La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti."— Transcript della presentazione:

1 Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
15 SETTEMBRE 2017 VENERDÌ BEATA VERGINE MARIA ADDOLORATA UFFICIO DELLE LETTURE INVITATORIO V. Signore, apri le mie labbra R. e la mia bocca proclami la tua lode.   Antifona Nel ricordo di Maria, unita al figlio nella passione, adoriamo Cristo Signore. SALMO  66  Tutti i popoli glorifichino il Signore Sia noto a voi che questa salvezza di Dio viene ora rivolta ai pagani (At 28, 28) Dio abbia pietà di noi e ci benedica, * su di noi faccia splendere il suo volto;  perché si conosca sulla terra la tua via, * fra tutte le genti la tua salvezza.  Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.  Esultino le genti e si rallegrino, † perché giudichi i popoli con giustizia, * governi le nazioni sulla terra.  Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.  La terra ha dato il suo frutto. * Ci benedica Dio, il nostro Dio,  ci benedica Dio * e lo temano tutti i confini della terra. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen. Antifona Nel ricordo di Maria, unita al figlio nella passione, adoriamo Cristo Signore.

2 Inno «Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile e alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu se' colei che l'umana natura nobilitasti sì, che 'l suo fattore non disdegnò di farsi sua fattura. Nel ventre tuo si raccese l'amore per lo cui caldo ne l'eterna pace così è germinato questo fiore. Qui se' a noi meridïana face di caritate, e giuso, intra i mortali, se' di speranza fontana vivace. Donna, se' tanto grande e tanto vali, che qual vuol grazia ed a te non ricorre, sua disïanza vuol volar sanz'ali. La tua benignità non pur soccorre a chi domanda, ma molte fïate liberamente al dimandar precorre. In te misericordia, in te pietate, in te magnificenza, in te s'aduna quantunque in creatura è di bontate».

3 1^ Antifona La tua destra, Signore, e la luce del tuo volto hanno salvato i nostri padri. SALMO 43, 2-9   (I) Il popolo di Dio nella sventura In tutte le tribolazioni noi siamo più che vincitori, per virtù di colui che ci ha amati (Rm 8, 37). Dio, con i nostri orecchi abbiamo udito, † i nostri padri ci hanno raccontato  l'opera che hai compiuto ai loro giorni, * nei tempi antichi.  Tu, per piantarli, con la tua mano  hai sradicato le genti, * per far loro posto, hai distrutto i popoli.  Poiché non con la spada conquistarono la terra, * né fu il loro braccio a salvarli;  ma il tuo braccio e la tua destra  e la luce del tuo volto, * perché tu li amavi.  Sei tu il mio re, Dio mio, * che decidi vittorie per Giacobbe.  Per te abbiamo respinto i nostri avversari, * nel tuo nome abbiamo annientato  i nostri aggressori.  Infatti nel mio arco non ho confidato * e non la mia spada mi ha salvato,  ma tu ci hai salvati dai nostri avversari, * hai confuso i nostri nemici.  In Dio ci gloriamo ogni giorno, * celebrando senza fine il tuo nome. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen. 1^ Antifona La tua destra, Signore, e la luce del tuo volto hanno salvato i nostri padri.

4 2^ Antifona Il Signore non vi nasconde il suo volto, se voi tornate a lui. SALMO 43, (II) Il popolo di Dio nella sventura In tutte le tribolazioni noi siamo più che vincitori, per virtù di colui che ci ha amati (Rm 8, 37). Ma ora ci hai respinti e coperti di vergogna, * e più non esci con le nostre schiere.  Ci hai fatti fuggire di fronte agli avversari * e i nostri nemici ci hanno spogliati.  Ci hai consegnato come pecore da macello, * ci hai dispersi in mezzo alle nazioni.  Hai venduto il tuo popolo per niente, * sul loro prezzo non hai guadagnato.  Ci hai resi ludibrio dei nostri vicini, * scherno e obbrobrio a chi ci sta intorno.  Ci hai resi la favola dei popoli, * su di noi le nazioni scuotono il capo.  L'infamia mi sta sempre davanti * e la vergogna copre il mio volto  per la voce di chi insulta e bestemmia, * davanti al nemico che brama vendetta. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen. 2^ Antifona Il Signore non vi nasconde il suo volto, se voi tornate a lui.

