La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Osservatorio Congiunturale

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Osservatorio Congiunturale"— Transcript della presentazione:

1 Osservatorio Congiunturale
Bologna, 21 novembre 2013 Juliette Vitaloni Responsabile Centro Studi Federchimica

2 Chimica mondiale sottotono nel 2012-2013
Produzione chimica mondiale (var. % trimestrali) Produzione chimica europea e USA (dati trimestrali, indici 2000=100) UE USA 2003 2005 2007 2009 2011 2013 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Previsioni (var. % reali) Deboli segnali di rafforzamento 2012 2013 2014 UE -1,7 -0,5 1,0 Elevata volatilità (stock-destock) = elevata incertezza USA 2,1 2,5 2,8 Mondo 3,0 3,5 3,8 Fonte: elaborazioni e stime su ACC, Cefic

3 Impatto dello shale gas sull’industria chimica
Oltre alla capacità medio-orientale, nuova capacità americana dal 2016 Prezzo di petrolio in Europa e del gas naturale negli USA ($ per milione di BTU) Investimenti dell’industria chimica negli USA (miliardi di $) 16 14 12 10 petrolio (Brent) 8 6 4 2 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 gas naturale USA (Henry Hub) Chiusure in Europa già oggi 2005 2006 2008 2007 2009 2010 2011 2012 2013 (gen-ott) Capacità produttiva in meno = 3 milioni di tonnellate (chimica di base e materie plastiche) Fonte: EIA, ACC, ICIS

4 Ma effetti non univoci Energia : vantaggio USA, ma prezzo di equilibrio più elevato (oggi estrazione shale gas in perdita, export ?) Breve vs. medio periodo : nel breve periodo possibili tensioni sui prezzi di alcuni intermedi o by-products chimici ? Catene produttive propilene Virgin nafta etilene aromatici butadiene propilene PVC Vinil cloride Etilene glicol Stirene Polistirene Gas naturale etilene

5 La tenuta dell’export limita la caduta della produzione chimica
Chimica in Italia : vendite domestiche ed export in volume (indici 2007=100, mm3) Var. % sull’anno precedente gen-set 2013 2012 export Produzione chimica -5,3% -2,5% - domanda interna -6,9% -4,1% - export -2,0% +0,7% Ind. manifatturiera -6,5% -3,8% Italia Al di là del ciclo scorte, domanda interna stabilizzata ma senza spunti al rialzo 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Note: per mercato interno indice di fatturato deflazionato, per mercato estero indice di export deflazionato Fonte: elaborazioni su Istat, Prometeia Analisi dei Settori Industriali

6 Una buona performance all’export
Esportazioni dei principali produttori chimici europei (var. % in valore, ) DOMANDE DEGLI IMPRENDITORI SULLO SCENARIO MACRO: Cosa accadrà alle valute dei Paesi emergenti nei confronti dell’euro? Cina : rallentamento tale da aggravare la sovraccapacità e invasione di prodotti a basso costo in Europa ? Germania Francia Italia Regno Unito Spagna Note: proiezione 2013 sulla base della var. % annualizzata in gennaio-agosto Fonte: elaborazioni su Eurostat


Scaricare ppt "Osservatorio Congiunturale"

Presentazioni simili


Annunci Google