La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

G+S Direzione della disciplina / dicembre 2015

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "G+S Direzione della disciplina / dicembre 2015"— Transcript della presentazione:

1 G+S Direzione della disciplina / dicembre 2015
G+S Formazione monitori Snowboard Modulo tecnico (WB 2) Competenze specialistiche G+S Direzione della disciplina / dicembre 2015

2 Sfere di competenza Rimandi: Libertà della formà
Sport sulla neve in Svizzera Volume 1/2010 L‘insegnamento degli sport sulla neve Volume 3/2010 Snowboard Libertà della formà Sicurezza del sistema di orientamento

3 Sicurezza del sistema di orientamento
Libertà della formà Esami pratici Modulo tecnico 2a parte Snowboard Slopetricks Freeride Competizione Speed Box / Rail Corto raggio Big Air Curva per estensione o piegamento Slopestyle

4 Descrizione dei compiti
Slopetricks « lamina punte dei piedi Ollie backside 180° (Spins) » & «lamina dei talloni backside Noseturns » (sia normal che switch). Dimostrazione movimento chiave « pre/ co-rotazione» Rimandi Volume 3/2010: Snowboard; pag. 172 – 175, 198 – 199 Box « Shifted Boardslide » Dimostrazione movimento chiave « contro-rotazione » Rimandi Volume 3/2010: Snowboard; pag. 215 Corto raggio per pre/ co-rotazione Curve regolari in linea di pendio. Dimostrazione « condota derapata» Rimandi Volume 3/2010: Snowboard; pag.126 Curva per piegamento o estensione Curve per estensione o piegamento carvate. Dimostrazione movimento chiave «piegamento-estensione» Rimandi Volume 3/2010: Snowboard; pag. 130/131, 136/137

5 Descrizione dei compiti
Freeride Una run. Competizione Speed Giant o SBX. Due runs, la migliore conta. Big Air Due salti, il migliore conta. Slopestyle Due runs, la migliore conta.

6 valutazione Criteri di valutazione Scala di valutazione
Qualità dei movimenti/ grado di coordinazione Complessità dei movimenti (solo per la sfera «Libertà della formà») Dimostrazione dei movimenti (solo per la sfera «Sicurezza del sistema di orientamento») Scala di valutazione 1 = insufficiente 2 = sufficiente 3 = buono 4 = molto buono (ogni esperto valuta con mezze note, nella media possono essere usati i quarti di nota.)

7 Criteri di valutazione
Qualità dei movimenti/ grado di coordinazione Quanto è buona la precisione nello spazio, nel tempo e nell‘energia (Timing)?

8 Criteri di valutazione
Dimostrazione dei movimenti I criteri richiesti sono dimostrati chiaramente?

9 Criteri di valutazione
Complessità dei movimenti Quanto sono complesse la forme scelte?


Scaricare ppt "G+S Direzione della disciplina / dicembre 2015"

Presentazioni simili


Annunci Google