5 3^ Antifona Dèstati, Signore, non respingerci per sempre
3^ Antifona Dèstati, Signore, non respingerci per sempre. SALMO 43, (III) Il popolo di Dio nella sventura In tutte le tribolazioni noi siamo più che vincitori, per virtù di colui che ci ha amati (Rm 8, 37). Tutto questo ci è accaduto † e non ti avevamo dimenticato, * non avevamo tradito la tua alleanza.  Non si era volto indietro il nostro cuore, * i nostri passi non avevano lasciato il tuo sentiero;  ma tu ci hai abbattuti in un luogo di sciacalli * e ci hai avvolti di ombre tenebrose.  Se avessimo dimenticato il nome del nostro Dio * e teso le mani verso un dio straniero,  forse che Dio non lo avrebbe scoperto, * lui che conosce i segreti del cuore?  Per te ogni giorno siamo messi a morte, * stimati come pecore da macello.  Svegliati, perché dormi, Signore? * Destati, non ci respingere per sempre.  Perché nascondi il tuo volto, * dimentichi la nostra miseria e oppressione?  Poiché siamo prostrati nella polvere, * il nostro corpo è steso a terra.  Sorgi, vieni in nostro aiuto; * salvaci per la tua misericordia. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen. 3^ Antifona Dèstati, Signore, non respingerci per sempre.

6 V. Irradia su di me la luce del tuo volto: R
V. Irradia su di me la luce del tuo volto: R. insegnami sapienza, o Signore. Prima Lettura: Dal libro del profeta Ezechiele 12, 1-16 La deportazione del popolo adombrata in un'azione simbolica Un giorno mi fu rivolta questa parola del Signore: «Figlio dell'uomo, tu abiti in mezzo a una genìa di ribelli, che hanno occhi per vedere e non vedono, hanno orecchi per udire e non odono, perché sono una genìa di ribelli. Tu, figlio dell'uomo, fa' il tuo bagaglio da deportato e, di giorno davanti ai loro occhi, preparati a emigrare; emigrerai dal luogo dove stai verso un altro luogo, davanti ai loro occhi: forse comprenderanno che sono una genìa di ribelli. Prepara di giorno il tuo bagaglio, come il bagaglio d'un esiliato, davanti ai loro occhi; uscirai però al tramonto, davanti a loro, come partirebbe un esiliato. Fa' alla loro presenza un'apertura nel muro ed esci di lì. Mettiti alla loro presenza il bagaglio sulle spalle ed esci nell'oscurità: ti coprirai la faccia in modo da non vedere il paese, perché io ho fatto di te un simbolo per gli Israeliti». Io feci come mi era stato comandato: preparai di giorno il mio bagaglio come il bagaglio d'un esiliato e sul tramonto feci un foro nel muro con le mani, uscii nell'oscurità e mi misi il bagaglio sulle spalle sotto i loro occhi. Al mattino mi fu rivolta questa parola del Signore: «Figlio dell'uomo, non t'ha chiesto il popolo d'Israele, quella genìa di ribelli, che cosa stai facendo?

7 Prima Lettura: Dal libro del profeta Ezechiele 12, La deportazione del popolo adombrata in un'azione simbolica Rispondi loro: Così dice il Signore Dio: Quest'oracolo è per il principe di Gerusalemme e per tutti gli Israeliti che vi abitano. Tu dirai: Io sono un simbolo per voi; infatti quello che ho fatto a te, sarà fatto a loro; saranno deportati e andranno in schiavitù. Il principe, che è in mezzo a loro si caricherà il bagaglio sulle spalle, nell'oscurità, e uscirà per la breccia che verrà fatta nel muro per farlo partire; si coprirà il viso, per non vedere con gli occhi il paese. Ma io tenderò la mia rete contro di lui ed egli rimarrà preso nei miei lacci: lo condurrò in Babilonia, nel paese dei Caldei, ma egli non la vedrà e là morirà. Disperderò ad ogni vento quanti sono intorno a lui, le sue guardie e tutte le sue truppe, e snuderò dietro a loro la spada. Allora sapranno che io sono il Signore, quando li avrò dispersi fra le genti e li avrò disseminati in paesi stranieri. Tuttavia ne risparmierò alcuni, superstiti alla spada, alla fame e alla peste, perché raccontino tutte le loro scelleratezze alle genti fra le quali andranno e anch'esse sappiano che io sono il Signore». Responsorio R. Quando li avrò dispersi fra le genti e li avrò disseminati in paesi stranieri, * allora sapranno che io sono il Signore. V. Se abbandoneranno la mia legge e non seguiranno i miei decreti, punirò il loro peccato: R. allora sapranno che io sono il Signore.

