quotidiana ( per esempio la famiglia, gli hobby, il lavoro, i viaggi e i fatti di attualità).

21 Comprensione scritta (LETTURA) nel QRE esempi di descrittori autovalutativi
Riesco a leggere testi molto brevi e semplici e a trovare informazioni specifiche e prevedibili in materiale di uso quotidiano, quali pubblicità, programmi, menù e orari. Riesco a capire lettere personali semplici e brevi. A1 Riesco a capire i nomi e le persone che mi sono familiari e frasi molto semplici, per esempio quelle di annunci, cartelloni, cataloghi. B1 Riesco a capire testi scritti di uso corrente legati alla sfera quotidiana o al lavoro. Riesco a capire la descrizione di avvenimenti, di sentimenti e di desideri contenuta in lettere personali.

22 Produzione scritta (SCRITTURA) nel QRE esempi di descrittori autovalutativi
So scrivere una breve e semplice cartolina, ad esempio per mandare a qualcuno dei saluti da un posto di vacanza. So compilare moduli con i miei dati personali, ad esempio il mio nome, la mia nazionalità e il mio indirizzo su un modulo di registrazione in un albergo. A2 So scrivere brevi e semplici messaggi relativi a contesti di mio immediato interesse o necessità. So scrivere una lettera personale molto semplice, ad esempio per ringraziare qualcuno di qualcosa. B1 So scrivere brevi testi coerenti su argomenti a me noti o che mi interessano. So scrivere lettere personali nelle quali descrivo le mie esperienze ed esprimo le mie opinioni.

23 Spunti di riflessione Pensate alla vostra esperienza di docenti. Quali aspetti linguistico-comunicativi fanno già parte delle competenze che sviluppate nei vostri studenti? Quale trasversalità è già in atto? - Quali forme di valutazione utilizzate con regolarità? - Quali di queste forme da voi finora utilizzate ritenete riescano - meglio di altre - a rappresentare le competenze e i processi dei vostri allievi?


Scaricare ppt "Quali competenze per le lingue (straniere?)?"

Presentazioni simili


Annunci Google