La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Strumenti di Equity a favore delle PMI Venete: Patrimonio Destinato

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Strumenti di Equity a favore delle PMI Venete: Patrimonio Destinato"— Transcript della presentazione:

1 Strumenti di Equity a favore delle PMI Venete: Patrimonio Destinato Fondo di Venture Capital (POR , parte Fers, Azione 1.2.2)

2 Veneto Sviluppo mette a disposizione delle piccole e medie imprese venete – in particolare delle imprese aventi sede e/o stabilimento nel territorio veneto - alcuni strumenti di partecipazione al capitale di rischio per favorirne lo sviluppo e la crescita. Gli strumenti sono destinati agli interventi nel capitale di rischio, in grado di fungere da catalizzatore per ulteriori risorse messe a disposizione dalla Regione Veneto, da banche ed intermediari finanziari privati e da altri operatori.

3 Gli obiettivi degli strumenti I risultati per le società partecipate
Le criticità delle PMI Gli obiettivi degli strumenti I risultati per le società partecipate Sottocapitalizzazione Sviluppo dell’economia Veneta Recupero di capitale “paziente” necessario per la crescita e lo sviluppo Necessità di innovazione dei prodotti/servizi offerti Stimolo all’innovazione di prodotto e di servizio Ottimizzazione della struttura finanziaria Il passaggio generazionale Consolidamento e sviluppo delle imprese partecipate Inserimento in un network di relazioni e contatti La necessità di sviluppo quali/quantitativo Creazione di valore e congruo ritorno degli investimenti Miglioramento della “cultura” manageriale per affrontare contesti competitivi evoluti e/o internazionali Basilea 2: miglioramento del rating Sostegno all’avvio e allo sviluppo di progetti di imprese a carattere innovativo e/o ad alta tecnologia. Rafforzamento della capacità di investimento

4 Pertanto l’accesso al capitale di rischio è sempre più decisivo per lo sviluppo delle PMI.
Il sistema produttivo italiano, ed in particolare quello veneto, è fortemente caratterizzato da imprese di piccola dimensione che spesso presentano criticità strutturali. Forte valenza strategica di strumenti dedicati alle PMI finalizzati all’intervento nel capitale di rischio La crescita è tradizionalmente finanziata con ricorso al capitale di debito, con conseguente sbilanciamento della struttura finanziaria. Le PMI avvertono l’esigenza di trovare soci che: sostengano la strategia di sviluppo dell’impresa; permettano di mantenere l’organizzazione focalizzata sulla gestione dell’impresa; valorizzino le relazioni con gli interlocutori abituali, soprattutto bancari.

5 Strumenti di intervento nel capitale di PMI
PATRIMONIO DESTINATO Expansion Capital Fondo di VENTURE CAPITAL START UP Innovazione

6 Strumenti di Equity - Patrimonio Destinato
Terzi Investitori (pubblici e privati) Banche Fondazioni Fondi di investimento Destinazione di una parte del Patrimonio per la realizzazione dello strumento finanziario 10 € Mln. 20 € Mln. Strumento”Fondo” 30 € Mln. Sottoscrizione di partecipazioni in società localizzate nel Veneto Apporto di risorse finanziarie da parte di Terzi Investitori

7 Durata: 10 anni (eventuale periodo di proroga, concordemente stabilito tra i soggetti che aderiscono all’iniziativa del Patrimonio, al fine di completare lo smobilizzo degli investimenti). Patrimonio a regime 30 milioni di €. Portafoglio partecipativo - 20/25% in operazioni di early stage; - 75/80% in operazioni di expansion capital. Tipo di interventi L’assunzione di partecipazioni avverrà solo nella forma di partecipazione ad aumenti di capitale. Imprese Target PMI, nella forma di società di capitale, operanti nel territorio Veneto, con importanti progetti imprenditoriali di sviluppo. Range Investimenti Minimo mila € Massimo 3 milioni di € Durata investimenti Mediamente da 3 a 5 anni (eccezionalmente sino a 7 anni). Modalità di disinvestimento Riacquisto da parte dell’imprenditore originario, trade sale, IPO od altre soluzioni ad hoc collegate all’evoluzione dell’operazione.

8 Strumenti di Equity – Fondo di Venture Capital (POR , Parte FESR, Asse 1, Linea di intervento 1.2 Ingegneria Finanziaria, Azione 1.2.2) Regione Veneto Apporto di risorse proprie 20 € Mln. 15 € Mln. Strumento”Fondo” 35 € Mln. Sottoscrizione di partecipazioni in società localizzate nel Veneto Apporto di risorse finanziarie

9 Strumenti di Equity – Fondo di Venture Capital Dettaglio operativo del fondo
Durata: 10 anni. Patrimonio a regime 35 milioni di €. Entità delle partecipazioni Tra il 15% ed il 45%. Tipo di interventi L’assunzione di partecipazioni avverrà solo nella forma di partecipazione ad aumenti di capitale. Imprese Target PMI ad alto contenuto tecnologico. Requisiti Società di capitale, operanti nel territorio Veneto. Investimenti per operazione Massimo 1,5 milioni di € Durata investimenti Fino a 5 anni Modalità di disinvestimento Riacquisto da parte dell’imprenditore originario, trade sale, IPO od altre soluzioni ad hoc collegate all’evoluzione dell’operazione.

10 Acquisizione della partecipazione
Processo di valutazione, acquisizione, gestione e dismissione delle partecipazioni Acquisizione della partecipazione Primo contatto Analisi preliminare Analisi approfondita Closing Fondamentale la qualità del deal flow Gestione della partecipazione Dismissione della partecipazione (riacquisto soci/imprenditore; vendita ad una società terza o ad un investitore istituzionale; quotazione; ecc.)

11 Caratteristiche per accedere agli strumenti
PMI (< 250 dipendenti; fatturato <50 mln di Euro o Totale Attivo di bilancio < 43 mln di Euro) Forma giuridica: società di capitali Sede e/o stabilimento principale nel territorio del Veneto Società dotate di interessanti prospettive di sviluppo in termini di fatturato e di margini reddituali e significativa capacità di generare cash flow Progetto imprenditoriale di sviluppo esplicitato in un business plan In grado di assicurare idonea uscita dall’investimento

12 E’ necessario che il business plan
Il business plan è un progetto d’impresa dettagliato che prende in esame tutte le aree di attività. È un documento nel quale vengono identificate e descritte in modo puntuale e preciso le attività e le principali azioni che l’imprenditore intende intraprendere Prospetti una visione d’insieme dei fattori che caratterizzano l’azienda, fornendo una base sulla quale pianificare strategie ed azioni descrivendo la missione aziendale, gli obiettivi da raggiungere ed i mezzi da utilizzare. Illustri la formula imprenditoriale (sistema di prodotto, mercato, struttura organizzativa, ecc.) in modo da consentire una valutazione preventiva della fattibilità del progetto. Consenta previsioni attendibili simulando le varie ipotesi di sviluppo dell’attività offrendo anche una sintesi dei dati economico-finanziari storici e prospettici. Contempli ipotesi di più scenari alternativi quantificando, altresì, la probabilità che ciascuno di essi si verifichi.

13 VENETO SVILUPPO S.P.A. Parco Scientifico e Tecnologico VEGA
Via delle Industrie, 19/d - Edificio LYBRA 30175 Venezia Marghera Tel    Fax 041 –


Scaricare ppt "Strumenti di Equity a favore delle PMI Venete: Patrimonio Destinato"

Presentazioni simili


Annunci Google