8 Seconda Lettura: Dai «Discorsi» di san Bernardo, abate (Disc
Seconda Lettura: Dai «Discorsi» di san Bernardo, abate  (Disc. nella domenica fra l'ottava dell'Assunzione 14-15; Opera omnia, ed. Cisterc. 5 [1968] ) La Madre di Gesù stava presso la croce Il martirio della Vergine viene celebrato tanto nella profezia di Simeone, quanto nella storia stessa della passione del Signore. Egli è posto, dice del bambino Gesù il santo vegliardo, quale segno di contraddizione, e una spada, dice poi rivolgendosi a Maria, trapasserà la tua stessa anima (cfr. Lc 2,34-35) Una spada ha trapassato veramente la tua anima, o santa Madre nostra! Del resto non avrebbe raggiunto la carne del Figlio se non passando per l'anima della Madre. Certamente dopo che il tuo Gesù, che era di tutti, ma specialmente tuo, era spirato, la lancia crudele non poté arrivare alla sua anima. Quando, infatti, non rispettando neppure la sua morte, gli aprì il costato, ormai non poteva più recare alcun danno al Figlio tuo. Ma a te sì. A te trapassò l'anima. L'anima di lui non era più là, ma la tua non se ne poteva assolutamente staccare. Perciò la forza del dolore trapassò la tua anima, e così non senza ragione ti possiamo chiamare più che martire, perché in te la partecipazione alla passione del Figlio, superò di molto, nell'intensità, le sofferenze fisiche del martirio. Non fu forse per te più che una spada quella parola che davvero trapassò l'anima ed arrivò fino a dividere anima e spirito? Ti fu detto infatti: «Donna, ecco il tuo figlio» (Gv 19,26). Quale scambio! Ti viene dato Giovanni al posto di Gesù, il servo al posto del Signore, il discepolo al posto del maestro, il figlio di Zebedeo al posto del Figlio di Dio, un semplice uomo al posto del Dio vero.

9 Seconda Lettura Dai «Discorsi» di san Bernardo, abate (Disc
Seconda Lettura Dai «Discorsi» di san Bernardo, abate  (Disc. nella domenica fra l'ottava dell'Assunzione 14-15; Opera omnia, ed. Cisterc. 5 [1968] ) La Madre di Gesù stava presso la croce Come l'ascolto di queste parole non avrebbe trapassato la tua anima tanto sensibile, quando il solo ricordo riesce a spezzare anche i nostri cuori, che pure sono di pietra e di ferro? Non meravigliatevi, o fratelli, quando si dice che Maria è stata martire nello spirito. Si meravigli piuttosto colui che non ricorda d'aver sentito Paolo includere tra le più grandi colpe dei pagani che essi furono privi di affetto. Questa colpa è stata ben lontana dal cuore di Maria, e sia ben lontana anche da quello dei suoi umili devoti. Qualcuno potrebbe forse obiettare: Ma non sapeva essa in antecedenza che Gesù sarebbe morto? Certo. Non era forse certa che sarebbe ben presto risorto? Senza dubbio e con la più ferma fiducia. E nonostante ciò soffrì quando fu crocifisso? Sicuramente in modo veramente terribile. Del resto chi sei mai tu, fratello, e quale strano genere di sapienza è il tuo, se ti meravigli della solidarietà nel dolore della Madre col Figlio, più che del dolore del Figlio stesso di Maria? Egli ha potuto morire anche nel corpo, e questa non ha potuto morire con lui nel suo cuore? Nel Figlio operò l'amore superiore a ogni altro amore. Nella Madre operò l'amore, al quale dopo quello di Cristo nessun altro amore si può paragonare. Responsorio R. Quando giunsero sull'altura del Calvario, lo crocifissero. * Presso la croce di Gesù stava sua madre. V. La spada del dolore trafisse la sua anima. R. Presso la croce di Gesù stava sua madre.

10 Benediciamo il Signore. R. Rendiamo grazie a Dio.
Orazione O Dio, tu hai voluto che accanto al tuo Figlio, innalzato sulla croce, fosse presente la sua Madre Addolorata: fa' che la tua santa Chiesa, associata con lei alla passione del Cristo, partecipi alla gloria della risurrezione. Egli è Dio e vive e regna con te, nell'unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen. Benediciamo il Signore. R. Rendiamo grazie a Dio.


Scaricare ppt "Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti."

Presentazioni simili


Annunci Google