La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Maurizio Del Greco Cardiologia di Rovereto

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Maurizio Del Greco Cardiologia di Rovereto"— Transcript della presentazione:

1 Maurizio Del Greco Cardiologia di Rovereto
Un esempio di Telemedicina in Cardiologia Maurizio Del Greco Cardiologia di Rovereto

2 Monitoraggio Remoto: di cosa parliamo
Dispositivi impiantabili: Pacemaker Defibrillatori (ICD) PMK/ICD Biventricolari Loop recorder N Exposure (year) # of interrogation # of pts Incidence rate (95% IC) IRR (95% IC) P-value Phase A 976 2317 8128 861 3.96 ( ) 1 <0.001 Phase B 633 789 2040 462 2.65 ( ) 0.67 ( ) Divisione di Cardiologia, Ospedale Santa Maria del Carmine - Rovereto

3 IL MONITORAGGIO REMOTO
Divisione di Cardiologia, Ospedale Santa Maria del Carmine - Rovereto

4 PERCHE’ CONTROLLO REMOTO DEI DEVICES ?
CONTROLLI DISPOSITIVI Per i recal Monitoraggio aritmie, parametri elettrici Perché il pz viene controllato meglio IMPIANTI DISPOSITIVI (A Rovereto ca. 300 nuovi impianti/anno) Divisione di Cardiologia, Ospedale Santa Maria del Carmine - Rovereto

5 SISTEMI di MONITORAGGIO REMOTO
Sempre più spesso in letteratura si trovano riferimenti all’importanza del monitoraggio continuo e preventivo Le diagnostiche dei device sono dati oggettivi, continui e non dipendono dalla compliance del paziente Le diagnostiche permettono il monitoraggio continuo e, se integrati con avvisi/monitoraggio remoto, permettono la prevenzione del peggioramento dello stato di congestione Divisione di Cardiologia, Ospedale Santa Maria del Carmine - Rovereto

6 Divisione di Cardiologia, Ospedale Santa Maria del Carmine - Rovereto
Ecost trust connect prefer evolvo Divisione di Cardiologia, Ospedale Santa Maria del Carmine - Rovereto

7 Divisione di Cardiologia, Ospedale Santa Maria del Carmine - Rovereto
Ecost trust connect prefer evolvo Divisione di Cardiologia, Ospedale Santa Maria del Carmine - Rovereto

8 Divisione di Cardiologia, Ospedale Santa Maria del Carmine - Rovereto
The Altitude ICD and CRT-D patients receiving remote follow-up had 50% higher survival rates Divisione di Cardiologia, Ospedale Santa Maria del Carmine - Rovereto

9

10

11 Divisione di Cardiologia, Ospedale Santa Maria del Carmine - Rovereto
Ecost trust connect prefer evolvo Divisione di Cardiologia, Ospedale Santa Maria del Carmine - Rovereto

12 Monitoraggio Remoto: rimborso in Europa (stato attuale)
Giuseppe Boriani, Europace 2015.doi: /europace/euv031

13 Barriere all’introduzione del monitoraggio remoto (survey europea)
Mairesse GH, et al Europace 2015;17:814-8

14 Monitoraggio Remoto: rimborso negli USA

15 L’ESPERIENZA APSS TRENTINO
Dicembre 2013 Presentato ufficialmente il progetto in APSS “Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari” SERVIZIO OSPEDALIERO PROVINCIALE STRUTTURA OSPEDALIERA DI ROVERETO UO di CARDIOLOGIA PROGETTO TELEMEDICINA CARDIOLOGICA IMPLEMENTAZIONE DI UN AMBULATORIO CARDIOLOGICO INFERMIERISTICO PER IL CONTROLLO AMBULATORIALE E REMOTO DEI DISPOSITIVI IMPIANTABILI Divisione di Cardiologia, Ospedale Santa Maria del Carmine - Rovereto

16

17

18

19 Divisione di Cardiologia, Ospedale Santa Maria del Carmine - Rovereto

20

21 Risultati Preliminari

22 Totale: 1073 pazienti (628 nel 2016) PAZIENTI IN CR AL 31.12.2016
Biotronik: 100 pz Boston: 149 pz Medtronic: 772 pz St Jude: 52 pz Totale: 1073 pazienti (628 nel 2016) Divisione di Cardiologia, Ospedale Santa Maria del Carmine - Rovereto

