La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

PERCORSI DI STORIA E GEOSTORIA Autore: Luca Montanari

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "PERCORSI DI STORIA E GEOSTORIA Autore: Luca Montanari"— Transcript della presentazione:

1 PERCORSI DI STORIA E GEOSTORIA Autore: Luca Montanari
per il biennio L’Islam e l’economia mediterranea Dalle conquiste armate agli scambi: società e culture a confronto Autore: Luca Montanari 1

2 Fra il VII e l’VIII secolo i califfi conquistano un vasto impero
L’ESPANSIONE DEGLI ARABI Dal VII secolo d.C. Fra il VII e l’VIII secolo i califfi conquistano un vasto impero 2

3 TENSIONE MEDITERRANEA
VII-VIII secolo d.C. Arrivo degli arabi nel Mediterraneo occidentale La battaglia di Roncisvalle (778 d.C.), celebre episodio dell’epica «Chanson de Roland», in un arazzo del XV secolo. I regni cristiani provano paura e si chiudono I territori islamizzati faticano a trovare contatti commerciali Immagine tratta da Geostorica, Vol. 2, Unità 11, pag Migliorare la definizione e togliere le frecce che mandavano ai box. La conoscenza reciproca favorisce i primi scambi L’epica cavalleresca trasforma le tensioni fra arabi e cristiani in scontri leggendari per esaltare le virtù dei principi della croce. 3

4 BISANZIO E POITIERS: TRA MITO E REALTÀ
LO SAI CHE… BISANZIO E POITIERS: TRA MITO E REALTÀ 719 d.C.: battaglia navale di Bisanzio La flotta bizantina ferma gli arabi Ultimo scontro armato nel Bosforo Leggenda della vittoria decisiva e indiscutibile Contatti continui con il mondo arabo 732 d.C.: battaglia di Poitiers Carlo Martello ferma gli arabi sui Pirenei L’Islam non raggiunge il regno dei Franchi Leggenda della vittoria decisiva e indiscutibile Scontro di consistenza relativa Eugène Delacroix, La battaglia di Poitiers, 1830. 4

5 I PIRATI SARACENI I pirati saraceni fanno razzie nel Mediterraneo
Dall’VIII secolo d.C. I pirati saraceni fanno razzie nel Mediterraneo Terrore delle comunità costiere Misure difensive e attenzione ai pericoli Torre di avvistamento saracena nei dintorni di Joppolo, Calabria. 5

6 Costruzione di luoghi fortificati
L’INCASTELLAMENTO IX-X secolo d.C. Costruzione di luoghi fortificati Paura dei saraceni e degli ungari I signori proteggono le comunità Il sistema feudale si consolida Scorcio del castello di Vigoleno (X-XIII secolo), Vernasca, Emilia-Romagna. 6

7 L’ECONOMIA FEUDALE… Dall’IX al XIII secolo d.C. 7
Sistema vassallatico-beneficiario Il re concede un beneficio in cambio di fedeltà Il vassallo riceve un territorio e dei beni Li amministra in comodato ed è fedele al signore Dalla produzione di sussistenza ai bisogni delle corti Rinasce l’economia di scambio Non c’è una produzione intensiva Sfruttamento dei coloni e della manodopera Ritratto di un feudatario franco-carolingio, 7

8 … E LA RINASCITA DEI COMMERCI
Dal IX al XIII secolo d.C. Carlo Magno favorisce gli scambi Collegamento fra Reno e Mediterraneo Contatti con i mercanti arabi Spezie pregiate e beni di lusso Il Sacro romano impero dà impulso ai commerci Rinascita delle città e importanza di fiere e mercati 8

9 IL SUQ E IL BAZAR I LUOGHI DELLA STORIA
Luoghi di scambio delle culture del Medio Oriente che attirano i mercanti europei del basso Medioevo. Siria - Damasco. Il suq. BAZAR: «il posto dei prezzi», luogo di scambio della cultura persiana SUQ: mercato arabo organizzato in corporazioni 9

10 DA COSTANTINOPOLI… Ricchezza dell’impero bizantino
Dall’VIII secolo d.C. Ricchezza dell’impero bizantino Richiesta continua di beni di lusso Le esigenze commerciali prevalgono sulle questioni di fede Costantinopoli non smette mai di commerciare con gli arabi Contatti economici e culturali con l’Islam Gli emiri controllano molte tratte commerciali nel Mediterraneo 10

11 AD AQUISGRANA… Dall’VIII secolo d.C. Carlo Magno vuole garantire prodotti di lusso alla corte del Sacro romano impero Attiva la rete di porti commerciali del Mediterraneo Rete di scambi che unisce il Reno ai traffici arabi Contatti con i navigatori vichinghi e con i mercanti dell’Oriente Attiva i mercanti vichinghi Collegamenti tra la Scandinavia e il Medio Oriente arabo Germania, Aachen (Aquisgrana). Cappella Palatina, paliotto in lamina d'oro. Particolare con ingresso di Cristo a Gerusalemme, XI secolo. VIDEO Carlo Magno 11

12 VENEZIA I LUOGHI DELLA STORIA 12
Venezia diventa una repubblica marinara Città indipendente e dedita al commercio marittimo Grande potenza mediterranea: contatti con il mondo arabo Autonomia orgogliosa dai domini imperiali ed ecclesiastici Prima rifornitrice di beni di lusso di Costantinopoli e dell’impero bizantino Organizzatrice della quarta crociata: saccheggio di Costantinopoli I veneziani e i crociati conquistano Tiro nel Dipinto di Antonio Vassilacchi. 12

13 LA SICILIA Dall’VIII al IX secolo d.C. Gli arabi comprendono le potenzialità economiche della Sicilia Diffusione della cultura araba Tolleranza religiosa Nuovi sistemi di irrigazione Sviluppo agricolo Colture mediterranee e agrumi Basi commerciali e porti La Cuba araba, edicola a pianta quadrata con archi e cupola. Vicari (Pa). Sicilia. 13 De Agostini © 2015 – De Agostini Scuola – Novara Autore: Luca Montanari

14 DAL MEDITERRANEO AL RENO
Dall’VIII secolo d.C. Commerci europei Rinascita dei mercati Asse sul fiume Reno Sviluppo delle città Importanza delle fiere Luoghi d’incontro e di contatto Willem e Joan Blaeu, Theatrum Orbis Terrarum sive Atlas Novus, 1635. Il fiume Reno, particolare. 14

15 Crocevia delle culture
I LUOGHI DELLA STORIA BAGHDAD Centro dei commerci Crocevia delle culture Città più ricca dell’Oriente Riferimento per le élites mediterranee Simbolo della cultura araba Contatti e tolleranza religiosa La moschea dei Quattordici ramadan a Baghdad. VIDEO Gli arabi e la scienza 15

16 1 2 3 FISSIAMO I CONCETTI E ORA…
Che cosa accade nel Medio Oriente dopo la predicazione di Maometto? Cerca di ricostruire i primi contatti fra i cristiani e i musulmani. 1 Che ruolo pensi possa avere avuto la costruzione di un nuovo impero europeo nella rinascita dei commerci tra il Reno e il Mediterraneo? 2 Quali erano le città più importanti della rete commerciale fra l’Europa e il Medio Oriente? Qual è il loro scenario attuale? Fai una breve ricerca nel web. 3 16


Scaricare ppt "PERCORSI DI STORIA E GEOSTORIA Autore: Luca Montanari"

Presentazioni simili


Annunci Google