La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ARCHEOLOGIA CLASSICA anno acc

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ARCHEOLOGIA CLASSICA anno acc"— Transcript della presentazione:

1 ARCHEOLOGIA CLASSICA anno acc
ARCHEOLOGIA CLASSICA anno acc Origini e vicende storiche di Pompei ed Ercolano

2 POMPEI Toponomastica Toponimo greco: Pompeioi (plur. ) , Pompaia (sing
POMPEI Toponomastica   Toponimo greco: Pompeioi (plur.) , Pompaia (sing.) Toponimo latino: Pompeii (plur.), Pompei (sing.) Descrizione del sito Strabone,V,4,8 “Pompei è scalo marittimo (greco epineion) di Nola, Nocera e Acerra, presso il fiume Sarno, dove si ricevono e si spediscono i carichi di merci”.   Origini Pompei fondata da Ercole, che vi esibì in processione (lat. pompa; greco pompè) di buoi sottratti a Gerione in Spagna  Servio, ad Aen. VII, 622; Solino II,5;Marziano Capella VI 642, ; Isidoro XV 1,5 (tutte fonti latine tarde, IV-VII sec.d.C.) “Ercole di ritorno dalla Spagna attraversando la Campania esibì la processione (lat. pompa) del suo trionfo in una cittadina della Campania: donde essa fu denominata Pompei”: Servio, Ad Aen. VII, 622. “Chi ignora che… da Ercole stesso trasse nome in Campania Pompei, dove egli menò la processone dei buoi ?”: Solino II,5. “Dal suo fondatore, Ercole, trasse nome Pompei, menandovi egli la processione dei buoi iberici”: Marziano Capella VI, 642. “Da Ercole fu fondata in Campania Pompei, che vincitore vi menò dalla Spagna la processone dei buoi: Isidoro, Orig., XV 1,51

3 POMPEI Vicende storiche   Strabone V 4, 8: “Gli Osci la tennero [Ercolano] insieme alla contigua Pompei, poi i Tirreni e i Pelasgi, e infine i Sanniti; e anch’essi furono cacciati da quei luoghi”.   Livio IX,38 riferisce episodio databile al 309 a.C. durante la II Guerra sannitica, relativo al fallito sbarco della flotta romana e dei suoi alleati navali [Neapolis] presso Pompei, allo scopo di depredare il territorio di Nocera: ”In quel tempo la flotta romana, comandata da Publio Cornelio, che il senato aveva posto a controllo della costa, si diresse in Campania e raggiunse Pompei. Di lì gli alleati navali(socii navales) si volsero a depredare il territorio nocerino (agrum nucerinum). Dopo aver devastato i campi più vicini, onde sarebbe stato possibile far ritorno senza pericolo sulle loro navi, allettati dal bottino, essi si spinsero oltre e si imbatterono nei nemici. Mentre essi erano sparpagliati nei campi, nessun li assalì, nonostante vi fosse la possibilità di ucciderli, ma allorché fecero ritorno sulle loro navi, furono assaliti dai contadini (agrestes), che li spogliarono del bottino, ed in parte furono anche uccisi: coloro che scamparono al massacro furono risospinti in fuga disordinata in preda alla paura sulle navi”. Polibio III, 91 (scrittore greco del II sec. a. C.): l’intera Campania meridionale, da Napoli in giù, appare descritta come territorio del popolo nocerino.

4 POMPEI Guerra sociale ed eventi successivi Appiano I, 39; I, 50 (scrittore greco di II sec. d.C.):Rivolta degli Italici e specificamente dei Pompeiani e presa di Pompei da parte del dittatore Lucio Cornelio Silla. Pompei diviene “ municipium” (Plinio, Nat. Hist.,II, 137) e poi “colonia” sillana fondata da Publio Cornelio Silla nipote del dittatore (Cicerone, Pro Sulla, 61-62).          

5 Le origini dell’insediamento secondo la ricerca archeologica

6 Tabula Peutingeriana, segmento VI

7

8

9

10 Il quadro ambientale Ambiente caratterizzato da una palude marittima, la «dulcis Pompeia palus», adiacente alle saline (Columella X, , scrittore latino, I secolo d. C.), facile agli attracchi, e dal corso finale del Sarno, che lambiva le pendici occidentali della rupe cittadina.

11

12 Paesaggio rurale della Valle del Sarno ante 79 d.C.

13 Lo sviluppo urbanistico di Pompei nella ricerca archeologica.

14 L’abitato arcaico di Pompei

15 La supposta «Altstadt» (città vecchia)

16

17 I complessi monumentali della fase arcaica
Tempio dorico del Foro Triangolare. Tempio di Apollo.

18

19

20 Il Tempio dorico del Foro Triangolare

21 Tempio dorico. Fase arcaica. Il rivestimento fittile del tetto.

22 Pompei. Santuario di Apollo.

23

24 Il Tempio di Apollo. Fase arcaica. Rivestimento fittile del tetto
Il Tempio di Apollo. Fase arcaica. Rivestimento fittile del tetto. Frammenti di ceramica arcaica.

25 Pompei. La cinta muraria. Le fasi

26 A: Resti della fortificazione in blocchi di lava tenera o« pappamonte»(inizi VI sec. a.C.)

27 B: Tratti della fortificazione a doppia cortina costituita da blocchi disposti di taglio e di testa, in calcare del Sarno (metà V sec. a.C.)- senza aggere di rincalzo

28 C: Fortificazioni a doppia cortina di blocchi parallelepipedi–quella esterna in calcare, quella interna in tufo di Nocera-con terrapieno intramuraneo e poderoso aggere di terra retrostante (inizi III sec. a.C.)

29 Fase ultima dell’opera incerta: diversi punti vennero rifatti in opera incerta e furono costruite le torri: a.C.

30 Le «eituns»( lat. «ituri):iscrizioni in alfabeto osco dipinte sui muri agli angoli delle strade che indicavano il luogo del raduno alla vigilia dell’attacco di Silla (89 a.C.)

31 Nomi delle porte e delle strade di Pompei sannitica
Nomi delle porte e delle strade di Pompei sannitica. I quartieri cittadini.

32 Le magistrature di Pompei sannitica 2 Meddices: magistrati supremi di Pompei Kvaisstur: questore Meddix tuticus: meddix a capo della «touta» (comunità) di cui faceva parte Pompei in epoca sannitica (ovvero la Lega nocerina)


Scaricare ppt "ARCHEOLOGIA CLASSICA anno acc"

Presentazioni simili


Annunci Google