Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
Il prezzo
2
Il ruolo del prezzo nel marketing
Contribuisce alla realizzazione del profitto Segmenta il mercato Posiziona il prodotto Determina il livello della domanda
3
Il ruolo del prezzo nel marketing
Contribuisce alla realizzazione del profitto Segmenta il mercato Posiziona il prodotto Determina il livello della domanda
4
Profitto = Ricavi - Costi
Il profitto Profitto = Ricavi - Costi
5
Il ruolo del prezzo nel marketing
Contribuisce alla realizzazione del profitto Segmenta il mercato Posiziona il prodotto Determina il livello della domanda
7
Il ruolo del prezzo nel marketing
Contribuisce alla realizzazione del profitto Segmenta il mercato Posiziona il prodotto Troppo basso immagine negativa Troppo alto crea aspettative sbagliate Determina il livello della domanda
8
GLUCK – La bottiglia della sera http://www.slowfood.it/slowine
Questa rubrica ospita il breve racconto/resoconto di una bottiglia di vino bevuta la sera precedente a cena da uno dei tanti collaboratori di Slow Wine. Non una grande bottiglia “celebrativa”, di quelle che si tirano fuori nelle ricorrenze, quanto piuttosto un vino “comune”, molto bevibile – molto gastronomico, come si usa dire adesso nel mondo della critica enologica – adatto al pasto e al portafoglio (nel senso del buon rapporto tra la qualità e il prezzo). Insomma una buona bottiglia che ha dato grande soddisfazione a chi l’ha bevuta e che, soprattutto, è stata scolata in un attimo, è finita velocissimamente a tavola con il cibo che l’accompagnava.
9
La gestione del prezzo Prezzo di listino: posizionamento strategico
Componenti tattiche
10
Segmentazione sulla base del prezzo / qualità
Fino a 5 euro 5-35 Oltre 35 Vino di base Denominazione di origine Qualità superiore
13
Il posizionamento strategico attraverso il prezzo: nei supermercati
19
Le componenti tattiche del prezzo
Sconti Promozioni Agevolazioni particolari
26
Determinazione del prezzo di listino
Si determina il prezzo in base al posizionamento ottimale Si valuta il volume di vendite necessario per pareggiare i costi con i ricavi (break even) Si valuta se il volume di vendite è in grado di superare il break even
27
Il ruolo del prezzo nel marketing
Contribuisce alla realizzazione del profitto Segmenta il mercato Posiziona il prodotto Determina il livello della domanda
28
prezzo P P’ Q Q’ Quantità domandata
29
Aspetti da considerare nella determinazione del prezzo
Valore percepito dal cliente Elasticità della domanda Costo di produzione Comportamento della concorrenza
30
Valore percepito Differenza di valore percepita valore percepito
Prezzo del prodotto dell’azienda Differenza di valore percepita Prezzo del prodotto del concorrente valore percepito valore percepito
33
Le componenti tattiche del prezzo
34
Elasticità della domanda
35
prezzo P P’ Q Q’ Quantità domandata
Il mio concorrente ha introdotto un nuovo prodotto, devo fare una promozione per liberarmi il magazzino e attrarre l’attenzione del cliente sul mio prodotto. Si, ma di quanto aumenta la domanda quando il prezzo scende? Q Q’ Quantità domandata
36
prezzo P P’ Q Q’’ Q’ Quantità domandata
Se la curva di domanda è diversa, la stessa riduzione di prezzo mi dà un aumento inferiore della domanda Q Q’’ Q’ Quantità domandata
37
Elasticità della domanda
= [(Q’-Q) / Q] / [(P’-P) /P] Elasticità = tasso di variazione della quantità domandata / tasso di variazione del prezzo
38
Esempio P= 5, P’=4 Q= 200 , Q’=240 Tasso di var. del prezzo: (4-5)/5= -0,2 Tasso di var. della quantità:( )/200 = 0,2 E = +0,2 / -0,2 = -1
39
Esercizio Prezzo Quantità domandata 10 100 8,1 121 6,56 146,41 4,78 194,87 Qual è l’elasticità della domanda quando il prezzo scende da 8,1 a 6,56? E quando scende da 6.56 a 4.78?
40
Soluzione E= (146,41-121)/121 / (6,56-8,1)/8,1 = -1,11 Prezzo
Quantità domandata 10 100 8,1 121 6,56 146,41 4,78 194,87 E= (146,41-121)/121 / (6,56-8,1)/8,1 = -1,11
41
Variazione della quantità domandata
= (Q’-Q) / Q / (P’-P) /P (Q’-Q) / Q = E * (P’-P) / P (Q’-Q) = E * (P’-P) /P * Q Q’= Q+ [E * (P’-P) /P * Q] Q’= Q * [1+ [E *(P’-P) /P) ] La quantità domandata dopo la variazione del prezzo è data dalla quantità iniziale sommata all’elasticità per il tasso di variazione per la quantità iniziale
42
Esempio P= 5, P’=4 E=-1 Q= 200 , Q’=? Se E= (Q’-Q)/Q / (P’-P)/P
Q’= Q * [1+ [E *Var%P] Var prezzo: (4-5)/5= -0,2 = 20% Var Q: 200*[1+ (-1*-0,2)] = 200*1,2=240
43
Esercizio P= 45, P’=42 E=-1,3 Q= 200 , Q’=?
=200*(1+[-1,3*(42-45)/42] = 217
44
Elasticità = - 1 La curva dell’elasticità quando variazione % quantità e variazione % prezzi sono uguali
45
Elasticità della domanda
Domanda rigida: |elasticità| >-1 Domanda elastica: |elasticità| <- 1 L’elasticità è sempre negativa
46
prezzo P P’ Domanda rigida Q Quantità domandata
47
prezzo P P’ Domanda rigida Q Q’ Quantità domandata
49
Analisi economica Ricavi 100 Quantità vendute 50 prezzo 2 Costo fisso
20 Costo variabile Profitto 30 Mark up 0,6
50
I ricavi Ricavo totale 2 Ricavo totale 1 Costi e ricavi quantità
51
Costi di produzione Fissi: non cambiano quando cambiano le quantità prodotte Variabili: cambiano in proporzione con le quantità prodotte
52
I costi Costi e ricavi Costo variabile quantità
53
I costi Costi e ricavi Costo fisso quantità
54
I costi Costi e ricavi Costo totale Costo Fisso quantità
55
Il break even Ricavo totale Costi e ricavi Costi totali Q* quantità
56
Il break even RT=CT P*Q=(cv*Q)+CF Q*(p-cv)=CF Q=CF/(p-cv)
57
Esercizio Costi fissi totali 480 Costi variabili unitari 2 Prezzo 5
58
Report n. 6 Leggere attentamente il caso di studio
Rispondere alle domande Consegna: lunedi 4 dicembre
59
La composizione del prezzo
Prezzo = Costo + Markup
60
Fine della lezione
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.