La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Annuario statistico comunale

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Annuario statistico comunale"— Transcript della presentazione:

1 Annuario statistico comunale
Anno 2015

2 Finalità Annuario statistico comunale
Anno 2015 Finalità → raccogliere e sistematizzare dati di varia natura riguardanti il territorio; → evidenziare le caratteristiche principali di aspetti della realtà cittadina nell'anno di riferimento; → costruire serie storiche (ultimi 5/10 anni); → creare una base per interpretare tendenze, trasformazioni e dinamiche evolutive.

3 12 capitoli ...in continua evoluzione...
Annuario statistico comunale Anno 2015 12 capitoli ...in continua evoluzione... Amministrazione Territorio e climatologia Popolazione Istruzione Cultura, tempo libero e turismo Attività edilizia Trasporti e comunicazioni Prezzi Giustizia Ambiente Attività economiche Sanità

4 I dati nel dettaglio Annuario statistico comunale Nota bene:
Anno 2015 I dati nel dettaglio Nota bene: Le percentuali di crescita e di diminuzione si intendono rispetto all'anno precedente (2014), a meno di esplicito riferimento ad altri periodi. Non sono inseriti i dati della popolazione in quanto costituiscono un approfondimento di quelli già presentati nel documento “Trento statistica – la popolazione al 31 dicembre 2015”,

5 Annuario statistico comunale
Anno 2015 AMMINISTRAZIONE: calano i contatti al banco dell'URP, cala il numero di dipendenti Attività organi istituzionali: Ufficio Relazioni con il pubblico: contatti (-12,3%): aumento utilizzo dei sistemi smart (Sensor civico – piattaforma e whattsapp), calo sensibile dei contatti telefonici (-31%) Personale (t. indet.): persone (58,6% donne) –3,1% (1.627 dipendenti nel 2005, -11,2%) 375 part-time (25,8% sul tot, trend crescente nel tempo, nel 2005 era il 18,1%) Età media 48,8 (nel ,5)

6 DATI CATASTALI: aumenta il numero delle unità immobiliari accatastate
Annuario statistico comunale Anno 2015 DATI CATASTALI: aumenta il numero delle unità immobiliari accatastate Unità immobiliari accatastate: (+ 1,0%) Abitazioni: (+0,5%), costituiscono il 47,7% del totale Pertinenze: (+1,5%), sono il 44,8% del totale Non residenziale (negozi, botteghe, uffici e studi privati, uso produttivo): (+0,8%), sono il 7,6% del totale

7 Annuario statistico comunale
Anno 2015 Novità ACQUISIZIONI DI CITTADINANZA: si rileva un trend in forte crescita del numero di acquisizioni Acquisizioni: 736 (+ 56,3%) dato in costante e sensibile aumento negli anni (nel 2000 erano 52, nel 2006 erano 165) Motivo acquisizione: residenza 381 (51,8%), matrimonio 62 (8,4%), altri motivi 293 (39,8%, principalmente filiazione, adozione, nascita sul territorio italiano) Acquisizioni ultimi 10 anni ( ): 3.318 - 52,0% donne - 45,9% concentrate nella fascia d'età 18–45 anni - 30,9% provenienti da Europa centro-orientale e 20,3% dall'Africa settentrionale (Maghreb)

8 ISTRUZIONE: cala leggermente il totale degli iscritti
Annuario statistico comunale Anno 2015 ISTRUZIONE: cala leggermente il totale degli iscritti Asilo nido: (num. medio iscritti) Università: iscritti (-1,4%) di cui 5,6% stranieri 3.526 diplomati e laureati (+1,8%)

9 CULTURA, TEMPO LIBERO: cala leggermente il
Annuario statistico comunale Anno 2015 CULTURA, TEMPO LIBERO: cala leggermente il numero di visitatori ai musei, mentre aumentano ancora quelli al MUSE Totale visitatori: (-0,7%) di cui al MUSE (65,2%) Gli altri musei evidenziano un calo (es. Buonconsiglio -8,7%, Museo Diocesano -5,0%), ad eccezione della Fondazione Museo storico (+2,4%) Altri dati: Manifestazioni (dati SIAE): aumento degli spettacoli (8.894, +5,8%), aumentano anche gli ingressi ( , +16,4%) aumenta la spesa del pubblico € (+9,5% media 12€ a spettacolo) Centro culturale S. Chiara: 335 giorni di spettacolo presenze (+14,9%) Biblioteche: decremento della presenza di pubblico (-10,6%), calo delle presenze di ragazzi fino ai 14 anni -2,2%) decremento dei prestiti (-4,9%)

