La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Automazione e Robotica in Agricoltura

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Automazione e Robotica in Agricoltura"— Transcript della presentazione:

1 Automazione e Robotica in Agricoltura
La moderna agricoltura deve prestare grandissima attenzione alla qualità del prodotto, alla sicurezza alimentare, alla pianificazione oculata della produzione ed all’aspetto economico. Martedì, 3 Ottobre, Il convegno si tiene presso il Centro Congressi dell’Unione Industriale di Torino in Via Vela, 17 La partecipazione è gratuita. Crediti formativi: Tre crediti (3) formativi per gli iscritti all’Ordine degli Ingegneri 0,375 CFP SDAF18 per la categoria dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Iscrizioni Ingegneri alla pagina ‘Aggiornamento professionale’ del sito: Dottori Agronomi e Forestali via mail a L’Automazione e la Robotica offrono importanti soluzioni per il raggiungimento di questi obiettivi. L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino, in collaborazione con l’ANIPLA (Associazione Nazionale Italiana per l’Automazione)  organizza il convegno Automazione e Robotica in Agricoltura  Gli interventi dei relatori, docenti del Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università degli Studi di Torino e ricercatori, illustreranno molti aspetti significativi della materia, traendo spunto da esperienze regionali ed internazionali. Un intervento tratterà le applicazioni dei principi della Lean Production in una moderna fabbrica piemontese di macchine agricole. Con il patrocinio di :

2 Automazione e Robotica in Agricoltura
 Programma del convegno Registrazione partecipanti 16:50 Saluti e presentazione del convegno (Ordine degli Ingegneri ed ANIPLA) 17:00 P. Gay – Università di Torino Dipartimento di Agraria; Automazione e robotica per l’agricoltura di precisione Domande e chiarimenti L. Comba – Università di Torino Dipartimento di Agraria; Utilizzo di droni per il telerilevamento in agricoltura di precisione. Domande e chiarimenti 18.15 E. Borgogno – Università di Torino Dipartimento di Agraria; Introduzione al ruolo della Geomatica nel contesto dell’agricoltura di precisione Domande e chiarimenti E. Bruno – Frandent Applicazione delle strategie di Lean Production in un’azienda per la produzione di macchine agricole. Domande e chiarimenti P. Mollo – CSP Innovazione nelle ICT Internet delle cose nell'ambito dell'agricoltura di precisione . Domande e chiarimenti Conclusione del convegno Aperitivo offerto da ANIPLA Relatori: Enrico Corrado BORGOGNO MONDINO Professore Associato presso il DISAFA dell’Università degli Studi di Torino. Linee di ricerca: telerilevamento ottico multi e iper-spettrale da satellite e UAV per applicazioni di agricoltura di precisione e forestali; analisi paesaggistica con tecnologia GIS, approcci multicriteriali e geostatistici; fotogrammetria digitale e Laser in ambito forestale. Ezio BRUNO Perito Meccanico, fondatore della Frandent di Osasco per la produzione di macchine agricole. Dal 2006 applica la Lean Production, coinvolgendo i fornitori nell’introduzione dei Kamban, delle FIFO-line ecc… Attualmente le macchine prodotte da Frandent sono destinate per l’85% all’estero.  Lorenzo COMBA Ingegnere Elettrico e Dottore di Ricerca in Scienze Agrarie, forestali ed agroalimentari. Assegnista di ricerca presso il Dipartimento Energia-Fisica tecnica ambientale. Membro del TEBERG del Politecnico di Torino e del gruppo di ricerca Meccatronica Agraria del DISAFA. Paolo GAY Professore Ordinario presso il DISAFA dell'Università degli Studi di Torino per la Meccanica Agraria. Full Member del Club of Bologna. Si occupa da anni di automazione e robotica applicate all’agricoltura ed alle trasformazioni alimentari, con particolare attenzione all’agricoltura di precisione. Paolo MOLLO Ingegnere delle Telecomunicazioni. Dal 2006 in CSP, si occupa di ricerca sui sistemi embedded, EmSysLab. Responsabile dell’Area Laboratori e Applicazioni Sperimentali. Da anni si occupa di IoT, sistemi embedded, reti di sensori wireless e remote sensing, soprattutto per l’innovazione tecnologica in agricoltura di precisione, monitoraggio ambientale e smart energy.


Scaricare ppt "Automazione e Robotica in Agricoltura"

Presentazioni simili


Annunci Google