La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Sistema Bibliotecario di Ateneo Introduzione a

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Sistema Bibliotecario di Ateneo Introduzione a"— Transcript della presentazione:

1 Sistema Bibliotecario di Ateneo Introduzione a
Panoramica su Zotero: no tempo x tutte le funzioni/risorse/possibilità del programma 2017

2 Information Overload 2

3 Information Overload 3

4 Information overload 7 milioni di ricercatori
il ricercatore medio legge 300 articoli all'anno 1.5 milioni di articoli all'anno i ricercatori possono spendere anche il 31% del loro tempo in attività di recupero e gestione dell'informazione Knowledge, Networks and Nations (Royal Society, 2011), 3 articoli al minuto 4 4

5 PAGINE WEB Personal Information REPORT Management ARTICOLI LIBRI Text
Comunicazioni informali Appunti & draft Personal Information Management REPORT Text Protocolli di laboratorio ARTICOLI Text Ricerche online LIBRI Text RECORD BIBLIOGRAFICI Corrispondenza Calendario impegni Documentazione anagrafica, fiscale, sanitaria e patrimoniale 5

6 Il risultato finale è un testo con una certa struttura: Introduzione
Materiali e metodi Risultati Discussione e conclusioni Bibliografia 6

7 Software bibliografici
Permettono di organizzare documenti, immagini, note secondo una struttura che favorisce: la ricerca successiva di materiale il recupero e l'uso dei documenti giusti al momento giusto 7

8 organizzare in funzione della reperibilità e dell’uso
Ecco lo schema di lavoro immagazzinare catalogare organizzare in funzione della reperibilità e dell’uso qualunque tipo di materiale / informazione 8 8

9 Autore, titolo, anno di pubblicazione, URL, parole chiave, etc
Autore, titolo, anno di pubblicazione, URL, parole chiave, etc. si chiamano in gergo “metadati”. E’ grazie a loro che si arriva ai documenti. META DATI Biblioteconomia e information science studiano il modo migliore di organizzare i metadati di intere collezioni di documenti per facilitarne il recupero 9 9

10 METADATI = DATI SUI DATI
dati = le note della melodia metadati = autore del brano, anno di creazione, durata dati = i fotogrammi della pellicola metadati = nome regista, nomi attori, nome sceneggiatore, etc. dati = il testo dell’articolo metadati = nome autore, titolo articolo, titolo rivista, anno pubblicazione, parole chiave, etc. 10

11 La bibliografia è un elenco di documenti.

12 I documenti dell’elenco devono essere indicati in maniera inequivocabile.

13 Ciò che identifica ciascun documento può essere: autore, titolo della rivista (o del libro), titolo dell’articolo, anno di pubblicazione, editore, pagine.

14 Questi elementi posso essere riportati in diversi modi, non esiste una regola univoca.

15 ci sono cioè diversi «stili citazionali».

16 Ogni stile citazionale si caratterizza per la «sintassi», la forma in cui il dato viene espresso, e il carattere tipografico.

17 Ne esistono a migliaia, ma possono essere ricondotti a tre fondamentali.

18 Harvard Chicago Vancouver

19

20

21

22 Che cos’è Zotero Zotero è uno strumento creato per rendere più veloce ed efficiente il lavoro della ricerca nelle fasi di acquisizione, gestione e recupero dell’informazione scientifica. Zotero è stato sviluppato dal Center for History and New Media della George Mason University Un ricercatore può impiegare anche il 31% del proprio tempo nel recupero e nella gestione dell’informazione Z. facilita il lavoro di ricerca

23 CITAZIONI e BIBLIOGRAFIE
Cosa fa Zotero ZOTERO RACCOLTA ORGANIZZAZIONE CITAZIONI e BIBLIOGRAFIE Zotero è stato pensato come un’estensione di Mozilla Firefox che permette di: Raccogliere e salvare risorse di diverse tipologie : citazioni di libri e articoli, pagine web, pdf, immagini, audio, video etc. Organizzare il materiale in maniera strutturata e facilmente ricercabile all’interno di una propria “libreria personale”. Inserire citazioni e generare bibliografie all’interno di un testo. Software bibliografico alias software di gestione/formattazione bibliografica, software catalografico e bibliografico, reference management software, citation management software o personal bibliographic management software

24 Software bibliografici
Sono commerciali: askSam, Biblioscape, Citavi, EndNote, Papers, ProCite, Reference Manager, Refworks Invece gratuiti: Bibus, Bibdesk, Bibtex/Latex, Citeulike, Docear, Jabref, Mendeley (?!), Qiqqa, Zotero C’è la possibilità di esportare/importare i dati da un programma all’altro (Zotero compatibile con numerosi software). Una licenza singola costa in media dagli 80 ai 300 euro a seconda del livello (student, standard, professional, campus, etc.)

25 Perché scegliere Zotero?
Free: gratis e open source. Versatile: permette di gestire risorse e file di diversi formati e lavora con numerosi standard. Facile usabilità. Pratico: permette di gestire tutto il materiale in un unico posto. Intuitivo anche per chi non si intende di computer Open source: no problem con licenze che scadono, password, differenti formati. Supportato da una grande comunità (numerosi forum sul sito); senza fini di lucro (mentre Mendeley ha scopi commerciali, proprietà di Elsevier); finanziato da numerose fondazioni private. 25

26 Installazione del software
Collegarsi al sito Cliccare su “Download Now”.

27 Due versioni: Firefox o Standalone
Plug-in/estensione di Mozilla Firefox (no software sull’hard disk) + pratico usarlo nella versione Mozilla Firefox, browser che si può scaricare gratuitamente Firefox: estensione del browser, lavora nella stessa schermata. Standalone (per Google Chrome, Safari, e anche Firefox): lavora in una schermata separata.

28 Installazione del plug-in per wordprocessor
Per far interagire Zotero con il testo che si sta scrivendo bisogna scaricare anche un plug-in per il programma di scrittura di cui si fa uso (Word, LibreOffice, OpenOffice).

29 Elenco di alcuni siti compatibili con Zotero
Banche dati/archivi: Jstor, Ebsco, LLBA, Scirus, Web of Science, ScienceDirect, PubMed, OpenStarts, ProQuest, Torrossa, Google Scholar, Google Books. Cataloghi/OPAC: Worldcat, Library of Congress, British Library, Bibliothèque nationale de France, Deutsche National Bibliothek, Biblioteca nacional de España, Amazon. Siti web: Wikipedia, You Tube, Flickr, IMDB. Riviste on-line: Repubblica, Corriere della Sera, Il Fatto Quotidiano, The Guardian, The New York Times, The Economist, Der Spiegel, El Pais, Le Monde. Per un elenco più completo e maggiori info:


Scaricare ppt "Sistema Bibliotecario di Ateneo Introduzione a"

Presentazioni simili


Annunci Google