10 TURISMO: aumenta il numero di arrivi (+8,1%)
Annuario statistico comunale Anno 2015 TURISMO: aumenta il numero di arrivi (+8,1%) e di presenze (+5,0%) totali Strutture alberghiere: arrivi (+8,0%) presenze (7,0%) Permanenza media 2,1 gg Monte Bondone: aumento presenze 23,1% (italiani +11,2%, stranieri +37,2%) permanenza media 3,7 gg Strutture extra-alberghiere arrivi (+8,8%) presenze (+2,6%) permanenza media 7,4 gg

11 Annuario statistico comunale
Anno 2015 TRASPORTI E COMUNICAZIONI: aumenta il numero di veicoli iscritti al P.R.A, diminuisce il numero di passeggeri sul trasporto pubblico locale su ruota, aumenta l'utilizzo della funivia Totale veicoli: (+17,3%), di cui 81,8% costituito da autovetture (65,9% Euro 5), il 4,5% da motocili e l'11,2% da autocarri trasporto merci Veicoli immatricolati nel 2015: (88,7% autovetture) (politiche fiscali vantaggiose) Trasporto pubblico urbano: utenti (-2,0%) di cui della funivia (+4%) aumentano i km percorsi (+3,3%)

12 Annuario statistico comunale
Anno 2015 GIUSTIZIA: leggero aumento dei delitti denunciati e delle persone arrestate Delitti denunciati: (+0,5%) , sono il 34,3% del totale provinciale (18.860) Alcuni tipi di delitto: -furto 57,8% (-0,2%) -danneggiamenti 7,7% (+0,8%) -truffe e frodi informatiche 4,7% (+10,5%) -produzione,traffico stupefacenti 2,4% (+12,9%) -percosse, lesioni, minacce, violenze sessuali 4,8% (+3,3%) Persone arrestate/fermate in seguito a denuncia: 2.328 (+24,8%) di cui 38,4% extracomunitari 36,0% degli arrestati/fermati in provincia (6.458)

13 Annuario statistico comunale
Anno 2015 AMBIENTE: diminuiscono i consumi totali di acqua e cala la produzione di rifiuti pro-capite Consumi di acqua (fatturata): mc (-0,3%) Consumo domestico pro-capite: 55,7 mc Consumi di metano (fatturato): mc (+3,0%) Consumo domestico pro-capite: 736,3 mc Rifiuti totali: ,4 t (in diminuzione -3,1%) Totale rifiuti pro-capite 442,3 kg (-3,1%) indifferenz. pro-capite 84,9 kg (in continuo calo -10,3%) Rifiuti differenziati: 80,8% Piste ciclabili: 58,7 km (nel 2005 erano 34,5 km) Qualità dell'aria: 25 sforamenti del limite di media giornaliera di PM10 (in aumento rispetto all'anno precedente in cui erano 7, dato condizionato dalla bassa piovosità, ovvero 697 mm contro gli oltre 1000 degli ultimi anni)

14 ATTIVITÀ ECONOMICHE: aumentano le imprese attive sul territorio
Annuario statistico comunale Anno 2015 ATTIVITÀ ECONOMICHE: aumentano le imprese attive sul territorio Imprese attive: (+0,6%) iscritte al Registro Imprese CCIAA Imprenditori iscritti (-0,02%), di cui 8,7% stranieri Iscritti Archivio imprese agricole: 480 (-3,0%) di cui 55,8% in Prima Sezione Aziende artigiane (CCIAA): (+0,8% interruzione del trend negativo decennio precedente), prevalenza costruzioni (41,5% del totale, +0,2%) Att. Prod. soggette S.C.I.A* commercio fisso: (+1,7%) Att. Prod. soggette S.C.I.A* pubblici esercizi: 527 (+5,6%) *La S.C.I.A. (Segnalazione Certificata di Inizio Attività), consente di iniziare, modificare o cessare un’attività produttiva (pubblici esercizi, artigianato, commercio, servizi alla persona, etc.) in ottemperanza a quanto previsto dall'articolo 23 della L.P. 23/92.

15 Annuario statistico comunale
Anno 2015 SANITÀ: diminuisce il numero di ricoveri, rimane costante la degenza media Ricoveri: (-1,0%) Giornate di degenza: (-0,2%) Posti letto: 808 (invariato) Degenza media: 6,0 gg (rapporto gg degenza e ricoveri)

16 Annuario statistico comunale
Anno 2015 Il documento completo, la relazione e le slides sono pubblicate sul sito del Comune di Trento al seguente indirizzo:

17 Annuario statistico comunale
Anno 2015


Scaricare ppt "Annuario statistico comunale"

Presentazioni simili


Annunci Google