23 TRASMISSIONI x 1000 pz Programmate 4000/anno
Non Programmate: in media 50 die >> /anno Stima: 38% con necessità di approfondimenti >> /anno Stima : 3% richiedono intervento >> prestazioni/anno

24 IL NOSTRO MODELLO ORGANIZZATIVO Personale
1 Infermiere (certificato da aziende + Competence AIAC) dedicato responsabile 2 infermieri di sala che si alternano il pomeriggio. 1 Elettrofisiologo di riferimento ogni giorno. Divisione di Cardiologia, Ospedale Santa Maria del Carmine - Rovereto

25 L’INFERMIERE “AL CENTRO”
Divisione di Cardiologia, Ospedale Santa Maria del Carmine - Rovereto

26 IL NOSTRO MODELLO ORGANIZZATIVO La gestione dei dati
Tutti i dati delle trasmissioni sono inseriti in un apposito data base. Per ogni paziente è presente breve storia anamnestica, terapia e cardiologo di riferimento. Ogni fine settimana report. Da agosto 2016 passaggio su SIO dei controlli. Divisione di Cardiologia, Ospedale Santa Maria del Carmine - Rovereto

27 “CRTL C – CRTL V”

28 PROTOCOLLI INFERMIERISTICI
Sintomi Marker di HF (es Optivol) Fibrillazione Atriale TVNS ATP/shock appropriati/inappropriati Frattura elettrocatetere ERI (segni di scarica del device) Divisione di Cardiologia, Ospedale Santa Maria del Carmine - Rovereto

29 PROTOCOLLO INFERMIERISTICO Fibrillazione atriale conclusa
Evento concluso TAO no TAO si Antiaritmico no Primo episodio Antiaritmico si CHA2DS2-VASC score Refertato dal medico entro 24 ore Evento già valutato dal medico stop SI Gli eventi di durata inferiore ai 5 min. non vengono presi in considerazione; ma vengono comunque monitorati nel tempo. Provvedimenti adottati: visita cardiologica x rivalutazione/ nuova trasmissione NO Visionato dal medico solo se la frequenza ventricolare è alta!! Visita cardiologica entro 28 giorni lavorativi Divisione di Cardiologia, Ospedale Santa Maria del Carmine - Rovereto

30 CASO 1 Maschio 65 aa Esiti di emisindrome destra+afasia transitorie, con riscontro alla RMN di subcentimetrica alterazione del segnale in sede talamica sinistra compatibile con piccola alterazione ischemica recente Agosto 2015: impianto di loop-recorder In terapia con: ASA

31 CASO 1 19/02/16: riscontro di FA al Loop Recorder;
Contatto paziente (asintomatico), richiesta trasmissione manuale Trasmissione manuale: pz ancora in FA (protocollo entro 48 ore) Inviato al PS di Cles Allertato PS di Cles e inviata documentazione via mail Paziente accede al Ps , CVE Posto in terapia con TAO

32 INSORGENZA FA

33 TRASMISSIONE RICHIESTA

34 ACCESSO PS

35 CASO 2 Uomo 86 anni Luglio 2016: impianto Loop-recorder per sincope di ndd 29/12/16: MMG ci contatta per sincope Eseguita trasmissione manuale in remoto (MMG) guidata dall’infermiere Diagnosi (asistolia) Accesso in Ps, ricovero ed impianto PMK

36 Caso 2

37 Come migliorare il workflow per reagire alle condizioni cliniche del paziente ?
Valutazione allarmi (nei giorni lavorativi) E’ un evento? Contatto con il paziente (Intervista predefinita) Si conferma la rilevanza clinica? * Visita di persona Stop SI NO E’ clinicamente rilevante? * Paziente Cartella Clinica Cittadino (TreC) MMG, Medici Territorio, RSA, altri Ospedali (SIO) 37

38 Masterlayout © BIOTRONIK 07/10/16 38


Scaricare ppt "Maurizio Del Greco Cardiologia di Rovereto"

Presentazioni simili


Annunci Google